la riflessione

Non buttiamo la DAD con l’acqua sporca: cosa serve davvero per “salvare” la scuola

Prendendo spunto da un recente articolo sui danni della didattica a distanza per l’apprendimento, la socialità e il mondo del lavoro, esaminiamo i tanti problemi della scuola che il lockdown ha esacerbato, proponendo delle soluzioni

Pubblicato il 09 Feb 2021

Vittorio Midoro

già dirigente di ricerca CNR presso l'Istituto Tecnologie Didattiche

scuola 2

Qual è l’impatto del lockdown sugli apprendimenti scolastici? In un recente articolo [1] vengono riportate le opinioni di studiosi italiani su indagini condotte in Olanda, Francia e Usa.

Pur non potendo entrare nel merito – perché sarebbe necessario conoscere tali studi, analizzare le metodologie di ricerca usate, i dati raccolti, i metodi di elaborazione, la validità delle conclusioni ecc – è possibile commentare i messaggi che l’articolo vuole convogliare appoggiandosi su queste opinioni:

  • le scuole sono state chiuse;
  • l’ampio ricorso alla DAD sta avendo effetti negativi sulle competenze e sui comportamenti e l’emotività dei giovani che stanno perdendo in relazioni e socialità;
  • per gli imprenditori c’è un danno enorme visto che nel mondo del lavoro di oggi competenze trasversali e lavoro in team sono aspetti fondamentali; sarebbe opportuno un piano di recupero nei mesi estivi.

Non c’è dubbio che il lockdown abbia avuto un forte impatto sulla scuola. Questo, tuttavia, non riguarda gli effetti negativi sottolineati dall’articolo che, come il capitano del Titanic, non coglie i problemi enormi emersi di fronte alla scuola e sottintende un invito a proseguire sulla vecchia rotta (Signor mozzo, io non vedo niente, C’è solo un po’ di nebbia che annuncia il sole, Andiamo avanti tranquillamente. – F.De Gregori).

Le scuole sono state chiuse. È davvero così?

L’articolo afferma “Le scuole sono state chiuse”. No, sono stati chiusi gli edifici scolastici e sospese le lezioni in presenza, ma l’attività scolastica è continuata con gli strumenti a disposizione e cioè con le tecnologie digitali. Ed è qui che è emerso l’iceberg: la nostra scuola si è scoperta impreparata perché prima non aveva fatto seriamente i conti con la rivoluzione digitale. Rimanendo ancorata al libro e ai suoi paradigmi (lezione, studio sui manuali ecc.), non si era accorta che i contenitori della conoscenza erano cambiati, passando dagli scritti agli oggetti digitali, e che ciò doveva necessariamente cambiare il modo di essere della scuola. In tempi di pandemia, questo ritardo ha avuto gravi conseguenze. Per esempio, come prerequisito indispensabile per l’attività scolastica, agli studenti e ai docenti non era mai stato richiesto il possesso di un computer connesso alla rete. Ma oggi, se mancano queste condizioni, la scuola si ferma. E così è emerso il digital devide tra chi ha accesso e sa usare il digitale e chi ne è escluso.

Ed ancora, la scuola ha continuato a ritenere che l’abilità essenziale per lo studio fosse l’essere un lettore esperto, mentre oggi ciò non basta più, perché, per operare nel mondo della conoscenza, studenti e insegnanti devono essere digital literate. Ignorando questo fatto, molti docenti hanno potuto continuare a insegnare senza la minima cognizione del mondo digitale e dei suoi nuovi paradigmi, e gli studenti a usare il digitale senza saperne sfruttare in pieno le potenzialità. La pandemia ha costretto tutti i docenti a confrontarsi con il digitale e a sperimentarne le potenzialità, provocando uno sviluppo professionale senza precedenti, come sottolinea l’inserto che lo stesso Sole24ore ha dedicato alla DAD.

Gli effetti negativi della DAD

L’articolo continua sostenendo che l’ampio ricorso alla DAD sta avendo effetti negativi sulle competenze, e a supporto di questa tesi riporta l’opinione di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli: “Gli studi americani rivelano un gap formativo stimato in un range dal 35 al 50% in matematica e nella propria lingua rispetto agli studenti degli anni prima allo stesso punto del programma, con variazioni in base al grado di scuola: peggio al primo ciclo, un po’ meglio alle superiori. In Olanda in otto settimane di lockdown si è perso circa il 20% del progresso previsto per l’anno scolastico. Se in Italia le cose fossero andate come in Olanda – e non è ragionevole pensare che siano andate meglio – la perdita di apprendimenti causata dalle 14 settimane di chiusura da marzo sarebbe probabilmente superiore al 30%. A cui andrebbe poi aggiunta quella degli ultimi mesi, in questo caso soprattutto alle superiori”.

I confronto (impossibile) col sistema educativo Usa

La semplificazione giornalistica va interpretata per capire di che cosa si sta parlando. Per ogni livello scolare, il sistema educativo USA fa riferimento a standard che definiscono che cosa lo studente deve conoscere e saper fare in una certa disciplina, qualcosa di simile ai nostri programmi ministeriali, con la differenza che negli USA sono previsti test “oggettivi” per valutarne il raggiungimento. La citazione menziona genericamente studenti del primo ciclo e delle superiori. Una possibile interpretazione è che per ogni livello scolare siano stati considerati due campioni equivalenti, uno riferito all’anno precedente e uno all’anno del lockdown e sia stato valutato il grado di raggiungimento degli standard fissati. Nell’anno del lockdown si parla di un gap formativo “stimato in un range dal 35 al 50% in matematica e nella propria lingua”. Suppongo voglia dire che se l’anno precedente gli studenti avevano raggiunto N standard, nell’anno del lockdown gli studenti hanno raggiunto un numero compreso tra N*0,65 e N*0,50 a seconda della disciplina e del livello scolare considerati.

Questo risultato appare scontato se si considera che necessariamente si sono dovuti ridimensionare i programmi per adattarli al diverso modo di erogare i contenuti. Se per riempire una bottiglia ci vogliono 10 secondi, riducendo la portata del 50%, in 10 secondi la bottiglia sarà riempita a metà. Ma è corretto affrontare il problema in questo modo?

No, perché lo studente non è una bottiglia da riempiere, semmai è una pianta da coltivare. E, a questo scopo, non funziona l’idea che la formazione consista principalmente in un trasferimento di nozioni, conoscenze, abilità e competenze codificate negli standard e nei programmi. Docenti pionieri stanno già sperimentando alternative a questo modo di concepire la scuola. Nel citato speciale del Sole24ore, Rita Manzoni suggerisce un modo di agire che prevede 5 parole chiave per l’apprendimento: sfida, ricerca, operare, raccontare e condividere, concludendo che: “la DAD, come esperienza di elearning implica un ripensamento di modalità tempi e ruoli dei soggetti coinvolti. Perché non approfittare di questo momento di crisi per trasformare la DAD da necessità in opportunità di cambiare il modo tradizionale di fare scuola?”.

Un modo diverso di fare scuola

Per far crescere gli studenti, un certo numero di docenti ha iniziato a praticare un modo diverso di fare scuola: dalla lezione all’interazione con ambienti di apprendimento, dallo studio individuale a un lavoro cooperativo. Ciò li ha indotti a riconsiderare che cosa sia necessario alla maturazione degli studenti, superando standard ossificati per misurarsi con tematiche e problematiche aperte, nella propria area di competenza. Ciò comporta il passaggio dalla memorizzazione di nozioni allo sviluppo di capacità per affrontare la complessità di problemi reali. Perché non si studia l’impatto sugli studenti che hanno sperimentato questo modo diverso di essere della scuola? Questa scuola ovviamente non elimina la presenza ma la ibrida con la distanza. Piccoli gruppi di studenti, che hanno lavorato collaborativamente in rete per realizzare un prodotto, o un servizio o per studiare una problematica, su appuntamento, anche in presenza, possono incontrarsi in sicurezza, magari all’aperto per discutere sui progressi e sul da farsi con i docenti e tra di loro, come in una specie di nuovo laboratorio artigiano che ibrida spazi fisici con spazi virtuali. In tempo di pandemia la presenza scolastica è praticabile in piccoli gruppi, in spazi areati e con misure di sicurezza che garantiscano il distanziamento fisico, evitando il distanziamento sociale.

Pensate che grande progetto sarebbe stato se in questo periodo tutte le scuole, ognuna con la propria specificità e al propiro livello, avessero deciso di studiare la pandemia da tutti i punti di vista: matematico, biologico, statistico, storico, letterario, giuridico ecc. lavorando collaborativamente in rete e a scuola in presenza, in piccoli gruppi, per tutto il tempo del lockdown.

I danni per il mondo delle imprese

E questo ci porta alla successiva presa di posizione dell’articolo, che sostiene che il modo di essere della scuola in questo frangente sta avendo “effetti negativi sui comportamenti e l’emotività dei giovani che stanno perdendo in relazioni e socialità, per gli imprenditori c’è un danno enorme visto che nel mondo del lavoro di oggi competenze trasversali e lavoro in team sono aspetti fondamentali”. Ma la scuola tradizionale non ha come priorità lo sviluppo di queste competenze trasversali e quindi non si vede come, in questo periodo, gli studenti ne possano risentire. Semmai, allo sviluppo di tali competenze potrebbe portare una scuola diversa, ad esempio come quella a cui ho accennato. Tra l’altro una di queste capacità trasversali è l’essere un lettore esperto e, nella nostra scuola, per diventarlo, al 30% dei ragazzi non bastano 10 anni di studio tradizionale, se è vero che un ragazzo su tre legge a stento un semplice testo senza comprenderne il contenuto.

Ma che scuola è questa?

E veniamo all’ultimo invito: sarebbe opportuno un piano di recupero nei mesi estivi. Visto il tono dell’articolo, probabilmente si pensa a minicorsi in presenza per finire i programmi. E se invece si organizzassero attività che si aprono verso nuovi modi di arricchimento cognitivo, affettivo, e psicomotorio. Le forme vanno studiate, ma in questo modo i ragazzi potrebbero fare musica insieme, potrebbero realizzare film, potrebbero scrivere poesie, potrebbero capire tecniche di scrittura creativa, potrebbero fare teatro, potrebbero imparare a progettare app, potrebbero imparare a usare droni per studiare l’ambiente, potrebbero fare gare di robot, potrebbero innamorarsi e sviluppare l’intelligenza emotiva, potrebbero imparare a meditare, potrebbero imparare a guardare le stelle, potrebbero appassionarsi alla fisica quantistica, potrebbero…Ma che scuola è questa? E, infatti, è una scuola nuova, che rispetta le diverse intelligenze, sviluppando tra l’altro quelle che l’articolo chiama competenze trasversali, oggetto di costosi corsi per top manager.

Per terminare voglio anch’io citare uno studio condotto da Maurin e McNally (“Vive la revolution! Long-term educational returns of 1968 to the angry students”, Journal of Labor Economics 26(1): 1-33) che mostra come la sospensione dell’attività scolastica e l’abbandono delle normali procedure di esame in Francia, a causa delle rivolte studentesche del 1968, abbia portato, nel lungo termine, a conseguenze positive nel mercato del lavoro.

______________________________________________________________________

  1. https://www.ilsole24ore.com/art/la-generazione-perduta-covid-buchi-apprendimento-30-50percento-ADKibZCB

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati