il report

Autoritarismo digitale, così il “modello Cina” sta conquistando anche l’Occidente

Dall’Onu al WTO, dalla World Internet Conference ai corpi internazionali di definizione degli standard (3GPP, ITU), Pechino non perde occasione per spingere l’agenda nazionale di una rete sempre più controllata, censurata e sorvegliata. E molti Governi sembrano tentati dal riproporne il modello. Ecco i rischi

Pubblicato il 21 Set 2020

Emmanuele Somma

Segretario del Partito Pirata

cina videosorveglianza

L’autoritarismo digitale cinese è una realtà che diviene ogni giorno più evidente e che non si può considerare solo un problema interno cinese: il campo di battaglia è la rete globale di internet e gli strumenti sono sempre più sofisticati e invasivi, oltre che importati e implementati da molti governi nazionali che intendono imitare modelli simili.

Vediamo i molti risvolti di questo autoritarismo digitale, anche sulla base del recente report, dello staff democratico per il Comitato delle Relazioni Estere del Senato degli Stati Uniti, presentato dal senatore Robert Menendez, che esamina il ruolo e l’impegno del Partito Comunista Cinese (PCC) in questa partita, che non si gioca solo all’interno della Cina ma in tutti i paesi, anche quelli occidentali che ne condividano metodi e sistemi.

Internet è il campo di battaglia

Huawei, TikTok,WeChat, ZTE, Alibaba, Badoo e altre realtà legate al PCC che solo fino a qualche anno fa, segregate all’interno della Grande Muraglia digitale cinese, venivano viste al più come cloni di bassa qualità degli equivalenti occidentali, hanno iniziato a costruire una tela di interessi sui mercati globali che vanno oltre quelli commerciali. Interessi che portano all’estensione del modello autoritario cinese.

Grazie ai costi ridotti dell’hardware (spesso ottenuti grazie a cospicui investimenti pubblici e all’assenza di tutele sindacali nel lavoro e salari minimi) e la facilità di sviluppo software, i prodotti cinesi hanno prima conquistato i mercati meno appetibili alle imprese occidentali, in America Latina, Asia e Africa, e ora stanno iniziando ad espandersi in occidente.

Le imprese di tecnologia cinesi, i cui prodotti erano considerati di scarsa qualità, hanno superato il divario tecnologico grazie alla combinazione di cospicui investimenti economici governativi e regolazione protezionistica che ha permesso di tenere lontana la concorrenza occidentale sul mercato interno di 1,6 miliardi di cinesi. E forse anche, questa è una esplicita accusa del governo americano, grazie al furto della ricerca altrui.

Lo scontro economico globale per la dominazione sul mercato tecnologico non è il problema, ma lo è il fatto che, tramite i prodotti a basso costo cinesi, industrie e governi stiano importando un modello autoritario di gestione del rapporto con gli utenti e i cittadini: il modello del Partito Comunista Cinese.

Il PCC ha sviluppato un modello coerente che porta all’autoritarismo in campo digitale mettendo assieme un complesso di strumenti tecnologici, regolazioni legislative, e interventi politici in quattro aree:

  • una stretta sorveglianza dei cittadini cinesi entro le frontiere;
  • inibizione all’accesso e sfruttamento dei dati esteri nel dominio digitale cinese;
  • implementazione di regolamentazioni autoritarie nel ciberspazio domestico e pressione lobbistica per l’estensione all’intera Internet;
  • Politiche protezionistiche ed enormi investimenti pubblici nell’industria tecnologica per assicurare un futuro dominante al Partito anche all’esterno del paese.

Tecnologia per la censura

Già dai primi anni ‘90 il PCC ha stabilito un dominio, che progressivamente si è sempre più basato su componenti tecnologiche, sulla propria popolazione interna per evitare che venisse esposta a fonti non controllate di informazione tali da minare il controllo del Partito sullo stato cinese.[1] Il progetto denominato Scudo Dorato realizzato dal Ministero della Pubblica Sicurezza, ha debuttato nel 2000.[2] È stato chiamato anche “Il Grande Firewall Cinese”, in emulazione con la Grande Muraglia Cinese. È la base di tutti gli sforzi di censura governativa per impedire l’accesso a Internet ai cittadini cinesi e si è progressivamente aggiornato includendo strumenti sempre più sofisticati di riconoscimento e filtraggio delle informazioni che sono considerate per l’Internet cinese. Questi strumenti spaziano da meccanismi tecnici, come l’avvelenamento del DNS, il blocco dell’uso di reti private virtuali (VPN) e il blocco degli indirizzi IP, a una supervisione umana, attraverso una vera e propria polizia di frontiera digitale impiegata dal Ministero della Pubblica Sicurezza che analizza e blocca manualmente i contenuti impropri. Già da alcuni anni sono stati sperimentati con successo strumenti di Intelligenza Artificiale e Machine Learning in questa operazione di censura della frontiera digitale.

L’impegno tecnologico del governo cinese è completato da quello legislativo che rende legittimi questi strumenti, sempre più incisivi e pervasivi, via via che si perfezionano. Poi propaganda e repressione fanno il resto.

Le riprese video sono sempre state lo strumento principale del Partito per sorvegliare i cittadini, non è quindi strano che alcune imprese cinesi siano diventate leader nell’industria della video sorveglianza: Hikvision[3] e Dahua[4] insieme controllano un terzo dell’intero settore. Si stima che abbiano già installato 200 milioni di telecamere e si prevede che arrivino a 560 milioni entro il 2021 (una ogni 4 cittadini).

La video-sorveglianza del passato ha già lasciato il posto all’integrazione con tecnologie di riconoscimento facciale e intelligenza artificiale.[5] Anche se la tecnologia non è necessariamente ancora matura e affidabile, il governo sta già aggregando enormi database biometrici, non solo facce, ma anche campioni di DNA, registrazioni audio, impronte digitali e analisi del sangue. In alcuni casi le registrazioni biometriche, come quelle vocali, video e delle impronte digitali, sono acquisite attraverso l’imposizione dell’uso di app sugli smartphone che raccolgono queste, e molte altre, informazioni dagli ignari utilizzatori.

La Cina già utilizza attivamente queste tecnologie nella regione autonoma di Xinjiang o, più propriamente Est Turkestan, in cui la popolazione uigura di religione musulmana, genericamente accusata di terrorismo, viene attivamente colpita da una dura repressione in cui l’aspetto tecnologico sta avendo un ruolo determinante realizzando il primo laboratorio al mondo di tecno-repressione su base etnica.[6]

Per fare un esempio, le telecamere a riconoscimento facciale controllano i percorsi obbligati della popolazione di etnia non cinese negli spostamenti da casa al lavoro e uno scostamento di anche solo 300 metri dal percorso predefinito fa scattare un allarme nella centrale della polizia.[7]

Anche le telecomunicazioni sono sottoposte a sorveglianza attraverso l’imposizione di applicazioni (JingWang è la più nota), che registrano senza limiti le attività compiute sugli smartphone. Anche in questo caso attività potenzialmente pericolose prevedono l’allerta delle forze di polizia. La centralizzazione di tutte queste informazioni in database sempre disponibili all’analisi dei comportamenti ha esteso senza misura il potere dello stato autoritario. Il risultato è l’arresto e l’internamento in campi di rieducazione di centinaia di migliaia di Uiguri nell’intero paese.[8]

Alla conquista dell’Occidente

L’impegno senza precedenti del Partito nel supportare gli sforzi dell’innovazione nelle telecomunicazioni, ed in particolare nelle reti di nuova generazione (5G), ha posto le aziende cinesi nelle migliori condizioni commerciali per competere su tutti i mercati della filiera, dai terminali utente ai satelliti, all’elevato numero di brevetti, a operare nella maggior quantità di paesi e ad essere completamente dominante in alcune intere regioni (specie in Africa, Asia e America Latina). Huawei è il secondo produttore al mondo di smartphone, dietro Samsung e davanti Apple, ma l’impegno per ricerca e sviluppo dell’azienda cinese (generosamente sostenuto dal governo cinese) sorpassa ampiamente quello di ogni altro concorrente.

I successi commerciali cinesi sul libero mercato (spesso ottenuti grazie a vere e proprie operazioni di dumping) non fanno che aprire la strada alla cessione degli interi stack tecnologici che ripropongono il modello autoritario raffinato all’interno della Cina.

In Zimbabwe il governo ha ingaggiato la startup cinese CloudWalk per condurre un programma di sorveglianza di massa basata sul riconoscimento facciale. Nelle Mauritius, Huawei garantirà l’installazione di oltre 4000 telecamere per le forze di polizia. In Kenya fornirà la consulenza per il piano governativo sull’ICT. In Zambia oltre un miliardo di dollari saranno sul piatto di una gigantesca commessa pubblica che mette assieme telecomunicazioni, broadcasting e sorveglianza. In Venezuela, il governo di Nicolas Maduro aveva permesso a ZTE di effettuare una estesa operazione di controllo sociale e profilazione attraverso una carta d’identità elettronica (Carnet de la Patria) che era persino collegata al sistema di voto elettronico. Anche Uzbekistan, Kyrgyzstan, Ecuador e Pakistan si sono rivolti alle imprese cinesi per progetti simili.

Esportare il regime nel mondo

La guerra cinese per instaurare un autoritarismo digitale non si combatte però solo sul fronte del mercato ma, e forse principalmente, su quello della regolazione internazionale. La Cina è in prima fila dovunque sia possibile istituzionalizzare regole e norme che tollerino e supportino una visione autoritaria del mondo digitale.

Dalle Nazioni Unite (UN) all’Organizzazione del Commercio Mondiale (WTO), dalla World Internet Conference ai corpi internazionali di definizione degli standard tecnici come la 3GPP o l’ITU, i funzionari cinesi non perdono occasione per spingere l’agenda nazionale di una Internet sempre più controllata, censurata e sorvegliata.

Il punto di arrivo di questa strategia è la proposta di un nuovo protocollo IP, denominato “New IP”, studiato all’interno dell’ITU, dove gli emissari cinesi hanno una solida maggioranza, Un nuovo protocollo, studiato da Huawei, che oltre a ragionevoli miglioramenti dell’ormai antiquato protocollo IP, aggiunge un comodo strumento di silenziamento dell’intera rete per un indirizzo specificato, in modo da poter zittire un qualsiasi utente o sistema non gradito senza troppo penare. “New IP” richiede inoltre l’identificazione e l’autorizzazione non solo per i sistemi e i terminali, ma perfino degli umani che si affacciano sulla rete, il che permette con grande semplicità quello che già oggi il regime cinese (a prezzo di molto impegno) impone ai propri cittadini, ovvero il collegamento tra il proprio profilo di navigazione su Internet e le informazioni personali (comprese quelle biometriche) registrate dal Ministero della Pubblica Sicurezza.[9]

Conclusioni

Le continue richieste di controllo e ordine, talvolta ingenue e poco meditate, da parte dei governanti sono il terreno fertile nel quale ciò che appare un semplice acquisto tecnologico possono far germogliare concrete soluzioni autoritarie.

Mai come in questo momento la difesa dei diritti, primo tra tutti quello alla privacy e all’anonimato, nonché le richieste di trasparenza sulla decisioni a livello di gestione pubblica diviene determinante per evitare che si giunga troppo tardi ad accorgerci che gli strumenti dispiegati sul campo sono ben più invasivi di quello che appaiono a prima vista.

  1. Ping Punyakumpol, “The Great Firewall of China: Background,” Torfox (A Stanford Project), Stanford University, June 1, 2011, https://cs.stanford.edu/people/eroberts/cs181/projects/2010- 11/FreedomOfInformationChina/the-great-firewall-of-china-background/index.html; Nina Hachigian, “China’s Cyber- Strategy,” Foreign Affairs (Mar./Apr. 2001).
  2. Ping Punyakumpol, “The Great Firewall of China: Background,” Torfox (A Stanford Project), Stanford University, June 1, 2011
  3. Hangzhou Hikvision Digital Technology Company
  4. Zhejiang Dahua Technology Company
  5. Emily Feng, “How China Is Using Facial Recognition Technology,” NPR, Dec. 16, 2019
  6. Paul Mozur, “One Month, 500,000 Face Scans: How China is Using A.I. to Profile a Minority,” The New York Times, Apr. 14, 2019.
  7. Adile Ablet & Alim Seytoff, “Authorities Testing Facial-Recognition Systems in Uyghur Dominated Xinjiang Region,” Radio Free Asia, Jan. 25, 2018.
  8. Reportage della BBC sui campi segreti di rieducazione degli Uiguri: China’s hidden camps – What’s happened to the vanished Uighurs of Xinjiang? By John Sudworth;Andrew Marr all’ambasciatore cinese nel Regno Unito: “cosa sta succedendo in Xinjiang?”
  9. China, Huawei propose internet protocol with a built-in killswitch – New IP sounds good in some ways, but might help authoritarian crackdowns di Jon Fingas https://www.engadget.com/2020-03-30-china-huawei-new-ip-proposal.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3