il laboratorio

Libri digitali a scuola, l’importanza di leggerli e crearli

Creare libri digitali significa familiarizzare con progettazione, composizione, allestimento, inserimento dei metadati, distribuzione, promozione. Quando parliamo di libri ed ebook non siamo davanti a una lotta tra libro cartaceo e libro digitale, ma a un ecosistema editoriale che si fa di anno in anno più complesso

Pubblicato il 01 Dic 2017

Mario Pireddu

Università Roma Tre

scuola_287476514

Quando parliamo di libro intendiamo molte cose assieme: un oggetto, un supporto, un testo, uno spazio mentale, uno spazio sociale, una storia, una pedagogia.

Prendere atto delle caratteristiche del libro su supporto digitale e ragionarci è necessario, almeno per chi intenda sfruttare al meglio le occasioni che il digitale e la rete offrono all’innovazione didattica. Ma dev’essere detto e ribadito che nessun insegnante o educatore potrà far fronte positivamente ad un impegno di questo tipo se prima di tutto non lo avrà seriamente provato su se stesso. L’uso del libro digitale come risorsa di apprendimento rischia di perdere buona parte della sue potenzialità se il docente prima di adottarlo come esperienza di mediazione non ne matura un’esperienza diretta, personale.

Invitiamo dunque tutti coloro che si interrogano sulle valenze educative della lettura digitale e dell’impiego di libri digitali all’interno della propria azione didattica a sperimentare su se stessi, compiutamente, l’arco di possibilità che il cambio di infrastruttura comporta. Perché, appunto, di cambio di infrastruttura si tratta: cioè di un qualcosa che deriva da (e coinvolge) aspetti sottostanti, più profondi e sovente nascosti rispetto a quelli che di solito si vedono e si evidenziano. In altri termini, il passaggio dall’infrastruttura della stampa (dove troviamo media diversi ma accomunati dallo stesso tipo di produzione e ricezione, come il libro, il periodico, il manifesto) all’infrastruttura del digitale e della rete (dove troviamo media come il computer, lo smartphone, il tablet) apre a importanti revisioni dei termini stessi dell’apprendere e dell’insegnare in quanto tocca, riconfigurandole, alcune prerogative di fondo del leggere.

L’infrastruttura digitale e di rete permette di gestire direttamente tutte le fasi della produzione editoriale: una classe o un gruppo di classi possono infatti realizzare il ciclo completo della pubblicazione di un libro (digitale, ovviamente) senza dover ricorrere ad altro intermediario se non quello che ne garantisca la distribuzione.

L’attività che proponiamo qui non ha il carattere di simulazione; mira invece ad interagire e far interagire direttamente con la realtà tecnica, culturale, economica dell’editoria, e dunque permette di arricchire con un’esperienza di ‘laboratorio aperto al mondo’ l’impegno pedagogico, orientato ad includere la questione del libro dentro gli spazi di una positiva educazione ai media.

Creare libri digitali significa familiarizzare con progettazione, composizione, allestimento, inserimento dei metadati, distribuzione, promozione, etc. Solo così si può capire che quando parliamo di libri e ebook non siamo davanti a una lotta tra libro cartaceo e libro digitale, ma a un ecosistema editoriale che si fa di anno in anno più complesso e che vive di relazioni dinamiche tra le parti.

Se infatti per quel che riguarda il libro cartaceo si può dire che la forma libro è la stessa ormai da molto tempo, non altrettanto si può dire per i libri digitali. Ciò per ragioni legate da una parte alla stessa natura dei sistemi digitali, in rapida e costante evoluzione, e dall’altra a ragioni materiali e strutturali che riguardano la differenze tra formati, le strategie aziendali dei principali attori sul mercato, le risposte e le preferenze degli utenti, le resistenze di alcuni comparti chiave del settore education e degli ambienti culturali più in generale, le politiche messe in atto dai governi e le scelte delle istituzioni educative e preposte alla formazione.

Per esempio, quanti sono consapevoli – nel mondo dell’editoria, dell’impresa, della scuola e dell’università – delle potenzialità offerte dai cosiddetti libri (digitalmente) aumentati, gli enhanced books? Chi ha esperienza di rete sa che ormai ‘leggere’ è una pratica che non ha più a fare unicamente con la lettura lineare di testo scritto: gli stessi mutamenti del web – delle sue tecnologie, delle infrastrutture e dei suoi usi sociali – ci hanno abituato a una relazione normale con contenuti fatti di testo, immagini, suoni, video, elementi interattivi.

