scenari

Sviluppo di medicinali innovativi, la Ue accelera: ecco le novità



Indirizzo copiato

Per sostenere lo sviluppo di medicinali innovativi, la Commissione UE ha messo in cantiere varie misure, tra cui una revisione della regolamentazione farmaceutica composta da due interventi legislativi. Ecco quali sono e cosa potrebbe cambiare

Pubblicato il 6 ott 2023

Diego Fulco

Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati



Intelligenza Artificiale, la nuova frontiera per la ricerca farmaceutica

La Commissione UE ha proposto una revisione della regolamentazione farmaceutica dove – per i medicinali innovativi – sono annunciate scelte che prefigurano un impatto di mercato non banale.

La proposta, presentata ad aprile, consta di due interventi legislativi complementari fra loro:

  • riforma di una pluralità di istituti della legislazione farmaceutica, fra cui l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), il monitoraggio, l’etichettatura per tutti i medicinali autorizzati a livello europeo e nazionale (strumento prescelto: una nuova direttiva UE);
  • introduzione di norme nuove per i medicinali innovativi, inclusa la gestione delle carenze di approvvigionamento di medicinali critici (strumento prescelto: un nuovo Regolamento UE). Gli obiettivi sono: garantire l’accesso dei pazienti a medicinali innovativi; sostenere l’innovazione anche nelle aree di bisogni terapeutici insoddisfatti; migliorare la sicurezza delle catene di approvvigionamento anche in periodi di crisi; adattarsi agli sviluppi scientifici e tecnologici; ridurre gli eccessivi oneri normativi.

Il contesto della riforma

Nel triennio 2020-2022, sotto lo shock del Covid-19, l’attenzione collettiva si è focalizzata sulla capacità di comprensione tempestiva e gestione efficiente delle pandemie, e sul vaccino come elemento di prevenzione. Sottotraccia, però, è maturata un’altra consapevolezza. La salute collettiva può essere presidiata solo se ci sono abbastanza medicinali e se questi sono adatti a curare tutte le malattie, se i loro costi e la loro distribuzione non sacrificano fasce sociali o aree territoriali svantaggiate, se la ricerca clinica cresce in quantità e anche in attendibilità, grazie a strumenti aggiornati di condivisione delle sue premesse e dei suoi risultati.

Nel frangente storico che viviamo, molte iniziative dell’Unione Europea riguardanti il mondo farmaceutico perseguono obiettivi di bilanciamento sostenibile. Ad esempio, si cerca un equilibrio fra la protezione dell’investimento e dei risultati di chi si impegna nello sviluppo di medicinali nuovi e la necessità di favorire la concorrenza, fra l’esigenza di fare impresa senza eccessivi lacci (tipica chi investe, produce e vende) e l’esigenza di garantire la salute pubblica attraverso un regime di autorizzazioni e controlli.

Anche se il grande pubblico lo ignora, sono tuttora numerose le malattie per le quali ci sono ritardi scientifici (ad esempio, conoscenza limitata, ricerca di base limitata) o per le quali l’interesse commerciale è ridotto (ad esempio le malattie rare). Di conseguenza, per alcune malattie anche gravi, come alcuni tumori o alcune malattie neurodegenerative, mancano ancora trattamenti soddisfacenti. Ci sono più di 6 000 malattie rare note. Per il 95 % di esse, attualmente, non esiste alcuna opzione terapeutica.

Perciò, uno spazio di crescente interesse è occupato da quei medicinali che sono valutati dagli enti preposti nei vari Stati (in Italia, dall’AIFA) come innovativi. La valutazione secondo cui un medicinale è innovativo si basa sul bisogno terapeutico, sul valore terapeutico aggiunto e sulla robustezza delle prove scientifiche sottoposte a supporto della richiesta di innovatività. In Italia, questi medicinali essere resi immediatamente disponibili ai pazienti, anche in assenza di formale inserimento nei prontuari terapeutici ospedalieri regionali.

La proposta Ue

I produttori di medicinali possono proteggere le loro invenzioni col sistema di diritti di proprietà industriale, fra cui le norme sui brevetti (che hanno reso possibile, in tempi recenti, il brevetto unitario europeo), il Regolamento UE 469/2009 sul certificato protettivo complementare per i medicinali (“CCP”), in Italia il codice della proprietà industriale, ecc. Lo fanno scegliendo volta per volta gli strumenti che reputano più adatti.

Questa protezione legale è rafforzata per i medicinali innovativi, mediante una disciplina volta a salvaguardare e promuovere l’innovazione e a compensare rischi affrontati e costi sostenuti. Ad esempio, in base all’all’art. 8.1 del Regolamento CE 141/2000, le imprese titolari dell’autorizzazione all’AIC di un medicinale innovativo relativo a malattie rare godono di un’esclusiva commerciale di 10 anni dal momento in cui viene attribuita l’AIC. Vi è un espresso divieto all’UE e agli Stati membri di concedere altre AIC per medicinali “simili” con le stesse indicazioni terapeutiche. Quest’esclusiva comprende 8 anni di protezione normativa dei dati (compresi i risultati delle prove precliniche e delle sperimentazioni cliniche) più altri 2 anni di protezione del mercato. Durante questi 10 anni complessivi di esclusiva commerciale, l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e gli omologhi enti nazionali (in Italia, l’AIFA) non possono accogliere richieste di AIC o di estensione dell’AIC per la stessa indicazione terapeutica riguardo a un medicinale simile.

Finché un medicinale viene commercializzato da chi per primo lo ha sviluppato, prodotto e commercializzato e che su di esso ha ottenuto una privativa industriale, è inevitabile che il suo costo sia più alto. L’abbassamento dei prezzi è legato alla possibilità per gli utenti di acquistare un medicinale generico, cioè un farmaco che ha:

  1. la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento,
  2. un’equivalenza terapeutica con il medicinale di riferimento, dimostrata da appositi studi clinici.

E finché permane l’esclusiva commerciale per il medicinale di riferimento, le aziende eventualmente interessate a produrre e commercializzare l’equivalente non possono fare riferimento ai dati (risultati delle prove precliniche e delle sperimentazioni cliniche sul medicinale di riferimento). Quindi, non sono in condizione di ottenere l’AIC per il medicinale equivalente, o generico.

Verso la compressione del periodo di protezione normativa per i medicinali innovativi

La proposta della Commissione UE del 26 aprile 2023 punta a comprimere il periodo di protezione normativa per i medicinali innovativi da 10 a 8 anni, che comprenderebbero 6 anni di protezione dei dati, più 2 anni di protezione del mercato. Per controbilanciare la riduzione, la proposta prevede la possibilità di una proroga – se il prodotto risponde a determinati obiettivi di sanità pubblica – fino a un massimo di 12 anni per i medicinali innovativi. Tale proroga (nella proposta) potrà essere ottenuta a condizione che le imprese commercializzino il medicinale in tutti gli Stati membri (+ 2 anni), che il medicinale risponda a un’esigenza medica insoddisfatta (+ 6 mesi) o che vengano svolte sperimentazioni cliniche comparative (+ 6 mesi). Un ulteriore anno di protezione dei dati potrà essere concesso se il medicinale è in grado di curare anche altre malattie.

Quanto ai medicinali innovativi per le malattie rare, la durata standard dell’esclusiva commerciale sarà di 9 anni, con ulteriori periodi di esclusiva se il medicinale incontra un’urgente esigenza medica insoddisfatta (1 anno), se il produttore lo commercializza in tutti gli Stati membri (+ 1 anno) oppure (fino a 2 anni supplementari) se sviluppa nuove indicazioni terapeutiche per un medicinale utile per trattare una malattia rara, ma privo di un adeguato spazio di mercato (cd. “farmaco orfano”), che è già stato autorizzato. I periodi regolamentari di produzione potranno così raggiungere un massimo di 13 anni, rispetto ai 10 anni attuali.

La proposta di modificare la disciplina dell’esclusiva ha visto la contrarietà di alcuni Stati membri (come la Germania), ma la Commissione UE ha tenuto il punto, insistendo sulla necessità di assicurare la disponibilità più rapida di medicinali generici e biosimilari.

Le altre misure in cantiere per sostenere lo sviluppo di medicinali innovativi

Nel percorso di approvazione del pacchetto (che vedrà coinvolti il Parlamento UE e il Consiglio UE) vedremo se queste resistenze troveranno nuova linfa e se porteranno a modifiche. Va detto che per sostenere lo sviluppo di medicinali innovativi, la Commissione UE ha messo in cantiere altre misure: accorciare il processo di autorizzazione dei nuovi medicinali grazie a procedure semplificate e alla ristrutturazione dell’EMA, fare sì che gli sviluppatori di medicinali innovativi ricevevano consulenze sul loro prodotto anche anni prima di presentare una domanda di AIC, erogare incentivi speciali per quei medicinali che rispondono a elevate esigenze mediche insoddisfatte nel caso delle malattie rare.

Da quanto visto, emerge l’intreccio che esiste fra il percorso dell’AIC del medicinale innovativo, la tutela dell’esclusiva commerciale sul medicinale innovativo, la possibilità per altre case farmaceutiche di chiedere l’AIC per il medicinale generico (da un lato) e le sperimentazioni cliniche effettuate per il medicinale innovativo di riferimento (dall’altro). La consultazione dei dati relativi alle sperimentazioni cliniche svolte sui medicinali è un tema sempre centrale, per tutti i medicinali; lo è ancor di più, se possibile, per i medicinali innovativi, per aspetti di enorme interesse collettivo che vanno al di là della richiesta di AIC per i medicinali generici, come ad es. l’attendibilità stessa degli studi clinici. Infatti, l’analisi di questi dati, ove possibile, permette di cogliere aspetti importanti come la validità scientifica dei criteri di arruolamento dei pazienti e la considerazione data ai pazienti coi quali il medicinale oggetto di sperimentazione clinica funzionava meno.

La disciplina delle sperimentazioni cliniche non è toccata dalla proposta della Commissione UE, perché è stata oggetto di una importante riforma nel 2014, con il Regolamento sulle sperimentazioni cliniche (UE) 536/2014, la cui applicazione purtroppo è slittata dalla data inizialmente prevista (maggio 2016) al 31 gennaio 2022.

Dal 31 gennaio 2023, è diventato obbligatorio inviare le domande iniziali di autorizzazione degli studi clinici (in tutti gli Stati membri dell’UE) attraverso il Clinical Trials Information System (CTIS), cioè la piattaforma dell’EMA che permette il monitoraggio delle sperimentazioni cliniche. È, dunque, da tempi recentissimi che il CTIS è divenuto (per gli sponsor e per le autorità di regolamentazione delle sperimentazioni cliniche) il punto di accesso unico per la presentazione e la valutazione dei dati delle sperimentazioni cliniche. Entro il 31 gennaio 2025, dovranno essere trasferiti al CTIS tutti dati delle sperimentazioni in corso approvate non già ai sensi del Regolamento (UE) 536/2014, ma ai sensi delle leggi attuative della direttiva 2001/20/CE.

Conclusioni

I temi della promozione di grandi sperimentazioni cliniche internazionali da sviluppare in contesto accademico e del confronto sui contenuti tra gli stakeholder (sponsor, ricercatori, pazienti, ecc.) per migliorare le ricerche cliniche anche dal punto di vista metodologico sono assi portanti del piano strategico pluriennale 2022 – 2026 ACT EU per la trasformazione delle sperimentazioni cliniche in Europa, promosso dalla Commissione UE, dall’EMA e dalla rete delle Agenzie del farmaco degli stati membri (HMA).

Per questo 2023, ACT EU prevede la creazione di una piattaforma multi-stakeholder (MSP), in cui gli stakeholder delle sperimentazioni cliniche possano, attraverso un dialogo costante, identificare i progressi scientifici, metodologici e tecnologici pertinenti per sviluppare le sperimentazioni cliniche nell’UE.

Molto si sta muovendo, con un’accelerazione improvvisa; molto merita di essere monitorato e studiato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4