sicurezza digitale

Furti al bancomat, così l’intelligenza artificiale riesce a ‘‘scoprire’’ il PIN

Coprire il tastierino mentre si digita non è più sufficiente per difendersi dagli attacchi contro i PIN, come dimostrato dai ricercatori dell’Università di Padova, Delft University of Technology e GFT Italia

Pubblicato il 28 Mar 2022

Matteo Cardaioli

Università di Padova e GFT Italia

Mauro Conti

Responsabile Security and Privacy Research Group (SPRITZ) - Università di Padova

Stefano Cecconello e Eugen Saraci

Università di Padova

Simone Milani

Professore Associato presso l'Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Stjepan Picek

Associate Professor at Radboud University

Prelievo-allo-sportello-bancomat

Sebbene la diffusione delle soluzioni FinTech abbia trasformato significativamente l’ecosistema bancario negli ultimi anni (online banking, nuovi sistemi di pagamento, criptovalute), alcuni fattori hanno avuto impatti più ridotti, resistendo di fatto a questa nuova ondata tecnologica.

Tra gli esponenti più illustri di questa categoria troviamo i PIN. La combinazione tra la sicurezza, una semplicissima user-experience, le limitate risorse tecnologiche richieste e la loro ubiquità, hanno fatto sì che, ad oggi, i PIN (e le password) rimangano il fattore di autenticazione più comune.

Carta di credito? Roba da boomer. La Gen Z e il successo del “compra ora, paga dopo”

Uno dei dispositivi bancari più diffusi che continua ad avere un sistema di autenticazione prevalentemente PIN-based è lo sportello Bancomat (ATM).

La Automatic Teller Machines Industry Association stima che nel mondo siano presenti più di 300 milioni di sportelli ATM e, solo negli Stati Uniti, vengano eseguite ogni anno più di 10 miliardi di transazioni.

PIN sotto attacco

Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha visto il proliferare di studi su attacchi ai PIN. Uno dei più efficaci è quello che sfrutta il residuo termico lasciato dal contatto delle dita con il PIN pad. In questo caso l’attaccante ha il grande vantaggio di poter ottenere informazioni dopo che il PIN è stato inserito e la vittima ha concluso le proprie operazioni. Di contro, l’attacco deve avvenire in un tempo limitato (non oltre i 60 secondi dall’inserimento del PIN) ed è fortemente dipendente dalle proprietà termiche del materiale che costituisce il PIN pad. I tastierini metallici, per esempio, dissipano velocemente il calore, e per questo sono un’ottima contromisura all’attacco termico. Al contrario plastica e gomma, data la loro bassa conducibilità, tendono a trattenere il calore più a lungo, rendendo l’attacco maggiormente efficace.

Nella pratica però, gli attacchi maggiormente diffusi sono quelli di skimming, dove i criminali utilizzano un dispositivo (card-skimmer) che permette di clonare la banda magnetica delle carte. Al contempo, l’attaccante, installa una videocamera nascosta sull’ATM (o nelle sue vicinanze) con un angolo che consenta al criminale di vedere e registrare l’inserimento del PIN. Una strategia comune adottata dagli utenti per proteggersi da questi attacchi consiste nel coprire la mano che digita con l’altra, in modo che i tasti del PIN pad non siano più visibili.

La mano che copre il pin pad non basta più: lo studio

I ricercatori Cardaioli, Cecconello, Conti, Milani, Picek e Saraci hanno provato a verificare se, sfruttando algoritmi di deep learning, un attaccante possa eludere questa strategia di difesa.

Lo studio ha visto coinvolti lo SPRITZ Security and Privacy Research Group dell’Università di Padova, la Delft University of Technology e GFT Italia che hanno raccolto video di quasi 6000 PIN da 5 cifre in cui gli utenti coprivano il PIN pad con la mano che non digitava.

L’attacco consiste sostanzialmente di due step: nel primo l’attaccante addestra il modello di AI con video raccolti in laboratorio, simulando il contesto reale. Nel secondo applica il modello addestrato a video registrati tramite una telecamera nascosta nei pressi dell’ATM per ricostruire il PIN della vittima.

Il modello di AI prevede l’utilizzo in cascata di reti neurali convoluzionali (CNN) e di reti neurali ricorrenti (Long Short Term Memory – LSTM). Le CNN permettono di estrarre dei pattern dai singoli frame dei video passati come input, mentre l’LSTM combina temporalmente queste informazioni. In pratica, il modello riesce a dedurre il movimento della mano coperta e quale dito stia digitando da informazioni collaterali (es., movimento del polso, posizione della mano coperta, spostamenti, tempo di permanenza su un tasto, micromovimenti delle mani).

Lo studio dimostra che sebbene la vittima provi a occultare il tastierino, l’intelligenza artificiale sia comunque in grado di ricostruire correttamente il 30% dei PIN da 5 cifre e il 41% dei PIN da 4 cifre entro 3 tentativi.

Inoltre, per confermare l’efficacia di questi modelli, i ricercatori hanno condotto degli esperimenti per mostrare come il loro algoritmo riesca effettivamente a ottenere un incremento significativo di performance rispetto ad un attaccante umano che cerchi di classificare manualmente i PIN digitati. In particolare, i ricercatori hanno chiesto a 78 attaccanti umani di analizzare 30 video scelti casualmente tra quelli collezionati. I partecipanti al test avevano a disposizione 3 tentativi e potevano utilizzare qualsiasi strategia per indovinare il PIN: riguardare il video, fermare o rallentare la riproduzione, zoomare… Inoltre, i partecipanti avevano a disposizione un ulteriore set di video, e relativi PIN inseriti dalle vittime, che potevano consultare in ogni momento.

Le performance del  modello AI

Nonostante tutte queste condizioni, i risultati hanno evidenziato come le performance del modello di AI siano quattro volte superiori rispetto a quelle di un umano nel ricostruire i PIN coperti. In aggiunta l’AI è in grado di svolgere l’attacco ad una velocità nettamente superiore rispetto agli umani, riuscendo a ricostruire il PIN della vittima in pochi decimi di secondo.

Un altro aspetto che i ricercatori hanno valutato è la possibile presenza di una copertura sopra il PIN pad per una ancora maggior sicurezza dell’utente. È stato condotto un esperimento per valutare le performance dell’intelligenza artificiale su video in cui venivano applicati diversi livelli di copertura. I risultati hanno mostrato come l’AI riesca ad ottenere ottime performance con livelli di copertura del PIN pad fino al 75%.

I ricercatori hanno infine condotto un’indagine statistica sui dati ottenuti. Dopo aver analizzato i video raccolti hanno distinto tra diverse strategie di copertura che gli utenti utilizzano quando cercano di nascondere il proprio PIN. Le tre strategie individuate sono: copertura dall’alto, copertura laterale, e copertura frontale (con la mano fortemente spostata in avanti per vedere meglio il tastierino). L’analisi condotta ha mostrato performance diverse per le tre strategie di attacco. I ricercatori sono così stati in grado di indicare come migliori strategie di difesa quelle di copertura dall’alto e frontale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3