ASL Liguria

Mhealth, così le app trasformeranno il rapporto cittadino-sanità

E’ tempo che la sanità cominci a sfruttare i vantaggi dall’ubiquità degli smartphone e dalla crescente dimestichezza dei cittadini con le app, progettando servizi di mhealth che consentano ai pazienti di diventare parte attiva nel processo di prevenzione, diagnosi e cura. I progetti dell’ASL 4 Liguria

Pubblicato il 20 Mar 2019

Franco Greco

Direttore Sistema informativo Asl 4, Regione Liguria

Bruna Rebagliati

Direttore Generale, Asl 4, Regione Liguria

mobile_health

Una rete mobile sempre più efficiente e ubiqua e una crescente capacità di utilizzo delle app da parte dei cittadini potrebbe finalmente trasformare in qualcosa di concreto il concetto (finora decisamente abusato) di “empowerment”  del paziente in ambito sanitario.

Sembrano infatti maturi i tempi per avviare la messa a disposizione dei cittadini di un Personal Health Record che consenta loro di diventare parte attiva nel processo di prevenzione, diagnosi e cura. E’ questo l’obiettivo della Asl 4 Liguria, che sulla base dei progetti portati avanti in questi anni in ambito digitale, ritiene che i cittadini abbiano ormai acquisito una capacità di utilizzo e, soprattutto, di giudizio nell’ambito delle applicazioni mobili che non può essere ignorato nell’ambito di un progetto di mhealth.

App mobili e empowerment del cittadino

E’ tempo che la sanità cominci a incanalare a proprio vantaggio e soprattutto a vantaggio dei cittadini la rivoluzione indotta dalla rete dati mobile. Una rete disponibile anywhere, anytime, anydevice e soprattutto anyone che ha portato allo sviluppo di applicazioni destinate a tutta la popolazione. E la popolazione ha utilizzato tali strumenti e ne ha decretato il successo di alcuni e il fallimento di altri. Basti pensare a Whatsapp, il servizio di messaggistica istantanea, probabilmente il più utilizzato nel 2018, e ai suoi circa 25.000.000 di utenti italiani.

Infatti, la conoscenza delle tecnologie in mobilità, unita alla conoscenza delle proprie necessità in termini di servizi relativi alla salute consentono ai cittadini di decretare il successo o meno di un’applicazione e non solo: diventano il motore principale per la gestione della sua evoluzione.

Non entreremo, in questo articolo, nella valutazione dei benefici a livello di sistema nazionale e regionale: sono innegabili, sia in termini di qualità – in quanto tutto ciò che può essere trattato digitalmente ne migliora le caratteristiche di disponibilità, chiarezza, tempestività e sicurezza – sia in termini di efficienza gestionale , in quanto il trattamento digitale consente automatismi procedurali in grado di ottenere risparmi e aumenti di produttività.

Tuttavia, a questo proposito, occorre evidenziare come occorra condividere una metodologia che consenta di misurare ex-ante tali benefici, ovviamente in base a parametri quali tipo di servizio, utenti utilizzatori, contesti di riferimento in modo tale da poter valutare e, di conseguenza, destinare risorse alla messa in funzione di soluzioni di mhealth che non siano solo sperimentali ma distribuite e utilizzate dal target individuato.

Gli elementi da considerare per realizzare un progetto mHealth

L’esperienza fatta in questi anni ha portato a identificare alcuni elementi “base” da tenere in considerazione per la progettazione di un intervento di mhealth: le aree di intervento sono molteplici, dalla prenotazione di prestazioni, ai pagamenti, al reminder di terapie o appuntamenti, a sistemi di messaggistica tra cittadini e operatori, a sistemi di informazione mirati per determinate patologie, a sistemi per il tracking dei pdta e molti altri. Alcuni elementi sono però comuni e vale la pena, a nostro avviso, evidenziarli.

Un primo aspetto da valutare è quello relativo alle infrastrutture disponibili che riguardano sia gli aspetti tecnologici sia quelli relativi al trattamento dei dati. Per quanto riguarda le prime occorrerà considerare la connettività disponibile, i dispositivi mobili utilizzati dai cittadini in un determinato territorio e, fattore importante, l’età degli utilizzatori delle tecnologie in mobilità.

Sempre a livello di tecnologia andranno analizzate le allocazioni delle risorse elaborative già disponibili che possano garantire la conduzione del sistema, qualora fossero già state avviate iniziative sperimentali. Per quanto riguarda il trattamento dei dati è assolutamente necessario avere la disponibilità di infrastrutture che consentano di integrare nell’applicazione tutte le funzionalità che dovranno essere di uso comune e, soprattutto, disponibili in maniera omogenea sul territorio regionale e nazionale. Questo è indispensabile per garantire l’uniformità dell’applicazione sul territorio, la portabilità del sistema e l’aggiornamento costante delle componenti allo stato dell’arte evitando inutili ridondanze.

Alcuni esempi a livello nazionale possono essere rappresentati dal sistema di autenticazione che dovrà essere unico e quindi occorrerà utilizzare lo Spid (Servizio Pubblico di Identità Digitale), dal nomenclatore delle prestazioni erogabili, dall’anagrafica delle strutture, al sistema dei pagamenti PagoPA, banche date relative ai farmaci e, in generale, a tutte le funzionalità disponibili a livello nazionale e basate su codifiche standard (Icd9/10, Dicom, Hl7, Snomed, etc.).

Il nodo della gestione dei dati

Analoga analisi andrà predisposta per le infrastrutture di gestione dei dati a livello regionale quali il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’anagrafe sanitaria, in attesa del consolidamento operativo dell’Anpr nazionale (Anagrafe nazionale della Popolazione Residente) con tutte le varie articolazioni, tra cui quella sanitaria.

Ma non solo: molti dati possono già essere utilizzati per garantire al sistema di mhealth le fondamenta per erogare i servizi per cui è stato progettato. Alcuni, solo come esempi, sono l’anagrafe degli operatori delle strutture, gli accessi e le prese in carico, la descrizione, in forma strutturata, degli edifici con le relative attività erogate, l’elenco dei contatti. Da non dimenticare, infine, un motore delle regole, che definisca in modo univoco le fasi dei processi che possono essere uguali per tutti i percorsi e una gestione documentale unica per la raccolta e manutenzione di linee guida e informazioni.

Vi è quindi, a nostro avviso, la necessità di comprendere e “isolare” ciò che è di carattere infrastrutturale generale e di valutarne l’integrazione per potersi concentrare sull’obiettivo reale del progetto di mhealth che dovrà essere il soddisfacimento di un bisogno del cittadino.

Una volta identificate le infrastrutture occorre, a nostro avviso affrontare la questione dell’interoperabilità cioè come una particolare soluzione di mhealth si connette e interagisce con il sistema informativo sanitario nazionale, regionale e delle singole aziende sanitarie.

Evitare i compartimenti stagni

Occorre infatti comprendere in che modo la strategia mHealth si aggiunge ai flussi di lavoro esistenti, migliora i processi esistenti o integra i programmi esistenti. Alcuni progetti di mhealth sono stati predisposti con una visione a compartimenti stagni, i cosiddetti silos, e basati su integrazioni non standard su architetture specifiche. Questo potrebbe impedire una distribuzione ampia della soluzione su scala regionale e nazionale.

Altro aspetto da valutare sarà quello dell’usabilità dell’applicazione: quanto più sarà mirata al contesto interessato e in linea con le funzionalità del dispositivo mobile utilizzato, tanto più sarà minimizzato il rischio di “rigetto” da parte degli utilizzatori. Andranno quindi arruolate persone che, sempre nel contesto di riferimento, consentano agli sviluppatori di effettuare test e di rielaborare i suggerimenti in un ciclo continuo che consenta di mantenere la soluzione allineata alle esigenze della popolazione: se il back-end può essere gestito attraverso le infrastrutture tecniche aziendali, regionali e nazioni, il front-end necessiterà di un confronto costante con gli utilizzatori.

E a questo proposito andranno previsti monitoraggi costanti sia sulla capacità di gestione del coinvolgimento degli utilizzatori, per esempio in termini di numero e qualità dei feedback, sia sulla capacità del sistema di rispondere alle segnalazioni, per esempio misurando la periodicità dei rilasci di nuove versioni.

A nostro avviso gli elementi sopra riportati sono quelli più critici e rischiosi anche perché alle fasi necessarie, come in qualsiasi altro progetto, quali la definizione del contesto, il rapporto costo-benefici, gli impatti generati nella catena del valore, la valutazione di impatto relativamente alla sicurezza dei dati, la valutazione delle tecnologie utilizzate, è necessario considerare, come evidenziato precedentemente, il ruolo attivo della popolazione che guida il mercato delle applicazioni, e non le istituzioni sanitarie, e che, attraverso il loro utilizzo, esercita una maggiore funzione di audit sull’organizzazione dei percorsi di cura, diagnosi e promozione della salute.

È sulla base di queste considerazioni che, da un lato, andrebbe impostato il rapporto con i vendor, sia nella fase di scouting di soluzioni sia nella fase di redazione del progetto esecutivo e che, dall’altro, si dovrebbe consolidare la messa a regime delle infrastrutture regionali e nazionali.

I progetti della Asl 4 Liguria

Asl4 ha realizzato, nel corso degli anni, una serie di progetti volti a condividere servizi e informazioni ai cittadini e agli operatori come il Conto Corrente Salute, ora migrato sul Fascicolo Sanitario Elettronico di Regione Liguria, il potenziamento della rete di accesso alle prestazioni specialistiche e diagnostiche, la gestione del ciclo di erogazione delle prestazioni, dalla fase di prescrizione a quella di refertazione e rendicontazione e la rete di accesso alla libera professione.

D’altro canto, Regione Liguria, tramite Alisa (Azienda Ligure Sanitaria), sta consolidando alcune infrastrutture quali il cup unico, il FSE, l’anagrafe dei contatti, l’anagrafe delle strutture e i sistemi di gestione dei flussi (SAR).

Quindi l’esperienza acquisita con queste iniziative sta portando l’azienda, su mandato di Alisa, ad approfondire l’ipotesi di una soluzione di mhealth che, tenuto conto di quando indicato precedentemente, consenta di mettere a disposizione dei cittadini una serie di conoscenze e strumenti per la gestione dei dati di loro proprietà per raccogliere le informazioni cliniche, condividerle con gruppi con stesse patologie e con gli operatori individuati, per seguire percorsi diagnostici e terapeutici, per avere disponibilità di app certificate per self help, per interagire con le aree amministrative delle aziende come quelle delle prenotazioni e pagamenti e per integrare eventuali dati “sociali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3