Smart Health

Telemedicina: cambiare gli ambulatori specialistici per creare ponte ospedale-territorio

Slot per comunicare in telemedicina con l’MMG negli ambulatori, per condividere le informazioni cliniche ed effettuare la televisita: una proposta che arriva dall’esperienza dell’ASST Ovest Milanese. I progetti di televisita e i risultati raggiunti, gli ambiti di applicazione durante il lockdown e oltre

Pubblicato il 29 Apr 2021

Antonino Mazzone

Direttore Dip. Area Medica ASST Ovest Milanese

Paola Faggioli

dirigente medico presso AO Legnano

telemedicina - televisita

Telemedicina: e se l’organizzazione ambulatoriale specialistica cambiasse, e venissero inseriti negli orari degli ambulatori alcuni slot per comunicare in telemedicina con il medico di base?

In questo modo, i problemi clinici e terapeutici verrebbero affrontati con la contemporanea presenza del medico di base e dello specialista, con il conseguente aumento di sicurezza da parte del paziente; la visita verrebbe effettuata in telemedicina; l’ecografia eseguita a domicilio o gli altri esami strumentali verrebbero discussi in diretta con lo specialista.

Dall’esperienza è infatti emerso come occorrano specifici canali di comunicazione in telemedicina per la condivisione di informazioni cliniche e la richiesta di consulenze da parte dei MMG per il Centro TAO/NAO.

In ambito reumatologico, l’ASST Ovest Milanese ha attivato un progetto in cui un medico dedicato alla reumatologia ha svolto il ruolo di link tra ospedale e territorio, condividendo anche via webinar semplici protocolli diagnostici e terapeutici con i colleghi del territorio, per gestire in modo sinergico le più frequenti patologie reumatologiche. È stata sempre attiva una linea telefonica diretta con lo specialista in caso di necessità, mentre erano riservati degli slot per le visite in urgenza su richiesta dei colleghi della MG. Tutto ciò ha determinato un graduale empowerment specialistico sul territorio, la capacità di avviare terapie in urgenza e l’invio del paziente con un set di esami già appropriato, che ha permesso di evitare accessi ospedalieri e di instaurare precocemente terapie adeguate.

Telemedicina: i progetti PONTE e TELEDIABE dell’ASST Ovest Milanese

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese ha avviato da molti anni modalità organizzative tese al raccordo fra la cura della fase acuta della malattia e il reinserimento nell’ambiente quotidiano di vita, con prolungati interventi a supporto di una crescente fragilità, per favorire l’integrazione dei servizi e il lavoro di rete dei servizi sanitari, sociali e assistenziali.

Il Dipartimento di Area Medica ha sviluppato due progetti di telemedicina: i progetti “PONTE” e “TELEDIABE”.

Il progetto “PONTE – PRogetto Ospedale Nel Territorio” ha previsto l’integrazione di tecnologie di telemonitoraggio nel servizio di dimissione protetta già attivo presso l’Ospedale di Legnano. Ha permesso così il raccordo tra assistenza ospedaliera ed assistenza sul territorio erogata tramite il medico di medicina generale (MMG), migliorando la qualità dell’assistenza ed incidendo sugli outcome clinici. Per il progetto, sono stati arruolati pazienti in grado di utilizzare semplici device come uno smartphone e di trasmettere dati a una piattaforma aziendale gestita dagli operatori infermieristici. I segnali di alert sono stati comunicati al medico referente del paziente. Si è potuto arrivare quindi alla diagnosi remota di scompensi cardiaci in pazienti complessi non attualmente spiegabili (es. fibrillazione atriale parossistica) o a quadri patologici apparentemente riconducibili a refrattarietà ai trattamenti.

I dati clinici del progetto “TELEDIABE – TELEconsultation in type 1 DIABEtes mellitus” hanno dimostrato una diminuzione degli episodi di ipoglicemia e dell’emoglobina glicata nei pazienti a domicilio in televisita. I pazienti in telemedicina sono stati pienamente soddisfatti del programma (96.6%), riferendo un miglioramento nell’autogestione (73.3%) e un considerevole risparmio di tempo (217 minuti in media) e di costi (80 euro in media, da 10 a 400 euro).

La televisita ai tempi del Covid: l’esperienza dell’ospedale di Legnano

Di recente, all’interno dell’ospedale di Legnano sono state eseguite visite specialistiche, inizialmente reumatologiche, con applicativi di telemedicina.

Il 5 gennaio scorso è stata eseguita una prima visita reumatologica di controllo in telemedicina con una paziente in trattamento cronico con farmaci biologici. Grazie all’organizzazione con il CUP aziendale è stato possibile contattare la paziente tramite mail dalla piattaforma regionale di ARIA e farle ricevere le credenziali di accesso con l’orario dell’appuntamento.

La visita si è svolta regolarmente, con una buona visualizzazione, tramite tablet della paziente, per poter avere una visione “mobile” dei distretti anatomici in cui veniva chiesta una visualizzazione, impossibile con una postazione fissa.

In reumatologia, se non in casi sporadici, non è contemplabile una mancata aderenza alla terapia: in caso di sospetto di mancata risposta o non risposta alla terapia, resta comunque inevitabile una programmazione in tempi brevi di una valutazione in presenza.

Grazie all’accesso al portale aziendale, contemporaneamente alla visita sono stati visualizzati anche gli esami ematici eseguiti dalla paziente ed è stato redatto il referto, inviato direttamente alla paziente che lo ha scaricato dal proprio fascicolo sanitario insieme alle impegnative per gli esami e la visita di controllo.

L’esperienza è stata positiva: una modalità che prevede anche l’espressione di consensi informati ai fini della gestione dei dati e che è sicuramente proponibile in campo reumatologico a pazienti stabilizzati o nei casi in cui non sia necessario un monitoraggio stretto dei dati obiettivi clinici, trova sicuramente una sua collocazione negli ambulatori dedicati ai rinnovi dei piani terapeutici, in cui la visita si basa sul controllo dei dati strumentali o nell’ambulatorio dell’osteoporosi, dove principalmente la visita avviene con il controllo degli esami effettuati.

Da un primo sondaggio, avvenuto anche in altre realtà dove in periodo di lockdown le visite in presenza erano limitate, è emerso che attraverso l’utilizzo della televisita il paziente si è sentito preso in carico e non abbandonato da parte dello specialista, anche limitatamente alla patologia in esame. Le criticità che avrebbero potuto presentarsi in relazione alla dimestichezza con i device informatici, sorprendentemente non hanno rappresentato un ostacolo. Sia i pazienti che i caregiver non hanno riscontrato problematiche importanti. Si sottolinea il grado di soddisfazione del 65% circa, nonostante la novità della metodica di approccio.

Telemedicina: le applicazioni possibili durante il lockdown e oltre

L’applicazione della Telemedicina ha quattro campi di grande interesse nell’ambito dell’area medica:

  1. Il paziente che non necessita di visita, ad esempio follow up di pazienti in trattamento per il diabete, l’osteoporosi, in terapia anticoagulante etc;
  2. Il paziente complesso fragile polipatologico a domicilio, che può essere collegato in remoto insieme al medico di medicina generale e lo specialista;
  3. La televisita in diretta, eseguita dal medico di medicina generale in collegamento con il medico specialista, per diagnosi e terapia;
  4. La trasmissione di immagini cliniche e radiologiche tra medico di medicina generale e specialista per diagnosi e/o cambiamenti terapeutici.

Un campo di utilità soprattutto rivolto alla gestione in periodo di lockdown potrebbe essere nel monitoraggio dei pazienti anche con patologie più impegnative, al fine di evitare accessi impropri in ambito ospedaliero, decidendo sulla base della televisita la necessità di una visita in presenza (analogamente a quanto si era fatto con il consulto telefonico).

La televisita potrebbe avere inoltre un ruolo importante negli ambulatori internistici in cui non vi è una stretta necessità di visita del paziente (es. coagulazione , diabetologia).

È indispensabile avere una minima conoscenza informatica, almeno dell’uso della mail e dello smartphone o anche un caregiver che abbia questi requisiti. Dall’esperienza del consulto telefonico possiamo sicuramente affermare che tale problema non sembra attualmente sussistere.

Bibliografia

  1. Mazzone A., “Specialisti dal generalista”, Corriere Medico del 29 novembre 2007
  2. Decreto 13848 Regione Lombardia per progetto di ricerca indipendente assegnato al Dipartimento area medica di Legnano “Approvazione dei progetti di ricerca indipendenti in ambito oncologico, cardiocerebrovascolare e malattie rare”, presentati dalle aziende ospedaliere e dagli IRCCS pubblici e privati e relativa assegnazione dei finanziamenti. Regione Lombardia 11 dicembre 2009.
  3. Stefani I. et al., “Call centre clinic:an innovative model for the integration of treatment in the Hospital/territory”, EHMA Annual Conference 22-24 June 2011 Porto, Portogallo.
  4. Foglia E. et al, “When hospital and territory are integrated: the story of a successful project”, EHMA Annual Conference 22-24 June 2011, Porto, Portogallo.
  5. Mazzone A. Guest editors “The clinical competence in Internal medicine”, Italian Journal of Medicine, Volume 5; 2011.
  6. Scolari F. et al, “Efficienza, efficacia e primary care: valutazione delle performance di forme associative per MMG”, XVII convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria, Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, 15-16 novembre 2012
  7. Stefani I. et al, “Hospital and territory integration: a project work Cardiovascular Disease 2012”, Clinical master class, 6-7 September 2021, Atene, Grecia.
  8. Stefani I., “The importance of a comprehensive vision”, N Engl. J. Med. 366;1366-1369.
  9. Stefani I. et al “Sperimentazioni organizzative in medicina interna:l’ambulatorio call center”, Economia e management, 34-42;2013
  10. Stefani I. and Mazzone A., “Come organizzare l’Area Medica per affrontare le nuove sfide della complessità clinica ed assistenziale”, Quaderni Italian Journal of Medicine 2;54-59; 2014.
  11. Stefani I. and Mazzone A., “Nuovi assetti organizzativi in area medica:aspetti gestionali clinici ed economici”, Quaderni Italian Journal of Medicine 2;125-130; 2014.
  12. Mazzone A “iPhone or smartphone support diagnosis in internal medicine”, Italian Journal of Medicine 9;93,2015.
  13. Stefani I., Scolari F. and Mazzone A, “Integrated care in the management of chronic diseases: an Italian perspective”, Eur J Internal Med 36;9-10;2016
  14. Stefani I., Bertuzzi F. and Mazzone A., “New models in health care monitoring and intervention: Legnano medicine Department experiences in tele-monitoring and tele-consulting in chronic and diabetic patients. Innovation exchange When space meets health”, Esa meeting NOORDWIK Olanda 8 November 2016.
  15. Stefani I., Teti O., Mazzone A. “Person-centred analysis in physician-patients relationship”, Eur J Internal Med 43;26-27,2017.
  16. Bertuzzi F. et al, “Teleconsultation in type 1 diabetes mellitus”, (TELEDIABE) Acta Diabetologica published 5 December 2017.
  17. Stefani I. e Mazzone A., “New perspectives and competences in redesign clinical organization and appropriateness in internal medicine wards: The impact of ICT”, American Journal of Biomedical Science Research, 12-14;2019

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2