il punto di vista

Stop alla registrazione delle lezioni dopo l’emergenza: perché è un bene per gli studenti

Durante la pandemia, la videoregistrazione delle lezioni è stato un importante ausilio per gli studenti. Eppure, semestre dopo semestre, esse sono diventate, più che un’opportunità, una pericolosa ancora di salvataggio. Ecco perché se bisogna continuare a usarle, vanno regolamentate

Pubblicato il 22 Apr 2022

Gianna Angelini

Direttrice scientifica di AANT

scuola

Dal primo aprile siamo usciti ufficialmente dall’emergenza sanitaria e molte cose cambiano anche per la scuola: secondo le indicazioni generali, infatti, si dovrà smettere di registrare le lezioni. Cosa che ovviamente ha messo in crisi molti studenti, soprattutto  quelli che hanno iniziato l’accademia in regime di lockdown.

La dipendenza degli studenti dai supporti digitali

Dal punto di vista della didattica, internamente alle istituzioni accademiche si valuta se mantenere le opportunità offerte alle studentesse e agli studenti a causa delle agevolazioni legate al Covid, fino alla fine del semestre: possibilità, cioè, di seguire i corsi in DAD, ottenere materiale di supporto alla didattica sia di tipo sincrono che asincrono. Intanto sono ormai quattro i semestri in cui gli studenti hanno preso familiarità con un nuovo modo di “essere presenti” a lezione e ascoltarne i contenuti. E cominciano a esserne fortemente condizionati. Soprattutto se sono iscritti al terzo anno quest’anno e quel tipo di modalità è l’unica che hanno conosciuto a livello accademico.

Quello che voglio offrire in questo articolo è la mia testimonianza da docente, che al quarto turno di esami post provvedimenti legati alla pandemia, si trova a fare delle riflessioni sulla dipendenza che alcuni studenti stanno maturando nei confronti dei supporti digitali all’apprendimento per cercare di capire se questo sia un aspetto da valutare positivamente o al contrario, negativamente.

La premessa è che insegno materie teoriche, tra le altre “Teoria della percezione e psicologia della forma”, “Semiotica”, “Semiotica dell’arte”, e andando avanti su questa scia, in Istituti AFAM. Quasi sempre si tratta di insegnamenti che nel piano di studi sono posti al primo anno e ho a che fare spesso con matricole.

Il tema della registrazione delle lezioni

Il tema della registrazione delle lezioni non è di certo nuovo. Alla fine degli anni ’90, quando ero io ad essere matricola, erano tanti i ragazzi che piazzavano registratori sulla cattedra e si facevano pagare per le sbobinature delle lezioni. I docenti erano soliti leggere pagine a pagine dattiloscritte a volte senza alzare la testa dal foglio, ed il loro tono era spesso e volentieri così monocorde, che facilmente si perdeva la concentrazione. Le sbobinature, che riproducevano fedelmente quegli scritti con l’aggiunta di qualche frase in più dovuta a sporadiche domande, potevano essere indubbiamente utili per ritrovare il filo di tutto il discorso. Di fatto esse rappresentavano quasi una dispensa da aggiungere ai testi obbligatori.

Con gli anni però le tecniche di insegnamento sono cambiate molto, perché le nuove tecnologie hanno educato i giovani a un modo completamente diverso di fruire dei contenuti e la lettura di testi scritti durante le lezioni è diventato semplicemente inconcepibile. E di fronte a lezioni per così dire più spettacolari, inframezzate da video, link on line, dimostrazioni visive, le audio registrazioni chiaramente hanno perso il loro appeal.

Le videoregistrazioni in tempo di covid

La pandemia da Covid però ha fatto tornare di moda questa tendenza, sostituendo le audio registrazioni alle videoregistrazioni. Per lo più si tratta di videoregistrazioni di lezioni sincrone, lasciate agli studenti per agevolare l’apprendimento permettendo di ovviare ai problemi di connessione, che spesso li costringono a seguire a singhiozzi, oppure semplicemente di fruire delle lezioni come se fossero in presenza non potendo seguire per diversi motivi.

Le videolezioni

Anche in questo caso non ci troviamo di fronte a una questione nuova. Fin dal 1998 si hanno report di sperimentazioni in tal senso (Ronchetti 2011). Il tema delle video lezioni, poi, come supporto utile ad affrontare l’apprendimento, soprattutto nei primi anni di studio universitario è, anche qui, già stato trattato. Ma forse ripartire da alcuni risultati del passato può esserci utile per un ragionamento sul presente e, forse, sul futuro. Scrive Ronchetti (2011; traduzione mia): “I principali vantaggi che abbiamo visto nell’uso delle video lezioni sono stati la capacità di: a) aiutare gli studenti lavoratori colmando il vuoto dato dalla loro assenza durante le lezioni regolari; b) sostenere gli studenti regolari dando loro l’opportunità di recuperare le lezioni perse a causa di assenze forzate o elettive; c) assistere gli studenti che hanno difficoltà con la lingua parlata della lezione; d) dare agli studenti un mezzo per rivedere le sezioni critiche e controllare i loro appunti”.

Videoregistrazioni, una pericolosa “ancora di salvataggio”?

Durante l’emergenza Covid, il punto b) è quello che ha permesso la maturazione dell’esigenza delle videoregistrazioni, eppure, semestre dopo semestre, esse sono diventate, più che un’opportunità, a mio avviso, una pericolosa ancora di salvataggio. Se durante i primi semestri di emergenza erano gli studenti offline a lamentarsi nel caso in cui il docente si fosse dimenticato di videoregistrare (perché ovviamente non abituato), perché perdeva di fatto la lezione, in questo ultimo semestre di DAD erano gli studenti in presenza ad assicurarsi che la registrazione della lezione fosse partita, nonostante fossero, non solo presenti alla lezione, ma presenti in aula. Perché avrebbero potuto risentire la lezione per essere sicuri di aver capito bene, anche più di una volta.

Le cose che mi sono sentita ripetere più spesso durante questa ultima sessione di esame sono state: ho dovuto risentire questa lezione almeno tre volte prima di capire questo concetto, per questo corso le video-lezioni sono state fondamentali per puntualizzare i concetti principali, e così via.

Insegno materie teoriche dal 2004. So che per le materie teoriche la collaborazione degli studenti in classe è fondamentale per l’ancoraggio dei contenuti, ma so anche che per questo gli studenti devono essere motivati e so soprattutto che il ruolo di noi docenti è quello di essere mediatori, tra il modo di apprendere dei giovani e le scritture che rappresentano l’impalcatura della nostra conoscenza. Non avevo studenti in aula che ripetevano a memoria le mie spiegazioni da molti anni, probabilmente dagli anni delle sbobinature appunto. Perché la bibliografia a corredo delle mie lezioni dovrebbe rappresentare la fonte su cui cercare quelle risposte ai dubbi relativi a dei concetti non del tutto compresi a lezione o su cui gli appunti non sono troppo precisi. Trovo questo atteggiamento molto sano. L’approfondimento bibliografico o sitografico a corredo delle lezioni. La ricerca di chiarimenti altrove. E sebbene credo possa essere davvero molto utile, con una giusta educazione al loro utilizzo, avere delle lezioni registrate per colmare dei momenti di assenza, o per entrare meglio all’interno di un discorso, trovo invece un po’ preoccupante che questo possa trasformarsi in un ancoraggio alle parole del docente per dimostrare di aver interiorizzato la lezione e pensare di poter superare meglio l’esame.

Conclusioni

Al contrario, per quello che riguarda la mia esperienza di docente, trovo il fatto di rivedere le mie stesse lezioni molto utile. In questi quattro semestri, rivedendo i miei differenti corsi, ho imparato molte cose. Come evitare di essere prolissa rispetto ad alcuni concetti generali, per esempio, e come poter essere invece più incisiva e dialogica quando offro degli esempi, e così via. Ritengo che poter rivedere i propri corsi sia una opportunità che ogni docente dovrebbe cogliere, senza vergognarsi anche di condividere con altri questa esperienza, accettando di aprirsi a delle riflessioni utili in tema di divulgazione.

Ma per quello che riguarda gli studenti, sinceramente la mia speranza, è che si regolamenti l’uso delle videoregistrazioni il prima possibile. Altrimenti, bene che spariscano insieme all’emergenza.

Bibliografia

Ronchetti, M. “Using Video Lectures to Make Teaching More Interactive”, reperibile on one all’indirizzo: https://www.researchgate.net/publication/44199862_Using_video_lectures_to_make_teaching_more_interactive

Ronchetti, M.: “Video-lectures over internet: the impact on education”. In: E- infrastructures and Technologies for Lifelong Learning: Next Generation Environments, pp. 253–270. IGI Global, New York (2011)

Ronchetti, M.: “Perspectives of the Application of Video Streaming to Education”. In: Streaming Media Architectures, Techniques, and Applications: Recent Advances, Hershey PA, USA: Information Science Reference, pp. 411-428 IGI Global, New York (2011)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2