l'attacco hacker

Attacco ai registri elettronici: come evitare problemi spendendo 50 euro

È possibile imparare una lezione molto semplice dal recente attacco hacker che ha messo ko il 40% dei registri elettronici usati nelle scuole italiane: mettere in sicurezza questi importanti strumenti costerebbe molto poco. Cinquanta euro una tantum. Basterebbe avere accortezza e conoscenza della tecnologia

Pubblicato il 12 Apr 2021

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

registro elettronico

La vicenda del crollo dei registri elettronici nel 40% delle scuole italiane, in seguito a un attacco hacker alla piattaforma Axios, sta preoccupando molto il mondo dell’educazione. Ma è possibile trarne qualche lezione per il presente e il futuro?

Io direi di sì.

Attacco ai registri elettronici i problemi “culturali”

Confesso di non conoscere nei dettagli la questione, che è ancora in svolgimento: so quello che può conoscere qualsiasi persona che ha letto i giornali e che ha qualche cognizione di causa dell’informatica contemporanea, nonché una lievissima infarinatura sulle questioni della sicurezza. Se ciononostante voglio fare qualche commento, è perché penso che la vicenda, come spesso accade, solleva problemi di ordine generale (direi culturale), e anche perché, curiosamente, ho un certo rapporto affettivo nei confronti del tema «registro elettronico».

Comincio dalla seconda cosa: non so se sono stato il primo in Italia, ma almeno uno tra i primi ad avere programmato un registro elettronico. La cosa più che di orgoglio mi riempie di nostalgia per il tanto tempo passato: era la fine degli anni 80, e l’Istituto nel quale avevo frequentato il Liceo classico e nel quale in quel momento movevo i miei primi passi da insegnante di filosofia stava cercando una piattaforma informatica per registrare le valutazioni degli studenti della scuola media. Doveva gestire un sistema abbastanza articolato, in cui all’inizio di ogni anno si stabilivano alcune categorie di giudizio, e per ognuna le diverse valutazioni possibili (abbastanza verbose): per ogni studente e per ogni materia andavano assegnati quindi i relativi giudizi. Nel passaggio da un anno scolastico al successivo bisognava ovviamente mantenere la stragrande maggioranza dei dati anagrafici, scalati di una classe, ma inaugurare griglie di valutazione nuove. Il tutto poi doveva essere stampato in tabelle comode da consultare. Dato che era noto che, un po’ di nascosto dai miei interessi filosofici, coltivavo anche quelli informatici, un bel giorno mi fecero vedere il sistema che una società stava loro proponendo.

Lo vidi e inorridii. La prima cosa che mi colpì fu questa: per memorizzare la lingua straniera studiata era previsto per tutti gli studenti un campo di dieci byte, in cui poter scrivere, per esempio i-n-g-l-e-s-e. Feci un rapidissimo calcolo: lo spazio era sufficiente per indicare la scelta tra 1208925819614629174706176 lingue diverse. Diciamo un numero sufficiente pure se ogni abitante della terra parlasse, lui da solo, miliardi di lingue diverse, diverse da quelle di tutti gli altri. Visto che al massimo in una scuola si può scegliere tra due lingue straniere, quello che bastava era un bit, non ottanta. Elementare teoria dell’informazione di Shannon! Con un pizzico di presuntuosa incoscienza, dissi di aspettare, e qualche giorno dopo arrivai con il mio prototipo, scritto in dBase II: uno straordinario linguaggio di programmazione diffuso in quegli anni, che avevo imparato leggendo un piccolo libriccino del quale ricordo ancora il titolo del primo capitolo: Do not rush at programming!, non aver fretta di programmare! Perché prima il problema va studiato, e soprattutto quando si tratta di dati bisogna trovare il modo più efficiente, chiaro e robusto per rappresentarli. Alla fine ciò che ne risultò fu il mio primo programmino serio: circa 2500 righe di bel dBase II elegantemente strutturato. Nel menù principale, in bella evidenza c’erano queste due funzioni, con relativa spiegazione: «Copia Di Riserva: per copiare su dischetto l’archivio», «Ripristina: per ripristinare dalla copia di riserva l’archivio dell’anno corrente, quando il disco rigido è stato accidentalmente danneggiato». Ovviamente un dischetto dell’epoca (erano ancora i floppy da 5 pollici) era tranquillamente in grado di raccogliere l’archivio di parecchi anni.

La tecnologia cambia, i problemi no

Quando ho letto le notizie sul disastro dei registri elettronici di mezza Italia, ho ripensato al mio programmino (e ho anche ritrovato, sepolta nel mio disco rigido, la versione 3.0 del 1992!). La tecnologia è enormemente cambiata nel frattempo, ma i problemi di sicurezza in un certo senso no: sono solo migrati in altri contesti. Agli inizi degli anni 90 il pericolo più vicino era il disastro del disco rigido? Ora il pericolo più vicino è il disastro del cloud, creato da qualche bug o, più facilmente, da attacchi informatici. La presenza di questi non è un’eccezione: è la regola. Chiunque gestisce un sito Internet e si dà premura di controllare i log di accesso sa che continuamente vi sono evidenti segni di tentativi abusivi di intromissione alla ricerca di falle di sicurezza. Sperare nel contrario sarebbe come andare in Belgio e sperare che non piova. Ciò che incombe è insomma qualcosa di molto diverso da un antico disastro del disco rigido, ma gli effetti sono identici. Anche la soluzione può essere simile?

Ho fatto mentalmente qualche conto. Ipotizziamo che gli studenti italiani siano dieci milioni (in realtà ho poi verificato che sono sensibilmente di meno, ma arrotondiamo). Ipotizziamo che ogni anno vada registrata per ognuno di loro una quantità spropositata di dati: diciamo 10mila byte (se si tiene presente il calcolo di cui sopra, è facile farsi un’idea del perché sia una quantità superiore ad ogni immaginazione: sufficiente pure se ricevessero una valutazione ogni cinque minuti!). Totale? Un decimo della capacità di un comune, affidabilissimo, disco rigido esterno da un Terabyte, quelli il cui prezzo è attualmente intorno ai 50 euro. Un disco rigido che, staccato fisicamente dal computer e delicatamente riposto in un cassetto, sarebbe soggetto quasi al solo rischio di una guerra nucleare che con le radiazioni lo metterebbe fuori uso, ma certo sarebbe inaccessibile a qualsiasi ransomware. Le voci di cui sopra andrebbero dunque semplicemente modificate così: «COPIA DI RISERVA: per copiare su disco rigido esterno l’archivio», «RIPRISTINA: per ripristinare dalla copia di riserva l’archivio dell’anno corrente, quando il cloud è stato danneggiato da qualche deficiente». Il tutto, ripeto, al modico prezzo, una tantum, di 50 euro.

Conclusioni

Uno dei più celebri libri della storia dell’informatica, Computer Lib / Dream Machines di Ted Nelson, portava come esergo: «Puoi e devi capire i computer, adesso!». Capire i computer significa anche sapere che cosa ragionevolmente si può e si deve pretendere, e anche quanto la tecnologia di oggi, con il suo costo irrisorio, permetta di risolvere definitivamente problemi in fondo banali, o che perlomeno tali restano finché i sistemi sono progettati con attenzione e viene seguito l’aureo principio della tecnologia: usare sempre gli strumenti più semplici possibili per ottenere l’effetto voluto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati