Space Economy e Sanità

Sanità digitale, dallo Spazio un aiuto per innovarla

Lo Spazio rappresenta una valida risposta alle sfide della medicina. Già oggi, le applicazioni spaziali forniscono importanti strumenti per migliorare la salute e molte sinergie andrebbero intensificate per promuovere le relazioni tra space economy e sanità. Il percorso avviato dall’Osservatorio Space Economy

Pubblicato il 13 Apr 2021

Maria Ludovica Agrò

Esperto di politiche di sviluppo già Direttore Generale dell’Agenzia della Coesione Territoriale

Alessandro Paravano

Ricercatore Osservatorio Space Economy

Paolo Trucco

Responsabile Scientifico Osservatorio Space Economy

space

La trasformazione digitale della sanità, accelerata dal covid, è oramai irreversibile. La telemedicina può esserne un driver fondamentale, abilitando assistenza diffusa e capillare sul territorio, integrazione delle informazioni nei percorsi di cura e deospedalizzazione, con benefici diretti e indiretti sia per i pazienti sia per il SSN.

Se si considerano driver di natura esclusivamente tecnologica, quali la velocità di trasmissione della rete e la mole di dati (dimensione) necessari per erogare servizi di telemedicina avanzati, appaiono evidenti i benefici che le telecomunicazioni satellitari possono offrire per superare alcuni limiti dell’attuale infrastruttura TLC nazionale.

Facciamo il punto sulle prospettive di sviluppo della sanità digitale e vediamo in che modo le tecnologie satellitari possono potenziare l’utilizzo dei servizi di telemedicina.

La spesa sanitaria in Italia

La spesa pubblica per l’assistenza sanitaria è in aumento in tutta Europa. E’ stato stimato che nel periodo 2000-2050 l’incidenza della spesa sanitaria sul PIL subirà un incremento compreso tra 0,7 e 2,3 punti percentuali[1]. Tra le cause principali si hanno l’invecchiamento demografico, la crescita di soggetti affetti da malattie croniche e la pandemia Covid-19.

In Italia i dati confermano le tendenze europee. La spesa sanitaria pubblica italiana (pari a 2.473 euro pro capite nel 2019, a fronte di una media OCSE di 2.572 euro) è tra le più basse in Europa, anche se rappresenta una delle componenti più visibili del bilancio pubblico (con un’incidenza sul PIL pari a 6,8 punti percentuali[2]; Figura 1).

Figura 1: Spese in sanità a livello globale nel 2019 (% sul PIL) – Fonte Eurostat

A seguito dell’emergenza epidemiologica COVID 19, come confermato dal Documento di economia e finanza 2020 (DEF 2020), il Governo ha adottato misure che, per il 2020, dovrebbero incrementare il fabbisogno sanitario standard a €119.556 milioni nel 2020. Per il 2021 invece è prevista una crescita della spesa statale sanitaria stimata all’1,3% rispetto al 2020, con un’incidenza sul PIL pari al 6,9%.[3]

Il trend demografico conferma l’Italia tra i paesi più longevi dell’Unione Europea, con un’aspettativa di vita (prima della pandemia) pari a 81,2 anni per gli uomini e 85,6 per le donne[4] (Figura 2) e la percentuale di over 65enni pari al 21,1%[5]. La qualità delle prestazioni sanitarie è percepita bassa e in declino, soprattutto per quanto riguarda l’assistenza territoriale, la cura delle cronicità, la prevenzione e l’assistenza farmaceutica territoriale.[6]

Figura : Speranza di vita alla nascita in Italia – Fonte Istat

Su scala europea e nazionale siamo quindi a un crocevia che richiede capacità di innovare radicalmente i servizi di cura e assistenza, oltre che una maggior efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse. Occorre quindi individuare percorsi di innovazione che sappiano conciliare qualità del servizio e controllo della spesa. La telemedicina può esserne un driver fondamentale, abilitando assistenza diffusa e capillare sul territorio, integrazione delle informazioni nei percorsi di cura e deospedalizzazione, con benefici diretti e indiretti sia per i pazienti sia per il SSN.

Il mercato mondiale della telemedicina è già una realtà, in continua e rapida crescita anche a causa dell’epidemia Covid-19, e BCC Research stima raggiungerà i 104 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuale del 19,1%[7] Secondo uno studio di mercato della Commissione Europea pubblicato nel 2018, l’Europa vale circa il 30% del mercato globale, per un totale di circa 10 miliardi di dollari [8]. Il Rapporto Market Data Forecast[9] stima il valore del mercato europeo a $9.93 miliardi nel 2020, con un valore atteso nel 2025 pari a 19.2 miliardi di dollari.

La maggior parte dei servizi di telemedicina prevede la trasmissione di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme. Essa è basata su un’infrastruttura di telecomunicazione che deve garantirne la trasmissione sicura a determinati livelli di servizio a seconda dell’ambito di intervento (Tabella 1).

La velocità di trasmissione è uno dei parametri che caratterizza la prestazione della rete di comunicazione e che influisce sulla scelta del miglior canale a seconda della tipologia (dimensione) dei dati, determinandone il tempo di trasmissione. Ad esempio, nell’ambito di un teleconsulto viene condiviso un video in alta definizione (flusso di dati di circa 2MBs), la velocità di trasmissione dei dati dovrebbe essere pari almeno a 50Mbps per assicurare un adeguato livello di servizio. È evidente quindi che la qualità dell’infrastruttura e dei servizi di telecomunicazione siano un presupposto essenziale per lo sviluppo della telemedicina in Italia.

Tipo di dato e dimensioneVelocità di trasmissione della rete
TipoDimensione4Mbps10Mbps20Mbps50Mbps
Videoconferenza HD1,9MBs23,8 sec9,5 sec4,8 sec1,9 sec
Radiografia10MBs25 min10 min5 min2 min
Mammografia160MBs5 min2 min1 min24,4 sec
ECG4GBs2,1 h50,8 min25,4 min10,1 min

Tabella 1: Requisiti tecnologici dei servizi di telemedicina – Fonte: Osservatorio Space Economy

Il ruolo delle telecomunicazioni satellitari per la diffusione della telemedicina

Le attuali reti terrestri assicurano una connessione internet a 30Mbps su tutto il territorio e fino a 100 Mbps al 50% dei cittadini, velocità comunque troppo limitate per la trasmissione di grandi moli di dati (ad esempio, un ECG da 4GBs su rete da 50Mbps impiegherebbe 10 minuti per essere trasmesso, tempo non compatibile per operare in condizioni di emergenza, quali un infarto miocardico acuto). Di contro una connessione satellitare raggiunge fino a 1,2Gbps e consente di superare l’ostacolo dell’“ultimo miglio” in quelle zone in cui non è remunerativo per gli operatori ammodernare l’infrastruttura terrestre (Tabella 2).

Tipologia di servizioTipologia di trasmissione
Rete terrestre

Banda Larga

(fino a 30Mbps)

Rete terrestre

Banda Ultra Larga

(fino a 100Mbps)

Rete satellitare

(a partire da 1Gbps)

Telemedicina SpecialisticaTelevisitaNon adeguatoAdeguatoMolto adeguato
TeleconsultoAdeguatoAdeguatoMolto adeguato
Telecooperazione sanitariaNon adeguatoNon adeguatoMolto adeguato
TelesaluteNon adeguatoAdeguatoMolto adeguato
TeleassistenzaAdeguatoAdeguatoMolto adeguato

Tabella 2: Analisi qualitativa sull’adeguatezza delle infrastrutture di trasmissione dati nell’erogazione di un servizio di Telemedicina – Fonte: Osservatorio Space Economy

A queste considerazioni di carattere tecnologico è necessario affiancare valutazioni di tipo economico, viste le differenze di costo associate all’utilizzo delle due tipologie di reti. L’infrastruttura satellitare assume un ruolo differente con impatti diversificati a seconda dello specifico servizio di telemedicina. Ad esempio, il mercato della teleassistenza vede forti spinte dovute al grande numero di pazienti e di bisogni a cui risponde, quali la continuità assistenziale di persone affette da patologie croniche o anziane, anche in aree remote. La comunicazione satellitare può contribuire allo sviluppo di questi servizi in termini di:

  • Accessibilità diffusa, garantendo la raggiungibilità dei pazienti, aumentando quindi la penetrazione di mercato dei servizi di telemedicina. Ad oggi, circa 13 milioni di cittadini vivono nelle cosiddette “aree bianche”, zone a fallimento di mercato per l’infrastruttura terrestre[10].
  • Aumento dei volumi di prestazioni sanitarie erogate in telemedicina, in quanto infrastruttura dotata di maggior capacità e maggior pervasività rispetto a quella terrestre. Nella prospettiva di inserimento tra i LEA di alcuni servizi di telemedicina questo contributo è tanto importante quanto l’accessibilità.

Certamente i satelliti non sono l’unica soluzione e non vanno considerati in competizione con un ammodernamento e ulteriore sviluppo dell’infrastruttura terrestre, essi però possono abilitare, in tempi brevi e con minimi sforzi, nuovi servizi di telemedicina e creare nuove opportunità per le imprese.

Il valore dello Spazio per la sanità

Più in generale, lo Spazio rappresenta una valida risposta alle sfide della medicina del futuro. Secondo un rapporto di UNOOSA[11], redatto in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le tecnologie satellitari di telecomunicazione possono migliorare la fruizione di servizi legati alla telemedicina, alla tele-salute, alla tele-epidemiologia e alla gestione delle emergenze. Le tecnologie di navigazione (quali ad esempio il GPS) possono migliorare il tracciamento delle vie di soccorso, ottimizzare i servizi di assistenza sul territorio e contribuire alla localizzazione e al tracciamento delle infezioni sul territorio. I satelliti di Osservazione della Terra, attraverso il continuo monitoraggio dell’ambiente e dell’atmosfera, favoriscono l’individuazione di fattori di rischio che possono essere legati all’insorgenza di malattie nelle aree geografiche prese in analisi. Da ultimo, lo spazio è sempre stato e sarà sempre il luogo privilegiato per approfondire la conoscenza del corpo umano e degli effetti di protocolli o tecnologie per curarlo, si pensi ad esempio allo studio sull’osteoporosi degli astronauti.

In questo senso, le applicazioni spaziali forniscono già oggi importanti strumenti per migliorare la salute e la vita delle persone:

  • le telecomunicazioni satellitari permettono di superare il digital divide cui sono soggetti servizi di telemedicina erogati solo da antenne a terra, garantendo così maggior qualità e uguali condizioni di accessibilità ai servizi di cura territoriale per tutti i cittadini.
  • garantiscono stabilità, continuità, velocità di trasmissione e qualità del segnale oltre a standard di sicurezza e privacy della trasmissione dei dati non altrimenti replicabili.
  • l’elaborazione di dati satellitari derivanti dall’osservazione della Terra, del suolo e dell’aria, consente misurazioni omogenee e capillari con una conseguente più efficiente pianificazione dei servizi sanitari, soprattutto per l’individuazione e la previsione di malattie legate al territorio.
  • il trasferimento tecnologico dallo Spazio alla Sanità è un processo già consolidato e da sempre porta valore alla collettività anche attraverso l’innovazione in ambito medico.

La nascita del tavolo di lavoro “Space Economy e Sanità” dell’Osservatorio Space Economy

Il Convegno del 14 dicembre 2020 dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano ha visto l’apprezzato intervento del dottor Giovanni Leonardi, DG Ricerca e Innovazione in Sanità presso il Ministero della Salute, il quale ha sottolineato che, seppur fino ad oggi lontani, Spazio e Salute generano molte sinergie da sviluppare utilmente che andrebbero intensificate. Nel primo semestre del 2021 il Ministero della Salute pubblicherà un bando per manifestazioni di interesse sulle Specializzazioni intelligenti che “aprirà ampi spazi di collaborazione e sperimentazione, soprattutto per le aree tematiche relative a: invecchiamento attivo e social housing, creazione di istituti virtuali e medicina di prescrizione”. Per promuovere una logica di cross-fertilizzazione sarà sempre più necessario superare una visione settoriale, favorendo l’effetto di spillover tra le aree, in quanto: “il Paese cresce se crescono tutte le aree della specializzazione intelligente, non solo una di queste”. Concludendo il proprio intervento, il Leonardi ha lanciato un messaggio importante agli oltre 300 partecipanti, affermando che dovremo sempre più lavorare nell’interazione tra il mondo dello spazio e quello della Sanità e che il nuovo piano della ricerca sarà anche un punto di partenza per costruire filiere intersettoriali, in un primo momento contraddistinte in modo più spiccato dalla fase di ricerca, e poi sempre più verso l’erogazione di nuovi servizi ai cittadini.

È un percorso ancora nelle sue fasi iniziali e che quindi deve essere incentivato e sostenuto. Occorre innanzitutto promuovere una sempre maggior consapevolezza delle molteplici relazioni tra Space Economy e Sanità, per poter individuare e coglierne appieno le opportunità tecnologiche. Sono poi necessarie competenze trasversali e intersettoriali, una domanda pubblica intelligente e conoscibile, e l’abilità strategica di capire quali filiere siano già presenti nello scenario produttivo e dei servizi e come esse possano entrare in contatto per crescere e svilupparsi.

È in questo contesto che l’Osservatorio Space Economy ha deciso di avviare un tavolo di lavoro su “Space Economy e Sanità”, certi che l’approccio partecipativo e precompetitivo che lo caratterizza potrà essere di stimolo e di grande valore per uno scambio cross-istituzionale e cross-settoriale. Diversi protagonisti e decision maker della Salute e dell’Aerospazio troveranno un luogo per dialogare e definire insieme le azioni da intraprendere oggi per superare le sfide di domani.

Figura: esempio di mappa generata da SMEETH. Credit: ESA

  1. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:c11310
  2. https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Government_expenditure_on_health
  3. https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1104197.pdf
  4. http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=demo_mlexpec&lang=en
  5. http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_INDDEMOG1
  6. https://www.eurofound.europa.eu/surveys/european-quality-of-life-surveys/european-quality-of-life-survey-2016
  7. https://blog.bccresearch.com/telemedicine-market-trends-you-need-to-know
  8. https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/ehealth/docs/2018_provision_marketstudy_telemedicine_en.pdf
  9. https://www.marketdataforecast.com/market-reports/europe-telemedicine-market
  10. https://bandaultralarga.italia.it/aree-bianche/accordi-con-le-regioni/
  11. https://www.unoosa.org/pdf/limited/c1/AC105_C1_2015_CRP29E.pdf
  12. https://business.esa.int/projects/smeeth

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati