strategie

Battere il cyber crime con un approccio “creativo”: ecco come fare



Indirizzo copiato

Facciamo ancora fatica a percepire come “reali” i rischi del cybercrime, Ecco perché nonostante l’enfasi sulla formazione, il phishing è ancora la tecnica più usata dagli attaccanti. Forse sarebbe il caso di far leva su altri strumenti, da contenuti creativi alla gamification, per creare maggiore consapevolezza

Pubblicato il 15 mar 2024

Domenico Raguseo

Head of CyberSecurity Exprivia



crime_548192434

Nel 2023 sul territorio italiano ci sono stati oltre 1500 attacchi e 500 incidenti di cyber security, identificati dal più recente report sul cybercrime di Exprivia. Ognuno di questi incidenti può essere associato non solo a qualcosa accaduto in un centro elaborazione dati, cosa che abbiamo difficoltà a percepire come qualcosa di rilevante per noi. Oggi, infatti, il processo irreversibile di digitalizzazione implica che un incidente potrebbe essere associato ad ospedali che non funzionano, ad aerei che non partono, a catene di montaggio compromesse, insomma a qualcosa ben più vicina alla nostra quotidianità di un centro elaborazione dati.

Il phishing è la tecnica di attacco più usata

La vita sul pianeta dipende fortemente non solo da aria, acqua e terra, ma anche da intelligenze interconnesse. Se sulla criticità del fenomeno tutti potremo convenire, difficile spiegarsi il perché, analizzando lo stesso report, si nota che la tecnica maggiormente utilizzata dagli attaccanti è il phishing. Che sia infatti per avere un accesso iniziale alle macchine o che sia per riconoscere la potenziale vittima, il phishing nel 2023 è stata la tecnica di attacco più utilizzata.

Potremo affermare con grande probabilità di avere ragione, che senza phishing o, meglio, con una adeguata preparazione che ci consenta di non cadere vittime di truffe digitali spesso banali, probabilmente la cybersecurity non sarebbe un tema da prima pagina.

Se la posta in gioco è cosi alta e la soluzione è così semplice (“fare attenzione”), cosa rende il tutto estremamente complesso?

Perché è così difficile creare consapevolezza sui rischi cyber

Non sorprenderà quindi che la consapevolezza sui rischi derivanti da cyber-attacchi sia uno dei temi su cui aziende (con riferimento ai propri dipendenti) e istituzioni (con riferimento a dipendenti ma anche la comune popolazione) ritengono fondamentale investire.  È necessario che “fare attenzione” si traduca in azioni concrete e fatti.

Il problema invece non è così semplice da affrontare. Non è sufficiente un corso, o anche stabilire delle regole coercitive per fare in modo che tutti “facciano attenzione”.

Gli investimenti in formazione sembrano infatti scontrarsi con un basso livello di coinvolgimento, “engagement” da parte dei fruitori dei programmi di formazione.

Questo è dovuto in parte al fatto che l’approccio al digitale è relativamente recente se si paragona alla storia della umanità. L’essere umano ha imparato in migliaia di anni a individuare minacce legate agli elementi naturali quali acqua, aria, fuoco. Invece ha dedicato solo qualche anno per comprendere che qualcosa creata dall’uomo potesse avere una serie di vantaggi, ma anche qualche svantaggio.

Il digitale è vissuto come qualcosa di reale solo se associato a dei benefici, anzi ancora peggio. Pensiamo al digitale come qualcosa dove i benefici possono essere trasportati nel reale, mentre la negatività rimane nel virtuale. 

Ad esempio, nessuno si permetterebbe di entrare in una abitazione incustodita per farsi un caffè trovando la porta aperta. Potrebbe farlo se è un delinquente, ma comunque saprebbe che entrando commetterebbe un crimine. Il fatto che il proprietario abbia lasciato superficialmente la porta aperta non giustificherebbe l’azione ostile.

Se invece si accede “per caso” ad una telecamera di videosorveglianza non adeguatamente protetta, non viene spesso percepito come qualcosa di sbagliato dal punto di vista etico e legale a meno di non essere il proprietario della telecamera. Non ci si pone il problema della legittimità di tale operazione sul piano etico e legale.

