social media

Le Università sbarcano su TikTok: approcci ed esempi



Indirizzo copiato

I social media possano essere un luogo di apprendimento oltre che di semplice intrattenimento. E allora anche TikTok può diventare una vera e propria risorsa educativa. Ecco gli approcci di alcuni atenei italiani

Pubblicato il 17 mag 2023

Chiara Staine

SC Centro Studi



tiktok challenge

TikTok potrebbe rappresentare un’opportunità di innovazione anche per un’istituzione come quella universitaria?

TikTok, una risorsa anche per il mondo accademico?

Per arrivare al nocciolo della nostra riflessione, partiamo dal presupposto che il mondo contemporaneo è caratterizzato da una forte interconnessione tra la sfera online e quella offline. Difficilmente le due cose possono essere distinte. Grazie all’avvento dei social media le distanze si sono accorciate e tutto è sempre più a portata di mano.

A volte questo può essere considerato un rischio perché, se da un lato la sfera del digitale ha lo scopo di catturare l’attenzione e di tenere attaccato l’utente allo schermo, dall’altro ciò che importa realmente è il contenuto del messaggio che in quel momento si cerca di veicolare. Il fatto che la maggior parte dei video pubblicati sulla piattaforma TikTok curino principalmente la parte estetica non denota che siano privi di significato.

A questo proposito il quesito che ci si può porre è se sia giusto far uso di questo social per diffondere anche messaggi con un fine istituzionale. È opportuno che una realtà accademica, come quella universitaria, approdi su Tik Tok? In che modo può farlo?

TikTok come risorsa educativa

Comunicare in maniera mirata ed efficace è una delle prerogative primarie all’interno del mondo digitale dei social media. Questo non significa voler trasmettere all’utente un messaggio completo e fine a sé stesso, ma fornirgli un input che sarà la base di partenza attraverso cui deciderà se indagare e approfondire ulteriormente per conto proprio. La figura dell’utente diventa significativa, in quanto cambia la sua posizione all’interno della piattaforma passando dall’essere spettatore a vero e proprio attore.

A partire dagli aspetti significativi di questa rivoluzione all’interno della realtà digitale vi sono una serie di iniziative e progetti a livello formativo che hanno dimostrato come i social media possano essere un luogo di apprendimento oltre che di semplice intrattenimento. Le esigenze degli studenti trovano così risposta anche nella sfera online. TikTok può allora divenire una vera e propria risorsa educativa oltre che uno spazio in cui moltissime realtà possono promuovere il proprio prodotto e/o le proprie attività. In riferimento a ciò è opportuno domandarsi se le università debbano creare un proprio account istituzionale per proporre, sfruttando le potenzialità di tale social, le proprie iniziative in maniera innovativa rispetto a quanto si è fatto sino ad ora.

Diversi sono gli atenei italiani che vantano la loro presenza su TikTok. Gli obiettivi che ogni realtà universitaria si pone sono molteplici: farsi conoscere distribuendo informazioni generali sui corsi di studio e sul piano di studi offerto, divulgare le attività interne ed esterne proposte dall’ateneo, lavorare sul miglioramento della propria visibilità, motivare gli studenti a continuare il percorso di studi una volta ottenuto il diploma, salvaguardare il tasso di abbandono legato alla rinuncia agli studi e promuovere la continua formazione attraverso la pubblicazione di brevi “video pillole”.

Le iniziative degli Atenei italiani

A tal proposito vi sono alcune iniziative portate avanti da vari istituti universitari italiani.

Il Cremit

Tra queste va menzionato il progetto di ricerca diffuso sul canale TikTok creato dal Cremit, ossia il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano guidato da Pier Cesare Rivoltella e da un team di lavoro formato da dieci persone, tra cui alcuni studenti.

L’iniziativa intende sviluppare un palinsesto suddiviso in tre appuntamenti settimanali attraverso cui vengono pubblicati contenuti video rivolti a diverse tipologie di pubblico (studenti, genitori, insegnanti ed operatori/trici del settore) grazie anche all’inserimento di una scheda di presentazione che dà informazioni sul target al quale il video è destinato, sul filone di appartenenza e sull’intenzionalità educativa. Lo scopo del canale non è quello di mettere in risalto le attività del centro di ricerca, bensì di praticare una vera e propria “Media Education” attraverso la sperimentazione e la promozione di attività capaci di evidenziare le potenzialità pedagogiche del social media in questione.

L’Università Luiss Guido Carli

Un altro esempio è costituito dal profilo TikTok dell’Università Luiss Guido Carli di Roma che ha sviluppato, avvalendosi della mediazione di una agenzia che si interessa di web e media, un piano marketing in merito al progetto di orientamento per la campagna di iscrizioni dell’anno accademico 2020-2021. È noto come i risultati ottenuti, seppur nel bel mezzo di una pandemia globale, siano indicatori di una netta risalita in termini di numeri rispetto all’anno precedente. Numerosi, inoltre, sono i profili TikTok di atenei privati e statali, che si servono dei propri studenti per la creazione e la pubblicazione di contenuti. Diverso è il caso di quei canali che non sembrano essere gestiti ufficialmente dagli atenei in merito ai quali non si riesce a risalire né ai loro gestori, né alle finalità prefissate, né alla policy di pubblicazione del materiale.

Conclusioni

Trattandosi di realtà accademiche è doveroso rendersi conto che dietro alla creazione di un profilo TikTok ci sia il bisogno di avere un team di addetti ai lavori capace e responsabile poiché ad oggi questo social si presenta come il canale di relazione e comunicazione “istituzionale” che non va dato per scontato. È senz’altro necessaria una gestione professionale e strutturata cercando sempre di puntare sui contenuti pubblicati in modo tale da mantenere alta l’immagine di ciò che si sta rappresentando. Occorre investire sui social media, come nel caso di TikTok, in maniera pluridirezionale affinché si instauri un dialogo con le diverse tipologie di pubblico presenti sulla piattaforma.

Numerosi atenei, rendendosi conto di non poter fare a meno della propria presenza su TikTok, si stanno adoperando proprio in questa direzione. Lo prova il fatto che sono circa una trentina i profili attivati in funzione di questo specifico scopo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati