il progetto

Scuola digitale, l’unione fa la forza: così il liceo di Ceccano ha fatto da guida a 15 istituti

In due anni di lavoro, il Liceo di Ceccano ha aiutato altre15 istituzioni scolastiche a raggiungere un livello di digitalizzazione pari a quello proprio. Le aree di affiancamento, i metodi di gestione del progetto, gli obiettivi raggiunti

Pubblicato il 08 Dic 2022

Pietro Alviti

giornalista pubblicista, già animatore digitale presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano

Concetta Senese

dirigente scolastico, Liceo Scientifico e linguistico di Ceccano

liceo linguistico ceccano

Accompagnare 15 scuole nel loro processo di digitalizzazione, con una progettazione rispettosa di ciascuna, verificando caso per caso esigenze e necessità, organizzando attività specifiche di formazione: questo il lavoro di due anni in cui il Liceo di Ceccano ha sostenuto 15 altre istituzioni scolastiche, nell’ambito del progetto nazionale PNSD-Metodologie didattiche innovative, finanziato dal Ministero.

Tecnologia a scuola, il caso del liceo di Ceccano (Frosinone)

Le tecnologie alla base del cambiamento della didattica

L’idea alla base del progetto è stata quella di aiutare le scuole interessate a raggiungere un livello di digitalizzazione pari a quello del Liceo di Ceccano, che da tempo persegue la digitalizzazione delle metodologie di apprendimento, attraverso l’utilizzo intensivo di piattaforme di e learning, da quelle tradizionali come moodle a quelle innovative come Google workspace

Un sistema sinergico tra scuole per promuovere i principi e gli obiettivi dell’innovazione metodologico-didattica e digitale, sia per studenti che per docenti, funzionali alla formazione di una consapevole cittadinanza digitale.

L’inserimento di tali tecnologie nella vita quotidiana della scuola, grazie alla rete internet ad alta velocità, attivata da subito presso il Liceo di Ceccano, con la connessione di oltre mille apparati e la disponibilità di un segnale wireless che copre tutti gli ambienti dell’istituto, nessuno escluso, compresi gli spazi all’aperto, consente una forte innovazione delle metodologie che vedono oggi nella condivisione, nella pubblicazione, nella conservazione in cloud, nell’eliminazione delle barriere di spazio e di tempo i principali elementi innovativi.

Grazie anche all’adozione della metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) che consente ad ogni membro della comunità educante di portare con sé il proprio dispositivo, che diventa dunque strumento di quotidiano utilizzo didattico, superando antiche distonie tra digitale e non digitale che non hanno senso.

Inoltre, le tecnologie a disposizione degli studenti grazie a Google workspace, indipendenti dal tipo di dispositivo prescelto, consentono di sperimentare le nuove professioni digitali, attraverso l’utilizzo di applicazioni che permettono di pubblicare in rete. In tal modo gli allievi imparano cosa vuol dire promuovere attività attraverso i social network, studiandone tutti gli aspetti.

Tale consapevolezza dell’uso degli strumenti digitali si situa al centro del percorso didattico che si struttura in un continuo confronto tra docenti e allievi, i quali spesso possono mettere in campo competenze molto raffinate in proposito.

Un affiancamento su sei aree

Così Il Liceo ha proposto a tutte le scuole del territorio nazionale un percorso di affiancamento su 6 aree:

  • Area 1: strumenti e metodologie per ricercare i dati, valutare i dati; gestire i dati;
  • Area 2: strumenti e attività per Interagire con gli altri; condividere in rete, utilizzare e saper scegliere servizi digitali per partecipare alla vita sociale; le regole della Netiquette per collaborare e condividere in rete;
  • Area 3: conoscenza e applicazione di software open source per integrare e rielaborare contenuti digitali; conoscenza e applicazione delle regole del copyright; conoscenza (declinata in maniera diversa a seconda delle tipologie di indirizzo) di regole e linguaggi di programmazione per la creazione di contenuti;
  • Area 4: conoscere e saper utilizzare software per la protezione di dispositivi; conoscere la normativa sulla privacy e saperla applicare per proteggere i propri e gli altrui dati;
  • Area 5: conoscere le tecniche di problem solving e saperle applicare per un uso creativo del digitale.
  • Area 6: personalità e social, elementi di psicologia applicata, utilizzo del social, regole, funzionamento dei diversi social, autopromozione e presentazione di sé. Creazione di un portfolio digitale.

Un metodo diverso per la gestione del progetto

Tutte le scuole che hanno aderito al progetto hanno nominato un loro coordinatore che è stato poi sottoposto ad un’intervista per determinare le esatte esigenze di ciascuna scuola.

Ne è derivato uno schema delle esigenze delle scuole che ha orientato la costruzione stessa del progetto, con le opportune modifiche secondo le necessità, con grande soddisfazione per tutte le istituzioni scolastiche partecipanti, che si sono sentite accolte nei loro bisogni ed hanno potuto chiedere interventi mirati.

Il metodo è stato ulteriormente affinato con appuntamenti mensili del gruppo di coordinamento costituito dai rappresentanti di ciascuna scuola e da incontri trimestrali con i dirigenti scolastici.

In tal maniera si è articolato un programma di intervento che ha visto le seguenti caratteristiche:

  • formazione di base e avanzata per gli insegnanti, con sperimentazione delle metodologie innovative all’interno delle classi, con 40 ore per ogni corso:
  • gruppo di lavoro amministratori di google workspace
  • gruppo di lavoro internet e reti
  • formazione personale amministrativo
  • formazione allievi tutores

Il coinvolgimento e la formazione degli insegnanti

Gli insegnanti sono stati coinvolti tramite laboratori interattivi e in modalità e learning con le seguenti tematiche:

  • creazione di diari di bordo digitali, blog e siti tematici;
  • uso e gestione di piattaforme digitali per la didattica;
  • creazione di spazi condivisi per attività di peer tutoring all’interno della stessa scuola o in verticale;
  • creazione e gestione di pagine su Social finalizzate alla diffusione dei concetti del copyright e della security (cittadinanza attiva)

Ai corsi base, richiesti da 9 delle 15 scuole partner, hanno partecipato 215 docenti, mentre 140 si sono iscritti a quelli avanzati, suddivisi per ambito, storico sociale, linguistico e matematico scientifico.

Il corso base offriva gli strumenti fondamentali per l’utilizzo delle applicazioni mentre quello avanzato proponeva ipotesi di lavoro in classe con le applicazioni specifiche per ordine di scuola e ambito disciplinare.

Cosa resterà della didattica “della lontananza”: l’esperienza del Liceo di Ceccano

Sia per il corso base che per l’avanzato, dopo le ore di laboratorio con l’esperto, i docenti partecipanti avevano un certo periodo per sperimentare con le loro classi e poi restituire i risultati. Tutte le relazioni della sperimentazione sono a disposizione nel sito dedicato al progetto.

In tutto sono stati svolti 12 corsi base, 12 corsi avanzati, distinti per ambito disciplinare, 3 corsi specifici per le scuole che hanno richiesto ulteriori interventi, decine e decine di contatti interpersonali, con oltre 500 insegnanti coinvolti, tutti poi impegnati nella sperimentazione in classe, con la restituzione di un lavoro e decine di applicazioni sperimentate.

Obiettivi raggiunti

I questionari di soddisfazione rivelano un gradimento piuttosto notevole per l’attività formativa realizzata.

Per il personale delle segreterie sono stati realizzati due corsi di formazione più una specifica attività per il trattamento dei dati, tramite foglio elettronico condiviso, nelle istituzioni scolastiche.

Particolarmente apprezzati sono stati i gruppi di lavoro sulle reti internet e per amministratori di Google workspace.

Il primo ha analizzato le caratteristiche essenziali per la realizzazione di una rete internet funzionale per la scuola, in modo tale da rendere le istituzioni scolastiche consapevoli delle necessità e delle specifiche di funzionamento, per non avere poi l’effetto “inutilità” quando si comprano dispositivi costosi che poi non riescono a collegarsi alla rete.

Gli amministratori di Google workspace hanno sperimentato una modalità di lavoro di scambio continuo di informazioni e modalità di gestione della piattaforma.

Gli obiettivi del progetto sono stati pienamente raggiunti, soprattutto in riferimento alle specifiche esigenze delle diverse scuole.

Lo testimoniano i numerosi questionari di soddisfazione di fine corso che esprimono, in maniera generale, una forte partecipazione alle proposte offerte dal liceo di Ceccano con lusinghieri apprezzamenti sulle modalità prescelte per l’effettuazione delle attività di formazione.

Le nuove metodologie didattiche offerte all’attenzione dei docenti coinvolti sono state sperimentate all’interno delle classi fino a coinvolgere un numero superiore a 3500 allievi nel territorio nazionale, con oltre 470 docenti coinvolti, 42 per il personale amministrativo.

Conclusioni

I due anni trascorsi nella collaborazione tra le 15 scuole hanno consentito di stringere forti legami di amicizia fra i docenti coinvolti nel progetto, soprattutto tra coloro che si sono impegnati nei gruppi di lavoro. Costoro hanno potuto sperimentare come il confronto fra docenti di scuole diverse con ruoli simili consenta un reciproco arricchimento, con l’utilizzo di applicazioni di riunioni a distanza.

Inoltre, un itinerario di collaborazione così lungo consente a tutte le scuole impegnate di poter contare sulla collaborazione delle altre istituzioni scolastiche anche per prossimi progetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2