sicurezza

Impianti idrici sotto attacco cyber: come respingere le minacce



Indirizzo copiato

L’attacco informatico alla Municipal Water Authority di Aliquippa, negli Usa, è un campanello d’allarme per gli impianti idrici e di acque reflue di tutto il mondo. Un approccio proattivo più forte alla cybersecurity è la lezione da trarre per garantire la fornitura continua di servizi idrici sicuri e affidabili ed essere compliant con le nuove…

Pubblicato il 19 mar 2024

Andy Norton

European Cyber Risk Officer, Armis



bonus acqua potabile
bonus acqua potabile

Un recente attacco informatico da parte di un gruppo di hacker di matrice iraniana, noto come CyberAv3ngers, ai danni dell’Autorità idrica municipale di Aliquippa, nella Pennsylvania occidentale, negli Stati Uniti, ha evidenziato la necessità cruciale di solide misure di sicurezza informatica nel settore delle acque e delle acque reflue. Sebbene questo particolare attacco abbia preso di mira un’entità statunitense, le stesse minacce potrebbero rappresentare un rischio per le infrastrutture critiche in Italia.

Le vulnerabilità delle infrastrutture critiche

L’intelligence attuale indica che CyberAv3ngers è un gruppo attivo che ha messo a segno numerosi attacchi alle infrastrutture idriche ed energetiche israeliane. Al 30 ottobre 2023, il gruppo ha dichiarato di aver compromesso dieci stazioni di trattamento delle acque in Israele ed è responsabile, come minimo, di questa compromissione negli Stati Uniti. Questo attacco, che ha comportato lo sfruttamento di controllori logici programmabili (PLC) Unitronics, serve a ricordare le vulnerabilità che esistono in ogni infrastruttura critica di ogni paese, e possono essere sfruttate per sottrarre dati e compromettere il servizio pubblico, soprattutto quando si assiste a un aumento delle prove di guerra informatica a livello globale.

Le raccomandazioni della CISA

In risposta a questo incidente, la U.S. Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha emesso diverse raccomandazioni, tra cui la modifica delle password predefinite, l’applicazione dell’autenticazione a più fattori (MFA), la disconnessione dei PLC da Internet, il backup della parte logica e delle configurazioni, oltre che l’installazione degli ultimi aggiornamenti. Sebbene queste raccomandazioni siano essenziali all’interno degli Stati Uniti, molte lezioni possono essere applicate a livello globale. È necessario fare di più per proteggere le infrastrutture critiche, compresi gli impianti idrici e di acque reflue, dall’evoluzione del panorama delle minacce orchestrate dai criminali della guerra informatica.

Un approccio alla cybersecurity basato sulla condivisione delle conoscenze

L’attacco alla Municipal Water Authority di Aliquippa ha anche sottolineato l’importanza di un approccio alla sicurezza informatica, che negli Stati Uniti chiamano “whole-of-state”, che coinvolga nel loro insieme, tutti gli enti statali. Questo approccio richiede la collaborazione tra governi statali e locali per condividere informazioni e risorse e sviluppare strategie coordinate di cybersecurity. È richiesto inoltre lo sviluppo di una maggiore visibilità dell’intero ecosistema di asset connessi per sviluppare strategie di cybersecurity che comprendano la realtà sul campo di ciascun organismo. È una pratica che può essere applicata ovunque, soprattutto quando si parla di cybersecurity: avere risorse e intelligence condivise migliora le posizioni di sicurezza di organizzazioni e Stati per l’obiettivo finale di proteggere le persone.

Le quattro fasi della difesa

Il governo federale sta facendo luce sulla vulnerabilità delle infrastrutture americane per le acque reflue e impianti idrici (WWS – Water and Wastewater Sector). Di recente, il CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency), l’FBI e l’EPA hanno pubblicato una nuova guida per aiutare le aziende del settore a migliorare la loro resilienza in termini di sicurezza informatica, la Water and Wastewater Sector – Incident Response Guide.

La nuova guida fornisce alle organizzazioni WWS un quadro graduale basato su quattro fasi: Preparazione, Rilevamento e Analisi, Contenimento, Sradicamento – Recupero e Attività post-incidente. Ciascuna fase dimostra perché sia necessario che le organizzazioni abbiano davvero la necessaria visibilità e consapevolezza della situazione per valutare la propria preparazione agli attacchi. Le aziende italiane possono imparare molto da questa guida.

Le organizzazioni devono essere in grado di avere visibilità ogni dispositivo e risorsa nei loro ambienti. Ciò include tutti i dispositivi IoT e OT connessi, come quello che ha causato l’attacco di Aliquippa. I professionisti hanno bisogno di rispondere alle domande: Le risorse interagiscono correttamente tra loro? Hanno un comportamento regolare o anomalo? Vengono sottoposti a patch regolari? In breve, come si fa a sapere cosa fare per essere meno vulnerabili oggi rispetto a ieri?

Il futuro della cybersecurity si basa su un moltiplicatore di forze ed è ora di investire in soluzioni che diano possibilità di manovra ai team che lavorano nella cybersecurity per agire in un panorama sempre più ostile.

Attacchi alle infrastrutture critiche: quale lezione per l’Italia

Le strutture per le infrastrutture critiche in Italia dovrebbero fare tesoro di queste lezioni e includerle in un approccio proattivo più forte alla cybersecurity. L’importanza di avere una solida posizione di sicurezza informatica è inoltre sollecitata dalla NIS 2, la direttiva sulla sicurezza informatica più dettagliata fino a oggi in Europa che è entrata in vigore il 16 gennaio 2023 e che gli Stati membri possono implementare fino al 17 ottobre 2024 nella legislazione nazionale.

Tutte le entità considerate nell’ambito di applicazione della direttiva ai fini della conformità alle misure di gestione del rischio di cybersecurity e agli obblighi di segnalazione sono classificate in due categorie: entità essenziali ed entità importanti. La classificazione riflette l’area di criticità in base al loro settore, al tipo di servizio e alle dimensioni. Il settore dell’approvvigionamento idrico è considerato ad alta criticità in quanto è fondamentale per fornire acqua sicura alle persone e, allo stesso tempo, svolge un ruolo cruciale anche nella gestione e nel trattamento delle acque reflue. Un’interruzione di questo servizio avrebbe un grande impatto sulla società.

Respingere le minacce informatiche: l’illusione dell’impenetrabilità

Sebbene la maggior parte degli impianti idrici e di depurazione siano più piccoli della maggior parte delle imprese, i loro asset, i loro dati e il loro potenziale di interruzione sono l’obiettivo dei criminali informatici, grazie alla loro connessione alle reti comunali e pubbliche. È importante riconoscere la necessità di un’intelligence continua su tutti gli asset connessi, compresi PLC, sistemi di controllo industriale (ICS) e dispositivi IoT (Internet of Things). Indipendentemente dalle dimensioni dell’organizzazione, questa intelligence permette ai team di sicurezza di identificare e correggere le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate.

Conclusioni

L’attacco informatico alla Municipal Water Authority di Aliquippa è un campanello d’allarme per gli impianti idrici e di acque reflue di tutto il mondo. Per affrontare le sfide di minacce in continua evoluzione sono necessari strumenti che consentano risposte flessibili e adattabili.

Adottando un approccio olistico alla cybersecurity che includa l’asset intelligence alimentata dall’AI, il rilevamento delle minacce e la risposta, le strutture idriche e di acque reflue possono individuare, proteggere e gestire efficacemente i rischi informatici e garantire la fornitura continua di servizi idrici sicuri e affidabili, oltre che essere compliant con le nuove normative.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4