pericolo o opportunità?

Chi ha paura di ChatGpt a Scuola? Impariamo piuttosto a collaborarci

ChatGPT ci dimostra che l’IA è in grado di fornirci indicazioni sulla base di una domanda, restituendo un quadro coerente, ma è privo della capacità di contestualizzazione quindi non ci fornisce un testo che apra prospettive che non siano puramente descrittive. Questo sa farlo solo l’uomo, se conosce la testologia semiotica

Pubblicato il 18 Gen 2023

Gianna Angelini

Direttrice scientifica di AANT

chatgpt2

Non è strano che il bot ChatGpt abbia messo subito in allarme le istituzioni scolastiche e accademiche impegnate nella ricerca di strumenti di controllo, che, ovviamente esistono già. Scuole di New York e altre città hanno già bandito l’uso di questo bot sulla rete scolastica.

Il bot infatti riesce a produrre dei testi coerenti nella loro articolazione – anche se spesso con errori fattuali – e rispettosi delle regole antiplagio, perché inediti, quindi facilmente può essere usato per “barare” nei compiti.

ChatGPT, perché ora l’intelligenza artificiale ci stupisce e spaventa

Eppure, negli Usa e persino anche in Italia si sta già andando oltre la fase del puro allarmismo ed entrando in quella della possibile integrazione del bot nelle lezioni, come suggerito anche dal ministro dell’istruzione Valditara in un recente articolo su Repubblica.

Come usare ChatGpt in modo intelligente a scuola

Come ci dice lo stesso ChatGpt quando interrogato su questo: “Ci sono diversi modi in cui i testi generati dall’intelligenza artificiale possono essere utilizzati in modo intelligente a scuola”.

Tra questi cita, ad esempio:

  • “Generazione di testi di esempio per aiutare gli studenti a comprendere meglio un argomento;
  • Creazione di testi su argomenti specifici per gli studenti che hanno difficoltà a comprendere o a scrivere;
  • Utilizzo di testi generati dall’IA per generare domande di esercitazione e valutazione degli studenti;
  • Utilizzo di testi generati dall’IA per generare feed-back personalizzato agli studenti;
  • Utilizzo di testi generati dall’IA per generare materiale didattico aggiuntivo, come mappe concettuali, schemi, ecc.;
  • Utilizzo di testi generati dall’IA per generare modelli di scrittura per gli studenti, per aiutarli a migliorare la loro scrittura;
  • Utilizzo di testi generati dall’IA per generare traduzioni automatiche di testi per studenti non madrelingua;
  • Utilizzo di testi generati dall’IA per generare testi narrativi o descrittivi per studenti di letteratura o di scrittura creativa”.

Si va dal tutor personalizzato che può spiegare qualunque cosa a studenti di qualunque età; al supporto agli insegnanti per ideare lezioni, quiz o persino valutare compiti fatti dagli studenti.

Alcuni insegnanti di New York fanno usare il chatbot in classe per la prima fase di un compito, per fargli fare la struttura di base di un saggio o di un riassunto; poi chiedono allo studente di completare il tutto (facendogli chiudere il computer).

Altri insegnanti chiedono agli studenti di analizzare le risposte del chatbot, di vagliarne la validità e la veridicità, con un confronto con le fonti.

Risposte scontate a domande scontate: il ruolo della scuola di fronte all’arrivo di ChatGPT

Sin dai primi articoli apparsi in rete sul fenomeno, mi sono tornati in mente gli insegnamenti del mio docente di semiotica, nonché futuro Maestro di studio e di vita Jànos S.Petöfi. Egli ripeteva sempre che, tra le altre cose, un bravo studioso non dovrebbe mai compiere due errori grossolani: 1) usare sistemi semplici per analizzare oggetti complessi e, viceversa (usare cioè sistemi complessi per analizzare oggetti semplici) e 2) prendersela con le risposte senza aver prima valutato la correttezza e la legittimità delle domande. Le risposte, ci diceva durante le sue lezioni, sono scontate se lo sono le domande, ci aprono, invece, alla riflessione se sono generate sulla base di una visione precisa e da domande formulate con delle idee basate su delle competenze specializzate. La scuola dovrebbe insegnare ai suoi allievi a fare le domande per formare innovatori, diceva sempre, non a cercare le risposte, perché quelle non sono quasi mai difficili da prevedere con le giuste informazioni alla base. Era il 1998.

Il problema, quindi, stando a queste parole, alle quali ho sempre creduto fortemente, non sarebbe tanto quello di riconoscere i testi prodotti dall’intelligenza artificiale, che a livello di stile spesso presentano uno stile uniforme e privo di errori grammaticale; in termini di contenuti, spesso presentano contenuti generici e privi di dettagli specifici; non sono originali e possono essere simili a testi esistenti e possono essere analizzati usando strumenti specifici, come ad esempio GPT-2 detector. Il punto sarebbe piuttosto quello di sfruttare la velocità e la capacità dell’IA di creare connessioni semanticamente coerenti per accelerare il nostro meccanismo di pensiero costruttivo. E creativo. Cosa che l’IA non può essere, né diventare. Né in termini verbali che visivi o visivo e verbali assieme.

IA e testologia semiotica

Janos S. Petoefi, scomparso nel 2013, dedicò tutta la sua attività di ricerca alla costruzione e definizione di un modello che chiamò Testologia Semiotica, sviluppato nella sua forma più compiuta negli anni ’90 del secolo scorso, pensato proprio per aiutare lo studioso a farsi indicare le domande giuste dopo aver compiuto un’analisi del testo. Secondo il paradigma concettuale della Testologia Semiotica, la costruzione di un testo che sia in grado di attivare una corretta interpretazione, quindi la costruzione di domande in grado di attivare delle riposte utili, deriva dal riconoscimento delle sue cosiddette architettoniche (organizzazioni formali e semantiche)[1], ovvero connessità, coesione e costringenza.

Innanzitutto, la connessità. Un testo, quindi anche una domanda, presenta le caratteristiche della connessità se i suoi costituenti sono concatenati con rapporti formali (rapporti microsintattici e macrosintattici – usando il termine “sintattico” nel senso ampio).

In secondo luogo, la coesione. Una domanda ha la proprietà della coesione se i suoi costituenti sono concatenati con rapporti linguistico-semantici.

Infine, la costringenza. Tale aspetto ha a che fare con i frammenti di mondo assegnati al testo. Un frammento di mondo è costringente, se nella situazione comunicativa data o presunta può essere considerato completo e compiuto. Il testo, cioè, per essere accettabile e generare una giusta discussione deve offrire anche dei collegamenti rintracciabili nel contesto d’uso, presente, passato o futuro.

Conclusioni

Riassumendo, l’aspetto centrale dell’accettabilità di un testo come un comunicato/testo completo e compiuto è la coerenza. Un comunicato/testo è considerato come coerente, se ad esso può essere associato un frammento di mondo costringente.

L’esperienza di questi giorni con ChatGPT ci dimostra che l’IA è in grado di fornirci indicazioni riconoscendo “connessità” e coesione della domanda, restituendoci un quadro coerente, ma è privo della capacità di contestualizzazione quindi non è in grado di fornirci un testo che apra effettivamente delle prospettive che non siano puramente descrittive.

Tale capacità rimane affidata all’uomo che costruisce una domanda coesa e coerente sulla base di una visione che vuole mettere in discussione o provare a costruire da capo, attraverso l’utilizzo anche della costringenza.

Mettere in campo frammenti di mondo costringenti non vuol dire necessariamente seguire una logica formale, unica cosa che sembra in grado di fare l’IA. Vuol dire piuttosto delineare un contesto di applicazione accettabile secondo paramenti in continuo cambiamento.

Per questo penso che l’IA possa essere un nostro valido assistente che non deve assolutamente far paura.

Bibliografia

J.S.Petoefi, Scrittura e interpretazione, Carocci, Roma 2004

Petőfi J.S, Dorfmüller-Karpusa, “Einige empirische Aspekte der Textinterpretation“ in: Dorfmüller-Karpusa e Petőfi 1981

Petőfi J.S., Heydrich W. “Zur Berücksichtigung pragmatischer Faktoren in einem texttheoretischen Rahmen” in: Dorfmüller- Karpusa e Petőfi 1981

L.Vitacolonna, Principi e contributi di semiotica del testo, Bulzoni Editore, Roma 1999

  1. Per approfondimenti sulla Testologia Semiotica, si veda: G.Angelini, Guida allo studio della Testologia Semiotica. Introduzione al pensiero di Janos Petoefi, EUM, Macerata 2013

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2