scuola digitale

Recupero scolastico post pandemia: le risorse online in lingua inglese

Risorse e materiali in lingua inglese funzionali al recupero delle abilità e delle competenze di apprendimento. Buone pratiche che possono fare da ispirazione anche in altre parti del mondo e stimolare in ogni caso una riflessione pedagogica utile e operativa

Pubblicato il 27 Set 2022

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

disinformazione online

Il recupero delle abilità e delle competenze di apprendimento, a qualunque livello scolastico, è al centro di numerose iniziative e proposte, che proveremo a presentare partendo soprattutto dall’esperienza nordamericana.

I materiali che saranno qui introdotti sono in lingua inglese, ma risultano spesso accessibili anche in altre lingue o comunque traducibili. L’intento è però soprattutto quello di diffondere buone pratiche all’interno delle comunità educanti, tra docenti, genitori, apprendenti.

Risorse e materiali

  1. La Education Endowment Foundation è un ente di beneficenza indipendente che si dedica a ridurre i legami tra reddito familiare e risultati scolastici. Questo avviene attraverso il supporto alle scuole per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento attraverso l’Evidence Based Education. Nel sito della Fondazione si trovano, scaricabili gratuitamente, numerose risorse, tra cui
      • Teaching and learning toolkit, ovvero una preziosa cassetta per gli attrezzi per l’autoformazione, che esplora vari metodi e strategie per l’insegnamento e l’apprendimento, misurandone anche i costi e i benefici;
      • Early years Toolkit, ovvero una cassetta di attrezzi pedagogici e didattici per i primi anni di scuola;
      • Materiali, guide e tutorial per supportare la didattica a distanza, per il recupero e per l’integrazione degli apprendimenti.

L’intero percorso promosso da Education Endowment Foundation è rivolto al sistema scolastico nordamericano, laddove le scuole possono avvalersi del supporto della fondazione, principalmente ai docenti di bambini e bambine che maggiormente hanno subito l’impatto della didattica a distanza e della chiusura delle scuole. Si tratta però di buone pratiche che possono fare da ispirazione anche in altre parti del mondo e stimolare in ogni caso una riflessione pedagogica utile e operativa.

Il Progetto EdResearch for Recovery

Con il perdurare della pandemia, il compito di sostenere gli studenti è diventato sempre più difficile. Sulla base di un elenco di domande formulate dai responsabili politici e dagli operatori del settore, il Progetto EdResearch for Recovery, che si avvale di ricercatori di alto livello provenienti da tutto il Paese, ha sviluppato proposte e idee per migliorare e potenziare le strategie di recupero. All’interno del sito si trovano articoli, ricerche, report e progetti, tutti scaricabili, divisi per settori. Per cui, per esempio, l’insegnante o il dirigente scolastico o l’educatore possono autoformarsi su temi quali l’apprendimento della lingua inglese, i bisogni educativi speciali, l’orientamento, ma anche il burn out, il management delle istituzioni scolastiche durante i periodi di crisi, gli effetti del cambiamento climatico e molto altro. I materiali sono stati selezionati e prodotti al fine di raggiungere il maggior numero di esigenze e richieste che provengono dal mondo dell’education, attraverso la collaborazione di atenei e centri di ricerca prestigiosi e affidabili, non solo a livello locale, ma internazionale ed è promosso e coordinato dalla Annenberg Brown University, di Providence nel Rhode Island.

EduRecoveryHub

EduRecoveryHub è un’organizzazione che collabora con Collaborative for Student Success, il Center on Reinventing Public Education (CRPE) e l’Edunomics Lab dell’Università di Georgetown per identificare le pratiche educative innovative, rivolgendosi principalmente a docenti e dirigenti scolastici per promuovere il successo scolastico. L’idea centrale è quella di concentrare l’attenzione sulle pratiche che hanno il potenziale per aiutare le scuole a riprendersi dopo la crisi pandemica e a far sì che tutti gli studenti ne traggano beneficio. Sul sito si trovano: esempi selezionati di buone pratiche su come usare la meglio le tecnologie per l’apprendimento, sul supporto specifico alle famiglie, sulle strategie per rinforzare il lavoro di docenti ed educatori, ma anche su come promuovere al meglio l’impegno e il coinvolgimento degli studenti e come favorire pratiche di accelerazione, soprattutto in periodi di emergenza e crisi, per il recupero. Basta attivare i filtri di interesse e si scoprono articoli, report su buone pratiche esportabili. All’intero del sito l’organizzazione propone anche un podcast, condotto da Jim Cowen della Collaborative for Student Success, che vuole essere un viaggio per il Paese, una “road trip” per parlare di buone pratiche e spiegare anche come sono stati utilizzati o verranno usati i fondi federali per il recupero. Il podcast è attivo da circa due mesi.

Gruppo di lavoro Insegnanti in contesti di crisi

Gruppo di lavoro Insegnanti in contesti di crisi – Teachers in Crisis Contexts (TiCC) Working Group (TiCC)[5]: il gruppo di è stato fondato nell’aprile 2014 come sforzo per fornire un maggiore e migliore supporto agli insegnanti durante crisi ed emergenze. I membri del gruppo collaborano per identificare le aree problematiche nella gestione, nello sviluppo e nel supporto dei docenti e propongono e forniscono soluzioni open-source. TiCC in azione prevede anche una serie di eventi per fornire un’opportunità agli attori chiave, tra cui insegnanti, formatori di insegnanti, operatori, responsabili politici di mobilitarsi intorno all’azione per la trasformazione del sostegno settoriale agli insegnanti in contesti di crisi, nel tentativo di supportare al meglio gli insegnanti del mondo e garantire che milioni di bambini possano soddisfare il loro diritto all’istruzione. È stato lanciato nel 2021 in collaborazione con la LEGO Foundation, Education International, Oxfam, UNESCO e la Task Force internazionale sugli insegnanti per l’istruzione 2030.

I temi principali che guidano la serie di eventi includono: 1) Gestione degli insegnanti; 2) Sviluppo professionale degli insegnanti; 3) Benessere degli insegnanti; 4) Governance e leadership scolastica per un migliore supporto agli insegnanti. Sono disponibili diverse soluzioni di supporto, tra cui:

  • un pacchetto di formazione per insegnanti della scuola primaria, che è destinato a costruire competenze didattiche di base per gli insegnanti non qualificati o poco qualificati spesso reclutati per insegnare nei campi profughi e in una serie di altri contesti di emergenza;
  • coaching tra pari per insegnanti di scuola primaria condotto dagli insegnanti per gli insegnanti e si sviluppa attraverso due attività principali: Circoli di apprendimento per insegnanti (TLC) e Osservazioni in classe;
  • pratiche per la gestione, lo sviluppo professionale e il benessere degli insegnanti, che fornisce esempi di programmi e pratiche che influenzano positivamente il miglioramento delle condizioni di lavoro e della pratica didattica degli insegnanti. I materiali del TiCC sono stati progettati per essere il più possibile utilizzabili dai facilitatori, per la formazione dei formatori (ToT). L’organizzazione e i collaboratori hanno anche dato vita ad una serie di eventi, tra cui la presentazione di storie di insegnanti, webinar su casi di studio e la conduzione di consultazioni con gli insegnanti in una varietà di contesti e si sta considerando l’idea del mobile mentoring, una strategia che ha già riscosso molto successo in tutto il mondo, coinvolgendo volontari con una significativa esperienza di insegnamento in classe, che forniscono un supporto continuo e in tempo reale sulle sfide didattiche che si presentano regolarmente. I mobile mentor forniscono anche consigli e strategie direttamente collegati alla formazione. I mentori vengono di solito selezionati in base alla loro esperienza nell’insegnamento, al lavoro in contesti di sviluppo e alla conoscenza del settore dell’istruzione in situazioni di emergenza

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3