Istruzione e formazione

Erasmus+, cosa cambia con la nuova programmazione 2021–2027

Obiettivo prioritario del nuovo settennio Erasmus+ sarà favorire una più ampia partecipazione ai diversi programmi di mobilità per l’apprendimento, attraverso una serie di misure che puntano ad eliminare tutte le barriere economiche, sociali e culturali. Ecco le proposte della Commissione

Pubblicato il 15 Nov 2019

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

erasmus

Dal 2021, Erasmus Plus  – il programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport – si rinnoverà: nei mesi scorsi il Parlamento europeo ha approvato il nuovo programma Erasmus 2021 – 2027, con l’intenzione di triplicare i finanziamenti, aumentando il budget del programma a 30 miliardi di euro, di cui 25,9 per l’Istruzione e la formazione, 3,1 per i giovani e 550 milioni di euro per lo Sport.

L’incremento dei finanziamenti per il periodo 2021-2027 si dovrebbe tradurre in maggiori opportunità di mobilità per più persone, dagli alunni delle scuole ai discenti adulti. Inoltre, la Commissione intende rendere Erasmus 2021-2027 ancora più efficace nel sostenere obiettivi politici chiave, come la costruzione entro il 2025 di uno Spazio Europeo dell’istruzione che permetterà di conferire più potere ai giovani e promuovere un’identità europea attraverso le politiche della gioventù, dell’istruzione e della cultura, in un’ottica e con una prospettiva che daranno molto rilievo all’uso trasversale delle ICT.

Cos’è Erasmus+

Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020, approvato con Regolamento UE N. 1288/2013, che ha unito in un unico contenitore tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013, tra cui il Programma di Apprendimento Permanente (precedentemente chiamato in diversi modi, per esempio Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci e Grundtvig), Gioventù in Azione e altri cinque programmi internazionali, tra cui Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.

La sistemazione delle varie tipologie di precedenti azioni in una unica forma progettuale è stata intesa per promuovere la mobilità di giovani, studenti, adulti e per implementare diverse tra le competenze chiave, le soft skill, il multilinguismo, il digitale come risorsa e competenza, nel periodo 2014 – 2020. Attualmente il programma include 33 Paesi (tutti i 28 Stati membri dell’UE e la Turchia, la Macedonia, la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein), oltre a collaborazioni con Paesi partner in tutto il mondo.

Il nuovo programma Erasmus 2021–2027

Andiamo ora a scoprire quali saranno le priorità del Nuovo Erasmus +, anche alla luce di quanto è stato realizzato in questo campo sin dai primi passi del programma progettuale europeo. Già nel 2013, infatti, mentre veniva alla luce Erasmus +, si poteva leggere: “Gli Europei hanno bisogno di essere equipaggiati con quelle abilità necessarie in una società che sta diventando sempre più mobile, multiculturale e digitale. (…) L’Europa ha anche bisogno di più investimenti nelle competenze digitali e in altri campi che sempre più diventano emergenti, come i cambiamenti climatici, l’energia pulita, l’intelligenza artificiale, la robotica, l’analisi dei dati, etc. (….) Questi sono campi essenziali per la crescita e la future coesione dell’Europa. Il Programma inoltre potrà dare un contributo significativo stimolando l’innovazione e colmando le differenze nelle conoscenze, nelle competenze e nelle abilità tra I vari paesi. Azioni focalizzate saranno realizzate per liberare il potenziale dell’Europa stimolando l’innovazione, la creatività e l’imprenditorialità nel campo dell’economia digitale”.

Nello stesso documento veniva inoltre ribadito come “nel campo delle competenze digitali il Programma Digital Europe completerà l’ampio approccio di Erasmus + a queste skills, sostenendo lo sviluppo e l’acquisizione di competenze digitali avanzate necessarie per il dislocamento di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale o alte espressioni di elaborazione dati, in cooperazione con importanti industri”.

Obiettivo prioritario del nuovo settennio Erasmus + sarà favorire una più ampia partecipazione ai diversi programmi di mobilità per l’apprendimento, attraverso una serie di misure che puntano ad eliminare tutte le barriere economiche, sociali e culturali. La proposta prevede che la Commissione europea e le agenzie nazionali Erasmus elaborino un quadro europeo di inclusione e sviluppino strategie nazionali inclusive, unitamente a misure per fornire un maggiore sostegno finanziario alla mobilità, adeguare le borse di studio mensili e rivedere periodicamente il costo della vita e di soggiorno. Inoltre per fornire un supporto speciale alla persone con minori opportunità la proposta prevede corsi di lingua, sostegno burocratico o opportunità di formazione virtuale online.

La proposta punta inoltre ad includere nel programma di mobilità anche gli insegnanti delle scuole materne, dell’infanzia e i giovani atleti, e assicurare maggiori opportunità di co-finanziamento e sinergie con gli altri programmi europei.
Nella nuova programmazione 2021 – 2027 del Nuovo Programma rientrano, tra gli altri questi obiettivi:

  • costruire relazioni più forti con il resto del mondo: aumenteranno la mobilità e la cooperazione con Paesi terzi, attraverso una combinazione di mobilità fisica e virtuale;
  • promuovere ambiti di studio che guardino al futuro: verrà data più attenzione a progetti incentrati sullo studio delle energie rinnovabili, dei cambiamenti climatici, dell’ambiente, dell’ingegneria, dell’intelligenza artificiale e del design.

Inoltre saranno promosse azioni per sostenere gli Stati membri e i Paesi partner extra UE nella modernizzazione dei propri sistemi di istruzione e formazione, rendendoli maggiormente innovativi; sarà promosso lo sviluppo dell’educazione digitale e dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT); sarà valorizzato il riconoscimento delle competenze, comprese quelle acquisite al di fuori del sistema formale di istruzione.

Per quanto riguarda lo Spazio Europeo va sottolineato che la Commissione Europea ha adottato un piano d’azione per l’istruzione digitale che comprende 11 azioni a sostegno dell’uso delle tecnologie e dello sviluppo delle competenze digitali nel settore dell’istruzione. In sintesi il piano d’azione dello Spazio Europeo prevede tre priorità che stabiliscono delle misure per aiutare gli Stati membri dell’UE ad affrontare le sfide e le opportunità dell’istruzione nell’era digitale:

“Utilizzare meglio la tecnologia digitale per l’insegnamento e l’apprendimento” (azioni da 1 a 3), “Sviluppo delle competenze e delle abilità digitali” (azioni da 4 a 8) e “Migliorare l’istruzione mediante un’analisi dei dati e una previsione migliori” (azioni da 9 a 11).

La piattaforma eTwinning

La Commissione europea promuove da tempo anche un’altra azione rilevante ai fini della mobilità e della formazione, questa volta tutto in chiave virtuale. Stiamo parlando di eTwinning , la piattaforma che consente a docenti e studenti europei di interagire e promuovere conoscenze e competenze, attraverso scambi – gemellaggi virtuali.

Progetto, piattaforma e rete eTwinning nascono nel gennaio 2005, nell’ambito del programma di e-Learning dell’Unione Europea e dal 2007 il tutto viene integrato nel Programma LLP – Lifelong Learning Programme – come parte di Comenius, quello che era all’epoca il programma dell’UE per le scuole.
Gli obiettivi rispecchiano da subito la decisione del Consiglio Europeo di Barcellona del 2002: “favorire i gemellaggi scolastici come opportunità per tutti gli studenti di apprendere e sviluppare competenze digitali, nonché di promuovere la consapevolezza della multiculturalità del modello sociale europeo”.
Solo nel primo anno del progetto, lavoravano sulla piattaforma più di 13.000 scuole europee. E nell’autunno del 2008, a soli tre anni dal via, sono stati registrati ben 50.000 insegnanti con 4.000 progetti in corso d’opera.

Oggi eTwinning, ufficialmente la “Community delle scuole in Europa”, conta circa 500.000 utenti del mondo della scuola, sono oltre 180.000 scuole registrate e più di 60.000 i progetti di interscambio digitale portati a termine.
Come ha ben spiegato Vincenzo Ruta, ambasciatore eTwinning per il Piemonte, eTwinning fa attualmente parte di Erasmus + e offre una piattaforma web ampia, articolata e performante a cui possono accedere insegnanti, dall’Infanzia alla Secondaria di II grado, dirigenti scolastici, bibliotecari e personale educativo delle scuole dei paesi partecipanti. Per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee” (Ruta V. L’Europa in classe con eTwinning).

Una realtà che promuove la collaborazione fra scuole europee attraverso l’uso delle ICT, offrendo supporto, strumenti e servizi, senza tralasciare opportunità gratuite di sviluppo professionale online per i docenti: per esempio, eventi di livello accademico come quelli promossi da European Schoolnet, un consorzio internazionale di 31 Ministeri dell’Istruzione europei, che sviluppa l’apprendimento per le scuole, gli insegnanti e gli studenti di tutta Europa.

Il portale e le risorse eTwinning si presentano con una pagina che contiene notizie di carattere generale, sintesi dei dati più importanti e le news da non perdere. eTwinning Live è l’ambiente “social” che oltre a permettere di postare e interagire con la Community, apre le porte ai settori chiave di eTwinning. Vi si trovano inoltre:

  • Persone: per la ricerca di nuovi contatti e di scuole;
  • Eventi: per creare e ricercare eventi, sia on site che on line;
  • Progetti: per ideare/proporre/trovare progetti in collaborazione con colleghi europei; disponibile qui anche la ricerca dei “kit di progetto” guide passo passo ai progetti eTwinning, usati come riferimento per gli insegnanti che vogliano implementare progetti analoghi o come spunti per nuove idee;
  • Gruppi: dove trovare/creare gruppi di discussione, condivisione e lavoro su svariati temi scolastici;
  • Forum dei partner: lo spazio strutturato per la ricerca, anche avanzata, dei partner ideali per l’attivazione di progetti cooperativi o di partnership in ambito Erasmus Plus;
  • Sviluppo professionale: il settore formativo con le opportunità di sviluppo online che eTwinning offre a livello europeo: i webinar, sessioni di comunicazione live-video di un’ora per imparare, parlare e discutere diversi temi, o i Learning Events, piacevoli corsi a carattere intensivo che presentano un argomento, stimolano la discussione, aiutano a sviluppare nuove competenze.

____________________________________________________________________

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4