Intelligenza Artificiale

Prove tecniche di AI a scuola: come integrarla nel nostro sistema educativo



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’ambito dell’istruzione, portando a un radicale cambiamento nell’approccio all’insegnamento e all’apprendimento. Il punto su come l’IA si inserisce nel contesto educativo, le implicazioni delle nuove forme di valutazione basate sull’intelligenza artificiale e il ruolo del docente in questo scenario

Pubblicato il 29 feb 2024

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.



Scuola digitale

La scorsa settimana, Google ha lanciato Gemini 1.5, versione potenziata del suo modello di intelligenza artificiale multimodale, cioè in grado di comprendere e operare su diversi tipi di informazioni: testo, codice, audio, immagini e video.

L’Unione Europea intanto, si avvia verso le fasi finali dell’approvazione dell’Ai Act, cioè la prima regolamentazione al mondo sull’intelligenza artificiale.

In questo continuum spazio-temporale, a metà tra Ritorno al Futuro e Matrix, dove si posiziona la scuola italiana?

Intelligenza artificiale e didattica: un tandem possibile?

L’AI e il suo uso nella progettazione educativa e nella didattica potrebbero trasformarsi in quella forza di gravità, necessaria a riagganciare alla contemporaneità un sistema di istruzione faticosamente in cambiamento e promuovere davvero un autentico avanzamento metodologico e una più rapida transizione digitale?

Da poco esaurito il dibattito sulla didattica per competenze, che in verità è ancora brace accesa, e viva più che mai la misteriosa polemica sulle “scuole senza voto” (che poi il voto ce l’hanno perché la normativa quello prevede), che potrebbero invece diventare presidio di riflessione e avanguardia contro la percepita agonia dell’apprendimento da parte di studentesse e studenti annoiati e, cosa ancora più grave, intorpiditi forse dalla lentezza con cui i cambiamenti riescono a permeare il tessuto educativo, ecco arrivare altre sfide, sempre più complesse.

La verità è che forse non lo sappiamo ancora, dove ci troviamo.

Gli investimenti nel settore educativo: l’arrivo dell’IA nelle aule

Certamente le scuole hanno ricevuto centinaia di migliaia di euro per l’acquisto di tecnologie, per arredi e ambienti di apprendimento laboratoriali e ora hanno anche le istruzioni operative per disporre dei fondi finalizzati a finanziare centinaia di ore di formazione (DM 66/2023).

Quello che si può osservare è che nonostante sacche di gelosia per una didattica tradizionalmente erogativa è iniziata, da quando se ne ha la disponibilità, una timida ma costante sperimentazione dell’AI generativa conversazionale. Basti dare un’occhiata alle centinaia di esperienze raccontate e condivise in alcuni gruppi Facebook dedicati, primo fra tutti “Intelligenza artificiale a scuola”, nato a febbraio del 2023 e con più di duemila docenti animati da un collega, Lorenzo Redaelli, felicemente sospeso su una corda da funambolo tra umanesimo e ingegneria. Lo spazio è dedicato a tutti coloro che vogliono conoscere, applicare e promuovere l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale a Scuola e discuterne le implicazioni a livello etico e sociale.

Lo scopo dichiarato è di portare questa coraggiosa riflessione in classe, affinché gli studenti siano consapevoli dei rischi e delle opportunità di questa tecnologia in evoluzione. Tra i diversi usi che se ne stanno facendo in diversi ambiti disciplinari, troviamo la produzione di immagini da prompt testuali, adattamenti e modifiche di testi, elaborazione di compiti e problemi, fino a generazione di elaborati letterari o visuali in stili diversi, ispirati ad autori di ogni epoca o a correnti artistiche e letterarie.

Prove e tentativi di lavoro con le AI a scuola

Le prove e i tentativi di lavoro con le AI stanno ancora cercando una sistematizzazione e forse uno dei punti di cerniera che si potrebbe trovare è la connessione tra lo sviluppo dell’apprendimento con l’AI, i processi di insegnamento e apprendimento e la progettazione e costruzione di dispositivi valutativi. La valutazione, nella sua dimensione più sfidante e cioè intesa come esperienza di apprendimento ha infatti bisogno di strumenti, che permettano una personalizzazione, che offrano áncore di esempio, che generino possibilità di supporto e adattività, oltre a offrire orientamento e sostenere lo sviluppo di capacità autoregolative.

Gli studi sul feedback e sulla natura dell’intelligenza, sui modelli di impotenza appresa e sullo sviluppo del potenziale di apprendimento, aiutano a sostenere l’idea che nell’area del “non ancora” abile, “non ancora” pronto la fiducia e la capacità di percepirsi efficaci (Dweck, 1998) hanno un ruolo molto significativo.

Lavorare in classe con l’AI per ripensare ad una didattica inclusiva

Per questi scopi lavorare con AI come ChatGPT 4 e Gemini può diventare un percorso sfidante per ripensare ad una didattica inclusiva, che comporti la trasformazione di alcuni processi cognitivi e un coinvolgimento responsabile delle studentesse e degli studenti.

Se è vero che muoversi nella Zona di sviluppo prossimale con feedback organizzati e costanti di valutazione formativa (Bevilacqua, 2023; Corsini, 2023; Gentile, 2019; Grion, Serbati, & Cecchinato, 2022; Pastore, 2019) permette agli insegnanti di raggiungere tutti gli studenti, le AI possono moltiplicare la possibilità di arrivare a ciascuno di loro, con osservazioni puntuali su compiti, elaborati, risposte, ricerche (Maglioni, 2023). La dimensione pedagogica del corpo che impara insieme alla mente, della multisensorialità talvolta inibita in ambienti di apprendimento poveri di stimoli trova nell’utilizzo dell’AI e delle realtà immersive, ad esempio, un’altra opportunità di restituire la complessità della disabilità e riappropriarsi della autopercezione di sé e delle proprie potenzialità come persone che imparano (De Luca, Domenici & Spadafora, 2023).

Creare una Rubric di Valutazione con l’IA

Supponiamo di dover creare una Rubric di valutazione per un compito come la recensione di un libro letto. Non basta chiedere alle AI di produrre una Rubric perché, così come ci descrive bene il framework DigComEdu, le competenze più avanzate si sviluppano partendo da abilità già consolidate, da una pedagogia dell’educazione valida e grazie all’aiuto e la collaborazione dei colleghi, con i quali confrontarsi (Di Donato & De Santis, 2021).

Partire da un modello anche semplice, le cui radici siano fondate pedagogicamente, può rendere il processo più accessibile e manifestare meglio i limiti dell’AI e le sue possibilità.

Fonte: ChatGPT4, OpenAI

La conversazione con le Ai ha bisogno di praticare la ridondanza: deve cioè svilupparsi un dialogo, attraverso il quale i differenti punti di vista tendano a modificarsi reciprocamente e prendere direzioni sempre più precise. La domanda, il Prompt, di chi interroga l’AI diventa più orientato, specifico e l’AI risponde con maggiore proprietà, modellandosi sempre meglio sull’interlocutore e sui suoi desiderata. Il processo però è reciproco, non unilaterale: entrambe le voci, umana e non umana, hanno bisogno di dialogare.

La sintassi del Prompt è un linguaggio, la prima grande tecnologia comunicativa dell’uomo e della donna, e paradossalmente per ora quel linguaggio, che ci rende umani, serve per parlare con una entità che definiamo “non umana”. Quella cosiddetta capacità di spostamento, che ha solo l’umanità, cioè poter parlare di cose che sono remote nello spazio e nel tempo e produrre uno spostamento di ciò che non può essere mostrato (Benanti, 2021) dialoga con qualcosa/qualcuno, che è invece ovunque (nel web) e in nessun luogo specifico.

Manca nello scambio quel processo di sintonizzazione e rispecchiamento emotivo, che ci permette di esprimere o vedere l’empatia durante una conversazione anche mediata (pensate alle videoconferenze durante il Lockdown, a schermi spenti) e di migliorare decisioni e risorse cognitive (Riva & Mancini, 2023), ma una relazione interpersonale sembra invece possibile (Di Donato, 2023). Dobbiamo quindi tenere conto di un interlocutore, che a sua volta si orienta grazie a ciò che raccontiamo, chiediamo, spieghiamo praticando una comunicazione mediata che richiede attenzione e ascolto.

L’ambiguità nell’esempio di aggettivi come “chiaro” o “completo” richiedono di essere sciolti e si hanno almeno due strade: spacchettarli per tirar fuori definizioni più intellegibili e prive di ambiguità oppure offrire degli esempi.

Fonte: ChatGPT4, OpenAI

Naturalmente un’altra abilità è allora ampliare la consultazione e il confronto a distanza tra le due AI disponibili; il procedimento può svelare punti di contatto, ma anche visioni divergenti.

Fonte: Google Gemini (ex Bard)

La competeza del docente nell’era dell’Intelligenza Artificiale

La competenza dell’insegnante qui è indispensabile per selezionare, collegare, sintetizzare quello che emerge dal dialogo e dal confronto: se non si conosce bene il funzionamento e lo scopo di una Rubric valutativa e l’obiettivo che si vuole raggiungere, si ignora i destinatari (il loro linguaggio, la loro competenza) risulta quasi impossibile migrare nella fase successiva, ancora work in progress.

Fonte: Elaborazione propria

Per passare da una dimensione solo quantitativa ad una versione della Rubric più raffinata e comprensibile, che parli non solo il linguaggio delle AI, ma anche quello di studentesse e studenti destinatari e protagonisti del dispositivo valutativo, ci vogliono ancora altri passaggi e consultazioni, che qui non mostrerò.

AI a scuola, una costruzione di senso proiettata verso il futuro

Che cosa ci potrebbe suggerire allora questa procedura? In questa necessaria costruzione di senso proiettata verso il futuro, forse occorre prudentemente tornare indietro di qualche passo, su una strada che la scuola dovrebbe conoscere bene e praticare meglio: le questioni metodologiche, le architetture didattiche, le strategie educative e la progettazione dei percorsi di apprendimento per ricominciare a riflettere su quale uso della Zona di sviluppo prossimale vogliamo fare come insegnanti e come sia possibile che le tecnologie digitali diventino leva di sviluppo per inclusione e padronanza.

Sviluppo dell’AI-pprendimento – Fonte: Elaborazione propria

Conclusioni

Potrebbe essere questo il punto in cui ci troviamo ora? Difficile dirlo con sicurezza: ci muoviamo talvolta un po’ confusamente tra le innovazioni, che vorrebbero cambiare la scuola. Intanto però vi lascio la bozza di un modello che vorrebbe essere una lente per osservare i processi (giuro che non l’ha realizzato l’AI) e potrebbe forse rappresentare una fase intermedia di riflessione: sull’Intelligenza artificiale, sulle tecnologie digitali, sullo sviluppo di dinamiche di relazione per migliorare e integrare apprendimenti, sulle metodologie e le sfide che aspettano noi al varco spaziotemporale, che ancora ci separa dalla scuola che vorremmo abitare.

Bibliografia

Benanti, P. (2021). La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia dalle pitture rupestri al GPT-3. Edizioni San Paolo.

Bevilacqua, A. (2023). Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l’apprendimento. Carocci editore.

Corsini, C. (2023). La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. FrancoAngeli.

Dweck, C. S. (2000). Teorie del sé. Intelligenza, motivazione personalità e sviluppo. Erickson.

De Luca, C., Domenici, G., & Spadafora, G. (2023). Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo. Anicia.

Di Donato, D. (2023). You, me and the digital. The triangle of technology-mediated relationships after the Covid-19 pandemic. Qwerty-Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education, 18 (2), 5-13.

Di Donato, D. & De Santis, C. (2021). Il cambiamento delle pratiche didattiche dei docenti italiani durante il lockdown. Percezioni dell’efficacia nell’uso delle tecnologie didattiche digitali e collaborazione con i colleghi. RicercA-zione, 13(1), 213-233.

Gentile, M. (2019). Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe. Utet Università.

Grion, V, Serbati, A. & Cecchinato, G. (2022). Dal voto alla valutazione per l’apprendimento. Strumenti e tecnologie per la scuola secondaria. Carocci editore.

Maglioni, M. (2023). Due nuovi strumenti per l’inclusione e per la didattica laboratoriale: Bard e ChatGPT. In La Ricerca. Uomini e Bot. Intelligenti, utili, dannose? Il punto sulle IA. 11 (25), 71-73.

Pastore, S. (2019). Autovalutazione. Promuovere la riflessione e l’autoregolazione dell’apprendimento. Utet Università.

Riva, G., & Mancini, T. (2023). Psicologia dei media digitali. Il Mulino.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4