Sui quotidiani che più investono su forme ibride di produzione di contenuto informativo troviamo da tempo articoli che fanno uso di infografiche interattive, video e suoni. Se ci si pensa cercando di non considerare il modello cartaceo come l’unico possibile, l’informazione si è sempre servita dei supporti disponibili a seconda del momento storico: carta stampata con testo e poi immagini, apparecchi radiofonici, pellicole cinematografiche, televisione, tecnologie digitali e web. Ai libri sta progressivamente accadendo qualcosa di simile: non più solo testo e immagini statiche, ma un insieme di contenuti, flussi, forme mediali e linguaggi differenti. Ciò implica chiaramente un mutamento nelle pratiche produttive e nella stessa concettualizzazione dello ‘scrivere’, che diventa sempre più produrre contenuti complessi.

Qualche presa d’atto della improrogabile necessità di sfruttare pienamente le potenzialità offerte dalla lettura digitale è giunta negli ultimi anni anche da parte del decisore politico, con alcune prime timide direttive del MIUR relative all’Editoria Digitale Scolastica e il coinvolgimento diretto delle Associazioni degli Editori, e il decreto del 2013 (testo completo e allegati qui) dedicato a “tempi e modi del passaggio dalla carta all’e-book”.

La possibilità dell’adozione opzionale dei libri di testo, ovvero anche della non adozione, ha consentito a dirigenti e docenti di decidere autonomamente se adottare i testi prodotti dall’editoria specializzata o se utilizzare altri contenuti didattici. Da qualche anno è quindi possibile adottare o meno libri cartacei tradizionali e contenuti digitali realizzati da editori del settore Education, utilizzare testi e contenuti digitali resi disponibili in rete in modalità libera (OER, contenuti con licenze Creative Commons, etc.), o utilizzare materiali e contenuti prodotti dagli stessi insegnanti o da persone che si interessano del settore scolastico.

Se dunque dal punto di vista legislativo sono stati fatti alcuni passi in avanti coraggiosi (seppur con qualche contraddizione), cosa può realmente favorire la sperimentazione e l’esplorazione delle opportunità offerte dalle piattaforme digitali? Ciò che può essere di aiuto è sicuramente una piena e matura consapevolezza del docente, che non può che passare da un percorso personale di apertura e curiosità.

Leggere libri digitali, provare ad abituarsi alla lettura digitale, sia di testi lineari che di materiali più complessi e interattivi, non significa usare strumenti diversi per fare le stesse cose ma abitare lo spazio cognitivo e corporeo creato dalla lettura digitale. Per esempio, solo un docente che sa cosa significa leggere digitale può pensare di creare percorsi in cui gli studenti non soltanto leggono ma creano con attenzione testi e libri digitali. Si tratta di azioni cognitive complesse che non solo non possono essere comprese, ma non possono neanche essere immaginate da chi non ne ha mai fatto e non ne fa esperienza. Se una possibilità di arricchimento delle pratiche di lettura a scuola esiste, questa risiede nello sforzo e nelle esperienze di chi – docente, dirigente, animatore digitale o studente – è aperto alla sperimentazione e all’immersione negli spazi profondi della lettura digitale.

___________________________

“Crea il tuo libro digitale in pochi passi!” è il titolo di un laboratorio curato da me e Andrea Patassini per il Kidsbit di Roma. Il workshop, dedicato agli adulti, consente di costruire in poco tempo un libro digitale funzionante e fruibile. Il Laboratorio di Tecnologie Audiovisive di cui facciamo parte lavora da anni sulle implicazioni didattiche e epistemologiche dell’autoproduzione di contenuti digitali aperti, in un percorso ora riassunto nell’ebook Editori digitali a scuola (Antonio Tombolini Editore) a cura di Roberto Maragliano. In questo testo, diviso tra parte teorica e parte pratica, sono raccontate diverse esperienze – universitarie e scolastiche – di progettazione e creazione di libri digitali, utili per tutti coloro che intendono cimentarsi con la realizzazione di ebook.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3