riuso dei dati

Real world data: nuovi orizzonti per il trattamento dei dati in Sanità

Una nota del Centro Coordinamento Nazionale Comitati Etici introduce importanti novità in relazione al trattamento dei dati sanitari nel contesto del “Decreto cessione dati” che apre le porte anche ad una ridefinizione e “ripensamento” dei cosiddetti “studi osservazionali”. Ecco perché è importante

Pubblicato il 29 Set 2022

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli

riuso dei dati

Il tema dei Real World Data è oggi uno degli snodi cruciale nel settore sanitario. Non vi è dubbio, infatti, che l’attuale digitalizzazione del servizio sanitario e quella che verrà con il PNRR, porteranno a una importante produzione di dati digitali in sanità.

Tali dati nascono dalla cura del paziente, ma possono altresì svolgere un ruolo chiave non solo in ambito clinico e/o per il miglioramento dei farmaci e dispositivi ma altresì per il governo del sistema.

Per questo merita un’analisi approfondita la Nota titolata “Ricerca osservazionale: un pilastro nel processo di produzione di conoscenza” pubblicata dal Centro Coordinamento Nazionale Comitati Etici (CCNCE), istituito presso AIFA Agenzia Italiana del farmaco.

RARE-X Definition Series: Real World Data and Real World Evidence

RARE-X Definition Series: Real World Data and Real World Evidence

Guarda questo video su YouTube

Come nasce la Nota

La Nota del CCNCE nasce nell’alveo Decreto 21 novembre 2021 Misure volte a facilitare e sostenere la realizzazione degli studi clinici di medicinali senza scopo di lucro e degli studi osservazionali e a disciplinare la cessione di dati e risultati di sperimentazioni senza scopo di lucro a fini registrativi, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 52.: quello che tutti chiamano, più sinteticamente, “Decreto cessione dati”.

Tale decreto, oltre a stabilire come possono essere ceduti i dati raccolti nell’ambito di una sperimentazione clinica senza scopo di lucro, apre le porte anche a una ridefinizione e “ripensamento” di tutto il mondo (complesso e qualche volta confuso) dei cosiddetti “studi osservazionali” alla luce, ovviamente, del nuovo quadro comunitario definito dal Reg. UE 2015/536.

Più esattamente il Decreto (attuando l’art. 6 comma 6-ter del d.Lgs 200/2007 come modificato dal D.Lgs. 52/2019) stabilisce:

  • che per «studio osservazionale» si intendono “gli studi di cui all’art. 2, comma 2, punto 4 del regolamento (UE) n. 536/2014, il cui protocollo abbia per oggetto di studio i farmaci nell’ambito della normale pratica clinica secondo le indicazioni autorizzate. Gli studi osservazionali possono essere sia senza scopo di lucro, sia a scopo di lucro.. all’art. 1 comma 4 lett c)”
  • e che “mediante provvedimento di AIFA.. sono definite le nuove linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci.

All’interno di tale ultimo punto, la nota del CCNCE introduce valutazioni e indicazioni in relazione a una particolare e più specifica “categoria” di studi osservazionali: quelli in cui il sanitario (ricercatore) si limita registrare quello di avviene nella realtà concreta.

Così si legge:

“Questo documento ha come oggetto gli studi osservazionali intesi nel loro significato di studi caratterizzati dall’assenza di intervento attivo da parte dei ricercatori, quindi definiti, in questa sede, come studi nei quali il ricercatore non determina l’assegnazione dei soggetti ai diversi gruppi di studio, ma si limita a registrare (osservare) quello che avviene nella realtà”.

In sostanza qui non abbiamo un protocollo clinico con un end point, ma solo l’osservazione, la rilevazione e registrazione dei dati che emergono dalla realtà quotidiana.

Non si usa la locuzione Real Worl Data, ma di fatto di questo si parla. Infatti, sul sito Digital Health Europe i RWD sono così definiti:

“Real world data is big data, referring specifically to any type of data not collected in a randomised clinical trial. This data can complement randomised clinical trial data to fill the knowledge gap between clinical trials and clinical practice, provide new insights into disease patterns and help improve the safety and effectiveness of health interventions (EU definition)”.

Ricerca medica, così i big data sono la chiave per l’innovazione

Cosa stabilisce la nota

Chiarito l’ambito di applicazione vediamo cosa stabilisce la Nota, in particolare in relazione al trattamento dei dati.

Il Centro Nazionale di Coordinamento raccomanda in primo luogo ai Comitati Etici un atteggiamento di massima semplificazione degli adempimenti connessa al tema della protezione dei dati “..rimuovendo o limitando il più possibile gli ostacoli formali che un’interpretazione della normativa, improntata a un approccio prevalentemente “interventistico” e “monouso”, tuttora frappone all’utilizzo e riutilizzo dei dati di ricerca”.

Il riutilizzo dei dati non è un tabù

In sostanza: semplificare e cominciare a pensare che il “riutilizzo dei dati” non è un tabù E qui abbiamo la prima grande apertura, anche sotto un profilo prettamente culturale.

