Health technology assessment

Valutazione delle tecnologie sanitarie, verso l’Agenzia europea: opportunità e ostacoli

Se si fosse fatto un corretto assessment della tecnologia vaccinale contro il Covid 19, probabilmente si sarebbero evitati danni quali quello legato alle indicazioni discordanti sulla pericolosità del vaccino AstraZeneca. Ecco come si sta muovendo la Ue

Pubblicato il 19 Lug 2021

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Enforcement del Garante privacy in sanità negli ultimi anni: spunti di riflessione

L’esperienza della confusione che si è generata nei mesi scorsi attorno alle valutazioni dei vaccini di AstraZeneca e Johnson & Johnson ha riportato in auge la necessità di una Agenzia Europea di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie. La Ue si sta muovendo in tal senso, ma le difficoltà non mancano. Vediamo perché.

L’Health technology assessment

Ricordiamo innanzitutto che quello della valutazione delle prestazioni e del valore delle tecnologie sanitarie è uno dei problemi più grossi che l’economia sanitaria e la farmacoeconomia devono affrontare. Con il temine tecnologie sanitarie si intendono tutti i medicinali, i dispositivi medici, gli strumenti diagnostici e le procedure chirurgiche, nonché le misure per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie.

L’Health technology assessment (HTA) riguarda, quindi, in senso ampio la valutazione di tutti questi ambiti. Si tratta sicuramente di un approccio multidisciplinare che deve fare sintesi fra diversi aspetti. Deve infatti tenere conto di aspetti di natura tecnologica, in quanto l’attribuzione di un valore e la valutazione delle prestazioni non può prescindere da un’analisi del diverso contenuto tecnologico, ma il solo confronto tecnologico non basta, perché bisogna considerare anche aspetti legati all’impatto in termini sociali, in termini di sicurezza, in termini di efficacia, sia nel riuscire nel più breve tempo possibile a dare un beneficio al paziente, sia nella valutazione degli effetti collaterali. Il tema dell’HTA ha manifestato tutte le sue criticità nel caso dei vaccini per il Covid 19. Il caso del vaccino AstraZeneca, che è approvato dall’EMA senza limitazione di fascia d’età, ma con una indicazione preferenziale per gli under 55 (indicazione diversamente recepita dai singoli paesi europei con, nel caso dell’Italia, ad esempio, l’opzione iniziale per la somministrazione obbligatoria per gli under 55) è emblematico. A seguito del manifestarsi di alcuni casi di rare trombosi, che colpivano con prevalenza maggiore i soggetti giovani e di sesso femminile, si è assistito a una psicosi collettiva che ha contagiato, e questo è grave, anche le agenzie di valutazione, che hanno deciso in maniera molto differente nei diversi paesi, addirittura arrivando in alcuni casi a vietare l’uso del vaccino prodotto da AstraZeneca.

Questo ha avuto un forte impatto sulla campagna vaccinale in tutti paesi europei perché non era facile spiegare e imporre un tipo di vaccino alla popolazione quando alcuni paesi ne avevano vietato l’uso. Se si fosse fatto un corretto assessment della tecnologia vaccinale contro il Covid 19, probabilmente questi danni sarebbero stati evitati, perché, al di là dell’isteria collettiva che naturalmente sorge nella popolazione di fronte a farmaci nuovi di cui non si riesce ancora ad avere un quadro chiaro degli effetti collaterali, le agenzie di valutazione e regolazione avrebbero dovuto avere un atteggiamento diverso e più rigoroso. Che un vaccino abbia effetti collaterali, come del resto ogni farmaco, è ben noto, ma il rapporto rischio beneficio è quasi sempre positivo e nel caso del vaccino di AstraZeneca questo era ben chiaro. L’errore è stato quello iniziale di consigliarlo solo agli under 55, semplicemente per il fatto che non vi erano numeri sufficienti di over 55 nelle sperimentazioni fatte. Un assessment non perfetto e gli errori di comunicazione hanno causato grossi danni alle campagne vaccinali di molti paesi europei, ingenerando anche la convinzione errata che ci si trovasse di fronte a vaccini di serie A e vaccini di serie B, con il conseguente rifiuto da parte di coloro che pensavano di essere obbligati a ricevere un vaccino qualitativamente inferiore.

Gli attori e le istanze coinvolti nell’health technology assessment

Ma quello del vaccino è solo uno dei tanti casi in cui un corretto assessment si rivela necessario.

L’Health technology assessment è un processo complesso che coinvolge numerosi stakeholders:

  • case farmaceutiche e produttori di tecnologie sanitarie;
  • pazienti e loro organizzazioni;
  • istituzioni nazionali e regionali;
  • personale sanitario e loro organizzazioni
  • Ospedali e case di cura

Nel processo di valutazione bisogna tenere conto delle istanze, delle esigenze e delle priorità di tutti questi gruppi bilanciando anche esigenze di costo e di organizzazione e questo può rivelarsi estremamente complesso soprattutto in assenza di linee giuda ben definite. Il Parlamento europeo si era posto il problema già dal 2018 di costruire uno strumento a livello europeo che potesse fungere da guida per il corretto sviluppo dell’HTA e soprattutto per assicurare a livello europeo una uniformità di vedute da parte delle agenzie di regolazione. È di pochi giorni fa la notizia che è stato raggiunto l’accordo politico per l’emanazione di un regolamento che permetta di aiutare gli Stati membri a prendere decisioni più corrette e uniformi nel campo delle tecnologie sanitarie. In particolare il regolamento vuole anche costituire uno strumento che faciliti nell’era post covid lo sviluppo delle nuove tecnologie di e-health.

È un accordo molto importante perché può essere uno strumento valido per rafforzare la cooperazione nell’Health technology assessment tra i 27 Stati membri, per aumentare e migliorare qualitativamente l’offerta di tecnologie sanitarie innovative, sia in termini di farmaci innovativi, sia in termini di dispositivi medici per i pazienti dell’UE e, più in generale, per assicurare un uso efficiente delle risorse e innalzamento della qualità in tutti i paesi dell’UE.

Oggi esistono nell’Unione Europea più di 50 agenzie di valutazione in campo sanitario che operano con criteri e metodologie non sempre omogenei. Questo può causare una diversità di giudizio in relazione agli stessi prodotti e le stesse tecnologie. Questa difformità potenziale non è accettabile in un sistema, come quello dell’Unione Europea, che dovrebbe avere regole uguali per tutti i paesi in campo sanitario. La creazione di un’Agenzia Europea di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie può essere un notevole passo avanti in questo senso

Va riscontrato che la notizia dell’accordo ha avuto tiepida accoglienza da parte delle case farmaceutiche e da parte dei produttori di dispositivi sanitari. L’idea di istituire un’Agenzia Europea di Valutazione delle Tecnologie sanitarie ha suscitato preoccupazioni per l’impatto che l’Agenzia Europea potrà avere nell’ambito dei negoziati nazionali sui rimborsi. È chiaro che questa regolamentazione potrà portare a una diminuzione degli utili delle industrie che operano in campo sanitario, che spesso potevano sfruttare norme e convenzioni nazionali più favorevoli, ma, a regime, porterà ad una migliore regolamentazione del settore, con un vantaggio molto forte soprattutto per i pazienti.

Si tratta di un accordo prodromico all’emanazione di un regolamento specifico che avverrà nei prossimi mesi e, quindi, la strada da percorrere rimane ancora tanta, tuttavia l’accordo raggiunto pone delle buone basi per garantire un successo all’iniziativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati