Educazione e tecnologia

Digitale a scuola, uno strumento in più contro il disagio sociale



Indirizzo copiato

L’implementazione delle tecnologienelle scuole necessita di un approccio equilibrato e di linee guida chiare. Allo stesso tempo, vediamo perà come la digitalizzazione può contribuire anche a superare le sfide sociali affrontate dalle scuole fornendo ai ragazzi gli strumenti per contrastare i disagi e le forme di devianza che i contesti marginali alimentano

Pubblicato il 6 nov 2023

Annalisa Buffardi

Ricercatrice, Indire – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa



Scuola digitale

La ripresa delle attività nell’anno scolastico da poco avviato è stata accompagnata dalla circolazione di due temi all’attenzione pubblica. Uno è relativo alla diffusione dell’intelligenza artificiale nelle nostre aule, verso una prospettiva di integrazione che risponde ad una quotidianità in cui i confini tra fisico e digitale sono progressivamente e naturalmente sempre più labili, pur senza una chiara previsione circa gli esiti degli sviluppi della trasformazione in corso.

La lezione della Svezia: l’importanza di un uso equilibrato delle tecnologie nell’istruzione

In questo contesto, l’elemento di sorpresa è giunto dalla Svezia, che sulla base dei risultati dell’indagine internazionale PIRLS 2021 ha ripreso le attività didattiche riducendo la presenza dei tablet in classe a vantaggio di carta e penna, quaderni e libri di testo. I risultati relativi alla minor capacità di lettura degli studenti svedesi sono stati, infatti, interpretati come collegati all’eccessivo uso di dispositivi digitali, e hanno spinto a correre ai ripari. Tali risultati hanno richiamato l’attenzione sull’importanza di un uso equilibrato delle tecnologie, sulla centralità dei metodi didattici e, per tornare in tema IA, sulla necessità di integrare le nuove tecnologie “secondo un modello umano determinato e regolamentato, non lasciato al caso”, come si legge anche nel documento Unesco Intelligenza Artificiale generativa e il futuro dell’educazione dello scorso luglio. 

L’allaerme Unesco: servono linee guida per l’IA nell’istruzione

L’allarme Unesco segue i risultati del preliminare sondaggio, condotto a maggio tra 450 scuole e università nel mondo, che rilevava la generale mancanza di linee guida nell’uso dell’IA nell’istruzione, con conseguente preoccupazione circa gli esiti di una diffusione condotta prevalentemente da creatori, sviluppatori, proprietari, colossi tecnologici. Nella difficoltà generale di individuare la via migliore per una strada che ancora non conosciamo bene, e che si arricchisce di nuove diramazioni esplorabili e sconosciute, la ricetta migliore che fa da eco, anche nel citato documento Unesco, richiama, tra l’altro, come oramai da diversi decenni, criteri come l’appropriatezza dei metodi pedagogici.

La scuola ancora di salvezza di fronte al disagio sociale

Il secondo tema all’attenzione pubblica nei giorni di ripresa scolastica è stato guidato dai drammatici fatti di cronaca che hanno visto tristemente coinvolti giovani e giovanissime. La tragedia del “parco verde di Caivano” e il brutale omicidio di GiòGiò a Napoli. Giovani vittime e giovani “carnefici” che, come è parso evidente nel caso di GiòGiò, appartengono a realtà e modelli culturali distanti. Difficile lanciare ricette e soluzioni, di fronte a ferite che colpiscono l’intera società e l’intero Paese.

Facile parlare di sconfitte della legalità, di distorsioni legate agli effetti perversi del post-pandemia, o alle narrazioni cinematografiche e seriali nelle quali buoni e cattivi vengono confusi. Facile parlare del ruolo della scuola per contrastare la dispersione scolastica. Nel dolore della ferita aperta, tutto assume il sapore retorico delle parole che, già spese e sentite in passato, non hanno trovato corrispondenza nei fatti. Non hanno restituito la maturità di un terzo millennio caratterizzato dalla crescita sociale e culturale, dal superamento delle barbarie. 

Due temi che appaiono distanti e che ci pongono dinanzi a due scenari: il digitale che si rinnova e che ci offre sempre qualcosa di più e di diverso, talvolta ancora da capire e scoprire, e i contesti noti di una violenza che si ripete e di un degrado che non siamo riusciti a colmare.

Proprio la scuola però è apparsa – lo abbiamo visto nella eco dei media – come una àncora di salvezza, o forse un orizzonte di speranza. A Caivano, dirigenti scolastici, docenti, studenti ed ex studenti hanno testimoniato la forza del desiderio di crescita e di cambiamento.

L’inclusione come elemento che sostanzia l’innovazione digitale

In questo contesto confuso, mentre ci interroghiamo su tablet, carta, penna e IA, gli obiettivi del PNRR Italia per la digitalizzazione delle scuole disegnano linee di intervento che coinvolgono ambienti, strumenti e competenze, nella direzione di laboratori e scuole innovative, di piani formazione per i docenti, di scuole connesse. L’utilizzo delle tecnologie è interpretato in chiave sociale di inclusione e abilitazione di competenze, di riduzione dei divari territoriali e di contrasto alla dispersione scolastica.

L’inclusione come elemento che sostanzia l’innovazione digitale emerge tra gli obiettivi nell’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale. “Il PNSD – si legge nel Rapporto del  Comitato Tecnico Scientifico – ha l’intento di mettere a sistema un uso inclusivo della didattica digitale, per ridurre tutte le forme di disuguaglianza educativa e la dispersione scolastica”.

Nell’ampiezza di azioni previste per giungere alla “digitalizzazione delle scuole” – che nei diversi documenti di indirizzo nazionali ed europei  comprendono il completamento della banda ultralarga, l’allestimento degli spazi, la formazione docenti e, necessariamente, l’apertura alle tecnologie abilitanti per abilitare il pensiero degli studenti – la strada sembra chiara, benché densa di tappe che non possono essere arginate. Per le aree cosiddette a rischio, quelle tappe e quel percorso rappresentano una strategia per avvicinare, accompagnare, prendersi cura degli studenti, delle loro famiglie, dei territori. Anche questa appare retorica, se lo sguardo è rivolto al macro-contesto nazionale senza collocare quegli obiettivi nelle concrete pratiche scolastiche. Le singole esperienze nutrono, infatti, la fiducia che la scuola possa continuare a rappresentare l’ambiente dell’accoglienza, della crescita, dell’inclusione. 

La scuola di Caivano è solo una di quelle esperienze, finalmente all’attenzione pubblica dopo i recenti tragici episodi. Nella costellazione del “Parco Verde”, la scuola e i suoi protagonisti emergono come comunità di riferimento per giovani e meno giovani del territorio e suggeriscono una narrazione positiva e di resistenza.

Narrazione vs realtà

Tale narrazione ispira, secondo recenti annunci, la sceneggiatrice della famosa e discussa serie televisiva “Mare fuori” verso un nuovo progetto di fiction che mette al centro Eugenia Carfora, “preside di Caivano”. Probabilmente, anche in questo caso, diverse saranno le polemiche che accompagneranno la rappresentazione di un tema così delicato. Tuttavia, l’immagine – realistica più che verosimile – di ciò che avviene in tante scuole, aule e comunità territoriali, può contribuire a restituire una visione delle opportunità che la scuola può offrire, con al centro una preside che rappresenti le tante e i tanti dirigenti scolastici, docenti, educatrici e educatori che operano nei territori a rischio. Carfora come esempio, Caivano come uno dei luoghi “di frontiera”, che necessita di politiche, di alleanze territoriali, di progettualità. Docenti e dirigenti non tanto come eroi (sebbene questa sia l’immagine che ricorre anche negli studi, quando si ascoltano i diversi partner delle iniziative scolastiche) ma come professionisti che operano nel proprio campo, con metodi e strumenti pedagogici e culturali, e che necessitano di opportune condizioni per raggiungere i migliori risultati.

L’uso innovativo e inclusivo della didattica digitale appartiene a questa visione più ampia, culturale e di sistema, che investe i diversi contesti sociali, da rappresentare anche attraverso i linguaggi cinematografici, televisivi e dell’industria culturale e creativa.

Conclusioni

In questo senso, non appare poi tanto ampia la distanza tra l’obiettivo della digitalizzazione e la realtà della più piccola area a rischio nella quale agiscono quotidianamente docenti e dirigenti scolastici italiani,  con “metodo pedagogico”, libri e tecnologie, cura e attenzione sociale ai contesti nei quali operano. Con l’obiettivo della più ampia inclusione e crescita sociale e, lasciandosi andare alla tentazione della retorica, per costruire un percorso nel quale IA e laboratori didattici siano più allettanti della tecnologia delle armi.

Un percorso nel quale la digitalizzazione delle scuole è una piccola parte di un puzzle complesso, un pezzo del quale è tuttavia difficile fare a meno. Un percorso in cui i modelli culturali e valoriali sono centrali sia per interpretare le innovazioni tecnologiche, tra rischi e opportunità, sia per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per contrastare i disagi e le forme di devianza che i contesti marginali alimentano.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3