migliori tutele

Abusi su minori, la Commissione europea vuole nuove regole e responsabilità per le aziende internet

La Commissione europea ha proposto una bozza di Regolamento europea per potenziare le tutele ai minuti con nuove più forti regole, armonizzate in Europa. È il primo passo per un vasto programma di prevenzione online e offline su base europea

Pubblicato il 13 Mag 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Il digitale prima della scuola: focus sull’età per costruire il futuro

La Commissione europea ha proposto un regolamento che – se dovesse passare in legge – rivoluzionerebbe il modo in cui gli abusi ai minori sono individuati e perseguiti, soprattutto online, in Europa.

Per abusi si intendono foto, video pedopornografici; adescamento minori (grooming).

Tutela dei minori o privacy? Europa alla ricerca di un complesso equilibrio

Un nuovo quadro di regole

La proposta:

  • prevede un approccio uniforme all’individuazione e alla denuncia di abusi sessuali su minori,
  • sostiene il lavoro delle autorità pubbliche
  • e cerca di potenziare gli sforzi dell’UE in materia di prevenzione e assistenza alle vittime.

Imposizioni alle aziende internet

In particolare si nota un approccio di responsabilizzazione sulle big tech che segnerebbe la fine di un’era in cui queste si auto-regolano, con sistemi algoritmici, nell’individuare e riportare alle autorità i casi di abusi.

Si va verso un approccio risk assessment, analogo a quello GDPR per la privacy. E sanzioni per chi non collabora.

La proposta si rivolge a host di siti internet, piattaforme chat e social in prevalenza.

La commissione vuole imporre ai fornitori di servizi l’obbligo di prevenire gli abusi sessuali su minori online valutando e riducendo i rischi e, ove necessario, adottare ordini mirati per individuare, segnalare e rimuovere gli abusi sessuali su minori online.

Le norme proposte introducono l’obbligo per i fornitori di servizi online di valutare il rischio di un uso improprio dei loro servizi per la diffusione di materiale pedopornografico o per l’adescamento di minori (“grooming”).

Gli Stati membri dovranno designare le autorità nazionali incaricate di esaminare la valutazione del rischio e le misure di attenuazione proposte dal fornitore di servizi per prevenire gli abusi sessuali su minori online. Qualora tali autorità stabiliscano che permane un rischio significativo, possono chiedere a un tribunale o a un’autorità amministrativa indipendente di emettere un ordine di individuazione di materiale pedopornografico noto o nuovo o di grooming per affrontare in modo mirato qualsiasi rischio significativo rimanente.

Gli ordini di individuazione sono limitati nel tempo, soggetti a rigorose garanzie procedurali e mirano a un tipo specifico di reato su un servizio specifico. L’intervento delle autorità di protezione dei dati è rafforzato, sulla base del Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Le aziende che hanno ricevuto un ordine potranno rilevare solo i contenuti che utilizzano gli indicatori per l’identificazione degli abusi sessuali su minori, forniti dal Centro dell’UE, che sono stati creati sulla base di abusi sessuali su minori online precedentemente identificati dalle autorità indipendenti competenti o da un tribunale negli Stati membri. Non spetta quindi al provider determinare cosa sia illegale nell’UE. Le tecnologie di rilevamento devono essere utilizzate solo allo scopo di rilevare abusi sessuali su minori. I provider dovranno utilizzare tecnologie che siano il meno invasive possibile per la privacy, in conformità con lo stato dell’arte del settore, e che limitino il più possibile il tasso di errore dei falsi positivi.

A chi si applicano le nuove norme?

Le norme proposte si applicheranno ai fornitori di servizi online che offrono servizi nell’UE, in particolare servizi di hosting e servizi di comunicazione interpersonale (come i servizi di messaggistica), app store e fornitori di accesso a Internet. I nuovi obblighi saranno rivolti ai tipi di fornitori di servizi i cui servizi sono maggiormente utilizzati per abusi sessuali su minori online e mireranno innanzitutto a creare incentivi per una maggiore protezione dei minori.

“Questi servizi hanno un ruolo importante nella lotta contro gli abusi sessuali sui minori, in quanto spesso sono gli unici ad avere la possibilità di individuare gli abusi in corso. Spesso gli abusi possono essere scoperti solo grazie agli sforzi dei fornitori di servizi online per individuare il materiale pedopornografico sui loro servizi e proteggere i bambini dall’approccio degli autori di abusi online. Questo vale in particolare per le comunicazioni elettroniche (individuali o di gruppo), che gli autori di abusi usano spesso per scambiare materiale e avvicinare i minori”, scrive la Commissione nella nota di presentazione della proposta.

Un quadro normativo comune

Le piattaforme ora devono destreggiarsi tra normative diverse da Stato a Stato nello spazio comune europeo, pur dovendo sottostare – contemporaneamente – a norme comuni, a volte non perfettamente armonizzate, sul piano tecnico, con quelle nazionali.

La proposta di Regolamento, quindi, mira a creare un quadro normativo comune, soprattutto per quanto attiene ai doveri delle piattaforme online e dei social network, creando anche un apparato definitorio comune, che poi consenta anche criteri di ricerca univoci.

Il Centro dell’UE per la prevenzione e la lotta contro l’abuso sessuale sui minori

La Commissione ha inoltre proposto di istituire un Centro europeo per prevenire e contrastare gli abusi sessuali sui minori; il Centro dovrebbe fungere sia da interlocutore per la prevenzione online, sia da soggetto coordinatore delle iniziative di prevenzione e sostegno alle vittime.

Il Centro dell’UE per la prevenzione e la lotta contro l’abuso sessuale sui minori manterrà un database di indicatori che consentiranno di identificare in modo affidabile il materiale pedopornografico e l’adescamento di minori, come definito dalle norme dell’UE. Il Centro dell’UE riceverà ed elaborerà anche le segnalazioni da parte dei fornitori di materiale pedopornografico o di adescamento di minori individuati sui loro servizi e le condividerà con le autorità di polizia competenti e con Europol, a meno che non siano state presentate per errore. Il sistema funzionerà come un’importante salvaguardia, impedendo che i falsi positivi vengano segnalati alle forze dell’ordine, garantendo visibilità sull’efficacia delle misure di rilevamento, trasparenza e responsabilità del processo.

La Commissione, infatti, ha anche fatto effettuare una ricerca sulle misure di prevenzione e sulla relativa classificazione Stato per Stato, sempre con la finalità di rendere più accessibile online agli operatori ogni iniziativa intrapresa a livello europeo.

L’idea di fondo, infatti, è che avere pulsioni sessuali per un minorenne non è in sé un reato, è un fatto: questo comporta che per evitare abusi su minori, l’approccio preventivo, ossia di recupero senza che vi siano vittime, è certamente il più produttivo.

L’esigenza di un’armonizzazione degli strumenti normativi a tutela dei minori

Tra le difficoltà più significative riscontrate nella lotta agli abusi sui minori su base comune europea vi è, certamente, quella relativa alla classificazione operata dai singoli Stati membri.

È una difficoltà riscontrata in ogni settore del diritto in cui la Comunità prima e l’Unione poi hanno operato: differenti sistemi giuridici, con differenti definizioni e classificazioni teoriche e legislative delle varie situazioni da regolare.

Nel settore della concorrenza e, più in generale, nel settore commerciale, la problematica si fa sentire meno rispetto al diritto penale e al diritto processuale penale: l’integrazione dei sistemi, infatti, è molto avanzata, perché iniziata dagli anni 50’ del secolo scorso.

Nel settore dei nuovi diritti, al contrario, sono le normative europee a impostare, ex novo, gli apparati definitori legislativi, su tutti, spiccano i settori del trattamento dei dati personali e dell’intelligenza artificiale.

Anche strumenti consolidati come il mandato d’arresto europeo sono tuttora di difficile applicazione, perché non c’è un diritto processuale penale comune ed anche i singoli reati, negli Stati membri, possono differire molto.

La diffusione delle attività in rete, però, determina l’esigenza di un’armonizzazione degli strumenti normativi a tutela degli interessati: i minori sono quindi la prima frontiera di quella che appare come una tutela penale europea agli albori.

Conclusioni

L’impatto delle attività online su abuso e sfruttamento di minorenni è infatti in espansione e può essere efficacemente contrastato solo attraverso strumenti legislativi trasversali agli Stati membri, che consentano anche alle piattaforme di avere un quadro normativo comune di riferimento, armonico in tutto lo spazio comune europeo.

In questo l’approccio della Commissione – cui va un plauso per il tentativo di proporre percorsi quanto più possibile riabilitativi per i soggetti che provano pulsioni sessuali per i minori – può incontrare fortissimi ostacoli sul piano politico da parte di quei partiti che fanno della repressione di alcuni crimini in particolare una bandiera.

È dimostrato empiricamente che la repressione penale tramite pene carcerarie aumenta il rischio di recidiva, mentre il percorso riabilitativo lo abbatte quasi del 90%.

Politicamente, però, “rende di più” una posizione “legge ed ordine” e “punizione esemplare” rispetto a quella più economica sul piano sociale e finanziario: un detenuto costa allo Stato molto di più di un soggetto seguito per un percorso di reinserimento sociale.

Il cambio di paradigma non è, quindi, agevole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati