Regolamento 2020/1503

Equity crowdfunding, l’Italia si allinea alle nuove norme Ue: cosa cambia



Indirizzo copiato

Il 10 novembre ha segnato un punto di svolta per l’equity crowdfunding in Europa. Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2020/1503, le piattaforme italiane si adeguano alle nuove regole, aprendo a un mercato più competitivo ma ricco di opportunità

Pubblicato il 20 nov 2023

Giancarlo Vergine

Tech Entrepreneur | Crowdfunding Expert



crowdfunding

Lo avevamo preannunciato nei mesi scorsi, e finalmente il momento è arrivato. Il 10 novembre scorso, rappresentava la data ultima (con la proroga dello scorso anno), per le piattaforme di equity crowdfunding europee, per operare con i regolamenti nazionali.

L’adeguamento al nuovo Regolamento Crowdfunding

Dall’11 novembre, infatti, è entrato ufficialmente in vigore, obbligatoriamente per tutti i fornitori di servizi di crowdfunding, l’adeguamento al nuovo Regolamento Europeo 2020/1503 (Regolamento crowdfunding), per il quale era necessario ricevere una nuova licenza.

È stata una lunga ed affannosa corsa agli ostacoli ma gran parte delle principali piattaforme italiane, che erano rimaste come fanalino di coda rispetto a tutte le altre europee, hanno ricevuto la nuova licenza, da Consob e Banca d’Italia, i due enti regolatori locali, entro la data del 10 Novembre, mantenendo di fatto una continuità operativa.

Stiamo parlando di Mamacrowd, CrowdFundMe, e Backtowork per quanto riguarda i portali di equity generalisti con focus su startup e PMI; Walliance, Concrete Investing e Yeldo Crowd per quanto riguarda invece i portali equity real estate. Oltre a questi portali sono stati autorizzati anche Doorway, Ener2Crowd, Fundera, Build Bull e Rendimento Etico, che al 10 di Novembre era l’unico portale di lending real estate autorizzato.

Grazie a queste licenze l’operatività delle piattaforme potrà proseguire senza particolari criticità e senza discontinuità, ma di fatto ha preso inizio una nuova era, che vedrà un mercato più affollato e competitivo ma allo stesso tempo, con maggiori opportunità sia per le piattaforme che per i piccoli investitori retail.

Le nuove prospettive per gli investitori

Infatti il regolamento apre a nuovi orizzonti, abbattendo le frontiere, e permettendo di fatto una maggiore interazione con gli altri paesi della Comunità Europea, soprattutto dal punto di vista degli investitori. Infatti, le aziende europee potevano già venire a raccogliere su piattaforme italiane. La differenza sostanziale sta nel fatto che ora si possono proporre raccolte di aziende italiane anche a investitori stranieri, allargando il bacino di comunicazione e il numero di potenziali interessati.

Ovviamente ancora non possiamo conoscere l’evoluzione del mercato in tal senso, perché ovviamente non saranno solo le nuove regole a generare interesse verso il mercato italiano da parte degli stranieri, ma in termini di normativa la procedura sarà sicuramente più agevole e trasparente e favorirà un incremento delle operazioni e probabilmente anche dei capitali che arriveranno in Italia a favore di startup, PMI e progetti Real Estate.

Allo stesso tempo, sarà molto interessante osservare come e se incrementerà l’offerta delle piattaforme italiane, con progetti internazionali, quindi cercando di offrire alle community di investitori esistenti, opportunità di investire in progetti disruptive avviati da altre parti d’Europa.

Nuove modalità di raccolta e maggiori controlli per gli investitori

Un’altra interessante novità portata dal nuovo regolamento, oltre all’ampliamento del mercato, sia lato emittenti che lato investitori, sarà quella di poter proporre diverse tipologie di strumenti finanziari. Infatti oltre a raccolte equity per startup e PMI e Mini-Bond (per sole PMI), come era possibile fino ad oggi, sarà possibile emettere strumenti finanziari partecipativi (SFP), obbligazioni convertibili, safe e altri strumenti che vengono già utilizzati nel mondo del venture capital.

Agli investitori saranno aggiunti una serie di presidi per favorire la protezione degli investimenti. Infatti con le nuove procedure richieste, sarà obbligatoria una buona verifica da parte dei portali dell’effettiva conoscenza, da parte degli investitori, degli strumenti finanziari proposti e della loro effettiva capacità patrimoniale e reddituale a fronte di un possibile investimento. Ciò si traduce in una maggiore consapevolezza delle possibili perdite derivanti dai loro investimenti, con potenziali blocchi sopra determinate soglie percentuali rispetto alla situazione reddituale e patrimoniale.

Nello specifico, oltre alla classica profilazione MIFID viene fatto un ulteriore accertamento per capire se l’investitore può essere considerato ‘sofisticato’ o ‘non sofisticato’ e determinare la possibilità di accesso a determinate opportunità e non ad altre. In più viene accertata la capacità di sostenere determinati investimenti sulla base dell’ammontare che si vuole investire, rispetto al proprio patrimonio.

Interessante evidenziare come, grazie al nuovo regolamento, non sarà più necessaria la presenza della quota di investitori professionali (prima impostata al 5%) che di fatto in molte casistiche, rendeva il processo più macchinoso e faticoso.

La soglia massima di raccolta, precedentemente impostata a 8 milioni di euro, e recentemente sfiorata dalla più grande raccolta crowd del mercato italiano, quella di Out Of 2 su Mamacrowd (+7,5 milioni di euro raccolti), viene abbassata a 5 milioni, di fatto limitando la possibilità di poter ripetere raccolte importanti. A tal proposito però, alcuni portali con doppia autorizzazione, quella Europea più quella UK, come ad esempio Crowdcube e Seedrs, saranno le uniche a poter sfondare questo tetto, arrivando fino a 13 milioni (5 milioni in Europa e 8 milioni in UK).

Portali autorizzati e nuove traiettorie di mercato

Sono più di 100 le piattaforme autorizzate in tutta Europa, con Crowdcube, primo portale autorizzato nel 2021 in Spagna, e Seedrs, recentemente autorizzato in Irlanda, a detenere insieme a Wefunder, colosso americano sbarcato in Europa circa un anno fa, il ruolo di piattaforme leader del nuovo mercato.

Intanto il 2023, che era partito con buoni propositi, ed una ripresa rispetto al calo dei volumi del 2022, nell’ultima parte dell’anno sta singhiozzando, facendo da specchio a quello che è il mercato del venture capital a livello globale. Un periodo di incertezza economico finanziaria, che rende i piccoli investitori poco propensi al rischio, e sempre più attendisti, rispetto all’investimento in aziende giovani e poco solide.

Ciò di fatto sta innescando due importanti traiettorie per il crowdfunding, che in UK e USA si sono verificate già da qualche anno. In primis quella di collocare l’equity crowdfunding, o il crowdinvesting che dir si voglia, nella categoria strumenti di raccolta: tecnologia e compliance al servizio degli imprenditori per ottimizzare le operazioni di fundraising e facilitare l’ingresso di angels e vc, attraverso processi e strumenti digitali, che riducano la burocrazia e ottimizzino i tempi di raccolta. È un dato di fatto che se ad oggi per raccogliere capitali da angels in un round early stage in Italia, ci si mette mediamente dai 6 ai 9 mesi (fonte: Survey Startup Wise Guys), attraverso l’ausilio del crowdfunding le tempistiche passano a 3-4 mesi, di fatto dimezzando il time to cash e favorendo una buona copertura marketing. Uno strumento potentissimo soprattutto per le startup con una importante community di clienti e sostenitori, community funding, e per quelle con imprenditori con network importanti.

La seconda traiettoria di sviluppo è quella che vede il crowdfunding come strumento di deal flow per fondi VC, family office e holding di investimento. Di fatto, essendo una campagna crowd, un ottimo banco di prova per validare il mercato e l’apprezzamento del prodotto servizio da parte di una moltitudine di soggetti, soprattutto in USA e UK è visto molto positivamente anche dai venture capitalist, e ovviamente anche dai founder, per una quota parte di round Series A+.

Concentrarsi su queste due traiettorie e cercare di perpetrarle e renderle efficaci anche in Italia, saranno le vere sfide per tutti i portali e gli operatori di questo mercato. E poi ovviamente serviranno un po’ di exit positive per i progetti finanziati negli anni passati, che possano ridare entusiasmo agli investitori e possano creare casi studio di successo, utili a testimoniare la bontà degli investimenti in startup e l’accesso alle opportunità di partecipare in startup e growing companies.

Infine, anche grazie al nuovo decreto legislativo, già approvato sia alla Camera che al Senato, sulla dematerializzazione delle quote delle Srl (ddl Capitali), che facilita la compravendita di quote di PMI e Startup, il mercato subirà un altro interessante incentivo, perché in tal modo le quote saranno sempre più liquide e sarà più semplice rivenderle al momento che si ritiene opportuno, per vie digitali e senza dover necessariamente passare da commercialisti e notai, analogamente a quanto viene per la azioni in una Spa.

Conclusioni

I prossimi mesi dunque saranno fondamentali per comprendere come si definirà il nuovo mercato, quali saranno i nuovi attori e soprattutto, quali saranno le nuove dinamiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3