È noto infatti che l’art. 6 comma 4 GDPR espressamente ammette la possibilità di riutilizzare i dati per una finalità diversa rispetto a quella per la quale i dati sono stati raccolti a patto che l’uso sia valutato come “compatibile” e altresì l’art. 5 lett. b stabilisce, in particolare, una sorta di presunzione di non incompatibilità per il secondary use nell’ambito della ricerca scientifica.

È altrettanto noto poi che, in Italia, questa apertura legislativa del GDPR è fortemente limitata dall’art. 110-bis Codice Privacy che vincola il riutilizzo dei dati a una autorizzazione del Garante, che può essere specifica o di natura generale (art. 110-bis comma 3).

Ora, a prescindere dal fatto che un regime autorizzativo sembra veramente negare la filosofia e la logica di fondo del GDPR (che lavora tutto sul principio dell’accountability), qui c’è un po’ di confusione interpretativa perché non è chiaro (e si discute tra gli addetti ai lavori) se il Provvedimento Garante Privacy recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 per la parte che riguarda la Ricerca Scientifica possa essere considerato un provvedimento generale che legittima il riutilizzo dei dati ex art. 110-bis: ciò in considerazione del fatto che rappresenta l’evoluzione della precedente Autorizzazione 9/2016, che ha certamente portata generale, che attua l’art. 21 D.Lgs. 101/2018 e che risulta pubblicato in Gazzetta Ufficiale (il mio personale parere è che possa essere considerata autorizzazione generale, ma non mi risulta che vi siano posizioni del Garante in tale senso e quindi le strutture pubbliche sono tutte molto restie).

Sotto questo profilo la Nota, seppure non possa certamente superare tout court il dettato legislativo, chiama però fortemente il legislatore a rivedere in toto la materia in senso molto meno limitativo, evidenziando altresì l’importanza per il paese del riutilizzo dei dati e spinge a un’interpretazione che favorisca tale riutilizzo.

Il legittimo interesse come base giuridica

La seconda grande apertura del documento riguarda la base giuridica: si afferma infatti che il riutilizzo dei dati possa trovare la sua base giuridica anche nel legittimo interesse (art. 6 comma 1 lett. f GDPR).

L’argomentazione giuridica a sostegno di questa apertura è molto interessante:

“in quanto “fonte” di conoscenze significative per la comunità scientifica, tali dati debbono poter circolare il più liberamente possibile all’interno di essa. Soprattutto quando le finalità della ricerca siano osservazionali (nel senso qui considerato), dovrebbe quindi potersi fare ricorso a basi giuridiche alternative per agevolare il (ri)trattamento dei dati de quibus, senza dovere ogni volta dipendere da un nuovo consenso dell’interessato – con l’unico limite di una preventiva idonea pseudonimizzazione/cifratura dell’identità del paziente – venendosi così a contemperare ragionevolmente ed efficacemente “diritto dell’individuo e interesse della collettività” (art. 32 Cost.).

E ancora: “da questo punto di vista un riferimento al legittimo interesse come possibile base giuridica di trattamento potrebbe, entro i limiti sopra visti, giovare alla promozione della ricerca osservazionale”.

Qui viene “sdoganato”, direi per la prima volta da una ente istituzionale di questo livello, quella sorta di “obbligo implicito” a utilizzare sempre e comunque il consenso aprendo la strada ad altre basi giuridiche (peraltro ci sarebbe molto da discutere sul fatto che il consenso, per questa tipologia di trattamenti, possa considerarsi veramente “libero”).

Sul legittimo interesse preme poi precisare un ultimo aspetto.

Tale base giuridica (combinata ovviamente con una delle eccezioni dell’art. 9) può per certi versi semplificare la procedura rispetto al consenso, ma richiede comunque altri (ed alti) livelli di attenzione. Può essere infatti legittimamente utilizzata solo dopo aver effettuato il c.d. bilanciamento di interessi.

Sul punto la sentenza della Corte di Giustizia (Seconda Sezione) del 4 maggio 2017 – C-13/16 ha stabilito un test in tre fasi:

1) l’accertamento dell’esistenza di un interesse da parte del titolare,

2) il trattamento dei dati deve essere necessario per tale interesse;

3) l’interesse del titolare del trattamento deve prevalere su quello dell’interessato (bilanciamento degli interessi), – e quindi il trattamento non potrà essere giustificato (lecito) se comporta effetti pregiudizievoli sui diritti e le libertà, o interessi legittimi, della persona fisica.

Ciascuna fase consiste in una valutazione separata dalle altre.

Perché questa Nota è così importante

Questa nota è così importante perché è stata emanata dall’organo nazionale di coordinamento dei Comitati Etici: chiaro che i Comitati possono decidere in maniera autonoma, ma è altrettanto chiaro che si tratta di un input molto forte.

La portata appare chiara se si guarda la strada che ha abbracciato l’Europa con la Strategia Europea dei dati e, in particolare, nell’architettura della Proposal of regulation of the European Parliament and of the Council on the European Health Data Space .

In questo contesto il valore dei Real World Data si palesa in maniera incontrovertibile nel recente documento comunitario Study on the use of real-world data (RWD) for research, clinical care, regulatory decision-making, health technology assessment, and policymaking (2021).

Proprio per tale valore e portata non possiamo restare indietro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati