i limiti

Blockchain e digital advertising: ecco come tutelare i dati dei consumatori

Il digital advertising è un’applicazione promettente della blockchain. Gli operatori del settore pubblicitario devono tuttavia confrontarsi con problemi legati alla profilazione e al trattamento dei dati a fini di marketing. Vediamo quali sono

Pubblicato il 18 Lug 2018

Gerolamo Pellicanò

avvocato, Of counsel CBA

Barbara Sartori

avvocato, partner CBA

blockchain_524536510

Negli ultimi anni sono via via cresciute le piattaforme di digital advertising basate su blockchain, che puntano a riunire sotto lo stesso ombrello vari player della filiera pubblicitaria, mettendo a fattor comune strumenti di tracciamento e analisi, implementando procedure di know-your-customer e inserendo, tramite smart contract, pagamenti automatici dei corrispettivi pattuiti al verificarsi di determinati risultati in termini di diffusione del messaggio pubblicitario e raggiungimento dei target pubblico previamente concordati.

Gestione delle adv OTT su blockchain

È il caso, ad esempio, di MadHive che, in collaborazione con Premion, ha sviluppato una piattaforma per la gestione delle adv OTT fondata sulla blockchain: il sistema, inizialmente sviluppato per riconciliare gli inserzionisti con il publisher, consente di personalizzare le OTT sulla base degli interessi del consumatore, ottimizzandone l’impatto sul pubblico target. Successivamente, visto il successo dell’iniziativa, Premion e MadHive assieme a molte altre aziende (tra cui Ibm e Tegna) hanno fondato AdLedger, un consorzio il cui scopo è creare un protocollo condiviso fondato sulla blockchain che consenta di rivoluzionare l’industria della digital adv in termini di trasparenza efficienza.

Le iniziative fondate sulla blockchain non si limitano a questo ma sono varie e operano su differenti livelli.

Distribuzione decentralizzata, influencer marketing e Borsa

Ad esempio, nel settore video, troviamo anche Native Video Box (NVB), una piattaforma di distribuzione decentralizzata che colloca contenuti video con licenza sui siti internet di editoria on-line, massimizzandone le visualizzazioni.

Vi è poi l’esempio di Social Media.Market (SM.M) che applica la soluzione blockchain al settore dell’influencer marketing, ossia quella strategia di marketing che si avvale di testimonial dotati di ampio seguito sui social network e sugli altri internet media, al fine di raggiungere in modo più convincente i potenziali clienti. La strategia quindi sfrutta il rapporto che si è instaurato tra il pubblico dei fan e l’influencer per catalizzare l’interesse per un brand o un prodotto.

Altra iniziativa d’avanguardia, operante nel settore B2B è NYIAX: grazie al supporto di Nasdaq, già da questa estate sarà operativa una trading venue – strutturata come uno stock market – in cui gli unici asset ad essere scambiati saranno servizi pubblicitari e le relative trade avverranno grazie a smart contract fondati sulla blockchain. Per la prima volta il mercato del digital marketing avrà quindi una sua Borsa con cui tutti gli operatori dovranno confrontarsi, incrementando concorrenza e trasparenza dell’industria.

Profilazione e applicativi di data management

Nonostante i mutamenti di paradigma, anche nelle campagne pubblicitarie su blockchain manterrà un ruolo centrale la raccolta di informazioni dettagliate su gusti, preferenze e abitudini del soggetto-target (profilazione), sul presupposto che quanto più una campagna di marketing è mirata, tanto più è efficace. Sul tema l’industria sostiene che la creazione di applicativi di data management fondati sulla blockchain potrebbe rivoluzionare l’approccio alla tutela dei dati del consumatore. Si tratterebbe di soluzioni privacy by design grazie alle quali i dati coinvolti sarebbero protetti dalla crittografia blockchain ma allo stesso tempo liberamente consultabili all’interno di una permissioned ledger solo dai soggetti autorizzati per elaborare le proprie strategie di marketing. In altre parole, i dati potrebbero essere impiegati commercialmente riducendo significativamente il rischio di abusi. Inoltre il sistema consentirebbe di registrare le interazioni tra publisher e target in modo inoppugnabile all’advertiser: eliminata quindi l’opacità, per le parti diventerebbe più facile raggiungere un accordo economico.

Un sistema di ricompense per i consumatori

L’industria immagina poi uno strumento blockchain-based in grado di consentire al target di decidere in modo “centralizzato” se, quando e come concedere l’utilizzo dei propri dati: un po’ come se il target-persona fisica avesse a disposizione un interruttore on/off del flusso di dati che lo riguarda, con cui indicare preventivamente le finalità per le quali acconsente il trattamento.

L’idea è accattivante ma potenzialmente sbilanciata a favore del target che potrebbe non avere alcun interesse nel visualizzare messaggi promozionali: per questo vi è chi pensa ad un “sistema a ricompense” in cui il target scambi la propria disponibilità a visualizzare le adv con offerte personalizzate particolarmente vantaggiose a fruibilità personale. L’idea consisterebbe in una versione tecnologicamente avanzata delle tradizionali fidelity card.

I limiti al trattamento dati a fini di marketing

In generale si osserva che il trattamento dei dati personali a fini di marketing richiede il consenso preventivo dei target, nel caso in cui questo è richiesto ai sensi dell’art. 6 del GDPR, posto che, fra l’altro, ai trattamenti effettuati ai fini promozionali tramite strumenti automatizzati o a questi equiparati si applicano le disposizioni del Codice della privacy, secondo le quali l’utilizzo di tali strumenti per le finalità di marketing è consentito solo con il consenso preventivo del contraente o utente (cosiddetto opt-in).

Analogamente, il consenso acquisito per la finalità di invio di comunicazioni promozionali deve essere libero, informato, specifico, con riferimento a trattamenti chiaramente individuati nonché dimostrabile.

Precisa l’art. 7 del GDPR che, “se il consenso dell’interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie, in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro. Nessuna parte di una tale dichiarazione che costituisca una violazione del presente regolamento è vincolante.”

Inoltre, “l’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Prima di esprimere il proprio consenso, l’interessato è informato di ciò. Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.

Infine, “nel valutare se il consenso sia stato liberamente prestato, si tiene nella massima considerazione l’eventualità, tra le altre, che l’esecuzione di un contratto, compresa la prestazione di un servizio, sia condizionata alla prestazione del consenso al trattamento di dati personali non necessario all’esecuzione di tale contratto.

Giova ricordare che, secondo quanto precisato dal Garante per la protezione dei dati personali (“Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam” in data 4 luglio 2013) che si deve tenere tuttora in considerazione, senza il consenso preventivo non sarebbe possibile inviare comunicazioni promozionali con strumenti automatizzati o equiparati, neanche nel caso in cui i dati personali siano tratti da registri pubblici, elenchi, siti web atti o documenti conosciuti o conoscibili da chiunque.

Senza il consenso preventivo degli interessati, non è neppure lecito utilizzare per inviare e-mail promozionali gli indirizzi pec contenuti nell'”indice nazionale degli indirizzi pec delle imprese e dei professionisti” istituito per favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati, nonché lo scambio di informazioni e documenti tra la pubblica amministrazione e le imprese e i professionisti in modalità telematica.

Il corretto regime da applicare alla blockchain

Qual è quindi il corretto regime da applicare alla blockchain? Quale che sia la risposta al quesito, sembra certo che i partecipanti alle transazioni non possono certo godere di una tutela minore rispetto a quella assicurata dagli elenchi pubblici o dall’indice nazionale citato poc’anzi.

Inoltre, si deve osservare per completezza che il principio del consenso per il trattamento dei dati vige anche nella disciplina relativa alla protezione dei consumatori nei contratti a distanza, secondo la quale l’impiego del telefono, della posta elettronica, di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore o di fax da parte di un professionista richiede il consenso preventivo del consumatore (v. art. 58 d.lgs. n. 206/2005, c.d. Codice del consumo).

Anche in questo caso, considerata la natura della catena, quale è il soggetto tenuto a questi adempimenti? Chi e come deve procedere alla documentazione del consenso e alla sua revoca? Come e da chi dovrebbero essere onorati i diritti degli interessati descritti negli articoli da 15 a 24 del GDPR? Come si vede l’individuazione del soggetto titolare del trattamento, secondo i criteri sopra indicati, assume un’importanza centrale anche nella progettazione di soluzioni fondate sulla blockchain.

Una ulteriore riflessione merita infine la eventuale profilazione a fini di marketing dei soggetti che partecipano alle transazioni, in modo da indirizzare digital advertising mirato secondo gli aspetti personali che sono evidenziati dalle loro condotte nella stessa blockchain.

La profilazione comporta una valutazione sistematica e globale riferita a comportamenti di persone fisiche e, utilizzando un trattamento automatizzato, è considerata invasiva e rischiosa per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Il GDPR dispone alcune cautele, fra le quali una valutazione d’impatto preventiva (art. 35) e l’obbligo di designare un Data Protection Officer (DPO), se effettuata su larga scala (art. 37). In tal caso, quindi, il mero consenso libero, informato, specifico alla profilazione dell’interessato non sarebbe di per sé sufficiente ad assicurare la liceità del trattamento.

Un identity management system per bilanciare business e privacy

Quindi, la prospettiva è la creazione di un identity management system in grado di bilanciare le istanze del mercato con la doverosa tutela della privacy prevista nel GDPR, anche se alcune criticità, come abbiamo visto, permangono sotto vari profili.

Gli sviluppi delineati sono molto promettenti tuttavia gli investimenti, al momento, si concentrano nel settore B2B. Il fronte B2C, invece, è più problematico in quanto, a differenza del mercato B2B, deve affrontare le criticità legate al GDPR.

La soluzione di tali aspetti è cruciale per ridurre il “compliance risk” che attualmente costituisce un freno considerevole agli investimenti nel settore.

Le riflessioni che si è ritenuto necessario esporre intendono contribuire a mettere a fuoco alcune problematiche con le quali gli operatori del settore pubblicitario devono ineludibilmente confrontarsi quando utilizzano a fini di digital advertising le molteplici opportunità offerte dalla tecnologia blockchain.

L’esperienza di quanto è avvenuto in questi ultimi anni di rapidissima e inarrestabile crescita della digitalizzazione ci deve tuttavia confortare. A fronte dei nuovi sviluppi tecnologici il diritto in una prima fase sembra smarrito, perché non appare in condizione di attribuire la giusta categorizzazione alle nuove strumentazioni. Eppure il diritto, come fonte di regolamentazione di una società viva, ha dimostrato capacità mirabili di adattamento.

Hanno collaborato Enrico Bettella e Anna Iorio, CBA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2