scenari

Verso una genetica personalizzata con l’IA: vantaggi e precauzioni

L’analisi predittiva ha il potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria, fornendo intuizioni e previsioni utili al processo decisionale e a migliorare i risultati dei pazienti. Tuttavia, è necessario affrontare le sfide legate all’utilizzo di questa tecnologia per garantire risultati affidabili e attendibili

Pubblicato il 11 Apr 2023

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

smart health

Con un sistema sanitario globale alle prese con un costante aumento dei costi, con un numero sempre maggiore di accessi e con il problema del cronico abbandono della professione da parte di medici e infermieri, è necessario approntare delle misure adeguate che invertano la rotta. Prima che sia troppo tardi. Fortunatamente, la tecnologia a nostra disposizione offre soluzioni economicamente vantaggiose a tali problemi. L’apprendimento automatico (Machine Learning), l’Intelligenza Artificiale e i Big Data possono fornire risposte solide e innovative a problemi di vecchia data.

L’IA come supporto alla diagnosi: la medicina intelligente e il nodo dell’interpretazione

Analisi predittiva e genetica personalizzata

Un progresso tecnologico che promette molto bene per il futuro dell’assistenza sanitaria è l’analisi predittiva, che serve a prevedere risultati, eventi e comportamenti che si verificheranno o potranno verificarsi in futuro. Tale tecnologia ha il potenziale per trasformare in modo significativo i sistemi sanitari di diversi paesi, fornendo potenti strumenti per identificare e affrontare i rischi per la salute, migliorare i risultati dei pazienti e ridurre i costi sanitari. Analizzando grandi quantità di dati provenienti da varie fonti, l’analisi predittiva può identificare modelli e tendenze che possono “spronare” lo sviluppo di interventi e programmi mirati e aiutare gli operatori sanitari a prendere decisioni migliori sulla cura dei propri pazienti. Inoltre, tale tecnologia può aiutare i medici a sviluppare piani di trattamento personalizzati per i singoli pazienti, contribuendo a migliorare i risultati e a ridurre i costi sanitari.

Tra gli ambiti applicativi della tecnologia in esame al settore sanitario, quello della genetica personalizzata rappresenta un terreno fertile per l’utilizzo dell’analisi predittiva. Parliamo di un approccio all’assistenza sanitaria che utilizza i dati genetici, dati ambientali e dati riguardanti lo stile di vita di un individuo, al fine di sviluppare piani di trattamento personalizzati.

I vantaggi della genetica personalizzata

Uno dei vantaggi fondamentali della genetica personalizzata è che consente agli operatori sanitari di identificare le persone ad alto rischio per condizioni e malattie specifiche, come il cancro o le malattie cardiache, molto prima che compaiano i sintomi. Identificando precocemente i sintomi, gli operatori sanitari possono adottare misure proattive per prevenire la progressione della malattia, con conseguenti migliori risultati per i pazienti.

Un altro vantaggio della genetica personalizzata è che consente agli operatori sanitari di adattare i trattamenti alle esigenze specifiche di ciascun paziente in base alle sue caratteristiche peculiari. Ad esempio, analizzando i dati genetici di un individuo, gli operatori sanitari possono identificare quali sono i farmaci più efficaci per quel paziente e quelli che, invece, potrebbero causare effetti collaterali. Analizzando lo stile di vita di un individuo e i dati relativi all’ambiente in cui vive e svolge le sue attività quotidiane, i medici possono identificare i fattori di rischio e raccomandare cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare a prevenire lo sviluppo di determinate condizioni o malattie.

I dati utilizzati nell’analisi predittiva applicata all’assistenza sanitaria

L’analisi predittiva utilizza tecniche statistiche, algoritmi di apprendimento automatico e data mining (estrazione di grandi quantità di dati) per analizzare i dati storici e prevedere con precisione eventi o risultati futuri. La tecnologia in esame coinvolge molti processi: raccolta e pulizia dei dati, esplorazione e visualizzazione dei dati, selezione delle caratteristiche, creazione di modelli, valutazione e distribuzione. I dati utilizzati nell’analisi predittiva applicata all’assistenza sanitaria possono provenire da varie fonti, come le cartelle cliniche elettroniche e i dispositivi portatili e indossabili ad uso dei pazienti (si pensi a smartphone e smartwatch). La raccolta rapida e altamente efficiente dei dati trasformerà radicalmente il modo in cui gli operatori sanitari elaborano informazioni complesse.

Oggi possiamo analizzare i dati genomici per prevedere gli esiti sui pazienti, come la probabilità che un paziente risponda positivamente a un determinato trattamento. L’analisi predittiva consente ai medici di concentrarsi solo su serie di dati cruciali e rilevanti, formulando piani di trattamento precisi ed efficaci per i pazienti. Inoltre, la tecnologia in esame può supportare la medicina personalizzata identificando i fattori genetici che rendono gli individui più suscettibili a determinate condizioni e individuando i marcatori genetici specifici su cui i farmaci possono agire. Non è da escludersi che, in futuro, i risultati di laboratorio sui dati genomici possano essere facili (e accessibili) da ottenere al pari di un qualsiasi altro esame del sangue.

L’impatto degli algoritmi di apprendimento automatico sulla sanità globale

L’analisi predittiva può identificare i soggetti a rischio di riammissione in ospedale, aiutando i fornitori sanitari a sviluppare interventi mirati per ridurre la probabilità che si ricorra a continui ricoveri ospedalieri. Sebbene la tecnologia in esame sia ancora agli inizi, la fornitura di dati rapidi e accurati guidati dall’Intelligenza Artificiale potrebbe essere molto utile per valutare la prontezza e la necessità della dimissione dei pazienti “su vasta scala” per future emergenze sanitarie globali (e personali, al livello del singolo paziente). L’analisi predittiva è in grado di identificare rapidamente e con precisione gli individui ad alto rischio per determinate condizioni e di adattare gli interventi a individui specifici in base alle loro caratteristiche uniche. L’accesso a informazioni vitali a partire dai dati genomici, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico per analizzare la grande quantità di dati generati dal sequenziamento del genoma, può essere un potente strumento a disposizione dei medici. La tecnologia in esame può migliorare notevolmente il funzionamento dei nosocomi a livello globale, “frenando la fuga” di medici e infermieri, migliorando il flusso di dati e il trasferimento di conoscenze nonché, in ultima analisi, migliorando la pressione sui costi. Forse la cosa più importante è che rafforzerà gli sforzi di collaborazione medico-paziente, favorendo la fiducia, la trasparenza e l’economicità del futuro dell’assistenza sanitaria globale.

Conclusioni

L’analisi predittiva ha il potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria, fornendo intuizioni e previsioni che possono informare il processo decisionale e migliorare i risultati dei pazienti. Tuttavia, è necessario affrontare le sfide legate all’utilizzo di questa tecnologia per garantire risultati affidabili e attendibili. Affrontare i limiti dell’analisi predittiva in ambito sanitario richiede un approccio multiforme che implica un’attenta preparazione dei dati utilizzati, la selezione dei modelli giusti e la valutazione delle prestazioni, oltre a una forte attenzione alla protezione dei dati personali, alla sicurezza e all’equità. Sebbene questa tecnologia sia molto promettente per l’assistenza sanitaria, è fondamentale comprendere e affrontare le sfide e i limiti intrinseci che si presentano nella sua applicazione. Inoltre, la natura complessa e dinamica dei dati sanitari richiede un monitoraggio e un adattamento costanti. L’analitica predittiva è, in soldoni, una promessa enorme per ottenere informazioni significative e attuabili nel progresso della medicina moderna. Staremo a vedere come evolverà nel prossimo futuro. [1]

  1. The Crucial Role Of Predictive Analytics In Precision Medicine. Forbes. https://www.forbes.com/sites/forbestechcouncil/2023/02/21/the-crucial-role-of-predictive-analytics-in-precision-medicine/?sh=285f2d4a7531

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati