Una rete territoriale per i pazienti cronici: Regione Lazio

La messa a regime del SIAT si completerà entro il 2017 in tutti i suoi moduli, che già oggi, comunque vede registrate oltre 50.000 prese in carico di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) con più di 1.500.000 di prestazioni erogate

Pubblicato il 20 Mar 2017

Enrico Bravi

LAZIOcrea S.p.a. Area Sanità e Sistemi Centrali

health-sanità-digitale-161018171429

L’atto di indirizzo 2017 del Ministro della Salute è chiaro e pratico. L’azione di riorganizzazione ha un orientamento definito. Ministero e Regioni non hanno dubbi sul fatto che una buona assistenza primaria ai cittadini debba essere gestita attraverso una logica di rete.

La presa in carico di un paziente sarà sempre più centripeta rispetto all’offerta dei servizi sociosanitari che ogni territorio riuscirà a garantire, sarà sempre più appropriata, costante nel tempo e gestita da team multidisciplinari.

L’evoluzione del modello sanitario si basa, quindi, sulla continuità dell’assistenza e la sinergia sempre più indispensabile tra Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, Assistenza Territoriale, Strutture Ospedaliere e i Comuni. Questi, dovranno applicare sempre più costantemente dei piani di intervento condivisi e definire congiuntamente, attraverso strumenti di valutazione uniformi, il percorso assistenziale più idoneo per il paziente rispetto alla rete dei servizi sociali e distrettuali a disposizione.

Anche se molto semplificata questa è la rete sociosanitaria. Quando si parla di logica di rete, parliamo di persone, di professionisti e professionalità che hanno l’obiettivo comune di prevenzione e cura della collettività, attraverso l’esercizio della propria conoscenza e la capacità di favorire efficienza, appropriatezza e qualità degli interventi sanitari da parte delle strutture e dei servizi che governano.

Quindi, “muovere” il trattamento socio-sanitario delle principali patologie croniche sul territorio è l’obiettivo di tutti gli obiettivi,  l’unico modo per ottenere e mantenere nel tempo la qualità di vita dei nostri cittadini, prevenire e curare le complicanze, ottimizzare l’uso delle risorse disponibili, assicurare collegamenti con disegni di prevenzione primaria e diagnosi precoce, nonché intervenire definitivamente sul contenimento e la razionalizzazione della spesa sanitaria.

In questo contesto, dove i livelli preventivi, ospedalieri e territoriali devono poter contare su strumenti di  integrazione, condivisione e gestione delle informazioni sociosanitarie, la digitalizzazione è una vera opportunità. In alcuni casi può essere considerata strumentale rispetto agli obiettivi di ridefinizione delle organizzazioni territoriali. I sistemi ben progettati, possono prendersi la responsabilità, attraverso le rigidità informatiche, di aiutare le ammistrazioni nel difficile compito di uniformazione dei processi e delle procedure.

Il Sistema Informativo dell’Assistenza Territoriale della Regione Lazio, il SIAT, “nasce e cresce” proprio con caratteristiche di “Sistema Guida”, in particolare il SIAT non è stato realizzato e messo a disposizione del territorio, ma è evoluto con il territorio. In alcuni casi, proprio durante le fasi di rilascio in esercizio del sistema nelle Aziende Sanitarie, la necessità di evolvere alcune parti di sistema ha coinciso con l’esigenza di  adattare processi organizzativi e aspetti operativi dell’assistenza al sistema stesso.

Il SIAT incontra perfettamente gli indirizzi del Ministero garantendo ad  MMG/PLS, distretti sociosanitari territoriali, strutture ospedaliere e enti erogatori accreditati e classificati, di gestire in modo condiviso e strutturato l’intero processo di presa in carico; dall’accoglienza alla valutazione dei bisogni, dalla definizione all’erogazione e monitoraggio di un progetto assistenziale. Attraverso la digitalizzazione superiamo, quindi, l’organizzazione dei servizi territoriali, tanto numerosi quanto poco integrati e il SIAT rientra in un disegno organizzativo strategico capace di garantire una presa in carico dell’assistito globale e continuativa nell’ambito dei seguenti servizi:

·         assistenza domiciliare non autosufficienza

·         assistenza residenziale non autosufficienza

·         assistenza semiresidenziale non autosufficienza

·         assistenza residenziale cure palliative

·         assistenza domiciliare cure palliative

·         assistenza Riabilitativa (ex art.26) residenziale, semiresidenziale, domiciliare e ambulatoriale

In termini di appropriatezza delle valutazioni e dei progetti assistenziali, con la formalizzazione dei Decreti del Commissario ad Acta DCA n.U00247 del 25 luglio 2014 e DCA n.U00361 del 31 ottobre 2014 la Regione Lazio ha fatto un ulteriore passo in avanti adottando ed integrando in SIAT  strumenti  di valutazione multi dimensionale di ultima generazione, quali:

·         InterRai Contact Assessment – CA integrato per la componente sociale – per il PUA Punto Unico di Accesso;

·         InterRai Long Term Care Facility – LTCF per il regime residenziale e semiresidenziale;

·         InterRai Home Care – HC per l’Assistenza Domiciliare Integrata – ADI

·         InterRai Palliative Care – PC, per le cure palliative

·         SVAM.DI, per la disabilità disabilità psichica fisica e sensoriale

Particolare attenzione è stata posta alla continuità assistenziale per i pazienti ricoverati in ospedale, SIAT ha realizzato e metterà a disposizione dei reparti delle strutture ospedaliere, un modulo denominato “Dimissioni Concordate” attraverso il quale il medico ospedaliero nei primi giorni di ricovero potrà richiedere ai distretti e ai MMG una valutazione multidimensionale per la gestione della presa in carico del paziente da parte del territorio entro la data di dimissione prevista. Dai reparti ospedalieri sarà inoltre possibile, ma solo per alcuni regimi e setting assistenziali, relazionarsi direttamente con le strutture accreditate che parteciperanno attivamente al raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia in termini di  continuità assistenziale, che di riduzione del ricorso improprio ai servizi d’urgenza e d’emergenza. Ricoveri, dimissioni, prese in carico, valutazioni e rivalutazioni, profili di salute, variazioni setting assistenziali, piani di assistenza individuale, saranno tutti “oggetti” registrati in SIAT nella cartella sociosanitaria di ciascun cittadino e a disposizione di chi avrà le autorizzazioni di accesso necessarie.

La messa a regime del SIAT si completerà entro il 2017 in tutti i suoi moduli, che già oggi, comunque vede registrate oltre 50.000 prese in carico di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) con più di 1.500.000 di prestazioni erogate.

Nell’ambito della digitalizzazione complessiva del sistema sanitario della Regione Lazio,  sono molte le aspettative rispetto alle previste integrazioni di SIAT con il Sistema Informativo Sanitario della Regione Lazio. A questo propositi, grande importanza ha l’integrazione con il costituendo Sistema Informativo Ospedaliero (SIO). Infatti attraverso questa integrazione non solo sarà possibile condividere anche a livello territoriale, da subito, alcune informazioni relative al ricovero, ma sarà possibile tracciare l’intero episodio del paziente, dal momento del suo ingresso mediante in Pronto Soccorso fini alla completamento della sua, eventuale, assistenza territoriale.

E’ evidente che l’integrazione principe è quella con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nel quale confluiranno, da subito, il Piano di Assistenza Individuale (PAI) e le schede di valutazione multi dimensionali InterRai e/o SVAM.DI., che renderà immediatamente disponibili le informazioni a tutti i medici che hanno in carico l’assistito, creando da subito un valore aggiunto nell’assistenza erogata.

Il completamento di un progetto come quello relativo all’informatizzazione dell’assistenza territoriale, passa anche attraverso la realizzazione di sistemi innovativi di telesalute, teleconsulto, telerefertazione, telediagnosi e telemedicina, che integrati con SIAT costituiranno la chiusura del cerchio delle azioni che la Regione Lazio ha previsto nel piano triennale in termini di assistenza territoriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati