Sanità digitale

L’informazione è parte della cura: gli strumenti per mettere i pazienti al centro

Anche negli ospedali dove la digitalizzazione è molto diffusa la comunicazione con il paziente avviene attraverso la conversazione, che presenta diverse criticità, tra cui l’asimmetria culturale tra medico e paziente e il poco tempo a disposizione. È ora di sviluppare servizi e soluzioni per i bisogni dei cittadini

Pubblicato il 22 Mar 2021

Massimo Mangia

SaluteDigitale.blog

sanità_629857637

La relazione tra medici e pazienti rimane, anche nell’era del digitale, prettamente verbale. Informare puntualmente e correttamente il paziente non serve soltanto a soddisfare il legittimo desiderio di costui di comprendere e conoscere gli aspetti più importanti della propria salute ma anche a rendere più efficaci gli interventi a tutela della salute e la terapia.

Anche negli ospedali dove la digitalizzazione è molto diffusa la comunicazione con il paziente avviene attraverso la conversazione che presenta diverse criticità, tra cui l’asimmetria culturale tra medico e paziente e il poco tempo a disposizione. Quanti medici sono buoni comunicatori? Chi di loro è dotato di empatia?

L’informazione è parte della cura

Le indicazioni sulle modalità di preparazione per un ricovero o per un esame complesso, l’illustrazione della diagnosi e delle relative implicazioni, le spiegazioni sulla terapia e sugli eventuali effetti collaterali, le istruzioni sui comportamenti da osservare, sono solo alcuni degli esempi in cui la comunicazione con il paziente avviene prevalentemente a voce. In pochi minuti il medico espone questi argomenti mentre il paziente cerca di assimilare e ricordare quanto gli viene detto, tra emozioni e timori.

Non c’è quindi da stupirsi se il paziente o un suo familiare cerchino poi in internet le risposte alle domande che non sono riusciti a fare al medico, per mancanza di tempo o perché gli sono venute in mente dopo. Ricerche il cui risultato può essere più o meno corretto e indicato per il caso in questione.

Il paradosso è che i contenuti qualificati e validi dal punto di vista scientifici non mancano e, molti di essi, sono anche accessibili gratuitamente sul web, purché si sappia dove cercarli. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, gestisce un portale, ISSalute, che contiene una vera e propria enciclopedia medica (La salute dalla A alla Z) in cui ci sono tanti contenuti di qualità.

Se però provate a fare una ricerca digitando “Diabete Mellito Tipo 2”, il contenuto dell’ISS è presente nella seconda pagina, preceduto da altri siti sia istituzionali, sia commerciali, mentre per la BPCO occorre andare alla terza pagina.

Abilitare i sistemi informativi per fornire contenuti ai pazienti

Come, dunque, fornire contenuti qualificati e pertinenti ai pazienti? La risposta è semplice e facile da realizzare. Basterebbe catalogare i contenuti, associandovi ad esempio i codici ICD9CM o i codici dei nomenclatori regionali e sviluppare una funzione per far sì che un CUP, un sistema di prescrizione o una cartella clinica elettronica possano suggerire, via email o tramite un’app, i link ai contenuti per il paziente, così da realizzare una sorta di enciclopedia medica personale.

Comunicare oltre il ricovero o la visita

Come si può assicurare la continuità della relazione di cura con i pazienti? Lo strumento che i pazienti utilizzano oggi è il telefono, l’email o WhatsApp se vengono loro forniti questi riferimenti. Il primo è quello che presenta maggiori criticità per la sua natura “sincrona” e per la difficoltà di trovare il medico disponibile. Posta elettronica e messaggistica sono più flessibili, in quanto “asincroni” e hanno il vantaggio di fornire una risposta scritta che però può essere troppo sintetica o poco chiara. Tutti questi canali sono poi fuori dai sistemi informativi clinici, ragione per cui il medico che li adopera vede tutte queste informazioni frazionate e sparpagliate su più strumenti.

Patient Support Programs

Esistono da tempo i Patient Support Programs (PSP), degli insiemi di servizi rivolti ai pazienti finalizzati a supportarli nella gestione della patologia e della relativa terapia, incrementando l’aderenza ai percorsi assistenziali, migliorando la qualità di vita del paziente e alleggerendo il carico di lavoro delle strutture sanitarie.

I PSP possono declinarsi in vari modi, da programmi di supporto a carattere motivazionale e educazionale, infermieristico e fisioterapico domiciliare, di assistenza giornaliera nel percorso di cura, o ancora di addestramento infermieristico per i pazienti o i loro caregiver.

I PSP sono promossi dalle aziende farmaceutiche ma non hanno trovato, sinora, grande applicazione da parte delle aziende sanitarie territoriali.

Misurare le cure e l’esperienza del paziente

Per conoscere il punto di vista dei pazienti sul proprio stato di salute e la loro esperienza durante le cure è possibile utilizzare i Patient-Reported Outcome Measures (PROM) e i Patient-Reported Experience Measures (PREM), due tipologie di strumenti informatici.

  • I PROM permettono di indagare la percezione che il paziente ha sul suo stato di salute, il livello percepito di menomazione, la disabilità e la qualità della vita correlata alla salute. Permettono di valutare i sintomi e il dolore, l’ansia, il livello di depressione e il grado di affaticamento.

Mentre a livello internazionale vi sono diverse esperienze strutturate, nel panorama italiano non vi sono esperienze sistematiche di raccolta e utilizzo dei PROM a livello aggregato per valutare l’assistenza sanitaria, fatta eccezione il laboratorio del Sant’Anna di Pisa.

  • I PREM misurano invece la percezione dei pazienti rispetto alla loro esperienza durante le cure. Possono considerare aspetti come la qualità della comunicazione, il supporto ottenuto per la gestione delle condizioni a lungo termine o ancora il tempo trascorso in attesa di ricever l’assistenza e la facilità di accesso a quest’ultima.

Anche in questo caso, come per i PROM, non ci sono al momento esperienze significative nelle aziende sanitarie.

Follow-up e transizione delle cure

Ma cosa succede quando un paziente viene dimesso e torna a casa? Oppure dopo la visita ambulatoriale? Nel primo caso viene rilasciata la lettera di dimissione ospedaliera (LDO), un documento cartaceo che contiene tutte le informazioni salienti del ricovero, in forma sintetica, e le indicazioni per il follow-up, al fine di garantire la continuità di cura del paziente dopo il ricovero. La LDO è dunque un documento fondamentale per facilitare la comunicazione tra gli operatori sanitari dopo la dimissione del paziente.

Nel secondo caso il paziente riceve di solito un referto che descrive la patologia riscontrata, la terapia da seguire e gli eventuali accertamenti diagnostici da svolgere o le visite specialistiche da effettuare.

In entrambi i casi siamo in presenza di documenti cartacei, pensati in via prioritaria per gli operatori sanitari, redatti con linguaggio medico.

Il paziente è visto e considerato come un soggetto passivo che deve seguire le istruzioni ricevute. Non è necessario che comprenda esattamente cosa abbia, né che sia consapevole del decorso della patologia, delle eventuali complicanze o degli effetti indesiderati delle terapie. Il paziente deve fidarsi e deve affidarsi ai medici.

Questa impostazione paternalistica della medicina, tuttora presente, poteva forse andare bene prima che ci fosse internet; oggi non è più sostenibile.

I pazienti vogliono sapere, comprendere cosa devono aspettarsi, essere parte attiva nel processo di cura, concetti che a parole trovano tutti concordi. L’empowerment del paziente e il suo engagement sono, a parole, l’obiettivo di ogni azienda sanitaria e sistema sanitario regionale.

Ma come si possono trasformare questi due concetti in azioni concrete? Ripensando le modalità e le finalità della comunicazione e della relazione con il paziente.

La lettera di dimissione digitale

La LDO deve trasformarsi da un mero documento in un’app interattiva che possa guidare il paziente nel decorso post-ospedaliero. Uno strumento bidirezionale con cui la struttura sanitaria possa comunicare con il paziente e misurare gli esiti, verificare l’aderenza terapeutica, informare ed educare il paziente e i suoi caregiver.

Dal referto al tutor

Analogamente, per i pazienti ambulatoriali e per i cronici, bisogna affiancare al tradizionale referto un’app che svolga le stesse funzioni descritte prima.

Bisogna sottolineare che queste app non devono essere fini a sé stesse, ma parte integrante di un modello di presa in carico e di cura che si estende oltre il tradizionale ruolo e ingaggio delle strutture sanitarie, in una logica di continuità assistenziale multiprofessionale.

Conclusioni

Mettere il paziente al centro significa, in concreto, progettare e realizzare una nuova serie di strumenti informativi pensati per educare, comunicare, ingaggiare e supportare i pazienti. Così come esistono oggi strumenti e servizi per i professionisti, è ora di sviluppare una nuova generazione di soluzioni che vedono il paziente protagonista e utente attivo.

Bisogna dedicare tempo e risorse per questo scopo perché la sostenibilità del sistema sanitario non può prescindere dal coinvolgimento attivo dei pazienti e, soprattutto, dal miglioramento dell’efficacia delle cure che si ottiene soltanto con una maggiore aderenza terapeutica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2