scenari post emergenza

La scuola dopo il covid-19: tutte le opportunità da non sprecare

Al di là dell’applicazione dello “smart working” ai processi della scuola, che succederà quando si tornerà alla normalità? L’auspicio è quello di far tesoro di riuscire a stabilizzare l’incremento di maturità digitale che sta emergendo all’interno degli ecosistemi di apprendimento. Vediamo tutte le occasioni da non sprecare

Pubblicato il 03 Apr 2020

Carlo Giovannella

Università di Roma, Tor Vergata

scuola education children

Il coronavirus sta sottoponendo anche la scuola a uno stress test senza precedenti. Sicuramente l’epidemia ha fornito una scossa al sistema, di un’intensità non paragonabile neppure a dieci PNSD messi insieme, ma la domanda che aleggia nell’aria è: riusciremo a farne tesoro?
Nelle affermazioni e nella speranza di molti a settembre si tornerà a scuola, la vita riprenderà come prima e allora, ci si chiede: cosa ne sarà delle tante piattaforme e applicazioni che stanno aiutando docenti e studenti ad affrontare questa fase di emergenza?

Interrogativi dietro i quali si cela, indubbiamente, la necessità di ripensare e ridare significato didattico alle attività in presenza per non ridurle a “babysitteraggio” o a temporaneo parcheggio di minori.

Esaminiamo le diverse sfaccettature di questa complessa quanto inattesa e obbligata svolta della scuola verso il digitale, partendo da una breve premessa: fino a qualche settimana fa non era infrequente riflettere e disquisire sul pericolo rappresentato dal virtuale per lo sviluppo dei rapporti umani, erosi giorno dopo giorno dall’ipersocializzazione digitale, soprattutto nelle giovani generazioni. Mai e poi mai ci saremmo immaginati che nel giro di pochissimo tempo quasi tutti saremmo stati catapultati in una dimensione interamente virtuale, eccezion fatta per i bisogni essenziali e la relazione con la stretta cerchia dei familiari conviventi.
Sarò franco, non mi ero mai posto il problema di come sarebbe stata una vita che, nonostante la sua intrinseca fisicità, sarebbe stata confinata in un mondo di relazioni virtuali.

Una guerra mai vista prima

Questa è una guerra in cui non si cammina rasente ai muri e non si gioca a nascondino per non farsi sorprendere dal nemico. Il nemico, in questa guerra non lo possiamo vedere. Si cammina al centro della strada per tentare di rimanere distanti da tutti e da tutto e ci si difende dietro la “barriera” delle mascherine o, magari, di un fazzoletto portato alla “guerrigliera” nella speranza di non essere colpiti: non si muore sul posto, ma a distanza, e non tutti.

Una guerra in cui non ci sono macerie ma ciò non di meno i luoghi sono popolati di bare, che sfilando nei camion militari e ci risvegliano momentaneamente dal torpore sbattendoci in faccia la cruda realtà. Pochi attimi, per poi ri-immergerci nelle immagini da un mondo virtuale e surreale fatto di città desertificate, precognizione di un possibile futuro.

Una guerra in cui non scarseggia il cibo (tranne in quei brevi frangenti in cui la psicosi spinge ad un inutile accaparramento) e in cui il problema, semmai, è come cucinarlo per ingannare il tempo e, perché no, inondare il web di tutorial.

Una guerra in cui l’informazione non scarseggia ed è solo debolmente “irregimentata” (dal regime globale dell’economia). Si può saltare da El Pais, al Washington Post, da Le Figaro al Frankfurter Allgemeine – a volte assistiti dal traduttore di google – e nel farlo si possono tenere sottocchio le curve dello sviluppo epidemico predisposte da El Pais, le simulazioni del Washington Post, ad integrazione delle mappe aggiornate dalla Johns Hopkins University o della Protezione Civile. E nel navigare tra tutti questi siti ci si rende conto di come l’uso degli open-data, la loro analisi, la loro narrazione e le relative infografiche siano ormai, in alcuni paesi, un “sine qua non” per il giornalismo e l’informazione mentre da noi, al massimo fanno capolino, solo a momenti, nel sito dell’Ansa che prende a prestito una pagina di Facebook aggiornata da qualche universitario volenteroso.

Scuole e università, cattedrali fantasma

In tale frangente anche le università e le scuole sono diventate cattedrali fantasma e, per decreto, si sono trasferite all’interno di un’impalpabile realtà virtuale in cui ancora per un po’ saranno esseri umani, e non umanoidi, a discutere sul da farsi. Nei decenni passati, molti di essi si erano mostrati impermeabili all’integrazione del digitale nei processi didattici – e al supporto alla consequenziale e necessaria ricerca educativa – ed ora, per la legge del contrappasso, si trovano a doversi aggrappare alla virtualizzazione dei processi al fine di poter assicurare la continuità della didattica.
Come i lettori di questa testata sanno, in molti degli interventi che ci hanno preceduto è stato descritto il clima che si respira al momento nelle migliaia di ecosistemi di apprendimento – scuole ed università – che popolano il nostro territorio, strutture che, mancando di una regia centralizzata, dal punto di vista gestionale risultano assimilabili a tante “piccole e medie imprese”.

