Disuguaglianze

Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo

La supply chain tradizionale dei farmaci non funziona dove mancano elettricità e trasporti: ecco che l’utilizzo di IA, big data e droni può fare la differenza. Esempi, come migliorare, il ruolo della pandemia

Pubblicato il 18 Mag 2022

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

Maria Angela Maina

ricercatrice The Thinking Watermill Society

Farmaci generati dall'intelligenza artificiale

Il diritto alla salute è universale, ma in alcune regioni del mondo è più facile trovare una CocaCola di un medicinale.

La chiave è la supply chain, ma i fattori da considerare per una catena di approvvigionamento efficace comprendono la razionalità nel consumo dei farmaci, i prezzi accessibili e un finanziamento sostenibile della spesa sanitaria. A ciò si aggiungono, nei paesi in via di sviluppo, fattori stagionali ricorrenti che rendono inaccessibili alcune aree.

Caos supply chain, la risposta da startup innovative con robot e automazione

Supply chain e diritto alle cure: quando e perché non funziona

Un sistema di fornitura sanitario assicura che i medicinali partano dal luogo di produzione sino al luogo di cura del paziente.

Il sistema è efficiente laddove la consegna sia eseguita senza ritardi di rilievo e in misura adeguata al fabbisogno.

In economie sviluppate come quella degli Stati Uniti, il sistema si basa su pochi attori principali che ne assicurano l’efficienza.

Le medicine sono inviate su base settimanale, dopo la raccolta di ordini: questo presuppone sistemi ICT evoluti di raccolta ordini e di elaborazione dei dati.

Nei paesi sviluppati il sistema sanitario fornisce i medicinali attraverso magazzini medicali centralizzati (CMS – Central Medical Stores), spesso parte del Ministero della Salute.

I CMS procurano i medicinali in base a una programmazione annuale e sono poi distribuiti in maniera capillare su base mensile o trimestrale.

Tali sistemi dimostrano una notevole capacità di evitare malfunzionamenti nei Paesi che hanno buoni sistemi di infrastrutture.

Al contrario, in regioni con sistemi viari e ferroviari carenti, il sistema non si è dimostrato efficiente, come alcune ricerche hanno evidenziato in Nepal.

Questo accade spesso anche per l’assenza di strutture periferiche di immagazzinamento efficienti, nonché per l’assenza di elettricità e quindi anche di una vera e propria catena del freddo, che causa non pochi problemi di conservazione.

La situazione a volte appare paradossale: durante la pandemia da COVID19, l’India, sebbene sia uno dei maggiori luoghi di produzione dei vaccini, ha di fatto affrontato una penuria di dosi.

Non solo per le allocazioni delle società produttrici, che hanno privilegiato l’esportazione, ma anche per l’incapacità di eseguire le vaccinazioni in maniera capillare a causa dell’assenza di infrastrutture ma anche di banche dati che potessero assicurare una proficua allocazione delle dosi.

Tali criticità negano il diritto alla salute per le fasce più povere e disagiate della popolazione.

Supply chain e diritto alle cure: l’uso del data management

I sistemi di approvvigionamento presentato lacune in molti paesi, per ragioni diverse. Non esiste una soluzione unica, ma occorre individuare le singole necessità per sopperire alle carenze.

Un fattore sicuramente essenziale da considerare è senz’altro costituito dalle peculiarità locali. Le persone e le circostanze cambiano di luogo in luogo.

In un Ted Talk, Melinda French (meglio conosciuta come Gates) ha affermato che l’uso dei dati in tempo reale è quanto consente alla Coca Cola di approvvigionare i suoi consumatori in modo continuo: l’immediato riscontro sui consumi dovrebbe essere l’approccio che anche le ONG dovrebbero utilizzare per fare fronte ai bisogni di medicinali.

La Repubblica Centrale Africana è un esempio della validità di questa affermazione: attraverso l’aiuto dell’UNICEF, si è potuto constatare che le debolezze della catena di distribuzione sono molto spesso dovute alla mancata formazione del personale sanitario sul giusto dosaggio da applicare nella somministrazione di alcune medicine così come dell’errato utilizzo di altre. Ad esempio, per scopi afrodisiaci invece che per quelli curativi.

Supply chain e diritto alle cure: come migliorare

Tutti gli Stati stanno focalizzando la propria attenzione su come assicurare le forniture medicali, per evitare le complicazioni sorte con la pandemia.

La gestione delle forniture non si limita alla sola consegna: gli aspetti che devono essere considerati sono più ampi e la soluzione passa per un approccio intersezionale.

Diversi sono i piani di intervento:

Utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI)

L’AI ha il potenziale di rivoluzionare la creazione di un’efficiente rete di fornitura ottimizzando il trasporto, analizzando i bisogni e prevedendo i fabbisogni così da poter rispondere in tempo reale alle necessità.

E quando si parla di AI, non si tratta solo di processare immagini satellitari, dati telefonici e report online, ma ci si riferisce anche alla creazione di piattaforme mediche per assistere i pazienti da remoto, specialmente in quelle aree dove l’utilizzo dei telefoni cellulari è molto ampio, consentendo così di operare attraverso la telemedicina.

Utilizzo dei droni

La medicina a distanza fa sempre più ricorso ai droni, anche se la valutazione dei relativi costi e benefici non è ancora stata completamente eseguita.

I droni, che vediamo in azione nella Guerra in Ucraina o nella sorveglianza a Shanghai durante il lockdown, sono sempre più utilizzati in Africa per la consegna dei medicinali e per il ritiro dei prelievi.

Oltre al Ruanda, che ne ha introdotto l’uso sin dal 2016, ora anche in Malawi i droni sono utilizzati in un programma di assistenza medicale sostenuto dall’UNICEF.

I droni, oltre che per i trasporti, si prestano ad operazioni di rilevazione aerea che possono poi essere utilizzate per elaborare scenari relativi anche al deteriorarsi di condizioni igienico-sanitarie, prevenendo epidemie quali il colera.

Creazione di piattaforme per la gestione delle vaccinazioni

Il governo del Madhya Pradesh, in India, sta lavorando con il programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) per rafforzare la capacità degli operatori sanitari di gestire la logistica dei vaccini.

La piattaforma, denominate eVin electronic vaccination provvede informazioni in tempo reale sulla disponibilità giornaliere di dosi di vaccino, attraverso un’app scaricata sugli smartphone.

Attraverso questo sistema, le vaccinazioni infantili hanno avuto un notevole incremento nel Madya Pradesh.

Creazione di un’efficiente catena del freddo

Uno dei problemi che affligge i paesi in via di sviluppo è l’assenza di un’adeguata elettrificazione, che comporta l’impossibilità di avere sistemi di refrigerazione per la conservazione del cibo e anche dei medicinali.

Tornando al tema delle vaccinazioni, la carenza dei vaccini causa ogni anno la morte di circa 1,5 milioni di persone: morti che potrebbero essere evitate laddove le persone fossero vaccinate.

Gli esperti farmaceutici indicano l’importanza di una collaborazione internazionale che rafforzi l’esistenza di una catena del freddo: la creazione di vari luoghi di immagazzinamento che consentano la conservazione al freddo dei medicinali alle basse temperature richieste.

Ciò passa anche attraverso sistemi di elettrificazione rurale che consentano la creazione di energia off-grid, potenziando sistemi di immagazzinamento a macchia di leopardo.

Anche in questo caso la pandemia ha premuto l’acceleratore sull’innovazione: ad esempio, il Gambia ha iniziato un processo di creazione di catena del freddo proprio per agevolare la consegna dei vaccini, in ciò sostenuto dall’UNICEF e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3