Un migliore coinvolgimento (che va dalla interazione alla partecipazione attiva degli utenti alla formazione) non può pertanto prescindere dal trovare tecniche che accelerino la presa di coscienza sulle minacce del digitale recuperando migliaia di anni di ritardo che l’umanità ha nei confronti delle minacce naturali, distaccandosi da tecniche coercitive dalla quale d’altra parte non si può prescindere in tema di sicurezza.

Fermo restando pertanto l’aspetto coercitivo (e cioè il dipendente deve sapere che ci sono delle politiche da rispettare), per migliorare il coinvolgimento è necessario un approccio strategico ma anche creativo. Un solo corso potrebbe essere un giusto compromesso tra costi e benefici, ma non indirizzare il problema nella sua complessità.

Contenuti coinvolgenti per creare consapevolezza

Attenzione a contenuti coinvolgenti e personalizzati, coinvolgimento attivo di influencer, verifica della efficacia dei contenuti, riconoscimento di comportamenti virtuosi e giochi che simulano la realtà il meglio possibile,  sono tutti elementi che un programma sulla consapevolezza dovrebbe avere in grande considerazione.

Assicurarsi che i contenuti siano coinvolgenti, pertinenti e personalizzati al pubblico di riferimento utilizzando differenti formati (video, infografiche, quiz interattivi, storie di successo).

Open Badges per certificare le competenze

Rilasciare una formale certificazione al completamento di una parte rilevante del percorso è una pratica provata di successo. Gli “Open Badges” rappresentano un buon framework adattabile a questo tipo di necessità consentendo di creare percorsi formativi dove la persona è stimolata da un lato ad apprendere, dall’altra ad avere visibilità dei progressi fatti, anche confrontandosi con il resto del mercato.

Gli “Open Badges” servono a certificare competenze, realizzazioni o esperienze di un individuo. Questi badge digitali sono emessi da organizzazioni, istituzioni educative o piattaforme di apprendimento online ma utilizzando piattaforma blockchain consentono di essere indipendenti dalla organizzazione che li ha emessi in quanto riconosciuti anche dalle altre organizzazioni.

Personalizzare la formazione

Anche la personalizzazione della formazione è un elemento da cui non si può prescindere. Sapere che qualcuno dall’altra parte del mondo, in una industria differente ha subito un incidente tende a contribuire a creare quello stato di distacco per cui si percepisce distanza rispetto alla realtà di interesse. Il coinvolgimento delle persone sarà tanto più alto quanto lo scenario è più familiare e vicino.

Il ruolo degli influencer

Coinvolgere nella formazione esperti riconosciuti nel settore (che nel digitale prendono il nome di Influencer) utilizzandoli anche come “testimonial” della campagna per aumentare la credibilità e l’interesse è buona pratica.

Anche coinvolgere personaggi popolari che raccontino le loro storie potrebbe avere il suo peso.  Il marketing è l’anima della vendita e internet ha reso più forte questo principio. Possono essere fatte delle cose bellissime ma devono essere comunicate in maniera opportuna e soprattutto il pubblico deve essere motivato a iniziare il percorso.

Gamification per una formazione consapevole

La interazione e partecipazione sono necessarie. Gli “Open Badges” aiutano ma non possono essere lasciati da soli senza ulteriori elementi interattivi come sondaggi, giochi che coinvolgano la popolazione. Sviluppare dei giochi online (“gamification” ) è infatti una pratica che spesso viene associata alla formazione orientata alla consapevolezza ma non solo. Sviluppare simulazioni tra attaccanti e difensori (red e blue team) su piattaforme create ad hoc (cyber-range )  è anche considerata una contromisura fondamentale nei framework di sicurezza per accelerare l’apprendimento di tecniche complesse di difesa.

L’importanza di verificare i progressi

Se l’umanità ha dedicato migliaia di anni a comprendere che il fuoco può fare del male, che in acqua si può annegare e che precipitare da un monte può provocare danni irreversibili, non si può pensare che la formazione sulla cybersecurity in qualche giorno risolva tutti i problemi. La formazione deve essere continua e i risultati verificati con test ma anche con campagne di attacco simulate (ad esempio campagne di phishing simulato).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3