Da tali interventi, nonché da osservazioni “sul campo” possiamo affermare che è nelle difficoltà che mostriamo il meglio e il peggio della nostra italianità.

Le discussioni sulle “piattaforme”

Non essendo mai state sostenute e programmate seriamente, a livello centrale, la formazione e la ricerca tecnologica (non mi si venga a parlare di avanguardie educative e quant’altro) e nonostante in moltissimi, a livello individuale, abbiano visto con sospetto qualsiasi evoluzione della didattica potenziata dalle tecnologie (come già scritto in passato, a poco è servito il PNSD e non mi si venga a parlare di PAS e TFS), ora, si assiste ad animate e a volte estenuanti discussioni sul tema “piattaforme” (quantunque spesso ci si arrocchi su posizioni dettate da preferenze individuali e abitudini appena consolidate) all’interno delle quali, in maniera più o meno consapevole, comincia a serpeggiare il tarlo dell’interoperabilità; si discute di come effettuare le valutazioni e sullo sfondo emerge dalle nebbie la sagoma spettrale degli “analytics”; si discute di privacy e ci si comincia a rendere conto di quanto tale tema per i processi educativi rappresenti più un problema che una salvaguardia e di come ad esempio cyberbullismo e didattica on-line viaggino quasi sempre su due binari diversi (quantunque si debba sempre porre un minimo di attenzione a che qualche scambio non faccia transitare il convoglio da un binario all’altro).

A volte con consapevolezza, a volte senza, ci si accorge che il tentativo dei registri elettronici di trasformarsi in piattaforme autonome è stato introdotto un po’ tardi, almeno rispetto a questa emergenza, e che alla fine ci si sta rivolgendo al “cloud”, ovvero ai servizi di rete, anche per ovviare alla cronica mancanza nella scuola di competenze tecniche. I poveri animatori digitali spesso vengono investiti di compiti più grandi di loro e frequentemente sono alla mercé del vento che soffia, ovvero delle impressioni temporanee e cangianti dei DS e, a volte, dei DSGA.

Progettazione didattica e cultura digitale, tutte le occasioni che si perdono

In buona sostanza sta prendendo forma lo scenario che già preconizzavo qualche anno fa in cui, a seguito del sostanziale fallimento degli investimenti europei profusi negli ultimi quindici anni per lo sviluppo del “technology enhanced learning” (non si è mai riuscita a creare un’infrastruttura tecnologica e culturale europea a servizio degli ecosistemi di apprendimento), si finisce nelle braccia di Google Classroom, nonostante non sia un ambiente pensato per la didattica ma per il lavoro collaborativo, nonostante non preveda interoperabilità, nonostante i dati risiedano nelle mani di Google, nonostante non offra analytics, etc.
Al di là delle discussioni sulle scelte tecnologiche resta, comunque, il problema della progettazione didattica e del processo educativo, che è strettamente legato allo sviluppo di una cultura digitale adeguata e delle relative competenze.
E se non lo si comprende si perderà l’occasione per fare tesoro delle opportunità che potrebbero derivare dall’integrazione delle tecnologie nella didattica tradizionale.
Purtroppo, immaginando già il futuro ritorno alla normalità, molti si chiedono, perché ci si deve sforzare a ripensare e potenziare il processo didattico? In fin dei conti mi basta trovare il modo di riprodurre le dinamiche di aula. Che importa se poi gli studenti devono stare ore ed ore seduti davanti al computer e, magari, per noia iniziano a chattare tra di loro piuttosto che seguire la lezione ex-cattedra virtuale; o se si devono sforzare a seguire i passaggi matematici su di un foglio di carta attaccato a un armadio che funge da lavagna di fortuna.

E così di perderà l’occasione, ad esempio, di accorgersi che molte applicazioni forniscono delle lavagne virtuali utilizzabili con tavolette grafiche o penne digitali e, magari, di realizzare che non è la LIM a fare le applicazioni ma queste ultime a fare la LIM.
Secondo alcuni poi, in attesa del ritorno alla normalità, ci si può limitare semplicemente a inondare gli studenti con link a materiali da vedere o leggere nonché con esercizi e compiti da svolgere; tanto ci si può sempre nascondere dietro la dilatazione della dimensione temporale di una vita confinata e fare finta che non arrivino gli improperi dei genitori a cui si cerca di far credere che si sta utilizzando un approccio educativo “avanguardista”: quello della “flipped classroom”.

Gli interrogativi dei docenti

In tutto questo, dai docenti sono emersi anche altri tipi di interrogativi del tipo:

  • siamo certi che gli incontri con gli studenti non vadano oltre la funzione didattica e non prevedano per i docenti anche il ruolo di tata virtuale?
  • In fin dei conti, se riusciamo a svolgere a distanza le stesse funzioni che si svolgono in presenza perché dovremmo tornare a scuola affrontando, nel caso di alcuni, lunghi trasferimenti?

E’ un segnale d’allarme dietro il quale si affaccia anche la necessità di una riflessione sull’educazione parentale e/o sulla necessità di rivedere le modalità di rapportarsi tra scuola/docenti e famiglie/genitori. Ormai si deve prendere atto che molti genitori sono in possesso di un livello di istruzione che, almeno formalmente, risulta equivalente o superiore a quello degli insegnanti (il discorso sulla qualità sarebbe molto lungo e non è questa la sede per affrontarlo) e che, se interessati ai propri figli, sono sempre più partecipi del loro percorso educativo finendo a volte per sopperire a mancanze dei docenti ma, altre, per intralciare lo sviluppo della didattica. Servirebbe una nuova alleanza! A proposito vi siete accorti che in questo giorni molti genitori partecipano anche alle lezioni, e … ai test, che si svolgono a distanza. Quando il processo didattico è ben progettato, realizzato e condotto niente di male perché è un’occasione in cui i genitori possono rendersi finalmente conto, in diretta, della fatica e della professionalità dei docenti che sono giornalmente e da anni al fronte (e chiedo scusa per l’utilizzo di questo termine in un momento in cui la drammaticità della guerra si vive altrove, nelle strutture sanitarie; ma dobbiamo anche pensare ai fronti che giornalmente ci impegnano in tempo di “pace”).

Sono considerazioni queste che travalicano le scuole e interessano, seppure con sfaccettature diverse, anche l’educazione terziaria: quanto del tempo in cui si impegnano gli studenti non è frutto della necessità di tenere in piedi un ammortizzatore sociale che supplisce alla mancanza di opportunità e sposta sempre più in là l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro? Quando si assiste all’accelerazione delle lauree e all’inglobamento degli esami di stato per permettere a medici e infermieri di partire per il fronte, forse vale la pena di provare a rispondere sul serio a questa domanda.
Va bene che di questi tempi “à la guerre comme à la guerre” ma non dobbiamo perdere l’occasione per riflettere sul necessario e sul superfluo, sul futuro che vogliamo e di cui abbiamo bisogno. Probabilmente anche i modelli economici e il sistema di valori, di cui gli odierni processi di apprendimento sono espressione, andrebbero ripensati.

Lo “smart working” scolastico

Ma torniamo con i piedi per terra e sconfiniamo per un momento nel terreno dello “smart working” scolastico. Improvvisamente ci si sta accorgendo che le riunioni e i consigli si possono tenere in virtuale e che, forse, i documenti possono essere distribuiti in precedenza in forma digitale.

Al momento ancora non si è diffusa molto l’idea che le discussioni su tali documenti possano essere sviluppate in asincrono all’interno di un forum per poi arrivare a deliberare velocemente e ridurre al minimo il tempo delle riunioni … si preferiscono ancora interminabili riunioni virtuali (forse perché fungono anche da passatempo e da palliativo al distanziamento sociale).
Improvvisamente si moltiplicano i colloqui con i docenti in video e, apparentemente più fluida risulta anche la comunicazione interna alle scuole. Le famiglie, poi, hanno iniziato anche a consultare quasi giornalmente il registro elettronico, eccezion fatta per pochi affezionati dell’e-mail.
Al di là di questi banali esempi di applicazione dello “smart working” ai processi della scuola, cosa succederà quando si tornerà alla normalità? Riusciremo a far tesoro di questa che si spera sia una breve parentesi e a stabilizzare l’incremento del livello di maturità digitale che lentamente sta emergendo all’interno degli ecosistemi di apprendimento? Si riuscirà a comprendere che il digitale è un’opportunità per fluidificare i processi e che, soprattutto, serve una capacità di vision e di governance declinata al digitale, senza dimenticare una necessaria volontà di fondo?

Mi riaffaccio per un momento alla finestra e nell’assordante silenzio che in questo periodo caratterizza le nostre città anche il vociare scomposto della politica sembra lontano, ininfluente, quasi assente anche dalla programmazione televisiva. Ho il timore che sia uno stato di cose che durerà per il solo tempo dell’emergenza e, probabilmente, non si dovrà neppure attendere la ripresa economica affinché lo starnazzo possa risorgere con nuovo vigore e inondare i nostri poveri padiglioni auricolari … purtroppo già ci sono i primi segnali. Anche gli epici eroi dello sport sono sprofondati nell’oblio del superfluo e con essi le ingenti quantità di denaro investite nei Barnum mediatici ad essi collegati. Temporaneamente si sono riequilibrati alcuni valori, non tutti. Ci si rende conto di quanto sia importante alimentare la ricerca. Purtroppo, l’emergenza e l’essere toccati nel vivo della carne ci rende palese l’importanza della ricerca medica, ma non è la sola a dover essere sostenuta. Giusto una domanda provocatoria: e se l’epidemia fosse scoppiata poco più di trent’anni fa, quando internet non si era ancora sviluppato?

Qui si potrebbe aprire un altro capitolo interessante: quello delle “future vision” che, purtroppo, quasi mai vengono proposte quali scenari di rischio per i quali prevedere misure di mitigazione. Forse, ne discetteremo in un’altra occasione.

Nel frattempo non si può smettere di pensare che su una scala cosmica è quasi un miracoloso accidente che si sia potuti disporre di internet prima dell’arrivo del Covid-19 !

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2