Applicazioni innovative

“Avateacher” realistici per l’istruzione a distanza: ecco gli esempi più innovativi

La sperimentazione in ambito accademico dei digital twin realistici dei professori universitari è in corso in tutto il mondo. Ecco applicazioni e vantaggi

Pubblicato il 05 Mag 2023

Cristian Randieri

Ricercatore e docente presso Università eCampus. Fondatore di Intellisystem Technologies

Avateacher realistici nell'istruzione a distanza: ecco gli esempi più innovativi

Gli avateacher realistici sono tecnologie innovative usate nell’istruzione a distanza. Emerse nel mondo dell’apprendimento universitario, in rapido cambiamento, queste tecnologie hanno subito un’ulteriore accelerazione dalla pandemia globale. Ad offrire un assaggio dello scenario in evoluzione è l’algoritmo di OpenAI ChatGPT.

Gli avatar fotorealistici di docenti permettono di insegnare in un ambiente virtuale. I docenti virtuali sono anche gemelli identici (digital twin) dei professori reali.

La sperimentazione della tecnologia degli avateacher realistici, per l’istruzione a distanza, è in corso in tutto il mondo. Ecco gli esempi più innovativi e i principali vantaggi in ambito accademico.

Meet Will - Vector's new renewable energy educator in schools

Meet Will - Vector's new renewable energy educator in schools

Guarda questo video su YouTube

Avateacher realistici all’eCampus: un esempio di istruzione a distanza

Gli avateacher realistici nella loro forma più evoluta sono docenti virtuali creati utilizzando una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale (AI) e le più moderne tecniche 3D che permettono di realizzare umanoidi realistici, in grado di parlare, camminare, fare gesti e persino esprimere emozioni in modo naturale. Proprio come farebbe un vero docente nel corso delle sue lezioni.

Grazie agli algoritmi di AI, inoltre, questi possono imparare e adattarsi continuamente, migliorando costantemente la loro performance didattica.

In Nuova Zelanda insegnano ai bambini l’uso e le forme di energia rinnovabile, mentre in Nord Carolina un avatar digitale ha insegnato nozioni economiche e finanziarie.

In Germania, un avatar robot ha permesso a un bambino malato di partecipare alle lezioni scolastiche, mentre in Canada gli avateacher sono stati utilizzati per creare comunità di condivisione nell’ambito di piattaforme virtuali.

Invece in Italia l’utilizzo di questa moderna tecnologia non è ancora così diffuso come in altre parti del mondo. Tuttavia ci sono già alcuni esempi di applicazioni innovative tipo quella dell’Università degli Studi di Milano che ha avviato un progetto di realtà virtuale per insegnare la medicina. E quella dell’Università di Bologna che ha utilizzato gli avateacher per creare una comunità di apprendimento virtuale.

L’obiettivo comune di questa nuova modalità di insegnamento è quello di poter affrontare con gli studenti tante tematiche differenti, rendendo l’apprendimento universitario più accessibile, coinvolgente e interattivo.

Gli avateacher realistici permettono di insegnare materie complesse come per esempio le materie STEM (Science, technology, engineering, and mathematics), ma anche per spiegare argomenti più semplici come concetti comuni quali la sostenibilità.

Chat GPT a scuola, ecco come potrebbe cambiare la didattica

I vantaggi dell’uso dei digital twin in ambito accademico

Tra i benefici dell’utilizzo degli avateacher realistici, troviamo innanzitutto la loro capacità di adattarsi alle esigenze degli studenti. Teoricamente, infatti, la loro programmazione prevede di fornire informazioni in modo chiaro e conciso, adattandosi alle capacità cognitive di questi ultimi.

Grazie all’integrazione di moderni strumenti che si basano sull’Intelligenza Artificiale Generativa (GPT: Generative Pretrained Transformer) è possibile specializzare gli avateacher realistici mediante il concetto di “fine tuning”. Nelle fasi di addestramento dell’algoritmo AI, il fine tuning permette di fornire risposte immediate alle domande degli studenti, senza bisogno di dover aspettare la risposta del professore.

Ad offrirci un esempio generalista dello scenario in evoluzione è il noto algoritmo di OpenAI Chat GPT. Ma non solo. Gli avateacher possono superare le barriere linguistiche e culturali. Grazie alla loro capacità di poter parlare diverse lingue sintetizzate mediante algoritmi di AI e di adattarsi a diverse culture, possono facilitare la comprensione di concetti complessi e promuovere l’inclusione sociale.

Inoltre, è possibile pensarne il proprio utilizzo per offrire un apprendimento mirato e quindi personalizzato capace di tenere conto delle esigenze di ogni studente. Merito della loro capacità di rilevare eventuali lacune e difficoltà incontrate durante la fase di apprendimento.

In altre parole, l’avvento di questa nuova tecnologia rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’apprendimento universitario. La loro capacità di adattarsi alle necessità degli studenti, di superare le barriere linguistiche e culturali e di fornire un apprendimento personalizzato, permette agli avateacher realistici di contribuire a migliorare la qualità dell’insegnamento, rendendo l’apprendimento universitario più accessibile e coinvolgente.

Serve un cambiamento di prospettiva nella didattica

Il cambiamento nel mondo dell’istruzione richiede un nuovo approccio alla didattica. Gli studenti di oggi sono attratti dalle nuove tecnologie, e quindi la realtà virtuale ed il metaverso si propongono come due strategie vincenti per il loro completo coinvolgimento.

Nella didattica del futuro, nel contesto del “metaverso realistico digitale“, gli avatar docenti permetteranno di creare un ambiente di apprendimento immersivo.

Recentemente, presso l’Università eCampus, avvengono le prime sperimentazioni interne per valutare il potenziale di queste nuove tecnologie. In particolare, i test hanno portato alla creazione di un avateacher che impersonano il docente in modo realistico, partendo da un modello basato sull’Intelligenza Artificiale delle sue caratteristiche fisiche.

Anche chi scrive ha un gemello digitale: utilizza la mia voce, impersonandomi in una lezione del mio corso di laurea Interfacce Uomo-macchina. Gli studenti hanno affermato che illoro  grado di coinvolgimento è nettamente superiore rispetto alle semplici video lezioni.

Significa che l’avateacher realistico che mi ha impersonato ha reso la lezione più coinvolgente, interessante e memorabile per gli studenti, rendendo l’esperienza di apprendimento più efficace. In questo modo, l’uso dell’Intelligenza Artificiale ha permesso di creare un ambiente di apprendimento virtuale molto più realistico, immersivo e dinamico.

Esplorare l’AI a scuola: ecco perché è un’occasione di inclusione e sviluppo

Conclusioni

Il potenziale di questa tecnologia è enorme, dunque, e può essere utilizzato in molti campi diversi. Non solo nell’ambito dell’istruzione, ma anche in ambito medico, industriale e di servizi per fornire informazioni personalizzate e migliorare l’esperienza dell’utente.

Gli avateacher rappresentano una delle tecnologie innovative che stanno trasformando il mondo dell’istruzione. Il loro utilizzo può creare un ambiente di apprendimento innovativo ed efficace, in grado di coinvolgere gli studenti in modo nuovo e stimolante. L’adozione di queste tecnologie richiede però un cambiamento di prospettiva e di approccio da parte degli insegnanti e degli istituti accademici. Rappresenta un’opportunità per creare un nuovo futuro accademico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati