tecnologie e formazione

Scuola, l’ascensore sociale è digitale

Il digitale può dare un aiuto strategico per fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti, come prescrive anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Le tecnologie diventano così acceleratori sociali, ma a patto che vengano rispettate determinate condizioni. Ecco quali

Pubblicato il 24 Nov 2022

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale

scuola education children

Il libro “Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza” (La Nave di Teseo, 2021) sembra sia più conosciuto per le polemiche che accompagnano le posizioni di Paola Mastrocola e molto meno per le argomentazioni statistiche di Luca Ricolfi. Vorrei suggerire la rilettura del capitolo 4 liberi da ogni pregiudizio ideologico. Il titolo è “Test dell’ipotesi: sì, l’abbassamento danneggia i ceti popolari”, scritto dal punto di vista dell’analista di dati. È particolarmente attuale anche per la discussione sulla meritocrazia, ora che con il governo Meloni abbiamo perfino un Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Un Goal al Giorno 2020 - Goal 4

Un Goal al Giorno 2020 - Goal 4

Guarda questo video su YouTube

Una scuola di cattiva qualità diminuisce le chance di ascesa sociale dei ceti popolari

Con i dati Luca Ricolfi dimostra l’ipotesi che “una scuola di cattiva qualità diminuisce le chance di ascesa sociale dei ceti popolari“. Prima ridefinisce i termini e sostituisce l’espressione più giornalistica “ascensore sociale” con mobilità sociale o fluidità. Poi spiega perché una società aperta o fluida non sia necessariamente a pari opportunità o egualitaria e viceversa. “Sul destino sociale di un ragazzo non influiscono solo l’origine sociale, il contesto economico, la lunghezza degli studi”, spiega Ricolfi, “ma anche altri due elementi cruciali: la qualità dell’istruzione ricevuta e il grado di indulgenza della valutazione”. Come non essere d’accordo?

Le organizzazioni che operano nel sociale, ad esempio, sono da sempre molto attente alla cosiddetta multidimensionalità della povertà educativa. E per quanto riguarda la bassa qualità che riduce le chance di successo e amplifica il vantaggio dei ceti alti nei confronti dei ceti bassi, ispirandomi agli insegnamenti di Tullio De Mauro, preferisco rovesciare il problema, perché sono convinta che inclusione e qualità siano strettamente connesse e direttamente proporzionali.

Le tecnologie come acceleratore sociale

Non possiamo reputare di qualità una scuola che non sia inclusiva e non consideriamo inclusiva una scuola che non sia di qualità per ciascuno e per tutti. In altre parole, ritroviamo il senso dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

Per raggiungere questo obiettivo in modo più efficace e veloce le nuove tecnologie ci possono dare un aiuto strategico, agendo proprio come un acceleratore sociale.

Ma va chiarito subito un equivoco: quando parliamo di “scuola digitale” o “scuola 4.0” o, in genere, di nuovi ambienti di apprendimento, il riferimento non è a una scuola virtuale; ci riferiamo invece a uno spazio molto concreto, fisico e reale, organizzato in modo più efficace e attrezzato anche con strumenti tecnologici funzionali a una didattica più coinvolgente e personalizzabile in base ai bisogni individuali, sia di studenti fragili che di studenti “meritevoli”.

Il secondo punto da chiarire è che le nuove tecnologie non ci aiutano a sviluppare solo le competenze digitali, ma tutto l’arco delle abilità, cognitive e trasversali, e delle conoscenze, compresi aspetti caratteriali e valori, che ci consentono di vivere pienamente nel nostro tempo e di progettare un futuro migliore e più equo.

La scuola antidoto contro l’infodemia: come sviluppare gli anticorpi della conoscenza

Il modello della Palestra dell’Innovazione

Come Fondazione Mondo Digitale, insieme a diversi partner, abbiamo sperimentato il modello della Palestra dell’Innovazione nelle periferie di alcune grandi città, come Milano, Roma, Bari o Palermo, con progetti strutturati nel tempo e la valutazione di impatto curata da un soggetto esterno. La sola esperienza laboratoriale, animata in uno spazio educativo diverso dalla classe, mette in gioco nuove dinamiche che sono in grado di appassionare anche gli alunni più refrattari a ogni forma di attività formativa, formale e informale. Il racconto di una formatrice aveva suggerito nel blog di progetto il titolo “Con il coding riparte l’ascensore sociale“, che appare come una frase ad effetto, mentre in realtà è un’esperienza molto concreta che abbiamo registrato in più contesti territoriali. A partire dall’esperienza realizzata con OpenSPACE nelle periferie di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria, il partenariato guidato da ActionAid ha lavorato alla redazione di un documento programmatico per indirizzare nuovi interventi efficaci contro la povertà educativa. Oltre a contenere spunti interessanti per la gestione dell’emergenza sanitaria in ambito scolastico, è uno strumento interessante per riflettere sulle diverse forme di disuguaglianza e di divari, anche territoriali o di genere, che affliggono la scuola italiana.

Le competenze richieste dal cambiamento tecnologico

Completo la mia riflessione sulla scuola digitale come ascensore sociale con il suggerimento di un’altra lettura, il volume “La scuola bloccata” di Andrea Gavosto (Laterza, 2022), che contiene alcuni ragionamenti interessanti sulle competenze richieste dal cambiamento tecnologico. “A fianco delle competenze abituali, la scuola dovrebbe fare uno sforzo perché gli studenti sviluppino creatività, interazioni sociali e capacità di gestire l’incertezza per affrontare il loro futuro: purtroppo, ambiti in cui la nostra scuola non eccelle”. Ma come insegnare? Cosa succede nelle aule scolastiche italiane? Quali sono le strategie didattiche vincenti? Anche in questo volume suggerisco di leggere bene il capitolo 4 dedicato alle “Politiche scolastiche”, dove si argomenta sulla didattica digitale.

“Il digitale, ormai pervasivo, non può rimanere al di fuori della porta della scuola: ma perché vi entri, è necessario che cambi il modo di insegnare”, conclude Gavosto. Qui si gioca una sfida cruciale della scuola italiana, perché, secondo una recente indagine dell’Autorità delle comunicazioni e del Miur, quasi un docente su due fa un uso piuttosto rudimentale delle tecnologie digitali. È evidente che se non miglioriamo le competenze dei docenti, non possiamo aspettarci un miglioramento negli apprendimenti.

“La questione della formazione, soprattutto didattica, è centrale per migliorare la qualità della nostra istruzione: una preparazione di alto livello, costantemente aggiornata, non solo conduce ad apprendimenti più elevati, ma, se accompagnata da opportuni incentivi, dà prestigio alla professione del docente, rendendola attraente nei confronti dei migliori laureati”, sostiene Gavosto.

Conclusioni

Il nodo cruciale è nella formazione in servizio dei docenti, da rendere diffusa, capillare, direi quasi “invadente”. E anche qui la tecnologia ci può aiutare a raggiungere tutti, in ogni luogo e in ogni momento, per rimettere in moto il meccanismo dell’ascensore sociale, a partire da docenti e comunità educante. La scuola è l’unico motore a combustione sostenibile, ma non può limitarsi al riavvio e a lavorare a regime. Ora è tempo di straordinari!

Chissà se un giorno i nostri giovani laureati torneranno a sognare un futuro nella scuola, considerando insegnare il mestiere più bello del mondo, così come ne era convinto il giovane Tullio De Mauro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati