intelligenza artificiale

LensaAI per la didattica: problemi e potenzialità

Sono molte le criticità di LensaAI, l’app nata per il fotoritocco ma ora usata per modificare i selfie. Ma tra le potenzialità va considerato l’uso che se ne può fare in campo didattico e artistico per acquisire o potenziare competenze critiche e coinvolgere i giovani in un uso corretto dell’app e delle tecnologie

Pubblicato il 01 Feb 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

L’Oms riconosce ufficialmente la dipendenza da videogiochi: quali sono i rischi

Ne hanno già scritto in molti e sono davvero tanti quelli che da uno qualunque dei social hanno potuto scoprire in queste settimane la sua comparsa nel web: stiamo parlando di Lensa AI e della più recente funzione “magic avatar”.

Ma come si utilizza Lensa? E come entra nella comunicazione e nella messaggistica? E, inoltre, potrebbe Lensa diventare una risorsa nel campo dell’istruzione?

Vediamo intanto come funziona.

Perché il successo di Lensa deve preoccuparci tutti

Cos’è Lensa AI

Lensa AI è un’app sviluppata da Prisma Labs, la stessa software house che nel 2016 ha lanciato l’app Prisma per trasformare le foto in dipinti. Lensa AI è disponibile per Android, con il nome di “Lensa: Photo/Pictures Editor“, e per iPhone, con il nome di “Lensa AI: Photo & Video Editor“.

All’inizio, fino al 2018, funzionava come un’app di fotoritocco e filtri con la capacità di trasformare le immagini in opere d’arte. Nel novembre 2022 è stata lanciata la funzione “Magic Avatar” che ha conquistato i social media generando immagini altamente condivisibili. Secondo la società di analisi del mercato delle app Sensor Tower in pochi giorni Lensa AI è stata scaricata oltre 4 milioni di volte, con un guadagno di oltre 8 milioni di dollari in meno di una settimana.

Su entrambi gli store l’app è classificata come sicura anche per i bambini. Secondo la PEGI, Pan European Game Information, il livello 3, quello che si trova nella schermata iniziale per identificare il livello di adeguatezza dell’app sulla base dell’età degli utenti, Lensa è adatto a tutte le età, non presenta rischi, non ci sono immagini o rumori in grado di spaventare bambini e adolescenti, niente parolacce o contenuti a sfondo sessuale, possono essere presenti lievissime forme di violenza (inserite comunque in un contesto giocoso e divertente, adatto ai bambini).

Cosa si può fare con Lensa

Lensa utilizza l’intelligenza artificiale per digitalizzare ritratti di diverse categorie, dagli anime al fantasy, fino a quello che definiscono “elegante”, che assomiglia più a un dipinto a olio su uno sfondo colorato o vuoto.

Lo scopo principale dell’app è quello di modificare i selfie degli utenti che decidono di installarla e così facendo applicano diversi filtri di bellezza alle foto e anche allo sfondo. L’app è in grado di rimuovere ogni imperfezione della pelle, ridefinire il contorno e la consistenza delle labbra, e in generale in modo facile e intuitivo consente di regolare luci, ombre e contrasto. Dopo aver selezionato le foto, la tecnologia su cui si basa impiega fino a 20 minuti per generare i ritratti in 10 stili: fantasy, fairy princess, focus, pop, stylish, anime, light, kawaii, iridescent e cosmic.

Usi propri e impropri

Diventa evidente che gli usi impropri dell’app sono molti e sconosciuti. Si passa infatti dalla modifica di selfie e altre immagini, da un uso potenzialmente infinito e teoricamente anche positivo per sviluppare senso critico ed estetico, fino alla deformazione, alla sessualizzazione forzata ed esagerata, al vero e proprio rischio di danni ad altri.

Tra le potenzialità di Lensa AI invece vanno considerate, posta e premessa la sua longevità in rete, l’uso che se ne può fare in campo didattico e artistico, andando ad utilizzare le diverse modalità di ritrattistica per acquisire o potenziare competenze critiche, per creare e sperimentare capacità di riconoscimento, per coinvolgere i giovani utenti in un uso corretto dell’app e delle tecnologie in generale.

Per esempio, la possibilità di generare un avatar potrebbe rientrare appieno nelle potenzialità educative e didattiche di un’app come questa: l’idea di un avatar nell’eLearning si è evoluta costantemente, dai primi slideshow che aggiungevano l’immagine di un presentatore con le forme del fumetto per un discorso fino alle odierne funzioni integrate nei più diffusi strumenti di authoring per aggiungere “persone ritagliate”, o come potrebbe essere utilizzando un’app come Lensa AI. Gli avatar possono essere narratori, facilitatori, personaggi, narratori, funzionari di gioco, formatori, insegnanti o qualsiasi cosa si voglia che siano. È noto come l’uso di avatar risolva i maggiori problemi dell’eLearning, creando l’adeguato livello di divertimento e coinvolgimento.

Le persone ritagliate, foto o illustrazioni, sono diventate lo standard di riferimento per molte aziende di eLearning, in quanto sono in grado di fornire un’idea di base dell’interazione tra i personaggi e possono essere facilmente create senza bisogno di un programmatore, un videografo o un animatore 3D.

Lensa AI e privacy

Il problema di un’app come Lensa è poi quello della privacy: milioni di utenti caricano diverse foto del proprio volto e poi non è ben chiaro dove queste foto vadano a finire; poiché il volto è un parametro biometrico che può sbloccare un dispositivo elettronico, oltre che un’informazione sensibile, diventa legittimo porsi la domanda sulla fine delle immagini caricate. L’estrema popolarità dell’app ha sollevato questioni relative alla privacy e alla natura potenzialmente dannosa delle app di editing e dei filtri che hanno invaso i social media dopo la creazione di Snapchat nel 2011, FaceTune nel 2013 e infine TikTok nel 2016.

Dal canto suo, Prisma Labs dichiara di distruggere tutte le foto subito dopo aver generato l’immagine modificata e aggiunge che i server che elaborano le immagini sono tutti negli Stati Uniti.

Infine, Prisma dichiara anche che Lensa AI si basa su Stable Diffusion, un modello di deep learning avanzato dedicato proprio alla generazione di immagini; come tutti gli algoritmi di deep learning, anche Stable Diffusion divora enormi quantità di dati in fase di “addestramento” e in molti temono che anche le nuove immagini caricate dagli utenti vengano utilizzate per migliorare l’algoritmo e, di conseguenza, anche l’app.

Qualcuno, come per esempio Kerry Bowman, bioeticista dell’Università di Toronto, ha dichiarato alla stampa internazionale di essere preoccupata per la sorte dei dati.

Tuttavia, l’azienda ha detto in un Tweet che le immagini vengono cancellate dal server dopo essere state generate.

A novembre 2022 FaceTune ha dovuto affrontare un’azione legale collettiva in Illinois in cui si sostiene che l’applicazione raccoglie, memorizza e utilizza illegalmente i dati dei consumatori in violazione dell’Illinois Biometric Information Privacy Act (BIPA)[7]. I querelanti sono tre genitori dell’Illinois che sostengono che Lightricks (la società madre di FaceTune) abbia raccolto i dati biometrici dei loro figli, di 4, 10 e 13 anni.

Lensa: non è l’IA ad avere un problema con il corpo delle donne, il problema è tutto nostro

Minori e foto “hot”

Un problema certamente confermato (e finora non smentito da Prisma Labs) è che Lensa AI utilizza e consente di rielaborare senza problemi anche foto di minorenni: non li distingue dagli adulti o, forse, non si pone proprio alcuna domanda sull’età del soggetto fotografato. Il problema nel problema, poi, è che Lensa AI può anche generare foto di nudo integrale partendo da una semplice testa. Quindi, non solo in teoria ma anche in pratica, con l’immagine della testa di un minorenne è possibile generare una foto fake pedopornografica. In generale, poi, i risultati dei filtri di bellezza applicati alle foto di donne risultano decisamente ipersessualizzati.

I costi

L’applicazione è gratuita, ma i ritratti hanno un costo. Con una prova gratuita di sette giorni, gli utenti possono caricare da 10 a 20 selfie e poi selezionare un pacchetto di avatar unici, che vanno da 50 per 3,99 dollari, 100 per 5,99 dollari o 200 per 7,99 dollari. L’abbonamento annuale costa 35,99 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati