l'analisi

Cybersecurity, la fragilità arriva dalle pmi: così il PNRR potrebbe risolvere

Nonostante il clamore mediatico, il recente attacco ransomware che ha coinvolto anche aziende italiane non è stato particolarmente significativo. Vero è, però, che molte PMI nostrane non sono attrezzate per rispondere agli attacchi. Ma il PNRR potrebbe rappresentare uno stimolo per cambiare le cose: ecco come

Pubblicato il 08 Feb 2023

Alessandro Manfredini

presidente AIPSA

Non-disclosure agreement, Cyber,Security,And,Data,Privacy,Protection,Concept,With,Icon,Of

L’attacco ransomware di cui siamo stati testimoni negli ultimi giorni ha messo in luce due dati incontrovertibili.

In Italia abbiamo un sistema rivolto alla gestione della cybersecurity che ha retto, in grado di disinnescare numerose e significative offensive, in particolare là dove sono coinvolti i gangli vitali del sistema-Paese.

Allo stesso tempo tutti noi dobbiamo essere consapevoli del fatto che non possiamo permetterci nemmeno un piccolo passo indietro o una disattenzione, dal momento che i tentativi di infiltrazione nei sistemi delle imprese che gestiscono infrastrutture sensibili, e non solo, sono all’ordine del giorno.

Questa volta, ed è bene sottolinearlo con forza visto il clamore mediatico suscitato dagli eventi recenti, non è successo nulla di particolarmente significativo: nessun sistema di nessuna azienda, pubblica o privata, è stato irrimediabilmente compromesso.

Attacco hacker via Vmware, tre lezioni da trarre

I fatti

Proviamo a ricapitolare i fatti.Venerdì sera il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) francese segnala il propagarsi di una serie di operazioni malevole che tentano di sfruttare le vulnerabilità dei server VMware ESXi riscontrate e segnalate anche in Italia nel febbraio 2021, quindi ormai due anni fa.

Ventiquattro ore più tardi l’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale, attraverso lo CSIRT Italia, rilancia il medesimo alert alle aziende italiane che, nella quasi totalità dei casi, sono già al riparo da questo tipo di attività criminali, avendo applicato per tempo l’aggiornamento di sicurezza e tamponato la falla in questione.

Ma quali sono state le conseguenze nel concreto? L’operazione di hacking ha determinato la contaminazione di 22 server “scoperti” in Italia, sui quali si poggiano circa 400 aziende. In nessun caso noto, tuttavia, i software malevoli si sono attivati, bloccando i file e chiedendo il riscatto di 42mila euro per la loro “liberazione”. Se si considera che ogni giorno in Italia assistiamo a circa 3 milioni di tentativi di infrazione, quella di questi giorni può essere derubricata come ordinaria amministrazione se la si legge dal punto di vista di chi si occupa quotidianamente di proteggere i processi e i dati in mano alle grandi aziende, pubbliche o private che siano, che gestiscono le infrastrutture e i servizi strategici del Paese: dall’energia, alla sanità, dalle infrastrutture alle telecomunicazioni.

Il cortocircuito mediatico intorno all’attacco

Eppure questa volta è scattato un meccanismo di rincorsa alla notizia che ha fatto deflagrare una bomba comunicativa volta a presentare il nostro come un Paese sotto attacco cibernetico. Da più parti si è persino ipotizzato il coinvolgimento di Stati esteri, ma questa, come molte altre fughe in avanti sono state ridimensionate prima dagli esperti, compresi noi di Aipsa, sia in seconda battuta dal governo.

Da questo cortocircuito mediatico e comunicativo, tuttavia, qualcosa di buono è scaturito. In primo luogo i media generalisti sono stati costretti ad approfondire la tematica della cybersecurity, offrendo ai cittadini comuni uno spaccato del mondo che noi viviamo quotidianamente.

Dall’altro ha costretto la politica ad analizzare il sistema attuale della difesa cibernetica del Paese e, si spera, a comprendere la necessità di un suo rafforzamento.

L’intervento tempestivo dell’ACN

Quotidianamente, infatti, i gruppi di cyber criminali sparsi in tutto il mondo si adoperano per scandagliare il web a caccia di sistemi informativi fallaci o comunque non perfettamente aggiornati. Altrettanto, ma con ben altri scopi, fa l’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale che provvede a segnalare tempestivamente alle aziende le eventuali fragilità, indicando i rimedi.

Una collaborazione tanto più efficace quanto rapide e puntuali sono le comunicazioni tra il “centro”, l’ACN, e la periferia, le imprese. Nel caso di cui si parla in questi giorni, questa comunicazione è stata tempestiva: l’avviso di sabato sera ha permesso anche a chi non aveva applicato la patch ai server VMware ESXi di intervenire e fare in modo che i software malevoli non si attivassero e che nessun servizio o sistema risultasse gravemente compromesso.

Questo modus operandi da parte del mondo istituzionale e produttivo del Paese lo abbiamo sviluppato negli ultimi due anni, da quando è nata l’Agenzia Nazionale e lo stiamo migliorando giorno dopo giorno. Un mese fa, ad esempio, è entrata in vigore la nuova tassonomia che classifica gli incidenti ai danni dei sistemi informativi delle imprese private e pubbliche, inserite nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC), imponendo a queste ultime di comunicarli alla stessa ACN entro 72 ore dall’evento. Tutti tasselli che vanno a rafforzare la nostra rete di protezione.

Una rete di protezione che va ampliata

Che però deve essere ampliata.

Il sistema produttivo italiano è composto da lunghe filiere integrate che spesso operano in veri e propri distretti. Filiere che comprendono grandi aziende, a volte persino quotate, ma anche piccole e medie imprese fornitrici di componenti o servizi. Realtà, queste ultime, che oggi non sono tutte adeguatamente attrezzate per rispondere a questo tipo di minacce e finiscono pertanto per rappresentare una criticità nel sistema.

I numeri sono tutt’altro che trascurabili. Secondo l’ultimo rapporto curato da Confindustria Unicredit, sul nostro territorio operano circa 160mila PMI, aziende italiane, che impiegano tra i 10 e i 249 dipendenti e generano un valore aggiunto pari a 204 miliardi di euro l’anno.

A queste si aggiungono circa 90mila micro imprese che operano in settori strategici dell’economia nazionale o si trovano all’interno di una filiera complessa nei comparti dell’energia, della logistica, della cooperazione internazionale. Tutte realtà che oggi sono sprovviste per la quasi totalità di figure preposte alla predisposizione di piani di sicurezza contro le minacce cyber.

Eppure, se consideriamo il modo con cui i gruppi criminali operano, monitorando il web palmo a palmo in cerca di spiragli nei quali infiltrarsi, comprendiamo come sia necessario alzare anche lì il livello di guardia.

Certo, dotarsi di un security manager per una piccola impresa diventa un costo, ma è un costo che si auto compensa. Perché nel momento in cui un server viene “sequestrato” da un gruppo di cyber criminali, la spesa per “liberarlo” supera esponenzialmente l’impegno economico in prevenzione.

Conclusioni

Una soluzione potrebbe arrivare, in questo senso, dai 623 milioni di euro previsti dal Pnrr per finanziare il rafforzamento delle difese cyber. Anche se, di questi fondi, 301 milioni sono già destinati alla Pubblica amministrazione, mentre 150 milioni alle Istituzioni nazionali (Ministero degli Interni, Consiglio di Stato, ecc). Prevedere, però, una linea di credito che consenta anche alle imprese private, a cominciare da quelle inserite nelle filiere strategiche, di consolidare le proprie difese cibernetiche, sarebbe un’operazione lungimirante. Così come rendere obbligatoria, progressivamente, la presenza di un responsabile della security in azienda. Proprio come accade oggi per l’Rspp, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il Dpo, Data Protecion Officer o il Dirigente preposto alla certificazione dei bilanci.

Tutto questo nella consapevolezza che il rischio zero non esiste, è un’utopia. Ma, come diceva Eduardo Galeano: “L’utopia è là nell’orizzonte. Mi avvicino di due passi e lei si distanzia di due passi. Cammino 10 passi e l’orizzonte corre 10 passi. Per tanto che cammini non la raggiungerò mai. A che serve l’utopia? Serve per questo: perché io non smetta mai di camminare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati