Tecnologia e Salute Mentale

Le AI per il benessere mentale degli adolescenti: strumenti che aiutano



Indirizzo copiato

Le Intelligenze Artificiali (AI) stanno emergendo come strumenti preziosi nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti. Attraverso chatbot terapeutici, piattaforme per screening psicologico e strumenti di tracciamento dell’umore, si possono prevenire e gestire problemi di salute mentale, ma occorre bilanciare innovazione e privacy e garantire interventi umani se necessario

Pubblicato il 6 feb 2024



bonus psicologo -
bonus psicologo

L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide, che possono talvolta portare a difficoltà psicologiche. In questo contesto, si rende sempre più necessario trovare strategie innovative per supportare il benessere psicologico dei giovani.

L’intelligenza artificiale (IA) emerge come uno strumento potenzialmente rivoluzionario in questo campo, offrendo nuove prospettive di prevenzione e di supporto.

Tuttavia, l’implementazione dell’IA nel settore del benessere psicologico degli adolescenti solleva una serie di questioni complesse, che vanno dall’efficacia degli interventi basati sull’IA agli atteggiamenti dei giovani e dei professionisti nei confronti di questa tecnologia, fino alla fondamentale questione della privacy e della sicurezza.

L’adolescenza e le sfide del benessere psicologico

La transizione dall’infanzia all’età adulta è un periodo di profonde trasformazioni fisiche, emotive e sociali, che può destabilizzare l’equilibrio psicologico degli adolescenti.

Per questo, la salute mentale degli adolescenti può risultare una grande sfida per la società e gli operatori della salute mentale considerando la specifica fascia d’età e di come questa rappresenti delle peculiarità in termini di sviluppo e difficoltà quali quelle emotive, sociali e di crescita verso le quali le ragazze e i ragazzi possono andare incontro.

Non solo, l’adolescenza può rappresentare anche un giardino fertile in ottica di prevenzione e allo stesso tempo l’inizio di alcune problematiche mentali che l’individuo può portare con sé negli anni e diventare croniche una volta adulto.

Secondo un’indagine dell’OMS (Organizzazione Mondiali della Sanità) del 2021, la depressione, l’ansia e i disturbi comportamentali sono tra le principali cause di malattia e disabilità tra gli adolescenti ed il suicidio è la quarta causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 29 anni [1].

Nell’ultima indagine dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) del 2023, emerge come la percentuale di ragazzi che si reputano in buona salute è calata sensibilmente negli anni (dal 2017-18) e meno della metà delle ragazze pensa di avere un buon benessere psicologico. Inoltre, emergono una serie di problematiche comportamentali come l’assunzione di alcool (in aumento tra le ragazze), fumo di sigaretta e propensione al gioco d’azzardo [2].

Non sorprende che negli adolescenti emergano una serie di problematiche psicologiche e comportamentali considerati i cambiamenti scolastici, le pressioni sociali e i cambiamenti fisici verso i quali vanno incontro e il formarsi/consolidarsi dell’identità personale.

La necessità di nuove strategie per il supporto psicologico degli adolescenti

Diviene quindi strategico e importante quanto meno attuare delle strategie di prevenzione non atte a impedire ai giovani di imbattersi in certe sfide e difficoltà, che fanno parte della crescita e sono preziose per il loro sviluppo e l’ingresso nell’età adulta, ma almeno per ridurre il rischio della cronicizzazione di certe problematiche psicologiche e/o la messa in atto di comportamenti particolarmente rischiosi.

In un mondo ideale la famiglia, la scuola, il sistema sanitario, il tessuto sociale ecc. forse sarebbero più che sufficienti per fornire un adeguato livello di supporto psicologico ma a causa di una lunga serie di fattori (storici, sociali, economici ecc.) oggi tali “figure” non sembrano essere sufficienti. O almeno, non sufficienti a rispondere in modo abbastanza tempestivo ai bisogni dei ragazzi.

Diviene quindi importante trovare dei mezzi e delle strategie che insieme a quanto già esistente, permettano di coprire quel gap tra gli obiettivi di prevenzione o cura che intendiamo raggiungere e le risorse che abbiamo oggi.

Le intelligenze artificiali come strumento di prevenzione e supporto

In questo spazio si possono inserire strumenti e mezzi come le Intelligenze Artificiali (IA) che con le capacità che hanno raggiunto (di comprendere il linguaggio umano e rispondere) e la potenza (vista come la possibilità di raggiungere milioni di persone nello stesso momento) ci permettono di introdurre delle adeguate strategie almeno preventive.

Inoltre, gli adolescenti sembrano essere particolarmente aperti verso l’uso di nuove tecnologie e ad introdurle nelle loro abitudini.

Data la loro versatilità le IA possono essere impiegate in vari modi all’interno della questione che stiamo affrontando in questo articolo, ad esempio:

  • Come chatbot terapeutici. In breve, degli assistenti intelligenti con i quali dialogare e parlare apertamente delle varie problematiche, condividere eventi ed emozioni. Non solo, alcuni di questi chatbot possono interagire con la persona e utilizzare tecniche basiche per insegnare su come gestire l’ansia, lo stress o usare alcune tecniche comportamentali per affrontare la depressione o la modificazione di abitudini (ad esempio diminuire l’uso di sigarette o iniziare a fare attività sportiva).
  • All’interno di piattaforme o APP per eseguire un primo screening psicologico e orientare l’adolescente verso i professionisti della salute mentale.
  • Come strumenti per il tracciamento dell’umore per aiutare gli adolescenti a identificare le loro emozioni, la connessione con certi pensieri o dinamiche sociali per aumentare la consapevolezza e aiutare l’adolescente a mettere in atto dei comportamenti più funzionali.

Tutti questi usi si appoggiano alle possibilità fornite dalle IA di identificare tramite testo scritto o altri segnali dei “pattern”, comprendere quanto raccolto, segnalare preventivamente situazioni a rischio o fornire in modo personalizzato dei suggerimenti e indicazioni per dare un supporto immediato e soprattutto accessibile.

Per le motivazioni sopra riportate sono stati condotti vari studi per comprendere se tali strumenti risultano adeguati ed efficaci per un loro uso verso il benessere mentale degli adolescenti.

Esempi di applicazione delle IA per il benessere psicologico degli adolescenti

Un esempio è l’IA Kai.ai, una app di messaggistica (che si appoggia su Telegram, iMessage, WhatsApp ecc.) basata su protocolli ACT (Acceptance Commitment Therapy) la quale, secondo due studi pubblicati su JMIR [3, 4] svolti entrambi su una popolazione tra i 14 ed i 18 anni, sarebbe stata in grado di:

  • Produrre un miglioramento significativo del benessere negli individui;
  • Un miglioramento del livello di benessere connesso al numero di interazioni;
  • Raggiungere durante la ricerca circa 50.000 persone.

Per quanto questi due studi presentino dei limiti da un punto di vista della solidità scientifica (es. manca un gruppo di controllo), hanno evidenziato un primo impatto significativo dell’uso di questi strumenti e soprattutto la possibilità di rendere accessibili a migliaia di utenti un percorso volto al miglioramento del proprio benessere (secondo gli sviluppatori ogni giorno circa 15.000 utenti interagiscono con Kai).

Atteggiamenti di giovani e professionisti verso l’uso delle IA per la salute mentale

Al di là dell’efficacia dello strumento, quando parliamo di tecnologia c’è almeno un altro aspetto che risulta importante indagare, ovvero gli atteggiamenti che le persone possono avere verso quella determinata tecnologia e su come quella tecnologia viene impiegata in un determinato contesto.

Questo è quello che è stato analizzato in uno studio di Götzl e colleghi (2022) [5] esaminando gli atteggiamenti sia dei professionisti che degli adolescenti.

In merito ai professionisti è emerso come questi: inquadrano le app di salute mentale come una soluzione complementare agli interventi standard, ne sottolineano l’opportunità legate all’accesso a bassa soglia attraverso lo smartphone e la possibilità di raggiungere i ragazzi in situazioni a rischio.

Dai giovani è emerso che due terzi hanno già esperienza con app di salute mentale e che le utilizza regolarmente. Solamente una minoranza (17%) riporta una percezione negativa verso le IA e il 19% verso le IA all’interno delle app di salute mentale. In generale, quindi, sembra emergere come i giovani mostrano un atteggiamento piuttosto positivo nei confronti delle IA in integrazione con le app di salute mentale. Non solo, emergerebbe come i giovani siano anche particolarmente attenti all’uso dei propri dati all’interno di queste applicazioni.

In linea con lo studio citato precedentemente, in una conferenza del 2021 [6] sono stati presentati dei risultati di una ricerca secondo i quali i giovani giudicherebbero il chatbot studiato, in questo caso Woebot, come: onesto, uno spazio sicuro, una fonte di empatia e in grado di fornire informazioni attendibili.

Nonostante le ottime premesse, ad oggi gli studi sull’impiego di queste tecnologie per il benessere mentale degli adolescenti sono ancora pochi e per questo ogni risultato va raccolto con molta cautela.

Privacy e sicurezza nell’uso delle IA per il benessere psicologico

Emerge comunque che vi sono già numerose app che integrano delle IA al loro interno e che come emerso dallo studio di Götzl e colleghi, molti giovani già ne fanno un largo uso. Questo dovrebbe spingere i ricercatori ad approfondire i pro e contro di questi strumenti mantenendo l’attenzione oltre che sull’efficacia anche sulla trasparenza degli algoritmi utilizzati, la privacy degli utenti e la loro sicurezza. Come ovviamente tutti quelli aspetti legati all’eticità e deontologia professionale.

L’impiego delle Intelligenze Artificiali nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti rappresenta una sfida che deve essere raccolta e non respinta. Tuttavia, è essenziale equilibrare l’innovazione tecnologica con la tutela della privacy e la garanzia di interventi umani quando necessario. L’adozione responsabile delle IA può contribuire in modo significativo a migliorare o prevenire la salute mentale degli adolescenti, offrendo loro risorse accessibili e personalizzate in un momento critico della loro vita.

Note

[1] https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/adolescent-mental-health

[2] https://www.iss.it/-/comunicato-stampa-n%C2%B008/2023-gli-adolescenti-italiani-dopo-la-pandemia-nella-fotografia-dell-iss-1-giovane-su-2-ha-dichiarato-un-effetto-positivo-nei-rapporti-famigliari-ma-2-su-5-ne-hanno-riconosciuto-gli-effetti-negativi-sulla-salute-mentale

[3] Naor N, Frenkel A, Winsberg M Improving Well-being With a Mobile Artificial Intelligence–Powered Acceptance Commitment Therapy Tool: Pragmatic Retrospective Study JMIR Form Res 2022;6(7):e36018 URL: https://formative.jmir.org/2022/7/e36018 DOI: 10.2196/36018

[4] Vertsberger D, Naor N, Winsberg M Adolescents’ Well-being While Using a Mobile Artificial Intelligence–Powered Acceptance Commitment Therapy Tool: Evidence From a Longitudinal Study JMIR AI 2022;1(1):e38171 URL: https://ai.jmir.org/2022/1/e38171 DOI: 10.2196/38171

[5] Götzl, C., Hiller, S., Rauschenberg, C. et al. Artificial intelligence-informed mobile mental health apps for young people: a mixed-methods approach on users’ and stakeholders’ perspectives. Child Adolesc Psychiatry Ment Health 16, 86 (2022). https://doi.org/10.1186/s13034-022-00522-6

[6] Petter Bae Bae Brandtzæg, Marita Skjuve, Kim Kristoffer Kristoffer Dysthe, and Asbjørn Følstad. 2021. When the Social Becomes Non-Human: Young People’s Perception of Social Support in Chatbots. In Proceedings of the 2021 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI ’21). Association for Computing Machinery, New York, NY, USA, Article 257, 1–13. https://doi.org/10.1145/3411764.3445318

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati