la piattaforma

eTwinning, risorse per la didattica a distanza e la mobilità virtuale: cos’è e come funziona

La piattaforma eTwinning fornisce un importante supporto ai docenti per la didattica a distanza e nella progettazione di scambi, ancora in modalità virtuale causa pandemia, nell’ambito del progetto Erasmus. Ecco come nasce, chi aderisce, cosa offre e come funziona

Pubblicato il 16 Feb 2021

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

etwinning

Durante il periodo della pandemia, eTwinning si è rivelata una risorsa importante per sostenere le scuole e in particolare i docenti, che hanno trovato nel portale risorse importanti. Si tratta innanzitutto di strumenti espliciti per la didattica distanza, infatti per esempio sul portale italiano di eTwinning si trovano documenti e materiali per gli insegnanti, come un ebook, la registrazione dei webinar formativi, e l’archivio di buone pratiche #etwinningnonsiferma, con le esperienze condivise dai tanti docenti che le hanno svolte durante la prima fase della pandemia.

Nello stesso tempo, per tutti coloro che intendono, anche in tempo di restrizioni e limitazione alla mobilità, progettare scambi nell’ambito del programma Erasmus plus, sarà possibile convertire le mobilità effettive in mobilità virtuali, proprio utilizzando la piattaforma come un luogo di incontri e gemellaggi.

Cos’è eTwinning

Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea eTwinning è oggi la più grande community europea di insegnanti, con oltre 850.000 docenti da tutta Europa, di cui circa 80.000 in Italia, oltre 210.000 scuole e più di 110.000 progetti realizzati. Tutte le azioni che è possibile fare attraverso i gemellaggi elettronici si attuano attraverso una piattaforma informatica, che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice e intuitivo. Ci si può iscrivere attraverso il portale ufficiale nelle lingue di ciascuno dei paesi aderenti ed è aperta a tutti i docenti, i dirigenti scolastici, i bibliotecari, gli assistenti di lingua e anche docenti in servizio presso Centri di Formazione Professionale (CFP) che prevedono corsi della durata di almeno tre anni aperti a discenti in obbligo scolastico. Possono registrarsi docenti di qualsiasi materia e con qualsiasi livello di competenze TIC e linguistiche, anche in servizio con incarico temporaneo, e non esiste un limite di iscritti per ciascuna scuola. Al momento non può registrarsi invece il personale delle scuole non paritarie, delle università e delle società private, dei corsi serali e dei centri per l’istruzione degli adulti (CPIA).

La piattaforma mette in contatto scuole da 36 paesi europei, di cui 27 sono gli Stati membri dell’Unione Europea, a cui si aggiungono Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Regno Unito, Serbia e Turchia. Nel 2012 è stato creato eTwinning plus, che ha esteso l’azione ad altri otto paesi confinanti con l’Unione Europea: Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldavia, Ucraina, Tunisia, Giordania e Libano.

Il coordinamento europeo

Tutte le attività sono coordinate da centralmente da Bruxelles da European Schoolnet (EUN), la rete di 34 ministeri europei dell’istruzione, con sede in Belgio, organizzazione no-profit, che ha l’obiettivo di portare l’innovazione nell’insegnamento e nell’apprendimento, coinvolgendo Ministeri dell’Istruzione, scuole, insegnanti, ricercatori e partner industriali, sostenendoli nella trasformazione dei processi educativi per le società digitalizzate del 21° secolo. Nella sua mission EUN, fin dalla sua fondazione nel 1997, aiuta le scuole a diventare efficaci nell’uso pedagogico della tecnologia, dotando sia gli insegnanti che gli alunni delle competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi della società digitale. Presso EUN ha sede l’Unità Europea eTwinning o Central Support Service (CSS), che ha lo scopo di garantire il corretto svolgimento delle attività di eTwinning, in particolare lo sviluppo, mantenimento e aggiornamento della piattaforma e del coordinamento delle varie Unità nazionali presenti nei Paesi aderenti all’azione. Queste hanno il compito di garantire l’informazione, la promozione e il monitoraggio dell’azione nel proprio Paese, oltre a fornire servizi di formazione e supporto ai docenti.

L’unità italiana di eTwinning

In Italia l’Unità nazionale eTwinning (NSS) ha sede a Firenze ed è istituita all’interno dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa. L’Unità italiana lavora in raccordo costante con la rete delle altre Unità nazionali e con l’Unità europea (CSS), responsabile dell’aggiornamento della piattaforma web e dei suoi strumenti. Si occupa inoltre dell’ideazione e la gestione di attività di promozione e informazione per la diffusione dell’azione a livello nazionale, oltre a prevedere attività costanti di supporto e formazione ai docenti italiani iscritti alla piattaforma, anche attraverso la collaborazione con i Referenti eTwinning, presenti in ogni Ufficio Scolastico Regionale.

Contribuiscono allo sviluppo di tutte le azioni gli Ambasciatori eTwinning, che in Italia è una rete di circa 200 docenti esperti, che supportano le attività dell’Unità nazionale eTwinning, in ottica di orientamento e promozione dell’azione a livello locale.

Come funziona la piattaforma

Sin dalla sua nascita la piattaforma è stata uno strumento di supporto per la creazione di progetti in ambito europeo, è infatti parte degli elementi di valutazione del Piano di Sviluppo Europeo della scuola nel Programma Erasmus plus. Non solo nel campo della progettazione, eTwinning è diventata nel tempo una risorsa per le scuole e i docenti, infatti al suo interno vi sono diversi spazi, attraverso i quali si possono incontrare classi con le quali collaborare, trovare partner per futuri progetti, si fornisce a insegnanti e alunni uno spazio di lavoro, progettato nel rispetto dell’internet safety per consentirne l’uso sicuro, i quali si incontreranno sulla piattaforma per costruire percorsi di attività didattiche online, che saranno archiviate tra le buone pratiche condivise e disponibili per tutti, attraverso twinSpace.

Nello spazio LearningLab si possono seguire brevi corsi di formazione e in Selfteaching Materials si trova un vero e proprio minicorso per diventare esperti etwinner, tutto in modo flessibile, gratuito e rigorosamente online.

_______________________________________________________________________________

Riferimenti

https://etwinning.indire.it/ è il portale della sezione italiana della community, dove è possibile trovare informazioni aggiornate, registrarsi e avere supporto

http://www.eun.org/ è il portale di EUN europea, che gestisce la piattaforma eTwinning

http://www.indire.it/wp-content/uploads/2015/08/Erasmus-eTwinning-LOW.pdf presentazione di eTwinning in breve

https://etwinning.indire.it/sos-didattica-a-distanza/ sito dedicato a risorse e materiali utili per la DAD

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati