intelligenza artificiale

Microsoft prende Nuance, è corsa alla Sanità digitale

Sedici miliardi di dollari: una cifra monstre, quella che Microsoft ha sborsato per Nuance Communications, ma che evidentemente apre la porta a enormi opportunità. Vediamo quali sono per comprendere perché l’azienda di Redmond si è lanciata nel settore del riconoscimento vocale in ambito sanitario

Pubblicato il 20 Apr 2021

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Microsoft Köln, RheinauArtOffice, Rheinauhafen Köln

Microsoft sta preparando la sua “entrata trionfale” nel settore healthcare con l’acquisizione della Nuance Communications, azienda di Burlington, Massachusetts (USA), specialista del settore del riconoscimento vocale e dell’intelligenza artificiale.

Nuance Communications, a fronte di un acquisto di ben sedici miliardi di dollari, permetterà all’azienda fondata da Bill Gates di ottenere un caposaldo importante nel settore cruciale della sanità digitale.

Per comprendere di cosa parliamo, facciamo un parallelo con Siri di Apple o ad Alexa di Amazon: ci si può dettare la lista della spesa, chiedere di mettere un sottofondo musicale, fare domande di cultura generale. Ma il software di Nuance – su cui sono stati investiti tempo e denaro nel corso degli anni – capta e trascrive il (difficile) linguaggio specializzato della medicina. In sostanza, “ascolta” le conversazioni medico-paziente e le trascrive digitalmente in maniera organizzata; e questo spiegherebbe (in parte) l’onerosità dell’acquisto. Acquisto che apre le porte a tutte le potenzialità ed eventualità del futuro.

Rispetto a Siri e Alexa, quindi, Nuance gioca semplicemente “un’altra partita”.

Sfide e potenzialità del riconoscimento vocale in sanità

Basti pensare al portafoglio clienti che Nuance “porta in dote” a Microsoft. La tecnologia di trascrizione vocale dell’azienda di Burlington è utilizzata da più di trecentomila medici e da più di diecimila aziende sanitarie in tutto il mondo. Questo straordinario portafoglio paga appieno i soldi spesi da Microsoft per entrare in un mercato che promette di valere miliardi di dollari l’anno.

L’assistenza sanitaria è ampiamente vista come un settore chiave per le molte possibilità dell’Intelligenza Artificiale “applicata”. Numerosi studi di ricerca mostrano il potenziale degli algoritmi di intelligenza artificiale per individuare le malattie partendo da immagini o estrarre informazioni dalle cartelle cliniche per formulare ipotesi sui diversi percorsi di trattamento. Tuttavia, rimangono vive alcune sfide, come l’ottenere la fiducia dei medici nella tecnologia in esame o prevenire i pregiudizi (famosi “bias” dell’intelligenza artificiale) che si insinuano quando i dati utilizzati per addestrare gli algoritmi in ambito sanitario non sono sufficientemente diversificati, andando a colpire sul lato etnico e sulla differenza di genere.

Educhiamo l’algoritmo alla diversità per eliminare i pregiudizi

Il riconoscimento vocale e la comprensione del linguaggio naturale sono migliorati notevolmente negli ultimi anni, grazie ai progressi dell’Intelligenza Artificiale. Pur essendo una tecnologia che esiste da decenni, solo negli ultimi anni i nuovi metodi di apprendimento automatico (Machine Learning) hanno reso più facile addestrare le macchine a un riconoscimento vocale affidabile. Ed è proprio su questo punto che insiste la Nuance Communications sin dalla sua fondazione nel 1992, affrontando la crescente concorrenza di aziende come Google e Amazon mediante un’esperienza collaudata in ambito tecnologico e un selling in mercati di nicchia con clientela qualificata.

Oltre ai software di assistenza sanitaria, Nuance Communications adotta una piattaforma per costruire chatbot dotati di tecnologia di autenticazione basata sulla voce e di strumenti per il monitoraggio delle conversazioni dei call center. E anche questo è utile per comprendere le reali dimensioni dell’affare di Microsoft. Quest’ultima può scommettere che forme più sofisticate di intelligenza artificiale saranno alla fine in grado di fare il triage dei pazienti prima che vedano il medico, od offrire ai professionisti sanitari consigli qualificati in tempo reale. In pratica, si punterà ad aumentare le abilità del medico aiutandolo in ogni modo possibile.

Microsoft e la Sanità digitale

Microsoft è da alcuni anni “sul pezzo”, ossia in campo sanitario. L’azienda che fu di Bill Gates ha anche assunto dirigenti con background “medico” per la ricerca di strumenti di apprendimento automatico e di Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Per coincidenza, uno degli uffici di Microsoft nell’area di Boston si trova proprio accanto ad una sede di Nuance.

Secondo Bloomberg, l’acquisto di Nuance Communications sarebbe la seconda più grande acquisizione di Microsoft, seconda solo all’acquisto di LinkedIn del 2016 con un valore azionario di oltre 26 miliardi di dollari. Microsoft è entrata nello “spazio” dell’Intelligenza Artificiale decenni fa con progetti di ricerca circa i modi per rendere più facile per le persone parlare con i computer usando un inglese “semplice”. L‘acquisto di Nuance completerà gli sforzi degli ultimi anni, dove Microsoft ha assegnato migliaia di dipendenti al settore dell’Intelligenza Artificiale e ha rilasciato strumenti che i clienti possono utilizzare per costruire applicazioni che comprendono e traducono i discorsi, riconoscono le immagini e ne rilevano le anomalie.

Big tech e Sanità digitale

L’acquisizione di Nuance Communications da parte di Microsoft è un gesto di sfida verso le altre Big Tech che da tempo investono nel settore healthcare, pur con gli evidenti limiti rappresentati dalla sicurezza delle informazioni e dalla protezione dei dati personali. I grandi attori tecnologici stanno inseguendo la supremazia del mercato sanitario in modi diversi, giocando sui loro rispettivi punti di forza. I dati dei pazienti sono una priorità (nonché una vera e propria “miniera d’oro”), siano essi raccolti presso i sistemi sanitari degli ospedali o direttamente dai pazienti stessi (“presso gli interessati”), anche attraverso dispositivi indossabili (come gli smartwatch).

Amazon e la Sanità digitale

Prendendo l’esempio di Amazon, l’azienda di Jeff Bezos sta investendo molto nell’e-commerce sanitario, basti pensare all’acquisto – nel 2019 – della farmacia online americana PillPack per un miliardo di dollari. Più di un mese fa il colosso di Seattle ha annunciato che offrirà servizi di telemedicina a livello nazionale, un servizio che si avvarrà della piattaforma di cloud-computing AWS (Amazon Web Services).

Apple

Per quanto riguarda Apple, l’azienda di Cupertino si concentra sulla vendita dei suoi dispositivi ai fornitori di assistenza sanitaria, così come l’offerta di APP che tracciano attività come quella fisica (es. il ritmo cardiaco, l’ossigenazione del sangue ecc.) attraverso l’iPhone e/o l’Apple Watch. Gli utenti Apple possono anche scaricare le cartelle cliniche elettroniche – ricevute dai medici o dagli ospedali – direttamente sul proprio dispositivo.

Google

Sul fronte opposto invece, Google sta investendo fortemente nella ricerca healthcare, in concerto con due sistemi sanitari, per aiutare a rendere le cartelle cliniche più facilmente “ricercabili” dai medici.

Anche il Big di Mountain View ha la sua APP (Android, per quanto lapalissiano) per tracciare l’attività fisica, il sonno e altri dati relativi alla salute (anche grazie alla strategica acquisizione di Fitbit).

Negli ultimi anni, le mosse di Google per ottenere l’accesso ai dati sanitari attraverso accordi con i sistemi ospedalieri e con altri fornitori di assistenza sanitaria hanno attirato le critiche di alcune associazioni a difesa della privacy nonché di gruppi organizzati di pazienti.

IBM

Controcorrente all’avanzata delle Big Five nel settore healthcare è IBM la quale, nonostante il suo servizio di Intelligenza Artificiale Watson aiuti da tempo i medici a diagnosticare e curare il cancro, da febbraio scorso ha iniziato a esplorare il mercato alla ricerca di potenziali acquirenti.

______________________________

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati