ricerca sanitaria

Una Sanità più equa, grazie ai dati: la nuova sfida per l’intelligenza artificiale (e la politica)

Sfruttare dati diversi per creare un’assistenza sanitaria più equa è l’obiettivo di molti ricercatori. Ma l’equità nel settore healthcare è anche una questione politica, e la si raggiunge con una regolamentazione dell’intelligenza artificiale, come l’Ue ha ben compreso. Le buone pratiche da tenere a mente

Pubblicato il 30 Giu 2021

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

sanità-2

L’intelligenza artificiale applicata al settore dell’assistenza sanitaria (healthcare), com’è risaputo, ha il potenziale per migliorare notevolmente le pratiche cliniche, affinare il campo della medicina “personalizzata” e, con un afflusso di grandi (banche) dati, apportare benefici a una platea di interessati storicamente non servita dall’accesso alle cure.

Ma per portare “a compimento” questi (e altri “indefiniti”) fini, gli esperti e gli addetti del settore healthcare devono assicurarsi che gli strumenti di intelligenza artificiale utilizzati siano affidabili e che non finiscano per perpetuare i pregiudizi (o “bias”) che affliggono i sistemi (si pensi ai pregiudizi su base etnica e sulle differenze di genere).

La ricerca sull’intelligenza artificiale nel settore healthcare

Alcuni ricercatori della “Abdul Latif Jameel Clinic for Machine Learning in Health” (Jameel Clinic), presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), Stati Uniti, hanno promosso un’iniziativa per sostenere la ricerca sull’intelligenza artificiale nel settore healthcare, puntando a creare una solida infrastruttura che possa aiutare scienziati e medici a perseguire questa “missione”.

Intelligenza artificiale: l’impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici

La Jameel Clinic mira anche a valutare nuove tecniche di apprendimento automatico (o Machine Learning) che supportano l’equità, la personalizzazione e l’inclusione nel settore Healthcare, nonché l’identificazione di aree chiave di impatto dell’assistenza sanitaria, discutendo le implicazioni normative e politiche delle diverse scelte da attuare.

L’obiettivo finale del progetto della Jameel Clinic non è quello di risolvere una questione accademica o raggiungere un punto di riferimento specifico di ricerca, ma di migliorare effettivamente la vita dei pazienti in tutto il mondo. I ricercatori statunitensi insistono sul fatto che gli strumenti di intelligenza artificiale non dovrebbero essere progettati per una singola nazione o un singolo target di pazienti; bensì essere invece realizzati per essere reiterativi e inclusivi, nonché per servire qualsiasi comunità al mondo. Ma per fare ciò, un dato strumento di intelligenza artificiale deve essere studiato e convalidato attraverso lo studio su molte etnie.

La prospettiva clinica

Questa “chiamata alle armi” da parte dei ricercatori della Jameel Clinic è una risposta alle “richieste di aiuto” lanciate dal mondo healthcare negli ultimi anni. Ad esempio, quando un medico raccoglie informazioni sul suo paziente usa queste informazioni per creare un piano di trattamento. Ma se le informazioni si rivelano errate, l’intero piano potrebbe avere effetti nefasti. Invero, ogni prescrizione medica può essere interessata da un “dedalo di diverse forze” che possono influenzare il modo in cui un paziente riceve un trattamento. Queste “forze” vanno dall’essere iper-specifiche (es. singolo paziente con malattia rara) a universali (esempio per tutta la platea di pazienti con la medesima patologia), con fattori unici che attengono al singolo paziente ovvero a risultati di ricerche cliniche “fallati” per la scarsa qualità delle informazioni utilizzate.

Dataset e algoritmi

Come accennato, una questione centrale sollevata dai ricercatori della Jameel Clinic è rappresentata dalla problematica dei pregiudizi su base etnica che possono inficiare interi dataset impiegati nel settore Healthcare, soprattutto dal momento in cui si è di fronte a una variabile che può essere fluida e in continuo mutamento. Il problema dei bias etnici è dovuto alla loro essenza né biologica, né genetica; una sorta di “razzismo strutturale” non motivato su alcuna base razionale. Basti pensare che alcuni aspetti della salute sono puramente determinati dalla biologia, come ad esempio le condizioni ereditarie nel rapporto con la fibrosi cistica.

