Ris e pacs

Radiologia 2.0, il futuro (digitale) delle immagini diagnostiche in Sanità

Vediamo le nuove opportunità dei sistemi RIS (Radiology Information System) e PACS (Picture Archiving and Communication System) utilizzati per la gestione del flusso dei dati legati al paziente e per l’archiviazione, trasmissione, visualizzazione e stampa delle immagini diagnostiche digitali

Pubblicato il 10 Lug 2017

sanità_537452518

Nelle strutture sanitarie Aziende Ospedaliere o Aziende Sanitare Locali i sistemi RIS (Radiology Information System) e PACS (Picture Archiving and Communication System) utilizzati rispettivamente per la gestione del flusso dei dati legati al paziente e per l’archiviazione, trasmissione, visualizzazione e stampa delle immagini diagnostiche digitali all’interno del Dipartimento di Diagnosi per Immagine risentono fortemente dell’evoluzione tecnologica e sono soggetti a continui cambiamenti/adeguamenti.

L’integrazione con altri sistemi informatici utilizzati all’interno di una struttura Sanitaria, diventa oggi essenziale ed irrinunciabile per garantire un livello di efficienza accettabile e comporta un continuo “adattamento” alle nuove esigenze aziendali.

Il Dipartimento di Diagnosi per immagini è oggi dotato di strumenti informatici sofisticati ed evoluti, utilizzati per il trattamento e la conservazione delle immagini e dei referti.

Tale situazione ha portato ad una maturità tecnica nell’utilizzo delle tecnologia ICT (Information Communication Tecnology) del personale Medico, Tecnico e Infermieristico coinvolto all’interno del Dipartimento di Diagnosi per Immagini.

Sia il personale medico, chiamato a refertare, che il personale Tecnico sono spesso sottoposti a continui aggiornamenti finalizzati al corretto utilizzo della tecnologia presente all’interno del Dipartimento.

Alcune Università, proprio per cercare di tenere aggiornati i tecnici di radiologia hanno organizzato dei master, dedicati alla formazione di professionalità oggi essenziali all’interno di strutture sanitarie (non solo nel Dipartimento di Diagnosi per Immagine) come ad esempio Amministratori di Sistema in grado di gestire tutti il processo di salvataggio e conservazione sia dei dati che delle immagini.

In particolare in questo ultimo periodo ritengo che sia interessante sviluppare tre aspetti, in particolare:

  • Portale per lo scarico di immagini radiologiche e referti;
  • PACS Federato
  • PACS Enterprise

Il primo argomento è stato affrontato e messo in esercizio da diversi fornitori presso aziende Sanitarie e Ospedaliere; di seguito si cercherà, sinteticamente, di evidenziarne pro e contro.

Il secondo punto riteniamo sia estremamente attuale in un momento nel quale in alcune regioni stanno accorpando aziende sanitarie o si parla di forte integrazione tra aziende sanitarie/ospedaliere diverse.

Il terzo argomento è il futuro prossimo, in cui tutto l’imaging clinico potrà essere gestito tramite un unico sistema.

Portale per lo scarico di immagini radiologiche e referti

Il portale finalizzato alla visualizzazione/scarico di referti ed immagini presenta indubbi vantaggi per l’utenza e per le aziende. I vantaggi per l’utenza sono:

  • Riduzione dei costi legati agli spostamenti necessari per il ritiro di referti e immagini;
  • Annullamento dei tempi di spostamento;
  • Possibilità di avere in ogni luogo i propri referti ed immagini

I vantaggi per le aziende si possono riassumere in:

  • Riduzione dei costi necessari per la produzione dei supporti fisici in cui consegnare referti ed immagini;
  • Riduzione dei tempi necessari per produrre tali supporti e processo completamente automatizzato.

Il sistema “perfettamente” web prevede l’accesso sicuro tramite apposite credenziali personali che vengono fornite all’utente al momento dell’esecuzione dell’esame, inoltre il sistema consente anche “second opinion” a distanza nel completo rispetto della privacy.

L’analisi dei dati ha dimostrato che 89,5% degli utenti ritira i referti tramite modalità on-line.

  • Sistema pacs federato
  • Integrazione tra PACS diversi

Come ricordato, i Dipartimenti di Diagnosi per Immagini si sono dotati di sofisticati strumenti informatici per il trattamento e la conservazione di immagini e referti, la possibilità di scambiare/condividere immagini tra strutture Sanitarie che collaborano dotate di sistemi PACS differenti diventa quindi una esigenza sempre più sentita.

Al momento attuale il settore Medical Imaging Informatics offre, dal punto di vista tecnologico, due principali modalità per l’archiviazione e la condivisione di immagini presenti su più sistemi PACS diversi, il modello “Hub & Spoke” ed il modello “Federato”.

Il primo è basato su un sistema PACS centrale (Hub) che fornisce una serie di servizi (archivio a lungo termine etc..) e su sistemi PACS Locali (Spoke) che gestiscono il lavoro locale del reparto di radiologia. Ogni Spoke comunica direttamente con l’Hub ma non comunica con gli altri sistemi Spoke esistenti. L’eventuale comunicazione Spoke to Spoke avviene tramite l’Hub.

Di particolare interesse ritengo sia il secondo modello “federato” che prevede la costruzione di una piattaforma tecnologica finalizzata all’interscambio di immagini tra sistemi PACS differenti, indipendentemente dal fornitore.

Tale soluzione deve consentire che ogni sistema PACS si connetta con altri sistemi in un network che permetta di ottimizzare il trasferimento di immagini e di condividere i dati tra i medici, sempre garantendo la piena autonomia ed indipendenza di ogni singola Azienda Sanitarie.

Tale architettura di tipo federato potrà essere fondata su tecnologie di cooperazione applicativa, e più in generale, sarà chiamata a sfruttare i processi di interoperabilità, come previsto dal sistema pubblico di connettività.

Questo secondo approccio potrebbe consentire sia a livello regionale sia nel caso di accorpamento di Aziende Sanitarie che hanno effettuato investimenti recenti sull’adeguamento di sistemi Pacs di poter gestire con un unico sistema RIS/PACS di fornitori diversi cercando, quando possibile, di salvaguardare agli investimenti effettuati.

In entrambi i modelli l’infrastruttura di rete Lan/Wan deve garantire una connettività che consenta, a tutti i sistemi coinvolti anche un buon livello di sicurezza e di governo del network; tale necessità è certamente più sentita nel modello “federato”.

La scelta del modello è, quindi, legata a diversi fattori e potrà essere effettuata solo dopo una attenta analisi delle necessità interne del Dipartimento di Diagnosi per Immagini, dei bisogni Clinici, delle disponibilità economiche, delle risorse Hardware e Software e dello stato delle reti Locali e Geografiche.

PACS enterprise

Il “processo medico” produce svariate tipologie di immagini che vanno dall’imaging radiologico, a quello gastroenterologico, cardiologico, di anatomia patologica, etc, che saranno gestite da un unico Database il quale consentirà la gestione/distribuzione tramite protocollo DICOM e sarà di supporto alla varie discipline mediche.

Quindi non avremo più differenti applicativi per la gestione dell’imaging, ma un solo sistema utilizzato da tutti gli attori in gioco, compresi gli utenti che avranno a disposizione le proprie immagini e referti tramite modalità WEB.

*Alfiero Ortali Direttore UOC Sistemi e Tecnologie Informatiche e di Comunicazione Asl Roma 1 *Fausto Chionne Dirigente U.O. Fifica Sanitaria Asl Umbria 188

Bibliografia di riferimento

Evaluation of the Two Major Strategies Often Proposed for Sharing Imaging Information across Multiple Facilities (e.g., HIE, RHIO) and Delivering Images to the EMR Using IHE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2