I progetti

Stampa 3D nel futuro della Sanità: ecco gli usi pratici e i vantaggi

Dall’implantologia ortopedica all’odontoiatria, passando per la cardiochirurgia pediatrica. Sono diversi gli ambiti in cui la stampa 3D potrà migliorare il futuro della Sanità, in termini di qualità delle cure, degli outcome e della vita dei pazienti

Pubblicato il 11 Giu 2020

Marco Mencacci

Dirigente “Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche” – Comune di Firenze

Alfiero Ortali

Consulente ICT

Alessandro Ricci

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Gianluca Rossi

ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso la Facoltà di Ingegneria di Perugia

3d bioprinting

Una delle frontiere più interessanti e promettenti della stampa 3D è l’ambito sanitario, un settore in cui le possibili applicazioni aprono scenari sconvolgenti. È possibile ad esempio prelevare le immagini di una TAC o risonanza, a partire da queste creare un modello tridimensionale, disegnare una protesi su misura o un arto sostitutivo e vedere l’oggetto creato prendere forma, pronto per essere impiantato sul paziente.

In tal modo si rendono di fatto gli interventi molto più rapidi, semplici, precisi e confortevoli per il paziente, rispetto all’utilizzo di dispositivi generici riadattati.

Per quanto riguarda l’Italia, l’utilizzo è ancora limitato ma i risultati sono sorprendenti e molte delle nostre università stanno investendo in progetti di ricerca e spin-off dedicati a questo settore. Nell’ultimo periodo, poi, è molto cambiato anche l’atteggiamento delle direzioni delle Aziende Sanitarie e c’è una sempre maggiore apertura all’introduzione di questa tecnologia.

Le possibilità della stampa 3D in ambito medico

Le possibilità in campo medico non si limitano solo alla chirurgia ma sono a 360° e, per certi versi, ancora da esplorare. Partiamo da quanto già realizzato:

  • Impiego sul paziente: protesi ortopediche, odontoiatriche, maxillo-facciali o vascolari, guide chirurgiche
  • Supporti bioassorbibili per riparazione di lesioni
  • Repliche anatomiche di lesioni corporee ricavate a partire dalle immagini TAC per una valutazione preoperatoria o utilizzate a fini didattici
  • Supporti per radioterapia.

La qualità dei pezzi prodotti è altissima e l’innovazione tecnologica permette, giorno dopo giorno, risultati più precisi a costi sempre minori. Una stampante 3D che fino a tre anni fa era appannaggio di pochi è ora acquistabile anche su Amazon, a circa trecento euro. Facendo lo stesso paragone, tecnologie che oggi definiamo d’avanguardia tra qualche anno saranno uno standard ed è importante comprendere e cavalcare questo cambiamento, sia come Aziende Sanitarie che come Università, anche creando nuove sinergie tra questi due sistemi.

A Perugia in questo settore si sono sviluppate competenze molto alte in ambito medico, che stanno dando luogo a un virtuoso processo di trasferimento tecnologico.

Progetti congiunti nelle aree mediche e ingegneristiche

In particolare, le aree mediche e ingegneristiche, ciascuna partita dal proprio ambito di interesse e stanno ora sviluppando progetti congiunti.

Si sono così incontrati il professor Gianluca Rossi, ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso la Facoltà di Ingegneria e presidente del consorzio interuniversitario TUCEP, e Alessandro Ricci, fondatore e presidente di 3DIFIC srl, già Spin-off accademico del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’Ateneo.

Il gruppo è attivo sia nella ricerca scientifica che nella realizzazione di manufatti 3D. Tra quelli realizzati ed utilizzati sui pazienti è possibile citare l’implantologia ortopedica, dispositivi per brachiterapia (attività che ha dato luogo al primo studio mondiale sul tema), procedure innovative per l’analisi dell’aggressività dei tumori alla prostata (in collaborazione con il Dipartimento di Radiologia), numerose soluzioni per l’odontoiatria e protesi d’anca in titanio “custom made” per cani, a partire dalla TAC (con la facoltà di Veterinaria), dimostrando come sia possibile con tecniche di misura specifiche, creare anche delle protesi “custom made” di anca e testa femore umane.

Il principale supporto scientifico del gruppo di ricerca del dipartimento di Ingegneria del prof Gianluca Rossi è stato lo sviluppo di particolari e specifiche nuove tecniche di misura per l’ottimizzazione di oggetti, protesi e componenti realizzati mediante la manifattura additiva, mentre 3DIFIC ha ora raggiunto un livello europeo nella segmentazione di TAC, risonanze magnetiche ed ecografie 3D, che ha richiamato l’attenzione dall’Almazov Medical Research Centre di San Pietroburgo, uno dei più importanti poli mondiali per la cardiochirurgia pediatrica, con il quale la società perugina sta sviluppando un innovativo approccio alle procedure cardiochirurgiche, che è stato presentato a Maastricht il prossimo 4 febbraio.

La risonanza del lavoro svolto è stata tale nel mondo scientifico che la società olandese Jakajima ha organizzato il secondo evento europeo del 3D Medical Printing Conference & Expo presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche il 9 luglio dello scorso anno e ha visto, oltre a 3DIFIC, partecipanti provenienti da tutto il mondo per presentare i risultati più importanti raggiunti da questa straordinaria tecnologia.

I vantaggi dell’utilizzo di questa tecnologia a beneficio dei pazienti sono notevoli: la riduzione della durata delle operazioni chirurgiche, con conseguente ridotta occupazione della sala operatoria, minore tempo di sedazione e ridotta perdita ematica; una più esatta corrispondenza tra fase di pianificazione e fase di esecuzione della procedura medica, che può essere elaborata nella tranquillità di uno studio prima della vera fase chirurgica. Inoltre, ma l’elenco potrebbe proseguire, la disponibilità di repliche di casi reali accelera in maniera straordinaria la formazione degli specializzandi e la formazione continua dei medici.

Conclusioni

Guardando al futuro più prossimo, la disponibilità di immagini 3D propedeutiche alla fase di stampa rende più accessibili altri ambiti evolutivi al centro del processo di sviluppo tecnologico, a partire dalla realtà virtuale, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale.

La possibilità di “personalizzare” i dispositivi e le cure per i pazienti è un’occasione da cogliere per il Sistema Sanitario Nazionale perché coniuga il miglioramento della qualità delle cure, degli outcome e della qualità della vita dei pazienti, con il risparmio e l’abbattimento del rischio rispetto all’acquisto, stoccaggio e adattamento di dispositivi generici.

________________________________________________________________________

BIBLIOGRAFIA

Capponi L.; Quattrocchi A.; Alizzio D.; Tocci T.; Marsili R.; Montanini R.; Rossi G. Stress and strain non-contact measurements on complex structures realized by additive manufacturing. Atti del III Forum Nazionale delle Misure, Perugia 12-14 settembre 2019.

R. Fioretti, R. Marsili, R. Montanini, A. Quattrocchi, G. Rossi, Sviluppo di tecniche di misura di campi di stress e strain su strutture trabecolari metalliche realizzate in manifattura additiva, I Forum Nazionale delle Misure, 2017

Gloria Allevi, Franco Docchio, Simone Pasinetti, Gianluca Rossi, Paolo Castellini, Roberto Marsili, Antonino Quattrocchi, Giovanna Sansoni, Paolo Chiariotti, Roberto Montanini, Roberto Rossetti, Enrico Primo Tomasini, Qualification of additive manufactured trabecular structures using a multi-instrumental approach, IEEE I2MTC, May 20-23, 2019, Auckland, New Zealand, premiato best paper alla conferenza, 2019

Bone tissue engineering and 3-d printing and reconstruction of skeletal damages for animals and humans. In European Biotechnology Congress, Leonardi, Leonardo; Piro, Federica; Bellezza, Enrico; Marsili, Roberto; Mechelli, Luca; Pannaioli, 2016.

Additive manufacturing and advanced testing techniques applied to bone reconstructive sciences in animals and humans.. In Easy Chair SISVET 2015. In SISVET ANNUAL MEETING SELECTED ABSTRACTS vol. 69, Leonardi, Leonardo; Piro, Federica; Pannaioli, Valentina; Bellezza, Enrico; Marsili, Roberto; 2015.

Advanced and non contact measurement and testing of materials of additive manifactured components. Gianluca Rossi, pp.63-63. In BIT’s 4th annual world congress of advanced materials, ChonQuing, China, , 2015

Leonardi Leonardo, Piro Federica, Pannaioli Valentina, Bellezza Enrico, Marsili Roberto, Angeli Giovanni, Bucci Andrea, Moretti Michele, Rossi Gianluca (2015). Additive manufacturing and advanced testing techniques applied to bone reconstructive sciences in animals and humans.. In: Easy Chair SISVET 2015. SISVET annual meeting selected abstracts, SISVET, Perugia, 15-17 giugno 2015.

Individual 3-dimensional printed mold for treating hard palate carcinoma with brachytherapy: A clinical report.

Lancellotta V, Pagano S, Tagliaferri L, Piergentini M, Ricci A, Montecchiani S, Saldi S, Chierchini S, Cianetti S, Valentini V, Kovács G, Aristei C.

J Prosthet Dent. 2019 Apr;121(4):690-693. doi: 10.1016/j.prosdent.2018.06.016. Epub 2018 Nov 30.

Individualized 3D-printed templates for high-dose-rate interstitial multicathether brachytherapy in patients with breast cancer.

Aristei C, Lancellotta V, Piergentini M, Costantini G, Saldi S, Chierchini S, Cavalli A, Di Renzo L, Fiorucci O, Guasticchi M, Bini V, Ricci A.

Brachytherapy. 2019 Jan – Feb;18(1):57-62. doi: 10.1016/j.brachy.2018.09.007. Epub 2018 Nov 7.

From digital world to real life: a robotic approach to the esophagogastric junction with a 3D printed model.

Marano L, Ricci A, Savelli V, Verre L, Di Renzo L, Biccari E, Costantini G, Marrelli D, Roviello F.

BMC Surg. 2019 Oct 25;19(1):153. doi: 10.1186/s12893-019-0621-6.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2