competenze digitali

Educare all’IA: le sinergie necessarie tra scuole e famiglie



Indirizzo copiato

L’educazione all’IA per le nuove generazioni rappresenta una sfida pedagogica complessa ma cruciale. Non bastano nozioni tecniche, bisogna stimolare nei ragazzi una comprensione critica di questa tecnologia in costante e rapidissima evoluzione. In questo scenario, i valori umani rimangono centrali

Pubblicato il 28 dic 2023

Gregorio Ceccone

pedagogista del digitale, Coordinatore dei formatori e referente per l'Osservatorio Scientifico del Movimento Etico Digitale



Scuola digitale

L’educazione all’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una chiave fondamentale per aprire alle nuove generazioni le porte di un futuro potenzialmente ricco di possibilità. Dobbiamo mirare a dotare i più giovani di una solida comprensione di come l’IA funzioni, del suo impiego e delle sue ramificazioni etiche e sociali. Equipaggiati con questa conoscenza, i ragazzi saranno in grado di fare scelte consapevoli e partecipare attivamente alla costruzione di un domani sostenibile e prospero.

L’educazione all’IA nelle scuole

Oltre a questo, apprendere sull’IA stimola lo sviluppo di competenze quali la risoluzione dei problemi, la creatività e la collaborazione. In tal modo, l’educazione all’IA non si limita a preparare gli adolescenti per il mondo del lavoro, ma li aiuta a diventare cittadini più consapevoli, innovativi e collaborativi, pronti a plasmare un futuro luminoso per tutti.

A scuola è necessario un approccio interdisciplinare e didatticamente innovativo, che coniughi aspetti tecnologici, sociali ed etici. Solo un apprendimento attivo, basato sul problem solving e la collaborazione, può formare cittadini consapevoli.

Fondamentale sarà valutare gli impatti personali dell’interazione con l’IA, per accompagnare gli studenti a un uso bilanciato e tutelare il loro benessere.

Collaborazione scuola-famiglia nell’era dell’IA

Determinante risulta il coinvolgimento delle famiglie su questi temi, per costruire sinergie educative efficaci. Bisogna poi considerare le individualità degli studenti e valorizzarne i diversi stili di apprendimento.

Solo attraverso un approccio globale, che integri rigore metodologico e attenzione alla persona, l’educazione all’IA potrà realmente formare gli innovatori responsabili di domani.

L’avvento dell’IA pone nuove sfide per l’educazione digitale in un’ottica pedagogica. È essenziale formare gli studenti a comprendere in modo critico gli impatti sociali di questa tecnologia, soprattutto sul mondo del lavoro. Diviene prioritario sviluppare nei ragazzi la capacità di analizzare in maniera approfondita le conseguenze, ad esempio, dell’automazione dei processi lavorativi e delle diseguaglianze economiche ad essa correlate.

Altrettanto importante è condurre ragionamenti sull’influenza dell’IA sulle relazioni interpersonali, stimolando nei giovani una consapevolezza rispetto ai rischi di modificazioni dei modelli di comunicazione faccia a faccia.
Formare allo spirito critico in merito all’uso dei dati per finalità di manipolazione mediatica e politica.

A scuola si dovrebbe pertanto sviluppare un approccio globale volto a coniugare lo studio approfondito delle competenze digitali necessarie per un’interazione efficace e sicura con l’IA, con una riflessione sistematica sulle tematiche etiche e di responsabilità sociale ad essa sottesa. In tal modo educare gli studenti ad assumere decisioni pienamente consapevoli circa la selezione e l’impiego delle applicazioni IA, tutelando al contempo la loro privacy e la loro crescita in un’ottica di cittadinanza attiva e partecipe.

Per costruire un futuro in cui i giovani siano a proprio agio con la tecnologia, è cruciale migliorare la comunicazione tra adolescenti e le Intelligenze Artificiali. In questo contesto, le scuole giocano un ruolo fondamentale. È importante insegnare agli studenti come funzionano le interfacce IA e come interagire con esse in modo efficace. Questo li aiuterà a utilizzare la tecnologia in modo più consapevole e responsabile.

Inoltre, è essenziale incoraggiare i ragazzi a progettare sistemi IA intuitivi e user-friendly, integrando strumenti come supporti visuali e vocali. Gli insegnanti dovrebbero anche promuovere la creazione di interfacce inclusive e facili da comprendere, per renderle accessibili a tutti.

La collaborazione con le famiglie e l’intera comunità educativa è fondamentale per prevenire i rischi tecnologici. Nelle scuole, dovremmo sviluppare un approccio globale che combini un’istruzione approfondita nelle competenze digitali con un’educazione critica alle sfide etiche poste dall’IA. In questo modo, possiamo promuovere uno sviluppo equilibrato del pensiero critico negli studenti, aiutandoli a comprendere sia le opportunità sia i potenziali rischi dell’IA, come discriminazione ed effetti indesiderati.

Un aspetto chiave è anche l’educazione al rispetto della privacy nelle interazioni mediate dalla tecnologia. Gli insegnanti e i genitori dovrebbero monitorare attentamente e con discrezione le interazioni online degli adolescenti, per assicurare che siano salutari e sicure.

Attraverso un percorso educativo continuo e partecipativo, possiamo formare cittadini responsabili e ben preparati per una società sempre più tecnologica, pronti a cogliere le opportunità offerte dall’IA e ad affrontare le sue sfide in modo etico e consapevole.

Lo sviluppo delle competenze digitali durante l’adolescenza è un fattore cruciale per il futuro professionale dei giovani. È importante che le scuole si impegnino a fornire una solida formazione nelle abilità tecniche richieste dal mercato del lavoro, come la programmazione e l’analisi dei dati.

Allo stesso tempo, è essenziale che gli educatori non trascurino lo sviluppo delle competenze trasversali, quali il lavoro di squadra, la comunicazione efficace e la gestione dei conflitti. Un approccio educativo che integri sia le competenze tecniche (hard skills) sia quelle interpersonali (soft skills) è fondamentale per preparare gli studenti a superare con successo le sfide lavorative di domani.

Nell’ottica del lifelong learning, è importante che i docenti incoraggino negli adolescenti la predisposizione alla formazione continua e all’adattabilità professionale. Insegnare loro ad adattarsi ai cambiamenti e ad acquisire nuove conoscenze in linea con l’evoluzione della tecnologia è vitale.

Inoltre, è fondamentale coinvolgere le famiglie nel percorso educativo legato all’intelligenza artificiale, creando sinergie formative. I genitori dovrebbero assumere il ruolo di guide attente, ma non autoritarie, educando i figli a un utilizzo consapevole e sicuro dell’IA, stimolando contemporaneamente la loro curiosità e spirito critico.

Attraverso un’efficace collaborazione tra scuola e famiglia, volta a sviluppare sia la padronanza digitale sia un forte senso etico negli studenti, possiamo prepararli a navigare con successo e responsabilità nelle sfide della società tecnologica futura.

Sviluppo dell’intelligenza digitale: le 8 abilità fondamentali

Quindi, come possiamo, come genitori, educatori e leader, preparare i nostri figli per l’era dell’intelligenza artificiale? Senza dubbio, è fondamentale per noi dotarli di un’efficace “intelligenza digitale”.

Il DQ Institute propone un modello formativo incentrato sullo sviluppo di 8 Abilità Digitali (Digital Skills) ritenute importanti per poter vivere un futuro serenamente, e consapevolmente, digitale.

Lo sviluppo dell’Intelligenza Digitale comprende un lavoro attivo sulle conoscenze, le abilità, le attitudini e i valori necessari per crescere come membri responsabili del mondo online e per essere sicuri di affrontare le sfide e le esigenze dell’era digitale.

Queste abilità sono radicate nei valori umani di integrità, rispetto ed empatia. Questi valori consentono l’uso saggio e responsabile della tecnologia. Vediamo quali sono:

Identità digitale nell’era dell’IA

La capacità di creare e gestire la propria identità e reputazione online ora include anche la consapevolezza di come l’intelligenza artificiale generativa possa influenzare o rappresentare la nostra personalità in rete. È fondamentale comprendere l’impatto a breve e lungo termine della nostra interazione con sistemi di IA sulla nostra presenza digitale.

Uso attivo del digitale

Padroneggiare il controllo nell’uso di dispositivi e supporti digitali, raggiungendo un sano equilibrio tra la vita online e offline. Utilizzare attivamente le nuove tecnologie, come l’IA, significa essere consapevoli di non lasciarsi dominare da esse.

Sicurezza digitale

La capacità di gestire i rischi online, inclusi quelli legati all’IA, come la manipolazione di dati personali attraverso algoritmi avanzati, cyberbullismo, grooming e sexting. Imparare a evitare e limitare tali rischi diventa essenziale.

Competenza digitale

La capacità di rilevare minacce informatiche, comprese quelle derivanti da sistemi IA sofisticati come hacking, truffe e malware, e comprendere le buone prassi per l’uso di strumenti di sicurezza adeguati per la protezione dei dati.

Intelligenza emotiva digitale

Essere empatici e costruire buone relazioni online, anche in ambienti influenzati dall’IA, dove la comprensione delle dinamiche umane e dei modelli di interazione dell’IA diventa fondamentale.

Comunicazione digitale

La capacità di comunicare e collaborare con gli altri utilizzando tecnologie e media digitali, comprendendo come l’IA può mediare e influenzare queste interazioni.

Alfabetizzazione digitale

Trovare, valutare, utilizzare, condividere e creare contenuti, includendo la comprensione di come l’IA può supportare o distorcere questi processi, e sviluppare competenze nel pensiero computazionale.

Diritti digitali

Comprendere e difendere i diritti personali e legali nell’era dell’IA, inclusi i diritti alla privacy, alla proprietà intellettuale, alla libertà di parola e alla protezione dall’incitamento all’odio, soprattutto in contesti dove l’IA gioca un ruolo cruciale.

Conclusioni

L’acquisizione di queste abilità dovrebbe essere coltivata contemporaneamente allo sviluppo e condivisione di valori umani come il rispetto, l’empatia e la prudenza. Condividere con i nostri figli questi valori facilita l’uso saggio e responsabile della tecnologia.

Coltivare l’intelligenza digitale fondata sui valori umani è essenziale per i nostri ragazzi, affinché divengano padroni della tecnologia invece di essere padroneggiati da essa. Se il digitale è reale lo deve essere anche a livello dei valori e delle buone pratiche sociali per creare assieme un futuro migliore.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4