scuola digitale

Scuola: come funziona la piattaforma “Unica” e come viene gestita la privacy



Indirizzo copiato

Unica offre in un unico punto di accesso, i servizi digitali per studenti e famiglie. Supporta, inoltre, gli alunni della secondaria nella fase di orientamento e li aiuta a fare scelte consapevoli e a far emergere i loro talenti. Tutto quello che s’è da sapere sugli strumenti a disposizione e la privacy

Pubblicato il 31 ott 2023

Lucia Gamalero

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola



scuola school digitale

“Unica” è la nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), pensata per raccogliere strumenti e risorse utili per alunni e genitori.

Il Ministero l’ha sviluppata per offrire, in un unico punto di accesso, i servizi digitali dedicati ai suoi utenti, e per agevolare le comunicazioni scuola-famiglia.

Inoltre, “Unica” supporta gli alunni della secondaria nella fase di orientamento, e li aiuta a fare scelte consapevoli e a far emergere i loro talenti attraverso docenti tutor e orientatori.

Unica: La Scuola di Tutti.

La piattaforma è in funzione da mercoledì 11 ottobre 2023 all’indirizzo https://unica.istruzione.gov.it, ed è in continua evoluzione.

Come è strutturata “Unica”

Nello specifico, i servizi di “Unica” sono raggruppati in tre categorie omogenee, a loro volta composte da sottosezioni tematiche pensate per facilitare la navigazione e migliorare la modalità di fruizione dei servizi a disposizione di studenti e genitori.

Le tre macro categorie sono:

Orientamento

Accompagna i ragazzi nella costruzione del proprio percorso di crescita in base a competenze, aspirazioni, offerta formativa e sbocchi professionali.

Comprende le sezioni “Il tuo percorso”, “Guida alla scelta”, e “Iscrizioni”.

Vivere la scuola

Supporta la gestione del percorso scolastico, e arricchisce l’esperienza attraverso iniziative educative e formative focalizzate su temi di inclusività, sicurezza e benessere.

Comprende le sezioni “Esperienze formative”, “Esami e valutazioni”, “Iniziative”, “Scuola inclusiva” e “Sport”.

Strumenti

Mette a disposizione applicazioni per la gestione amministrativa del percorso scolastico e per l’accesso a misure dedicate al diritto allo studio.

Comprende le sezioni “Welfare e comunità” e “Strumenti amministrativi”.

La piattaforma integra quindi in un unico spazio digitale tutti i servizi già esistenti, oltre a nuovi strumenti finalizzati ad accompagnare gli alunni nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli.

“Unica” e il servizio di orientamento

Uno dei servizi più importanti che offre la piattaforma “Unica” è quello di orientamento.

Nello specifico, in questa voce troviamo le seguenti sottosezioni.

Il tuo percorso

Comprende tutti i servizi che supportano gli studenti nell’individuare i propri punti di forza, identificare le aree di miglioramento, ed effettuare una scelta ponderata e consapevole per il prosieguo del percorso formativo e/o lavorativo.

Il servizio E-Portfolio è uno strumento che consente di seguire l’andamento del percorso di studi dell’alunno, e lo sviluppo delle sue competenze a seguito delle attività svolte in ambito extrascolastico.

Il servizio Docente tutor è invece volto ad agevolare lo svolgimento dei compiti assegnati al docente che ricopre il ruolo di tutor, come previsto dalle “Linee guida per l’orientamento”, al fine di supportare gli studenti nel percorso di studi e nella compilazione dell’E-Portfolio.

Guida alla scelta

Comprende tutti i servizi utili a genitori e studenti per approfondire l’offerta formativa delle scuole di loro interesse e scoprire i trend del mondo del lavoro, al fine di garantire la possibilità di scegliere il percorso scolastico e/o lavorativo con consapevolezza.

Iscrizioni

Sottosezione in cui si possono trovare gli aggiornamenti sulle date utili per le iscrizioni, tutte le informazioni necessarie, e le indicazioni sulle procedure da seguire.

Come viene gestita la privacy da “Unica”

Relativamente alla gestione della privacy, occorre dire che al primo accesso tramite il proprio profilo, “Unica”,ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR, condivide agli utenti le informative sui trattamenti dei dati realizzati, e il documento di “Terms and conditions”, che disciplina i termini e le condizioni generali che regolano i rapporti tra i titolari e gli utenti, nonché tra gli utenti stessi.

Tutte le informative della piattaforma “Unica” sono già state create e messe a disposizione dal MIM alla pagina https://unica.istruzione.gov.it/it/privacy.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si riconosce titolare dei trattamenti dei dati eseguiti attraverso “Unica” per:

  • la gestione degli accessi alla piattaforma;
  • la gestione e la manutenzione tecnica;
  • l’erogazione del servizio di assistenza tecnica, volto a supportare studenti e genitori, nonché docenti e docenti tutor, nella gestione delle problematiche tecniche riscontrate nell’utilizzo della piattaforma e dei relativi servizi;
  • la ripartizione dei contributi economici fra le istituzioni scolastiche nell’ambito del Servizio Digitale Gite Scolastiche;
  • il monitoraggio e governo generale della piattaforma, anche al fine di verificare l’efficacia dei servizi messi a disposizione di famiglie e studenti;
  • il supporto alle proprie decisioni nel settore dell’istruzione scolastica, promozione dell’accelerazione del processo di digitalizzazione delle scuole, nonché miglioramento della qualità dei servizi erogati nel sistema istruzione.

Spetta invece alla scuola la titolarità dei trattamenti realizzati ai fini dell’erogazione dei singoli servizi digitali contenuti in “Unica”, quali:E-Portfolio e Docente tutor(ciascuna rispetto alla propria utenza di riferimento).

Nell’ambito del servizio E-Portfolio la scuola tratta i dati per supportare e accompagnare gli studenti e le famiglie durante l’intero percorso di istruzione.

E-Portfolio è uno strumento di innovazione tecnica e metodologica da utilizzare nel rispetto della vigente normativa in materia di orientamento.

Nell’ambito del servizio Docente tutor la scuola tratta i dati per garantire un effettivo supporto a favore di studenti e studentesse nel percorso di studi da parte del docente tutor, e agevola l’esercizio dei compiti attribuiti allo stesso.

In ogni caso, la scuola è legittimata a trattare i dati degli utenti senza dover chiedere il consenso degli interessati, in quanto la base giuridica del trattamento è costituita dall’esecuzione di un compito di interesse pubblico, o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.

In tale ambito, quando la scuola è titolare del trattamento, il Ministero dell’Istruzione e del Merito – ai sensi dell’articolo 28 del GDPR – agisce quale responsabile del trattamento nell’attività di gestione dell’infrastruttura, mentre Sogei S.p.A., in quanto affidataria dei servizi infrastrutturali, di gestione e sviluppo applicativo del sistema informativo del Ministero, agisce quale sub-responsabile del trattamento.

Gli istituti, in una situazione simile, avrebbero dovuto predisporre le informative privacy, ma in questo caso ha già provveduto a tutto il MIM (comportandosi quindi più da titolare che da responsabile del trattamento).

Si segnala infine che la piattaforma “Unica”, al primo accesso, chiede al dirigente di prendere visione delle informative privacy, del documento di “Terms and conditions”, e della disciplina relativa ai ruoli e alle responsabilità dei soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali eseguito nell’ambito dei servizi digitali messi a disposizione di studenti e famiglie tramite la piattaforma stessa.

Attivazione dei servizi in cui la scuola è titolare del trattamento

Già per l’anno scolastico in corso (2023-2024), gli studenti delle ultime tre classi della scuola secondaria di II grado possono contare sul supporto del docente con funzione di tutor nella compilazione dell’E-Portfolio.

Per il primo biennio, invece, così come per le classi delle scuole secondarie di I grado, non è al momento prevista l’attivazione di questa figura, e conseguentemente non è richiesta la predisposizione dell’E-Portfolio.

Tuttavia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha previsto (vedi ALLEGATO B – Indicazioni per il personale scolastico per l’attuazione delle Linee guida per l’orientamento – D.M. 22 dicembre 2022 n. 328) che “ogni studente e studentessa può avere a disposizione l’E-Portfolio personale e ciascuna istituzione scolastica, in relazione alla propria progettualità e alle risorse professionali ed economiche a disposizione, con decisione autonoma, può decidere di avviare o meno un percorso di conoscenza e valorizzazione dell’E-Portfolio già a partire da questo anno scolastico”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3