Anche se i ricercatori esperti di machine learning individuano i pregiudizi preesistenti nel sistema sanitario, essi devono al contempo affrontare le debolezze degli algoritmi stessi. Devono, in pratica, affrontare questioni importanti che sorgono in tutte le fasi dello sviluppo, dall’inquadramento iniziale di ciò che la tecnologia sta cercando di risolvere alla supervisione dell’implementazione “della stessa” nel mondo reale. Tra gli algoritmi esaminati dai ricercatori, ad esempio, ve n’è stato uno “out-of-the-box”, che si è “occupato” di proiettare la mortalità dei pazienti sfornando previsioni significativamente diverse su base etnica. Un algoritmo, questo, che può avere anche un impatto sul mondo reale (si pensi al modo in cui gli ospedali assegnano le risorse ai pazienti su base algoritmica). Ma i ricercatori hanno cercato di approfondire il perché tale algoritmo “ragionasse” in tal modo.

Innanzitutto, il “pregiudizio” (bias): forse il modello non era adatto per quel tipo di ricerca. La seconda è la “varianza” (variance): probabilmente la dimensione del campione di interessati non era stata controllata “a dovere”. L’ultima fonte è il “rumore” (noise), che indica che qualcosa è successo durante il processo di raccolta dei dati (un passo che precede lo sviluppo del modello). Molte disuguaglianze sistemiche, come un’assicurazione sanitaria limitata o una storica sfiducia nella medicina in certi gruppi etnici, vengono ricondotte al “rumore”. Una volta che si identifica quale componente dei tre è il problema, si può proporre una correzione dell’intero algoritmo.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Come si evolve il settore Healthcare?"

La “privacy differenziale”

Un ricercatore del MIT ha studiato il compromesso tra l’anonimizzazione dei dati personali utilizzati in campo sanitario e la garanzia che tutti i pazienti siano equamente rappresentati. In casi come la “privacy differenziale”, uno strumento di apprendimento automatico che garantisce lo stesso livello di privacy per ogni punto di dati, gli individui che sono risultati troppo “unici” nella loro coorte di riferimento hanno iniziato a perdere influenza predittiva nel modello. È necessario creare più dati, purché siano dati diversi. Questi algoritmi robusti, a prova di privacy, equi e di alta qualità che si stanno cercando di addestrare richiedono dataset su larga scala per essere idonei per il campo della ricerca.

Oltre alla Jameel Clinic, altre organizzazioni stanno riconoscendo il potere di sfruttare dati diversi per creare un’assistenza sanitaria più equa. Alcuni ricercatori hanno presentato un progetto senza precedenti del National Institutes of Health che mira a colmare il divario per le popolazioni storicamente sotto-riconosciute raccogliendo dati sanitari osservazionali e longitudinali su oltre un milione di americani. Il database ha lo scopo di scoprire come le malattie si presentano in diverse sottopopolazioni.

Ma un punto a cui non si può soprassedere è la questione politica, soprattutto sul fronte statunitense. L’equità nel settore Healthcare la si raggiunge anche con una regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. Sul punto l’Unione europea, ad esempio, è tra le prime istituzioni al mondo a intervenire compiutamente in materia.[1] Ci sono un sacco di opportunità per la politica mondiale di puntare a un’intelligenza artificiale equa e giusta.

Ma prima che la politica “faccia il suo corso”, ci sono alcune buone pratiche per gli sviluppatori da tenere a mente. I ricercatori dovrebbero essere estremamente sistematici e accurati “in anticipo” quando si scelgono i dataset e gli algoritmi da utilizzare, nonché quando si determina la fattibilità sulla fonte, sui tipi, sulla mancanza e sulla diversità dei dati impiegati. In fin dei conti, anche gli insiemi di grandi dataset contengono pregiudizi intrinseci.

Infine, è necessario investire in nuovi ricercatori che abbiano diverso background culturale e diverse esperienze di vita e professionali, garantendo che abbiano l’opportunità di lavorare su problemi veramente importanti per i pazienti interessati dalle nuove tecnologie del settore Healthcare.[2]

Note

  1. Ecco il Regolamento UE sull’intelligenza artificiale, sul percorso del GDPR. Cybersecurity360. https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/ecco-il-regolamento-ue-sullintelligenza-artificiale-complementare-al-gdpr-sulla-privacy/
  2. The potential of artificial intelligence to bring equity in health care. MIT. https://news.mit.edu/2021/potential-artificial-intelligence-bring-equity-health-care-0601

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati