il vademecum

Sanità e social media: tutte le domande da porsi prima di partire

Quali sono i passi da compiere per una struttura sanitaria che decide di affacciarsi su Facebook, Instagram e YouTube? Proviamo a disegnare una roadmap delle attività. Parola d’ordine: coerenza

Pubblicato il 28 Nov 2019

Andrea Borraccino

marketing specialist, social media strategist, Broking & Consulting

social -

Diciamolo subito: essere sui social non è un obbligo, ma chiunque si occupi di comunicazione o offra servizi farebbe bene a pensarci. Perché è su quegli spazi virtuali che ci si propone, si afferma la propria presenza, si costruisce una propria identità digitale che, si spera, dovrà essere il più possibile coerente con quella reale. In questo approfondimento riflettiamo sulle strutture sanitarie: come organizzare la propria presenza sui social media?

I numeri, del resto, parlano chiaro: sono 35 milioni gli italiani che nel 2018 hanno avuto accesso quotidianamente ai social media, con un incremento del +2,9% rispetto all’anno precedente. Di questi, ben 31 milioni di persone sono attive su queste piattaforme da dispositivi mobili, in crescita del 3,3% rispetto al 2017 (Fonte: We Are Social).

Ma costruire la propria presenza digitale implica in primis porsi delle domande:

  • a chi ci rivolgiamo?
  • che cosa vogliamo ottenere?
  • cosa vogliamo comunicare?
  • chi se ne occuperà?

Domande necessarie a cui spesso non si pone la dovuta attenzione. Costruire la propria presenza digitale necessita infatti di tempo, impegno, risorse che non sempre sono disponibili. Andando per ordine, proviamo a dare delle risposte.

A chi ci rivolgiamo?

Quali sono i nostri pubblici di riferimento? Essi possono essere molto ampi e dai contorni sfocati (ad es. la cittadinanza in senso ampio), oppure molto specifici. Per esempio, nella nostra struttura sanitaria potremmo rivolgerci a gruppi diversi per tipologia ed età: potremmo cioè voler parlare a donne in gravidanza per proporre di effettuare i necessari esami, così come a uomini adulti al di sopra di una specifica età per effettuare un check-up completo. Individuare uno o più gruppi di soggetti ci permetterà di delineare in modo più efficace i messaggi da comunicare e gli strumenti ad hoc.

Cosa vogliamo ottenere con i social in Sanità? 

  • Quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere?
  • A cosa serve la nostra presenza sui social?

Un obiettivo da porsi dovrebbe essere quello di acquisire “brand reputation”, cioè costruire attorno al marchio una vera e propria aurea di affidabilità e sicurezza che incida in modo positivo sulla qualità percepita da parte dell’utenza. Ci possono poi essere altre ragioni più operative quali ad esempio portare traffico al sito, raccogliere lead (cioè contatti, nominativi) e più, in generale, farsi conoscere.

Altri obiettivi possono essere:

  • informare i propri follower con campagne di prevenzione e sensibilizzazione;
  • vendere servizi per portare utenti verso la struttura;
  • fidelizzare i clienti per mantenere la relazione nel tempo;
  • offrire assistenza alle persone, attraverso un canale di comunicazione diretto;
  • fissare appuntamenti con i propri potenziali clienti (quest’ultimo è peraltro uno degli ultimi strumenti attivati sul social network);
  • ascoltare il proprio pubblico di riferimento.

Cosa vogliamo comunicare?

Questa domanda è il fulcro centrale della costruzione del piano editoriale che decideremo di seguire. Il punto di partenza non può basarsi esclusivamente sulla presentazione dei propri servizi. Può essere utile lavorare su ulteriori direzioni, quali:

  • presentare il personale con interviste o immagini, con l’obiettivo di superare la distanza tra personale e utenza e stabilire un clima di fiducia tra le parti;
  • costruire un blog per presentare approfondimenti su stili di vita e salute, con l’obiettivo di accrescere la brand awareness – la conoscenza del brand – forte della propria conoscenza scientifica del tema e, conseguentemente, della propria autorevolezza;
  • creare eventi a tema, quali ad esempio “il mese della prevenzione della patologia xy” su cui costruire differenti contenuti e promozioni;
  • effettuare una rassegna stampa con news e articoli esterni. Le persone sono sui social anche per informarsi e intrattenersi. Dunque, una buona rassegna stampa può essere uno strumento per attrarre utenti con fonti qualificate e informazioni potenzialmente in linea con gli interessi di chi segue;
  • presentare dei casi, le storie delle persone, dei pazienti.

Chi se ne occuperà?

Non meno importante è individuare e definire le risorse (umane, economiche, strumentali) necessarie per costruire la propria identità online. Molto spesso, infatti, si tende a sottovalutare l’esigenza di ingaggiare professionisti pensando che basti una buona dimestichezza con le nuove tecnologie o, peggio ancora, la giovane età di chi ci mette mano. Niente di più sbagliato. Come in qualsiasi ambito, anche per i social è necessario affidarsi a professionisti, che siano esterni o interni. In questo secondo caso è necessario valutare se tra i propri dipendenti sono presenti le competenze per sostenere questo sforzo.

Quali possono essere le figure professionali utili?

Diamo delle coordinate:

  • Un social media strategist: colui che sviluppa la strategia e stabilisce la distribuzione dei contenuti e l’eventuale advertising da mettere in atto;
  • Un social media manager: colui che si occupa di condividere, operativamente, il contenuto sul social media;
  • Un copywriter: qualcuno che sappia scrivere i contenuti (in particolar modo i “lanci” dei contenuti) per il web, con capacità di sintesi e individuazione dei corretti hashtag;
  • Un community specialist: la persona che si occupa di rispondere ai commenti e di “gestire” la comunità;
  • Un videomaker: colui che si occupa di creare video;
  • Un grafico, per la cura estetica dei contenuti visivi condivisi.

Difficile, quasi impossibile, avere un team composto da (almeno) sei elementi diversi, ma avere idea delle diverse competenze utili per essere vincenti sul web è importante per capire cosa si vuole ottenere dalla propria presenza digitale. Avere chiarezza delle diverse anime che compongono un team digitale può essere utile anche per comprendere le diverse posizioni da ricercare sul mercato: per esempio, se non si ha interesse a pubblicare contenuti video non è necessario ricercare un videomaker.

Quali social presidiare?

Escluse le piattaforme di instant messaging (Whatsapp e Messenger) in Italia i social network con il maggior seguito da parte degli utenti sono YouTube, Facebook, Instagram e Twitter, ciascuno dei quali ha i propri linguaggi e specificità.

Individuato il team, gli obiettivi, e i pubblici che si vogliono raggiungere, la domanda da porsi è: su quali piattaforme investire le proprie energie? Molte strutture sanitarie scelgono Instagram come canale privilegiato su cui affacciarsi, privilegiando l’impatto estetico e visivo, la rapidità nella pubblicazione dei contenuti, l’immediatezza dei messaggi: ma è davvero il canale più appropriato? Vediamo qualche esempio.

Il network ospedaliero Spectrum Health ha una presenza online molto accurata su vari canali. Sul canale Facebook creato come magazine della struttura, la programmazione è varia e ricca di immagini suggestive, con un’ottima videocopertina iniziale che permette al primo impatto di comprendere cosa fa il brand in oggetto. I contenuti maggiormente presenti sulla pagina sono i link al sito del network, con l’obiettivo dunque di portare traffico all’esterno della pagina. Non mancano però anche videointerviste e foto con le storie dei pazienti.

Su Instagram, invece, si segue una programmazione che prevede la pubblicazione di tre contenuti per volta: l’obiettivo è quello di creare uno storytelling in cui la notizia viene narrata con tre contenuti diversi.

Infine, YouTube: qui il canale viene utilizzato con video professionali per raccontare con interviste e fotografie le storie di cure e ricovero dei propri pazienti.

Un altro ottimo esempio è quello del Dana-Farber Cancer Institute. Su Instagram il tone of voice (cioè il tono di voce con cui comunica il brand) è molto positivo e ottimista: il punto di forza è la gran varietà dei contenuti visivi presenti all’interno, che raccontano storie diverse dei pazienti senza ricorrere all’utilizzo di hashtag, ma anzi catalogando con cura tutte le stories in cartelle in evidenza.

E in Italia? Un esempio virtuoso è quello di Humanitas Research Hospital di Milano, struttura che nella propria pagina Facebook seguita da quasi 600.000 follower inserisce molti link ma prevede anche la pubblicazione di diversi video volti a sensibilizzare gli utenti a versare il 5×1000 alla struttura.

Se, come detto in precedenza, si vuole investire sull’utilizzo di questi canali per sensibilizzare gli utenti a stili di vita sani, un ottimo esempio proviene dal profilo Twitter dell’American Heart Association, nel quale con un tono di voce molto positivo si dispensano videoricette, storie di pazienti “virtuosi”, consigli per esercizi da fare a casa con l’obiettivo di fare prevenzione con un tono leggero ma autorevole.

E LinkedIn? Il social network dedicato principalmente alla professione, trova una delle sue eccellenze nel profilo del Boston Children Hospital: sull’account vengono narrate storie dei pazienti, articoli scientifici su nuove cure e scoperte, ma è anche un modo per poter visualizzare i profili dei dipendenti che lavorano presso la struttura (per esempio, per avere un’idea del curriculum professionale prima di una visita) e condividere eventuali offerte di lavoro.

La coerenza, prima di tutto

Come si evince, sono molte le domande da porsi quando si tratta di far partire un’attività sui social. Più di tutto, però, è importante mantenere una coerenza tra il modo in cui ci si racconta e quello in cui si è effettivamente: dare una falsa rappresentazione di sé attraverso il web è il modo migliore per perdere clienti, prima dei follower. Decisamente più utile è utilizzare questi canali per raccogliere i feedback degli utenti, ascoltare le conversazioni di chi ha scelto di seguirci per migliorarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2