i numeri

Cosa resterà della Dad? Le nuove dinamiche (e il disagio) tra genitori, scuola e digitale

Nel rapporto tra scuola e digitale durante la pandemia i protagonisti sono stati gli insegnanti, gli studenti e le famiglie. Il ruolo dei genitori, tuttavia, è rimasto sottotraccia. Ora viene messo in luce da diverse ricerche, non solo in Italia. I dati su cui riflettere

Pubblicato il 25 Mar 2022

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.

proctoring - educazione civica digitale - Borsa di studio Inps

Con la ripresa delle attività scolastiche in presenza, anche se a singhiozzo e con tutte le procedure legate alla prosecuzione dello stato di emergenza, l’osservazione e la riflessione sui genitori è diventata un po’ sommersa, rispetto alle criticità di una didattica d’aula non sempre efficace e non realmente integrata con il digitale.

Diverse ricerche nazionali e internazionali hanno registrato dei cambiamenti significativi nella relazione tra famiglie e scuole proprio a partire dalla Didattica a distanza e anche lo sviluppo di alcune nuove dinamiche, rispetto all’epoca pre-Covid.

La scuola di domani bisogna pensarla oggi: i pilastri per non fallire

Il rapporto 2021 dell’Ofcom

Il rapporto 2021 dell’Ofcom, la società che gestisce le comunicazioni nel Regno Unito, ha monitorato gli atteggiamenti che i genitori rilevano circa il rapporto con i media digitali a scuola da parte dei figli. Il documento da una parte esamina l’alfabetizzazione mediatica dei bambini, fornendo prove dettagliate sull’uso, gli atteggiamenti e la comprensione dei media tra i bambini e i giovani di età compresa tra 5 e 15 anni, nonché sull’accesso ai media e sull’uso dei bambini di età compresa tra 3 e 4 anni. Dall’altra però include anche risultati relativi alle opinioni dei genitori sull’uso dei media da parte dei loro figli e sui modi in cui i genitori cercano – o decidono di non farlo – di monitorare o limitare l’uso di diversi tipi di media.

I bambini e il digitale durante la pandemia

Nell’eccezionale anno della pandemia, il 2020, quasi tutti i bambini di età compresa tra 5 e 15 anni sono andati online. Laptop, tablet e cellulari sono stati i dispositivi più utilizzati: sette su dieci di questi bambini si sono serviti di dispositivi digitali. Il 2% dei bambini in età scolare faceva affidamento sull’accesso a Internet solo tramite uno smartphone e un bambino su cinque che aveva frequentato la scuola a casa non aveva accesso a un dispositivo appropriato per le proprie esigenze di apprendimento a casa online tutto il tempo. Il 96% dei bambini ha guardato video on demand, rispetto alla Tv in diretta, e l’uso da parte dei bambini delle piattaforme di condivisione video (YouTube, TikTok, Instagram, Facebook) è risultato quasi universale nella popolazione analizzata. Il 58% dei bambini ha affermato di utilizzare YouTube ogni giorno, trascorrendo in media davanti allo schermo quasi due ore e mezza al giorno. Sette persone su dieci di età compresa tra i 5 e i 15 anni hanno giocato online nel 2020 (più i ragazzi delle ragazze) e poco più della metà dei 5-15enni utilizzava siti o app di social media, salendo all’87% dei 12-15enni.

I dati su cui riflettere

Uno dei dati che ha fatto maggiormente riflettere è stato che nonostante l’immersione nella rete, solo la metà dei bambini di età compresa tra 8 e 15 anni, che utilizzavano i motori di ricerca, era in grado di identificare correttamente gli annunci nelle ricerche su Google e solo la metà di loro si rendeva conto che alcuni siti all’interno dei risultati di un motore di ricerca potevano essere attendibili e altri no. Poco più della metà dei 12-15enni ha avuto una qualche forma di esperienza online negativa: l’evento più comune era essere contattati da qualcuno, che non conoscevano e che voleva essere loro amico, cosa che è successa a quasi un terzo dei bambini di questa fascia di età.

In questo scenario complesso, per i genitori è stato difficile se non impossibile controllare il tempo passato davanti allo schermo del proprio figlio durante la pandemia di Covid e fino alla metà dei genitori di bambini di età compresa tra 5 e 15 anni ha affermato di dover allentare alcune regole su ciò che il proprio figlio ha fatto online durante il 2020. Pur nella difficoltà, i genitori hanno però riconosciuto il valore della rete nell’aiutare i propri figli a rimanere in contatto con amici e compagni di classe.

Un’altra delle criticità è stata dover condividere i dispositivi a casa durante la pandemia: il 3% dei bambini ha sostenuto di non essere stato in grado di svolgere i compiti. Il 15% di questi bambini ha dovuto posticipare l’apprendimento fino a quando non era disponibile un dispositivo, il 9% ha preso in prestito un dispositivo e il 6% ha utilizzato un dispositivo meno appropriato. Il 3% dei bambini senza accesso a un dispositivo appropriato per tutto il tempo ha dovuto lasciare i compiti.

Nelle ricerche nazionali sul consumo mediale e la gestione da parte dei genitori per aiutare i propri figli a regolarlo, la scuola sembra non aver ancora trovato un equilibrio tra digitale e analogico: continua a percepire il digitale come misura di emergenza e non come misura educativa indipendente e collegata a un percorso di cittadinanza.

Il disagio dei genitori di fronte al digitale

In diverse ricerche, con popolazioni più o meno grandi di partecipanti, si è dovunque manifestato un cambiamento nel rapporto tra genitore e insegnante, ma anche tra genitore e studente. Nel rapporto con i propri figli molti genitori durante la pandemia hanno sviluppato una certa inquietudine, correlata a ciò che molti di loro hanno vissuto come profondo senso di disagio nell’uso appropriato dei device e delle applicazioni per garantire la partecipazione alle attività didattiche proposte. Per alcuni genitori sembra che i figli abbiano percepito il lockdown come un periodo di vacanza, mentre per altri, invece, sono apparsi confusi, poiché il progetto educativo didattico sviluppato dalle insegnanti in presenza non prevedeva, tra gli altri elementi, lo svolgimento di compiti a casa. In quel caso i genitori hanno deciso di assumere il ruolo degli insegnanti con una risposta ancora più confusa da parte dei figli, sconcertati all’idea che fossero i genitori ad imporre compiti non assegnati. Pur avendo riconosciuto da parte degli insegnanti un dispendio di energie, un notevole impegno nella comunicazione (soprattutto nel caso dei bambini più piccoli) e un supporto reciproco elevato, riconfigurando una professionalità docente orientata anche alla cura, alcuni genitori hanno comunque sentito il bisogno di affiancare o addirittura di sostituirsi all’insegnante, ricoprendo un doppio ruolo.

Il supporto che è mancato alle famiglie

Forse ci si è preoccupati troppo poco di supportare i genitori ancora oggi nello sviluppare strategie che li aiutino a incarnare un ruolo coerente con quello genitoriale, ma che li supporti nel mediare tra ciò che chiede la scuola e quello che sono in grado di proporre a casa. Alcuni si lamentano e vorrebbero tornare alla carta e alla penna, per controllare meglio tutto. Sembra che questo sia stato fonte di stress per gli studenti, ma anche per i genitori. Vanno sviluppate delle strategie di monitoraggio e di autoregolazione, per evitare che si blocchi un processo di responsabilità del proprio apprendimento e allo stesso tempo il processo di autonomia dagli adulti, sia insegnanti che genitori. In casi come questo aumentare gli strumenti di mediazione e monitorarne l’efficacia da parte delle famiglie potrebbe diventare importante per accettare l’idea di una scuola che sia anche digitale e lo sia non solo in tempo di emergenza.

Conclusioni

Alcuni studenti si perdono nella ricerca delle informazioni sui compiti o sui materiali. Sembra che altri incontrino difficoltà a comunicare quando incontrano problemi tecnici e aprire una porta per incoraggiarli potrebbe essere importante. Immaginare scenari in caso di assenza di rete, ad esempio, per capire come regolarsi con le attività in ambienti digitali, soprattutto se si devono consegnare compiti. Avere piani di riserva, dare suggerimenti su come salvare le password, aggiungere ai preferiti i siti Web più utilizzati dagli studenti e utilizzare gli assistenti virtuali sono attività non di contorno ma funzionali ad abbassare la sensazione di inadeguatezza sia degli studenti che dei loro genitori. Una fase diversa va affrontata e forse si potrebbe ripartire anche da qui.

Bibliografia

Ofcom. (2021). Children and Parents: Media Use and Attitudes Report. 2020/2021.

SIRD – Società Italiana di Ricerca Didattica (2020). Ricerca nazionale SIRD. Per un confronto sulle modalità di didattica a distanza adottate nelle scuole ita- liane nel periodo di emergenza COVID-19. https://www.sird.it/wp-content/ uploads/2020/07/Una_prima_panoramica_dei_dati.pdf

Szpunar, G., Cannoni, E., & Di Norcia, A. (2021). La didattica a distanza durante il lockdown in Italia: il punto di vista delle famiglie. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), (23), 137-155.

Zurru, A. L., Tatulli, I., Bullegas, D., & Mura, A. (2021). DaD: tutti bocciati? Professionalità docente e rapporti di cura nell’esperienza dei genitori. Annali online della Didattica e della Formazione Docente13(22), 136-151.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati