Proprietà intellettuale

Chatbot e watermarker: una battaglia etica e legale contro la contraffazione

La crescente proliferazione di strumenti di intelligenza artificiale (AI) come ChatGPT solleva questioni di varia natura in ambito accademico e in relazione alle violazioni di copyright. Ecco come difendersi

Pubblicato il 31 Mar 2023

Niccolò Lasorsa Borgomaneri

Avvocato presso studio legale Marsaglia

Marco Signorelli

Director of Strategy & Operations di DCP

Chatbot, cos’è e a cosa serve in azienda

I chatbot sono diventati sempre più popolari e potrebbero presto adottare watermarker, per rispondere alle questioni etiche e legali sollevate dal loro uso, in relazione alla proprietà intellettuale.

Ecco quali problematiche derivano dall’utilizzo dei chatbot in ambiti accademici, mentre debuttano strumenti per rilevare se un testo o altri contenuti siano frutto del loro uso. Ma in futuro anche crittografia e blockchain potrebbero scendere in campo contro la contraffazione.

UOC's Video Watermarking System, Reversible video watermarking system for real-time applications

UOC's Video Watermarking System, Reversible video watermarking system for real-time applications

Guarda questo video su YouTube

La proliferazione dei chatbot

La crescente proliferazione di strumenti di intelligenza artificiale (AI) specificamente progettati per generare testi simili a quelli umani ha scatenato una vera guerra dei chatbot nella Silicon Valley.

Sono popolari, grazie alla capacità di automatizzare le conversazioni e migliorare l’efficienza dei processi. Il chatbot AI più utilizzato è ChatGPT. Creata dalla start-up openAi. Vanta già oltre 100 milioni di utenti attivi nel mese di gennaio, ad appena due mesi dal lancio.

Ma è sufficiente digitare su Google “utilizzo chatbot” per rendersi conto della quantità di aziende che ne sponsorizza e ne fornisce l’utilizzo per migliorare la produttività delle società.

I chatbot o progetti simili dei giganti dell’industria tecnologica sono numerosi. Google a gennaio ha pubblicato un documento che descrive un modello in grado di generare nuova musica da una descrizione testuale di una canzone. Intanto sta lavorando alla creazione di un’anti ChatGPT che si chiama Apprentice Bard.

Baidu, il gigante cinese della ricerca, intende incorporare un chatbot nel suo motore di ricerca a marzo. Replika è una chatbot che si presenta con lo slogan “il compagno che si preoccupa per te”: è stata, correttamente, stroncata dai commenti del Garante della Privacy. Ma anche questo caso dimostra quanto sia alta l’attenzione verso i chatbot.

Chatbot e watermarker in ambito accademico

Dal debutto di ChatGPT a novembre, gli studenti hanno iniziato a imbrogliare usandolo per scrivere i loro saggi. Anche il sito di notizie Cnet ha utilizzato ChatGPT per scrivere articoli, per essere poi costretto ad apportare correzioni in seguito alle accuse di plagio.

Molti studenti hanno utilizzato i chatbot come strumento di supporto per lo studio, in particolare per l’apprendimento di concetti difficili o per la risoluzione di compiti complessi. Tuttavia, ciò solleva la questione etica dell’uso dei chatbot.

Se gli studenti utilizzano chatbot per affrontare i loro compiti, ci si chiede se siano ancora il risultato del loro lavoro. O ci si interroga se gli studenti che utilizzano i chatbot traggano un vantaggio ingiusto rispetto ai loro compagni di classe che non li usano.

Gli insegnanti, in particolare, stanno cercando di adattarsi alla disponibilità di software in grado di produrre in un attimo un saggio moderatamente accettabile su qualsiasi argomento. Forse si tornerà alle valutazioni con carta e penna. Oppure aumenterà la supervisione degli esami. C’è anche chi propone di vietare del tutto l’uso dell’intelligenza artificiale.

La questione è particolarmente rilevante in ambito accademico, dove gli studenti sono valutati sulla base della loro conoscenza e delle loro capacità.

L’uso di chatbot può rappresentare una minaccia per l’integrità accademica.

Il watermarking come metodo per segnalare l’uso di chatbot e tutelare il diritto d’autore

L’accusa di plagio

L’uso di chatbot potrebbe essere considerato una forma di plagio. Gli studenti infatti utilizzano risposte generate automaticamente per rispondere a compiti che richiedono la loro conoscenza personale.

Un altro problema correlato all’uso dei chatbot è relativo alla proprietà intellettuale. I chatbot possono generare risposte o soluzioni a problemi. Ma chi detiene la proprietà intellettuale su tali risposte? Gli studenti che utilizzano chatbot potrebbero essere accusati di violare i diritti di proprietà intellettuale dei proprietari del chatbot.

Nel contempo i proprietari di chatbot ricevono accuse di violazione di proprietà intellettuale da coloro i cui testi, documenti, foto o altro, vengono utilizzati proprio per “alimentare” gli algoritmi dei chatbot.

Il caso Getty Images

A metà gennaio il sito di immagini Getty ha annunciato l’inizio della
causa legale contro Stability AI: “Questa settimana Getty Images ha avviato un procedimento legale presso la High Court of Justice di Londra contro Stability AI, sostenendo che quest’ultima ha violato i diritti di proprietà intellettuale, tra cui il copyright dei contenuti di proprietà di Getty Images (o di quelli che rappresenta).

Getty Images ritiene che Stability AI abbia illegalmente copiato ed elaborato milioni di immagini protette dal diritto d’autore e i relativi metadati di proprietà di Getty Images, in assenza di una licenza, a vantaggio degli interessi commerciali di Stability AI e a scapito dei creatori dei contenuti.

L’intelligenza artificiale ha però il potenziale per stimolare gli sforzi creativi. Di conseguenza, Getty Images ha fornito licenze ai principali innovatori tecnologici per scopi legati all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale in modo da rispettare i diritti di proprietà personale e intellettuale. Stability AI non ha richiesto alcuna licenza di questo tipo a Getty Images e ha invece scelto, a nostro avviso, di ignorare le opzioni di licenza praticabili e le protezioni legali di lunga data per perseguire i propri interessi commerciali autonomi”.

Anche in questo caso, si sottolinea l’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale, ma anche il necessario rispetto delle barriere previste dalla legge.

Le barriere normative per i chatbot nell’era dei watermarker

Per evitare questi problemi, alcune istituzioni accademiche hanno vietato l’uso di chatbot da parte degli studenti. Tuttavia, non è sempre praticabile o efficace, in quanto i chatbot sono diventati sempre più sofisticati e difficili da rilevare.

Nell’avvento dell’intelligenza artificiale, sia i rilevatori di testo che i generatori di testo stanno diventando sempre più raffinati. Ciò potrebbe avere un impatto significativo sull’efficacia dei diversi metodi e strumenti proposti per riconoscere il testo generato dall’intelligenza artificiale.

Anche insegnanti e ricercatori possono usare i chatbot, per automatizzare i loro processi di ricerca e di insegnamento.

Il paradosso è che le aziende globali specializzate nell’intelligenza artificiale non riescono a distinguere in modo affidabile i prodotti delle loro stesse macchine rispetto al lavoro degli esseri umani.

La ragione è molto semplice. L’obiettivo principale delle aziende del settore AI consiste nell’addestrare le AI “processori di linguaggio naturale” (NLP) a produrre risultati il più possibile simili alla scrittura umana. In effetti, la richiesta pubblica di un mezzo facile per individuare tali AI contraddice in concreto il loro stesso sforzo orientato nella direzione opposta.

Chatbot: i watermark e gli altri rimedi tecnici

L”utilizzo dei watermark può rappresentare una soluzione efficace per la gestione dell’uso dei chatbot. Per semplificare, i watermark sono marcatori digitali da incorporare in un’immagine o in un documento per identificare il proprietario o l’autore dell’opera.

In questo caso, i watermark possono essere utilizzati per identificare le risposte o le soluzioni generate dai chatbot.

Queste “filigrane” sono invisibili all’occhio umano, ma permettono ai computer di rilevare che il testo proviene probabilmente da un sistema di intelligenza artificiale.

Se incorporati in modelli linguistici di grandi dimensioni, potrebbero aiutare a prevenire alcuni dei problemi già causati.

Il watermarking è infatti una tecnica di sicurezza che protegge la proprietà intellettuale, in particolare i documenti digitali, dall’uso non autorizzato e dalla contraffazione. Questa tecnica prevede l’inserimento di un’immagine, di un testo o di un altro tipo di marca d’acqua (appunto “watermark”) all’interno del documento, che lo rende unico e facilmente tracciabile.

In alcuni studi queste filigrane sono già state utilizzate per identificare, con quasi assoluta certezza, il testo generato dall’intelligenza artificiale. I ricercatori dell’Università del Maryland, per esempio, sono riusciti a individuare il testo creato dal modello linguistico open-source di Meta, OPT-6.7B, utilizzando un algoritmo di rilevamento da loro costruito.

Anche se uno dei ricercatori dell’Università del Maryland, che ha partecipato al lavoro sul watermarking, John Kirchenbauer, ha detto che “in questo momento è il selvaggio West“, fotografando perfettamente la situazione attuale.

I classificatori

Sono gli strumenti in base ai quali i programmatori “insegnano” al computer a fare qualcosa con dati già etichettati dall’uomo, ossia classificare (nel nostro caso) l’utilizzo di determinate parole al posto di altre, o di combinazioni di parole come elaborate da un chatbot.

La stessa OpenAi ha presentato a gennaio un “classificatore per l’indicazione di testi scritti da IA” ammettendo però che ha una percentuale di successo non superiore al 26% del testo analizzato.

Un altro classificatore che sembra più efficace è quello creato da Edward Tian, studente di Princetown, che ha rilasciato la prima versione a gennaio di GPTZero.

Questa applicazione identifica la paternità dell’intelligenza artificiale in base a due fattori: il grado di complessità di un testo e la variabilità delle frasi utilizzate.

Per mostrare il funzionamento del programma, Tian ha pubblicato due video su Twitter che confrontano l’analisi di un articolo del New Yorker e una lettera scritta da ChatGPT.

In entrambi i casi, l’app è riuscita a individuare in maniera corretta la loro origine umana e artificiale.

Il “trucco” attuale per sconfiggere i classificatori è quello di sostituire alcune parole con dei sinonimi. Siti web che offrono strumenti che parafrasano il testo generato dall’IA a questo scopo stanno già spuntando in tutto il mondo.

Utilizzando questi siti anche il classificatore di Tian non
superava le percentuali dell’altro servizio.

I rilevatori di testo generati dall’intelligenza artificiale diventeranno sempre più sofisticati. Il servizio antiplagio TurnItIn ha recentemente annunciato l’arrivo di un rilevatore di scrittura AI con una precisione dichiarata del 97%.

Tuttavia, anche i generatori di testo stanno migliorando. È la classica battaglia in cui non si vede un vincitore, ma solo due contendenti che si sorpassano di continuo senza vedere un traguardo e, quindi al momento, un vincitore.

Conclusioni

Come spesso succede nel settore digitale, arriveremo adun punto in cui la consuetudine e la prassi porteranno il legislatore a poter regolare anche questo settore in modo armonico.

Quando, oltre alla legge, i problemi riguardano anche l’etica, è difficile mettere tutti d’accordo. Nel campo accademico, non si riuscirà a far contenti tutti.

Ma, per quanto riguarda la proprietà intellettuale connessa a queste problematiche, la prassi porterà a pronunce giurisprudenziali costantemente in evoluzione, in grado di attingere sia dalla legge che dalla tecnologia in materia.

Sarà invece ancora più difficile per le aziende proteggere la loro proprietà intellettuale, in quanto i contraffattori potrebbero utilizzare generatori di testo avanzati per creare documenti che sembrano autentici, ma in realtà frutto di contraffazione.

Servirà un cambiamento di approccio nella protezione della proprietà intellettuale, con l’adozione di tecniche di sicurezza più avanzate, come la crittografia o la blockchain.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2