il caso Marconi TSI

Tecnologie a scuola: i vantaggi di una formazione docenti coordinata

Formazione, metodologia e dotazione tecnica. Sono i tre pilastri per la diffusione corretta delle tecnologie nelle scuole, secondo il modello ideato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Vediamo di cosa si tratta e i vantaggi

Pubblicato il 21 Set 2018

Chiara Brescianini

Dirigente Tecnico - Dirigente Amministrativo Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna

scuola_349402895

Parlare di tecnologie a scuola e per la scuola è riduttivo rispetto alla complessità dei meccanismi di insegnamento-apprendimento ed alle strategie metodologico-didattiche che caratterizzano il far scuola quotidiano. Il concetto stesso di tecnologie assume nel parlare comune accezioni talora limitate rispetto all’ampiezza di utilizzo che l’introduzione di uno strumento tecnologico può avere in classe e al suo impatto sulla didattica quotidiana. Questo sia nel bene che nel male, poiché talora l’introduzione di device informatici, anche di ultima generazione, non riesce a produrre innovazione e miglioramento nei processi di apprendimento degli studenti, perché non adeguatamente accompagnato e collegato al fluire quotidiano della vita scolastica.

In quanto strumento di lavoro, qualsiasi device deve essere “desiderato”, ossia ritenuto utile e necessario, conosciuto e contestualizzato rispetto all’ambiente di apprendimento in cui si innesta. Come a dire: acquistare lo strumento è condizione necessaria ma non sufficiente per realizzare cambiamenti nel modo di insegnare e nel modo di imparare. Questo è il nodo fondamentale nell’approcciare il tema delle tecnologie nella scuola, che, aldilà di inutili querelle fra “apocalittici” e “Integrati”, non si può che affrontare contemperandone la presenza nelle aule in modo intelligente, funzionale e costruttivo. L’esclusione delle tecnologie dall’ambito scolastico sarebbe anacronistica e condurrebbe a un ancora maggiore divario fra società, vita quotidiana dei ragazzi e scuola.

Smartphone a scuola, ecco cosa gli “apocalittici” non capiscono

Tecnologia a scuola, il servizio Marconi TSI

L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ha compreso da numerosi anni la necessità di connettere bisogni formativi, pratica didattica e innovazioni tecnologiche ed ha proposto alle scuole emiliano-romagnole il Servizio Marconi TSI (Tecnologie nella Società dell’Informazione), peculiarità dell’Emilia-Romagna, costituito da un gruppo di insegnanti che si occupano di didattica con le nuove tecnologie. Ogni utile informazione sull’attività del Servizio è disponibile sul sito istruzioneer.

Fra le altre azioni, il Servizio Marconi TSI ha accompagnato le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale, coordinando le attività di formazione dei docenti da questo previste, e più in generale le iniziative di formazione dei docenti dove è prevalente l’aspetto tecnologico. Ancora, nella sua componente CTS-Marconi supporta negli aspetti tecnologici (impiego di device hardware, software e altri ausili) l’attività dell’USR E-R e delle scuole in tema di inclusione e integrazione scolastica. In oltre un quindicennio di attività l’Ufficio Scolastico per l’Emilia-Romagna con Servizio il Marconi TSI ha rappresentato un riferimento permanente per le scuole del territorio, garantendo continuità e organicità all’azione del Piano Nazionale Scuola Digitale, sostenendone uno sviluppo funzionale, condividendo e mettendo a sistema le buone esperienze preesistenti e fornendo una continua azione formativa verso i docenti.

I tre campi d’azione del servizio Marconi

Punto fondante dell’azione del Marconi consta nell’agire costantemente su tre campi di azione:

  • quello tecnico, legato ai modelli di dotazione proposti alle classi,
  • quello metodologico,
  • quello formativo, come ambiti interconnessi e integrati.

L’idea è quella di superare il lavoro in laboratorio informatico, che si è rivelato dispendioso in termini di risorse economiche ma anche umane, di tempi e di organizzazione per le scuole, evitando una ‘macchina’ per ogni alunno. Si prevede infatti un’azione mista di device integrati che si completano nelle diverse funzionalità, sempre nella possibilità di un’ulteriore espansione (in Bring Your Own Device – BYOD o con altri acquisti) del sistema. L’eterogeneità di strumenti e marche, che in prima battuta potrebbe sembrare un limite, costituisce una ricchezza per la possibilità di lavorare in classe o fuori dalla classe, individualmente con device differenti o in modalità cooperativa, condividendo e operando, anche simultaneamente su alcuni cloud specifici.

Una community per l’apprendimento

Trasversalmente, attraverso le azioni sulle tre dimensioni ricordate, in Emilia-Romagna si è consolidata la rete collaborativa di docenti, sia attraverso momenti di incontri de visu sia in rete, affiancando quindi momenti formali ad ambienti informali come i social più diffusi, che si rivelano sempre più un servizio fondamentale ove l’amministrazione dialoga con tutti gli attori facilitando l’accesso alle esperienze, alle risorse e alle competenze, offrendo una base e una opportunità di condivisione, costituendo un’azione di collegamento fra i docenti e operando una vera e propria azione di disseminazione sul territorio dei concetti, dei modelli e degli aspetti formativi non in modo centralistico, ma capillare e collaborativo. Una community per l’apprendimento che, nel facilitare le relazioni, innesta meccanismi virtuosi di conoscenza e condivisione dell’agire scolastico quotidiano.

Formazione e aggiornamento, dai docenti agli studenti

A oggi, in Emilia-Romagna, i plessi scolastici sono forniti di tecnologie per la didattica e si contano già 8 scuole 2.0; inoltre si sono collocate LIM in più di 500 classi e realizzate a vario titolo oltre 250 nuove esperienze di Classe 2.0. Sono numeri importanti che presuppongono uno sforzo continuo in termini di formazione e aggiornamento dei docenti, anche alla luce del fatto che molte delle competenze informatiche acquisite negli anni passati dagli insegnanti risultano oggi obsolete o non necessarie. La sfida centrale per l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna è l’accompagnamento all’investimento tecnologico da realizzare sui e con i docenti, per arrivare agli studenti. Anche i rapporti con le famiglie sono migliorati con l’introduzione del digitale, sia a livello di comunicazione didattica, come quasi tutte le esperienze 2.0 della prima fase hanno sottolineato, visto il vantaggio della condivisione on line e dell’accesso diretto della famiglia alla documentazione e ai prodotti del lavoro, sia a livello più formale con l’introduzione del registro elettronico.

Uno dei compiti più complessi e stimolanti che ci attende è la formalizzazione e la quantificazione di questi risultati positivi finora registrati a livello empirico e descrittivo. Il Servizio Marconi TSI sta sviluppando, inoltre, anche le nuove tematiche del coding, del tinkering e della robotica con il progetto RoboCoop Azione Coop Estense e con altre collaborazioni e iniziative sul territorio, in un’efficace integrazione fra pubblico, privato e associazionismo.

Coding, tinkering e microrobotica

In tema di formazione, con il Servizio Marconi TSI si sono realizzate numerose azioni di approfondimento, sia con proposta diretta (es. “Appuntamenti in Sala Ovale” in sede o sul territorio) sia con azioni di accompagnamento all’innovazione in tema di coding, sviluppo del pensiero computazionale, tinkering e microrobotica; alcune di queste esperienze si riferiscono specificamente alla scuola dell’infanzia e costituiscono pertanto una sorta di sperimentazione nella sperimentazione, con risultati qualitativi oltre che quantitativi importanti.

Di rilievo l’azione di Formazione/Accompagnamento in tema di interazioni (in digitale) connessa alla tematica dell’Europa, con l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi finalizzati all’uso della piattaforma eTwinning, supporto al Programma Erasmus+ che si concretizza nella realizzazione di servizi di helpdesk per le scuole su problematiche didattico-organizzative legate alle attività eTwinning ed Erasmus+; corsi sulla progettazione e la collaborazione in eTwinning; azione di coordinamento e di gestione tecnico-organizzativa delle attività del consorzio (Erasmus+ KA1) per la mobilità degli animatori digitali e presenza attiva negli incontri di diffusione-supporto realizzati in Emilia-Romagna.

I temi delle competenze digitali dei docenti e dell’innovazione metodologica e didattica in ambienti di apprendimento digitali rientrano a pieno titolo tra le priorità del Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti, presentato a ottobre 2016.

La formazione è una delle macro-aree di interesse dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, declinata in molteplici aree tematiche, mediante azioni che consentono all’Ufficio di entrare a diretto contatto con il mondo della scuola e disseminare buone pratiche e percorsi di miglioramento dell’offerta scolastica.

Le attività di formazione dell’USR Emilia Romagna

Le attività di formazione organizzate e promosse dall’Ufficio si riferiscono, in particolare, ai seguenti temi:

  • aspetti organizzativi e di governance del percorso formativo previsto per i docenti in periodo di formazione e prova;
  • aspetti di governance delle attività realizzate dalle scuole polo per la formazione di ambito secondo quanto previsto dal Piano per la formazione dei docenti 2016-2019;
  • organizzazione di iniziative formative su temi specifici, in particolare:
  • Piano Nazionale Scuola Digitale;
  • Educazione all’uso corretto delle nuove tecnologie: uso consapevole dei social network e cyberbullismo;
  • Educazioni: educazione fisica, educazione musicale, educazione alla legalità e alla memoria, educazione artistica e alla fruizione delle strutture museali;
  • Metodologie didattiche;
  • Programmi Europei: Erasmus plus e eTwinning, Piano Operativo Nazionale (P.O.N. per la scuola);
  • Interventi di formazione sul tema dell’integrazione degli alunni stranieri;
  • Formazione sul tema dell’integrazione degli alunni con disabilità, con Disturbi Specifici di Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali.

L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ha accompagnato la diffusione del Piano con note e azioni relative sia agli aspetti di “governance” sia agli aspetti “attuativi e finanziari” per la realizzazione delle previsioni del Piano. Di particolare interesse risulta in questa sede la rilevazione che annualmente viene restituita sui bisogni formativi e la programmazione delle attività con riferimento ai docenti in periodo di formazione e prova e all’analisi dei fabbisogni formativi realizzata dalle scuole polo per la formazione.

L’esito dell’analisi sui bisogni formativi è reperibile sul sito istruzioneer.gov.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2