i consigli

Blocco registri elettronici per ransomware, quali lezioni dal caso Axios

La criminalità organizzata è riuscita a bloccare i registri scolastici del 40% delle scuole, per una settimana, sfruttando una vulnerabilità dell’azienda fornitrice del servizio, Axios. Com’è potuto succedere? Che fare perché non accada di nuovo?

Pubblicato il 13 Apr 2021

Filadelfio Emanuele

Security & Operation Manager presso CybergON di Elmec Informatica

registro elettronico

Deve suonare come campanello d’allarme per tutti il modo in cui la criminalità organizzata è riuscita a bloccare i registri scolastici del 40% delle scuole, per una settimana, sfruttando una vulnerabilità dell’azienda fornitrice del servizio, Axios. 

Si tratta com’è ormai noto di un attacco ransomware, che ha bloccato i registri.

Com’è potuto succedere l’attacco ransomware ai registri

Sempre più spesso questi attacchi si verificano in momenti funzionali a cogliere impreparate le aziende, ad esempio al venerdì sera – a ridosso del weekend e in orari extralavorativi – per sfruttare una maggiore finestra temporale prima che vengano prese contromisure.

Come prevenire questo genere di attacchi e agire tempestivamente? La rapidità nella risposta è un fattore cruciale: non solo consente di mantenere la continuità del servizio, ma anche di evitare che altri gruppi di cybercrime approfittino della vulnerabilità.

Registro elettronico hackerato, è un ransomware: i consigli per professori e studenti

Ripercorriamo anzitutto la modalità con cui Axios ha gestito la criticità del proprio sistema mettendolo a confronto con il metodo in cui un ransomware sfrutta le vulnerabilità per identificare così 4 consigli che ogni azienda può adottare per prevenire attacchi di questo genere.

Il 3 aprile alle 11:00, Axios ha pubblicato un primo comunicato sul proprio sito: “A seguito di un improvviso malfunzionamento tecnico occorso durante la notte, si è reso necessario un intervento di manutenzione straordinaria.”

Il portale risultava quindi offline da diverse ore come era già accaduto durante altre precedenti occasioni.

Nelle ore e giorni successivi sono stati forniti ulteriori dettagli relativo all’accaduto e nella serata del 5 aprile Axios pubblica il seguente comunicato: “A seguito delle approfondite verifiche tecniche messe in atto da sabato mattina in parallelo con le attività di ripristino dei servizi, abbiamo avuto conferma che il disservizio creatosi è inequivocabilmente conseguenza di un attacco ransomware portato alla nostra infrastruttura”.

A distanza di una settimana il servizio è tornato attivo provocando un grosso mal di testa per la società che eroga il servizio.

L’ultima comunicazione da parte della società riporta che: “Non risultano presenti rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche”, Axios ha infatti specificato che “i dati personali gestiti non sono stati persi o distrutti e non vi è stata alcuna visione o estrapolazione indebita.” Sarà così?

L’anatomia dell’attacco ransomware

Un piano di risposta concordato e strutturato è fondamentale in un’organizzazione, perché permette di intervenire in caso di attacco. Ma per definire un piano di azione, bisogna fare un passo indietro ed analizzare l’anatomia dell’attacco. Anche se non si hanno dettagli sicuri sul malware che ha colpito Axios (né come è entrato nei sistemi, anche se di solito lo fa via phishing, via desktop remoto aperto o 0 Day, su utenti dotati di privilegi admin, Ndr.), possiamo analizzare un comune attacco ransomware.

Il momento più eclatante, in cui il ransomware “chiede il riscatto”, è soltanto lo step finale di una catena di azioni che sono state eseguite precedentemente. Se si manifesta questa fase, possiamo affermare con certezza che le difese non hanno avuto effetto e nessuna attività di detect dei sintomi e comportamenti anomali durante le fasi precedenti hanno permesso di bloccare il completamento del processo.

Se ripercorriamo tutti gli step, possiamo notare che le prime tre azioni compiute all’interno dell’attacco hanno come obiettivo quello di ottenere privilegi sfruttando una vulnerabilità.

Queste tre fasi di identificazione e sfruttamento della vulnerabilità portano al nocciolo dell’attività: il deploy del malware, da cui inizia la Data Exfiltration (che ricordiamo, sembra non aver coinvolto Axios) e che si conclude con la crittografia dei dati sorgenti e la richiesta del riscatto. Il tempo totale di questo processo impiega mediamente 6 settimane, ma in molti casi raggiunge anche i tre mesi.

Dal momento iniziale, fino a quello finale (la famosa schermata con la richiesta in cryptovaluta), il comune denominatore da un punto di vista di comportamento della macchina è l’anomalia.

Spieghiamo meglio: come SOC, parte della nostra attività consiste nel monitoraggio continuo, sia del perimetro pubblico, che di quello aziendale.

Questo costante monitoraggio ci permette di identificare eventuali anomalie nel comportamento dei dispositivi in rete, e quindi analizzarle.

L’analisi dell’anomalia è fondamentale per intercettare una minaccia. Per utilizzare un sillogismo, tutti gli attacchi comportano un’anomalia, ma non tutte le anomalie rappresentano una minaccia.

Questa attività è necessariamente eseguita da tecnologie e tool avanzati, che devono essere gestiti, controllati e arricchiti da team competenti (interni o esterni all’azienda) e con una particolare attenzione alla copertura oraria: Axios, ad esempio, ha dichiarato che il “malfunzionamento tecnico” è occorso durante la notte tra venerdì e sabato.

Quattro lezioni dal caso Axios e blocco registri elettronici

Qualche lezione possiamo trarla dalla vicenda.

Strutturare un processo di Incident Response ad hoc per attivare una risposta tempestiva ed efficace nel caso in cui l’attacco vada a buon fine

Il governo delle difese aziendali deve passare anche dalla gestione dell’incidente e dei piani di emergenza in caso di attacchi gravi, che deve prevedere un intervento in modalità 24×7. Come vediamo, molti degli attacchi recenti avvengono di venerdì sera.

L’impatto dell’attacco informatico è direttamente proporzionale al tempo di risposta messo in campo.

Organizzare la difesa intorno al concetto di Data Loss Prevention

Nel caso particolare di Axios è stato dichiarato che i dati presenti sui loro sistemi (tra cui i dati personali nostri e dei nostri figli) non risultano essere stati “rubati”, ma non esiste certezza durante questi attacchi che non ci sia stato tale furto. Un piano efficace deve prevedere questi passaggi: definire il dominio principale di protezione e identificare i tipi di dato che vengono scambiati e dove vengono memorizzati; Verificare di avere un piano di backup completo che tenga conto delle effettive esigenze con effettuando test di restore a intervalli regolari; rivedere, se presenti, i piani di business continuity, disaster recovery e le procedure per eventuali data breach.

Non sottovalutare le vulnerabilità

Gli strumenti sopra citati evidenziano comportamenti anomali e con una buona strategia di difesa si può garantire una protezione del dato a diversi livelli. Tuttavia sarebbe utopistico affermare che i sistemi possano essere considerati sicuri. Il concetto di vulnerabilità e soprattutto di vulnerabilità 0-day è per sua natura in contrapposizione, ma avere politiche di patching dei software presenti in azienda può ridurre di molto il rischio di sfruttare vulnerabilità, che come visto, sono spesso i punti d’ingresso degli attaccanti.

Awareness sui dipendenti

Lavorare sulla consapevolezza degli utenti con corsi di formazione ricorsivi e su tematiche quali l’ingegneria sociale, il phishing, l’uso consapevole delle piattaforme e la gestione delle password, solo per citarne alcune, contribuisce a creare una cultura della sicurezza in azienda e quindi innalzare scudi difensivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2