Zitti e buoni

Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili

La gestione della classe negli ultimi vent’anni è profondamente cambiata: non si tratta più di acquisire strategie di controllo quanto di sviluppare una competenza adeguata a intraprendere azioni in una complessità di variabili. È possibile trovare una strada che si allontani dalla repressione?

Pubblicato il 21 Apr 2022

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.

La pandemia e la DAD hanno causato una crisi educativa: milioni di bambini a rischio povertà didattica

Gestire i comportamenti degli studenti e delle studentesse a scuola sembra essere diventato un vero problema. Il refrain “Zitti e buoni” dei Maneskin o la richiesta perentoria di annullare il sarcasmo in aula dei Pink Floyd ci hanno raccontato l’opposizione all’esercizio del potere degli adulti nelle istituzioni scolastiche e non solo. Il tritacarne del mitico video di “The Wall” e i bambini che camminano in fila come degli automi si è fissato nell’immaginario collettivo, che descrive una scuola autoritaria, dove la soppressione dei comportamenti indesiderati da parte degli insegnanti è dominante.

Tecnologie a scuola: i vantaggi di una formazione docenti coordinata

La gestione della classe, oggi

Come funziona la gestione della classe oggi? Il tema è fondante in qualsiasi approccio educativo ed è una competenza cruciale, che mette alla prova anche gli insegnanti più preparati, più pazienti e più disponibili.

Spesso si fraintende la disciplina con il semplice rispetto delle regole, ma negli scenari di studio collegati al tema è in verità qualcosa di più raffinato e complesso: viene definita infatti “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole alle attività di insegnamento e apprendimento, come dice il professor Mario Comoglio (Charles, 2002). Non si tratta insomma solo di intercettare i comportamenti considerati scorretti e capire quali azioni agire, ma proprio di prendere in considerazione che in un sistema sociale come la classe, anche il linguaggio della gestione deve riferirsi alle dimensioni del gruppo, dell’ambiente, dei contesti nei quali si definisce. In questo sistema l’ordine non riguarda solo gli studenti, ma anche gli insegnanti e c’è un ampio numero di circostanze che ne condizionano la natura, il bisogno di intervenire e le conseguenze (Doyle, 1986).

Clima di classe e apprendimento

In questi anni sempre di più si è compreso non solo che il clima di classe è decisivo per permettere l’apprendimento delle studentesse e degli studenti, ma è diventato propedeutico alla realizzazione di qualsiasi attività, che rischia di fallire sul nascere se i comportamenti agiti non sono sufficientemente pro-sociali e condivisi.

I fattori da considerare per progettare una disciplina di classe efficace

Diversi sono i fattori da considerare per progettare una disciplina di classe efficace e alcuni di loro sono intervenuti nel tempo a complicare le cose:

  • La tensione verso i processi di inclusione, che dovrebbero portare gli insegnanti a rispondere ai bisogni educativi speciali di ogni studente: l’attenzione orientata verso qualcuno in particolare potrebbe generare disattenzione e noia in altri;
  • La costante attenzione alle reazioni simultanee che si scatenano dopo e durante alcuni eventi;
  • La richiesta pressoché immediata di interventi corretti dell’insegnante qualora accadesse qualcosa che turbi il clima (basta un rumore molesto o l’ingresso in aula di un estraneo)
  • L’imprevedibilità e la mutevolezza della classe come sistema: magari un giorno è prevista una attività di gruppo, ma mancano tre studenti e l’insegnante deve immediatamente mettere in atto un piano B (e talvolta anche un piano C o D);
  • Ogni decisione o azione che l’insegnante prende è sotto gli occhi di tutti e subisce svariate interpretazioni. Se uno studente riceve un richiamo pubblico questo non ha un effetto solo su di lui, ma su ciascuno dei presenti e non sempre è possibile conoscere gli effetti dell’impatto su di loro.
  • La classe è un luogo storicizzato, dove alcune azioni avvengono per diversi giorni, per settimane, per anni ed errori iniziali nell’impostazione delle relazioni possono influire anche in futuro e forse saranno difficili da modificare.
  • L’ingresso delle tecnologie digitali ha introdotto una variabile, che ha aumentato l’ansia del docente: si trova infatti nella condizione di dovere controllare/monitorare anche la mediazione degli strumenti, talvolta poco accessibile in modo istantaneo e immediato, e di pensare un sistema di regole condivise che restituiscano parte della responsabilità agli studenti (es. se si sta facendo una attività e si prevede l’uso dello smartphone, che sia effettivamente utilizzato per quello e non per fare altro) e delle famiglie (es. se lo studente non cura lo strumento e lo fa cadere o ne manomette il funzionamento non è responsabilità dell’insegnante, ma dei genitori).

Il vero punto di arrivo di un processo educativo

La pandemia e la didattica a distanza hanno svelato quanto il controllo diretto dell’insegnante sortisse effetti deboli, se lo studente non aveva acquisito una buona capacità di riflessione e di consapevolezza sui comportamenti da tenere in certi contesti. La diatriba sulle webcam accese o spente durante le lezioni online o i microfoni che rivelavano desideri diversi da quelli di chi è impegnato in una attività di apprendimento hanno generato ulteriori codici e regolamenti, di tipo esclusivamente sanzionatorio, non tenendo conto di anni di ricerca educativa che ci racconta la scarsa efficacia di questi modelli tutti orientati sullo sviluppo della motivazione estrinseca e ben poco tesi alla costruzione di quella motivazione intrinseca, che rappresenta il vero punto di arrivo di un processo educativo.

Com’è cambiato il paradigma di gestione della classe

Il paradigma della gestione della classe negli ultimi vent’anni è profondamente cambiato: non si tratta più di acquisire un repertorio di tecniche o di strategie di controllo quanto sviluppare una competenza dell’insegnante, che matura una capacità riflessiva adeguata ad intraprendere azioni in quella complessità di variabili che abbiamo descritto e che interagiscono nel momento dell’apprendimento.

Non è quindi mera gestione di una regolazione esterna, ma è sviluppare autoregolazione nello studente: questo porta a pensare alla classe come un luogo in cui generare fiducia e caring fin dal primo giorno per distribuire su tutti la responsabilità dell’efficacia e del benessere e promuovere comportamenti inclusivi (D’Alonzo, 2020). La classe dovrebbe essere tutta orientata verso l’apprendimento e non solo verso i bisogni dell’insegnante, che può rivelarsi talvolta anche poco assertivo, muovendosi in modo ondivago tra comportamenti amichevoli o repressivi a seconda del giorno, dell’azione percepita o del momento dell’anno.

Stabilire subito che cosa ci si aspetta che accada e tratteggiare con chiarezza quali saranno le conseguenze dei comportamenti, che si allontanano da quelli che costruiscono un clima sereno orientato all’apprendimento, trasforma le fughe degli studenti in assunzione di responsabilità. Nel rispetto dei reciproci ruoli è possibile trovare una strada che si allontani dalla repressione come unica via? In questo perfino il digitale può esserci di aiuto: non solo lavorare sulla responsabilità della coerenza dell’uso e del non uso dei dispositivi in classe (per questo si vedano i “Dieci punti per l’uso dei dispositivi personali a scuola”, documento ufficiale del Miur sul tema), ma anche sperimentare alcuni strumenti e ambienti come mediatori e come occasioni per lavorare sui comportamenti da promuovere e da scoraggiare (es. Classdojo) oppure web app che aiutano a regolare la gestione del rumore in aula e le attività di gruppo (es. Classroomscreen).

Il lavoro più duro è quello che porta l’insegnante a sostenere l’autocontrollo, resistendo alla tentazione di punire e basta, di provare a indagare le motivazioni che si celano dietro al comportamento scorretto, cioè quello che altera quel clima desiderato, e di come potrebbe reagire lo studente se imparasse a gestire i suoi comportamenti o quantomeno a ridurne l’impatto su di sé e sugli altri. Una strategia win-win è l’unica che porterebbe soddisfazioni a tutti i protagonisti della storia scolastica: siamo pronti a costruire processi di pace invece di scatenare azioni di guerra a colpi di note e rimproveri?

Bibliografia

Charles C.M. (2002). Gestire la classe. Teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche. Roma: Las

D’Alonzo L. (2020). La gestione della classe per l’inclusione. Brescia: Scholè -Editrice Morcelliana

Doyle, W. (1986). Classroom Organization and Management. In M. C. Witttrock (Ed.), Handbook of research on teaching (3rd Edition, pp. 392-431). New York: Macmillan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2