vademecum

GitHub Copilot, nuove opportunità tra IA e sviluppo software



Indirizzo copiato

Non può sostituire un programmatore o uno sviluppatore ma è un valido aiuto che ne favorisce creatività e produttività: GitHub Copilot apre le porte a una rivoluzione nella scrittura di codice ma non è esente da criticità

Pubblicato il 25 mar 2024

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Information,Flow,Of,Digital,Code.,Current,Data,And,Computer,Scheme.

Ancora prima di essere un assistente di intelligenza artificiale per programmatori e sviluppatori, GitHub Copilot si inserisce nella vasta schiera delle tecnologie che cooperano con l’uomo. Non ci sono soltanto bracci robotici o interi macchinari che facilitano il compito degli operatori umani così come non ci sono soltanto assistenti che lo aiutano a svolgere i compiti di routine quotidiani.

Anche chi programma ha un valido alleato che, almeno per il momento, non metterà in crisi la professione di chi scrive software. Un mondo ancora imperfetto che promette di cambiare le regole della stesura di codice. C’è ancora molto lavoro da fare ma i suggerimenti forniti da GitHub Copilot sono già in grado di aumentare la produttività di sviluppatori e programmatori.

What is GitHub Copilot?

Alla scoperta di GitHub Copilot: l’AI cambia l’approccio alla programmazione

GitHub Copilot sfrutta l’AI per assistere i programmatori nella scrittura di codice. È progettato per dare consigli e suggerimenti completando porzioni di codice a seconda del contesto ed è addestrato sul codice pubblicato su GitHub, un immenso repository alimentato da oltre 100milioni di programmatori.

Non sostituisce l’uomo ma fornisce un supporto che gli consente di concentrare maggiori sforzi laddove i problemi richiedono conoscenze più elevate e, nonostante il vantaggio pratico che rappresenta, GitHub Copilot mostra ancora alcuni limiti tra codice di qualità perfettibile e la poca predisposizione a evitare i bug.

Dall’idea alla realizzazione: la storia di GitHub Copilot

Quella di GitHub Copilot è una storia recente e breve che ha necessitato un anno esatto per passare dall’anteprima tecnica al prodotto finito.

A giugno del 2021 GitHub ha annunciato il lancio di Copilot nell’ambiente di sviluppo Visual Studio Code. A ottobre dello stesso anno, quindi quattro mesi dopo, è stato rilasciato come plug-in nello store di JetBrains, azienda che fornisce strumenti per lo sviluppo di software.

A giugno del 2022, dopo un percorso continuo e rapido, GitHub Copilot è uscito dalla fase di anteprima ed è stato messo a disposizione, a pagamento, per tutti i programmatori.

Allargando il focus, GitHub Copilot si erige su OpenAI Codex, versione inizialmente modificata del modello generativo GPT-3. Se lo si osserva da questo punto di vista, è declinazione di un modello linguistico che ha dato il la a diverse tecnologie, non da ultima ChatGPT.

GitHub Copilot: guida alle funzionalità essenziali

Qui passiamo in rassegna le funzionalità essenziali ma Microsoft, che ha comprato GitHub nel 2018, ospita sui propri siti delle guide più esaustive.

L’uso di GitHub Copilot non è gratuito. La licenza ha un costo che varia dai 10 ai 19 dollari al mese (rispettivamente 9,28 euro e 17,63 euro).

Le funzionalità principali riguardano il completamento del codice e il supporto per diversi linguaggi di programmazione. Mentre l’operatore digita codice, GitHub Copilot restituisce suggerimenti pratici per completarlo.

Parallelamente, GitHub Copilot può essere usato con più linguaggi di programmazione come, per esempio, Java, JavaScript, Python e Ruby.

Anche i casi d’uso di GitHub Copilot sono molteplici e si cristallizzano grazie alle estensioni dello stesso Copilot:

  • Code generation: GitHub Copilot genera codice funzionale a seconda del contesto specifico. È sufficiente iniziare a scrivere una riga per potere valutare tra le alternative proposte dall’AI e scegliere quella che fa al caso
  • Code explanation: è una funzionalità interessante che non va sottovalutata. Copilot spiega dal punto di vista sintattico e logico quali obiettivi si pone una porzione di codice che ha esaminato
  • Refactoring: quando lavorano in gruppo, agli sviluppatori fa comodo potere uniformare i nomi delle variabili e rendere il codice più modulare. Copilot si presta a fare questo lavoro di standardizzazione che aiuta a mantenere ordine e pulizia

Non da ultimo, va tenuto presente che GitHub Copilot è lungi dall’essere perfetto ma è un cantiere in continua evoluzione e migliora con costanza.

Potenziare l’efficienza nella programmazione con l’aiuto di GitHub Copilot

La versatilità di GitHub Copilot ha ricadute positive in diverse fasi del processo di programmazione e sviluppo, su tutte vanno citate:

  • La riduzione di errori: gli errori, soprattutto quelli di sintassi, non sono rari quando si scrive codice. GitHub supplisce a questo problema completando la scrittura in modo corretto
  • La qualità del codice: il suggerimento di modi migliori e più efficienti per completare il codice, GitHub ne ottimizza la qualità
  • La riduzione del tempo da dedicare alla documentazione: non è necessario consultare manuali e guide per ricordare funzioni e sintassi, l’operatore umano viene supportato da GitHub Copilot. Questo ha valora anche per chi sta imparando un linguaggio di programmazione
  • L’automazione: le attività ripetitive o cicliche vengono riconosciute come tali da Copilot.

Una precisazione però è d’obbligo: occorre trovare un soggettivo punto di equilibrio tra l’apprendimento interamente demandato a GitHub Copilot e quello mediante dall’uomo. Copilot è un supporto, non un professore.

Copyright e IA: le incertezze del codice generato da GitHub Copilot

Le presunte invasioni illecite del copyright è tema che attuale che riguarda tutte le AI generative e GitHub Copilot non fa eccezione. C’è il timore che possa attingere a blocchi di codice che fanno parte di progetti esistenti e protetti da diritti d’autore.

È vero che una parte consistente dei progetti a cui attinge Copilot sono liberamente accessibili ma, parallelamente, ci si muove anche in meandri borderline e questo può – anche in modo involontario – ledere le direttive di alcuni tipi di licenze.

Dal canto suo, GitHub sostiene che il codice generato da Copilot lascia la proprietà intellettuale a chi lo ha sviluppato.

Proteggere la privacy e la proprietà intellettuale

La protezione della privacy e della proprietà intellettuale nell’uso di GitHub Copilot è capitale. Diversi studi hanno palesato la possibilità che i modelli linguistici possono rivelare informazioni sensibili come, per esempio, credenziali di accesso a sistemi aziendali ma anche dati personali.

La soluzione più immediata è quella di proteggere i dati con delle tecniche di crittografia e valutare modelli di crittografia omomorfa che permettono di lavorare su dati già criptati.

Queste misure sono necessarie ma per raggiungere il massimo dell’efficacia occorre inserirle nelle corrette pratiche di cyber security al fine di creare ambienti di lavoro protetti e resilienti.

Cybersecurity nell’era di GitHub Copilot: rischio o innovazione?

La risposta ovvia prevede entrambe le cose. GitHub Copilot è in continua evoluzione e non può essere considerato infallibile. Credere il contrario può inficiare negativamente sia sullo sviluppo di codice sia sulla fase di apprendimento. È uno strumento pensato per aiutare i professionisti (intesi come persone di rodata esperienza) e non per sostituirli o rimpiazzare programmatori in erba. Non “opera in vece di”, ma “in ausilio di” e tenere presente questo confine coincide con il fermarsi agli aspetti innovativi di Copilot senza addentrarsi in quelli che rappresentano un rischio.

Valutazione delle vulnerabilità nel codice suggerito da GitHub Copilot

La revisione del codice generato da un’AI non è un’opzione ma un atto dovuto. Ci sono diversi metodi per valutarne le vulnerabilità e, a prescindere dalla procedura che viene approntata, alcuni aspetti sono da intendere come imprescindibili.

Tra questi spicca la necessità di una revisione peer review del codice e l’uso di firme per garantirne l’integrità.

A ciò si affianca la necessità di validare i dati in ingresso, perché possono essere corresponsabili delle vulnerabilità palesate da Copilot.

Il codice nel suo insieme, e non solo quello generato dalle AI, deve essere controllato da operatori umani. Défaillance, bug o vulnerabilità non possono essere demandate a un assistente AI senza esporsi a facili critiche che possono causare danni di immagine agli sviluppatori e le aziende per le quali lavorano.

Pratiche di sicurezza per il codice generato da IA

Microsoft fornisce indicazioni utili anche in materia di sicurezza del codice generato con GitHub Copilot, invitando in primis a farne uso in modo ponderato.

Tra le pratiche di sicurezza consigliate, oltre al prestare attenzione alle licenze per evitare di violare contenuti protetti da diritto d’autore, vanno annoverate:

  • La verifica del codice che, come detto, va demandata all’operatore umano
  • La prevenzione delle vulnerabilità, con le pratiche utili a bloccare le porzioni di codice che non garantiscono sicurezza

Non da ultimo, i processi di validazione del codice devono essere organizzati secondo i principi di analisi statica, ovvero un approccio che consente di intercettare problemi di sicurezza (e bug) durante lo sviluppo di un software e non soltanto in procinto del suo rilascio in produzione.

Collaborare con l’IA: il ruolo di GitHub Copilot nel futuro del lavoro

I timori di sostituzione dell’uomo a opera delle Ai sono parzialmente fondati e GitHub Copilot è la cristallizzazione di tali paure. Se si considera l’apporto che Copilot può avere nello svolgimento di compiti ripetitivi allora è onesto parlare di sostituzione.

Per tutto ciò che è di più elevato livello GitHub Copilot, al pari di ogni altra AI generativa, è un assistente e tale resterà per un tempo difficilmente definibile che, per quanto ne sappiamo oggi, può anche essere molto lungo.

È ovvio che più l’uomo riuscirà, con la propria formazione, a garantire quelle prerogative di creatività, coscienza e astrazione, più sarà lungo il tempo durante il quale le AI generative resteranno confinate nel ruolo di assistenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4