il progetto

Scuola digitale Liguria, dall’emergenza del 2020 alle nuove prospettive

Da attività inedita a livello regionale a esperienza pilota a livello nazionale: con i suoi strumenti e le sue attività coerenti con le indicazioni nazionali ed europee relative al mondo scuola, il Progetto regionale Scuola Digitale Liguria  si propone quale modello di governance replicabile e scalabile ad altre realtà

Pubblicato il 18 Gen 2022

Monica Cavallini

Progetto regionale Scuola digitale Liguria

word-image

Il progetto regionale Scuola Digitale Liguria è arrivato, negli ultimi due anni, a un punto di svolta e a uno step di maturazione importante: ha affrontato la crisi della pandemia, l’ha interpretata come occasione di crescita e oggi è posizionato come progetto di eccellenza, con visibilità e finestre di attenzione istituzionali anche a livello nazionale.

Una ricerca svolta quest’anno da Osservatori.net del Politecnico di Milano ha rilevato le caratteristiche uniche del progetto nel panorama italiano e le sue potenzialità di essere riconosciuto come esperienza pilota: tra gli elementi distintivi il target sugli insegnanti, la fornitura di un pacchetto di servizi integrati, l’utilizzo intensivo da parte dell’Amministrazione regionale di fondi europei (oltre 3 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo), la collaborazione con le imprese, la costruzione di una base dati molto complessa a supporto dell’analisi e della conseguente programmazione, l’integrazione tra la spinta all’adozione delle tecnologie digitali (promossa attivamente da Liguria Digitale – l’azienda in house di Regione Liguria – che ha sviluppato e sta conducendo il progetto) e l’innovazione didattica, che vede nell’Associazione EPICT – dalla cui esperienza nasce la European Pedagogical ICT Licence, una Certificazione Europea per i docenti che attesta la competenza di uso pedagogico delle tecnologie digitali – un attore chiave.

Scuola Digitale Liguria, come va il progetto regionale

Tutte queste caratteristiche insieme non trovano paragoni nel resto d’Italia e hanno costruito in pochi anni (il progetto regionale è partito nel 2016) una buona reputazione e riconoscibilità in tutta la Liguria, portando sempre più scuole e sempre più docenti ad aderire a un’azione che sta imprimendo un’accelerazione rilevante nell’uso delle nuove tecnologie per la didattica.

A livello nazionale, nell’ambito della missione 1 del PNRR i referenti di progetto collaborano direttamente con il tavolo del Ministero per la Transizione Digitale finalizzato al miglioramento dell’indice Desi italiano e partecipano ai tavoli regionali su istruzione e ricerca per la missione 4.

Una community sempre più numerosa ed efficace

Ma in cosa consiste l’attività di Scuola Digitale Liguria? Si parte, come detto, da una proposta ai docenti e ai formatori, che sono i protagonisti del progetto: far parte di una community per promuovere l’uso delle tecnologie digitali nella didattica. Chi aderisce si impegna in prima persona a produrre contenuti digitali nella sua attività di insegnamento, li condivide e riceve in cambio supporto, formazione specifica e la possibilità di confrontarsi con gli altri docenti e formatori. Di questi, un “primo cerchio” è rappresentato dai Mentor: distribuiti su tutto il territorio regionale, promuovono e diffondono obiettivi e strumenti del progetto attraverso il coinvolgimento e azioni di supporto ai colleghi in un’ottica di collaborazione tra pari. È stata creata, in pratica, una rete di reciproco aiuto, con momenti sia a distanza sia in presenza.

Le esperienze vengono raccolte nell’Osservatorio dei Progetti Innovativi, la piattaforma digitale in cui possono essere pubblicate le attività innovative realizzate: non soltanto un repository ma anche e soprattutto un sistema di classificazione strutturato che offre a Regione Liguria un cruscotto per la programmazione puntuale grazie alla gestione dei dati e la verifica del trend innovativo, per la pianificazione di azioni future mirate e coerenti sia per il potenziamento dei punti di forza sia per il sostegno dove si rilevano criticità.

Scuola Digitale Liguria è dunque il collettore delle esperienze più innovative nella didattica e fornisce, attraverso Liguria Digitale, anche il supporto per la risoluzione dei problemi più comuni. Sono ormai oltre 5000 i membri della Community, formata da docenti e formatori motivati che stanno contribuendo a rendere sempre più abituale e familiare l’uso delle nuove tecnologie nel sistema scolastico regionale.

L’esempio dei docenti più preparati, unito alle necessità date dall’emergenza 2020, ha allargato a macchia d’olio la partecipazione alla community ligure, che in un anno è cresciuta del 230%. Contemporaneamente l’azione di supporto dei tecnici del Digital Team ha garantito, alle scuole che l’hanno richiesto, un aiuto concreto per i problemi di connettività e impiego dei software e delle piattaforme e-learning: gli interventi del team sono aumentati del 276%. In crescita, di conseguenza (+375%), anche i progetti documentati inseriti nell’ Osservatorio.

Con questi numeri e questi strumenti, e una crescita che continua con l’anno scolastico in corso, Scuola Digitale Liguria sta diventando un punto di riferimento a livello nazionale e anche internazionale, grazie anche alla pubblicazione di due paper in collaborazione con l’associazione EPICT:

In coerenza con le principali indicazioni a livello europeo, nonché con le missioni del PNRR e l’attualità del tema, Scuola Digitale Liguria sta realizzando attività speciali tra cui quella per il superamento del gender gap. Regione Liguria mette in campo per le scuole – in sinergia con l’altra azione regionale OrientaMenti– un percorso di avvicinamento per le ragazze alle discipline STEAMScience, Tecnhology, Engineering, Arts and Mathematics, per sviluppare abilità specifiche e costruire un nuovo immaginario con le ragazze protagoniste nel mondo scientifico e tecnologico. “STEAM-UP alle ragazze”, questo il nome dell’attività, ha già avuto un ottimo riscontro in Liguria ed è stata selezionata come esperienza di valore da presentare nello stand del Ministero dell’Istruzione a Didacta 2022, il più importante appuntamento nazionale fieristico sull’innovazione nel mondo della scuola.

Il progetto e la pandemia: colpiti ma non travolti

Grazie a queste attività messe in campo dall’azione regionale e ai risultati già raggiunti prima di marzo 2020, la comunità ligure dei docenti e degli studenti ha affrontato le criticità della pandemia con intraprendenza e attitudine positiva, consolidando l’uso degli strumenti digitali per le attività didattiche, per la condivisione delle migliori pratiche, per il rapporto con le famiglie: è quanto emerge in sintesi dall’indagine “DaD e DDI un anno dopo”, condotta da Regione Liguria tra maggio e luglio per confrontare i risultati della DaD durante il lockdown con i risultati della DDI nell’anno scolastico successivo.

“Colpiti ma non travolti” è lo slogan che dà il titolo alla presentazione dei risultati dell’indagine al Salone Orientamenti 2021 di Genova, svolta in continuità e in coerenza con l’indagine analoga dell’anno precedente, a seguito della quale era stato prodotto un report “a caldo” immediatamente successivo al lockdown. Era stata, quella dell’anno 2020, una fotografia preziosa di una circostanza eccezionale, che ha visto per la prima volta il mondo della scuola italiana cimentarsi su larga scala con le grandi opportunità del digitale, sia pure in un momento di necessità.

Quell’istantanea ha dato lo spunto e il metodo per l’indagine successiva, giusto un anno dopo, che già soltanto per le percentuali di adesione, la rappresentanza territoriale, la celerità delle risposte dà la misura della strada percorsa. In soli due mesi, da fine maggio a luglio 2021, il 12,5% dei docenti liguri ha risposto al questionario: una percentuale molto alta, in linea con quelle che ottengono i più autorevoli istituti di ricerca, ancora più significativa se si considera che le risposte sono arrivate spontaneamente, su base unicamente volontaria. Ne esce l’immagine di una community di docenti che si riconosce in un’azione sistemica territoriale che ha già dimostrato la sua validità in piena emergenza, durante il lockdown del 2020. La Liguria è stata la prima regione a pubblicare un report che riguarda un intero anno scolastico.

Crescono le competenze digitali nella regione

Al di là delle considerazioni più analitiche e di dettaglio, il report dice chiaramente che i docenti liguri vivono e si muovono a loro agio negli ambienti digitali. E attraverso i docenti guadagna una dimensione digitale tutta l’attività didattica che coinvolge gli studenti, quindi le famiglie e la struttura scuola e di conseguenza lo sviluppo del territorio regionale in termini di competenze necessarie nella società contemporanea.

I docenti liguri riconoscono l’ambiente digitale come luogo adatto a curare le relazioni interpersonali di lavoro e trovare risorse utili per la professione e la didattica. È ormai consolidato l’uso di strumenti di comunicazione sincrona (le videoconferenze, le lezioni a distanza) e asincrona (posta elettronica, forum e messaggistica) per le comunicazioni con i colleghi, le famiglie, gli studenti. Internet è fonte di informazioni per l’aggiornamento continuo e la didattica, accompagnata dalla riflessione sull’opportunità di usare questo mezzo, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. È buono il livello di engagement dei docenti nella formazione all’uso degli strumenti digitali: un impegno che si associa a un certo entusiasmo e a un’immagine ottimistica di un miglioramento del proprio lavoro. Gli stessi hanno rilevato nei loro studenti uno sviluppo omogeneo delle competenze digitali e una prevalenza di comportamenti corretti nello stare in rete. Saper cercare, saper vagliare sarà una competenza fondamentale per chi oggi è impegnato in un percorso di studio e formazione e domani si affaccerà al mondo del lavoro.

Da Progetto a Sistema regionale

Scuola Digitale Liguria è ormai un punto di riferimento per l’innovazione scolastica nella regione: il valore dell’esperienza accumulata in cinque anni non consiste solo nei contenuti prodotti e nella progressiva complessità e ricchezza delle attività proposte, ma anche nella creazione di un modello di governance già pronto per il riuso.

Scuola Digitale Liguria si trasforma e guarda al futuro forte del bagaglio di innovazione che ha saputo creare con e per il mondo dell’istruzione e formazione e delle ottime risposte che da questo mondo provengono, sintomo di vivacità e curiosità ma anche del grande bisogno di lavorare tutti insieme. L’obiettivo da traguardare è una didattica innovativa e sempre al passo coi tempi al servizio dei nostri giovani studenti e allievi di ogni ordine e grado: partire dalla scuola per promuovere innovazione e sviluppo nella regione, garantendo una filiera che parta dal mondo dell’istruzione e arrivi al mondo del lavoro grazie al coinvolgimento attivo delle imprese e degli stakeholder del territorio.

In Liguria si sta allestendo il trampolino di lancio per quella che sarà il sistema “Scuola Digitale Liguria 4.0” con l’obiettivo di continuare ad affrontare le sfide educative nell’era digitale, sostenere lo sviluppo di competenze di cittadinanza e professionali digitali per accompagnare la transizione verso la nuova società connotata dall’Industria 4.0.

Per informazioni più dettagliate sul progetto e per accedere a tutti i contenuti si rimanda al sito ufficiale e ai canali social.

Il sito

Gruppo del Progetto Scuola Liguria su Facebook

Su LinkedIn

Su YouTube

La mail: scuoladigitale@regione.liguria.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3