l'analisi

Come insegnare l’intelligenza artificiale applicata alla creatività? Un esempio concreto

L’IA sta cambiando e cambierà molte professioni della creatività insegnate nelle Accademie, quindi pare impossibile non integrarla nella didattica. Pena non mantenere la promessa fatta agli studenti di accompagnarli nel mondo professionale. Ma come insegnarla? Un esempio laboratoriale concreto per sollevare alcune domande

Pubblicato il 14 Apr 2023

Gianna Angelini

Direttrice scientifica di AANT

shutterstock_2083343668 (1)

Il tema dell’utilizzo dellintelligenza artificiale come supporto alla creatività è ormai da diversi mesi approdato all’interno della discussione legata allo sviluppo dei piani di studio (o delle attività extracurricolari) degli Istituti che hanno come obiettivo quello di formare i futuri creativi della nostra società. Sto parlando di Accademie d’arte e conservatori (le istituzioni AFAM per intenderci) che si trovano attualmente in bilico tra la scelta di introdurre o meno l’IA tra gli strumenti tecnici ad uso degli studenti, e la decisione di regolamentarne l’applicazione.

Partendo da una riflessione generale sul tema, vorrei offrire un esempio laboratoriale concreto per sollevare alcune domande che, a mio avviso, richiedono una urgente risposta o quanto meno una profonda riflessione.

Artificial Intelligence: Curse or Blessing?

Artificial Intelligence: Curse or Blessing?

Guarda questo video su YouTube

IA e creatività

Nella sua ultima pubblicazione, “Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno)”, uscito nel 2021, Ruggero Eugeni si sofferma sullo studio delle immagini contemporanee e sui dispositivi che le generano e ci permettono di interagire con esse. Dispositivi definiti postmediali in quanto il loro uso e la loro efficacia supera ormai da tempo l’ambito tradizionale dei media (cfr. per approfondimenti R.Eugeni, La condizione postmediale, Ed.La Scuola, 2015). Nel quinto capitolo del testo, si indaga la realtà delle intelligenze artificiali addestrate per produrre immagini: in particolare, le cosiddette reti avversarie generative che, partite per addestrare le macchine al riconoscimento di immagini di oggetti, sono divenuti meccanismi autonomi di produzione di immagini originali.

Nel capitolo, lo studio di alcuni esempi che vedono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata a settori creativi in modo diverso, permette all’autore di individuare due polarizzazioni: da un lato lo sforzo di personalizzare le intelligenze artificiali assegnando loro un caratteristica personale come quella della creatività, cosa che ha, come conseguenza, quella di interrogarsi sull’attribuzione di responsabilità (etica e giuridica) del risultato finale del procedimento tecnologico; dall’altro la strategia dell’a-personalità che vede “nella de-personalizzazione (o delocuzione) solo una penultima verità, e la ritiene una pars destruens che prelude a una ri-personalizzazione: a un esame delle forze in campo finalmente scevro di preconfezioni immaginarie e ideologiche che permetta di cogliere, al di là dei tentativi di personalizzare le intelligenze artificiali, cosa esse effettivamente fanno nell’ambiente comune, e chi è effettivamente responsabile della loro progettazione e del loro operato”. (R.Eugeni, 2021:212)

Il “Portrait of Edmond de Belamy”

Quale esempio del primo polo, Eugeni porta il noto caso del “Portrait of Edmond de Belamy” messo all’asta da Christie’s e venduto per 432.500 dollari nel 2018. Un dipinto creato dal collettivo artistico francese noto come Obvious che ha utilizzato l’intelligenza artificiale per creare l’opera d’arte. Le domande attorno all’opera sono: chi è l’artista? Sono stati violati diritti d’autore per la generazione dell’opera?

La mostra-istallazione “Uumwelt”

Quale esempio del secondo polo, Eugeni porta la mostra-istallazione “Uumwelt” di Pierre Huyghe. In collaborazione con il neuroscienziato Yukiyasu Kamitani dell’Università di Kyoto, Huyghe ha sottoposto alcune persone a una risonanza magnetica mentre venivano mostrate determinate immagini o gli veniva suggerito di pensare intensamente a qualcosa. L’attività cerebrale registrata è stata poi decodificata da un software di intelligenza artificiale, che ha trasformato le informazioni in immagini, utilizzando una banca di immagini preesistenti. Il risultato è un flusso di immagini che mutano continuamente e si ibridano in forme insolite e inaspettate. L’idea dell’artista non è quella di mostrare un’opera a qualcuno, ma l’opposto: mostrare qualcuno a qualcosa, ribaltando i piani dell’esperienza artistica. Le domande attorno all’opera sono: per chi è pensata l’opera? Quali sono gli interlocutori del processo di comunicazione?

Tra questi due poli, si collocano diverse possibilità di applicazione ed esplorazione, ognuna delle quali apre a diverse riflessioni. Chi si occupa di formazione non può non esplorarle per mantenere il proprio ruolo educativo e professionale.

Come salvare la creatività dalla minaccia IA: la proposta degli artisti

IA e didattica

Indipendentemente dalla posizione in cui ci collochiamo all’interno dei due poli, di sicuro, ad oggi, non è possibile non interrogarsi su un posizionamento e provare a sperimentarlo. L’IA sta cambiando e cambierà molte professioni della creatività che attualmente si insegnano nelle Accademie, quindi pare impossibile non integrarla nella didattica. Pena non mantenere la promessa fatta agli studenti di accompagnarli nel mondo professionale. Ma esiste un modo perché questa integrazione sia funzionale e nello stesso tempo educativa?

Proprio in questi giorni è stato proposto in anteprima un lavoro svolto all’interno di una Accademia romana (AANT, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie) per mettere alla prova gli studenti con questo tipo di linguaggio: un videoclip in animazione prodotto usando esclusivamente l’IA (e visibile sul sito dell’Accademia).

Il videoclip rappresenta il lancio del nuovo singolo “Cold Moon in Deep Water” estratto dall’album “underdog vs underdog” del gruppo musicale Underdog. Nel corso del lavoro, gli studenti hanno sviluppato familiarità e competenza con Stable Diffusion e si sono divisi nei ruoli di prompt artist (la figura che descrive con parole opportunamente scelte tutte le immagini e le sequenze che l’AI deve disegnare con le funzioni txt2img e img2img di Stable Diffusion), camera movement artist, (figura che programma i movimenti della macchina da presa), e animatore dei titoli di testa e coda. Coerentemente con la canzone, il video parte da un soggetto legato al suicidio di una donna e agli istanti immediatamente successivi alla propria morte. In quella condizione di passaggio, ripercorre le tappe della sua vita fino al tragico evento, in un susseguirsi di immagini oniriche e surreali. Dopo essere stato pensato e immaginato in ogni dettaglio, il video è stato realizzato con tecnica stop-motion, in formato 4k a 25fps ed è costituito da un piano sequenza di circa 4 minuti.

Frutto di un lavoro di gruppo che ha permesso di ottenere dei risultati esteticamente impattanti in un tempo relativamente breve, il videoclip è stato generato attraverso input esclusivamente testuali, da parte di studenti (guidati da un docente esperto) che pure sono formati per creare illustrazioni e realizzare video animati sulla base delle loro elaborazioni visive (gli studenti coinvolti appartengono al corso di Graphic Design e Videomaking). Accolto con grande entusiasmo, soprattutto in vista della resa finale, l’esperimento ha aperto un inevitabile dibattito interno tuttora in corso.

Se, infatti, in questo caso, l’IA ha rappresentato un acceleratore di creatività e può essere collocato al primo dei due poli individuati da Eugeni, cosa deve fare l’Accademia per evitare che lo studente venga travolto da facile entusiasmo e si dedichi allo studio di un linguaggio trascurando la cura dell’immaginario? O deve forse l’Accademia (intesa in senso generale) spostarsi verso la ricerca di una “intelligenza impersonale”, affinando lo studio dell’enunciazione come proposto dagli sviluppi recenti della semiotica dell’enunciazione?

In entrambi i casi i piani di studio attualmente approvati dal MUR sembrano poco pertinenti a rispondere al presente. Come accelerare questo processo di cambiamento?

Bibliografia

R.Eugeni, La condizione postmediale, Ed.La Scuola, 2015

R.Eugeni, Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno), Scholè, 2021

L.Manovich, Estetica dell’intelligenza artificiale, 2020

A. Miller, The Artist in the Machine. The world af A.I. Powered Creativity, The MIT Press, 2019

C.Paolucci, Persona: Soggettività nel linguaggio e semiotica dell’enunciazione, Bompiani, 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2